
02 Dicembre 2022
Jeep Avenger debutta ufficialmente al Salone di Parigi. Il B-SUV elettrico può essere già da oggi (fino al 30 novembre) preordinato in una speciale edizione di lancio (Launch Edition). I prezzi ufficiali per il mercato italiano, al momento, non sono ancora disponibili. Tuttavia, Quattroruote riporta che il prezzo di partenza sarà sotto i 30 mila euro con incentivi (meno di 40 mila con incentivi per l'edizione di lancio). Nel corso del 2023 sarà disponibile pure con una motorizzazione turbo benzina. Il B-SUV, come noto, sarà prodotto all'interno dello stabilimento di Tychy, in Polonia.
Del look della Jeep Avenger sappiamo già tutto visto che il B-SUV è apparso nelle sue forme finali molte volte. Adesso, il marchio ha aggiunto che questo suo nuovo modello sarà lungo 4,08 m, cioè 16 cm più corto della Jeep Renegade. Questa nuova vettura si caratterizza pure per sbalzi ridotti e un'altezza da terra di 200 mm. La nuova Jeep dispone pure di 20 gradi di attacco, 32 gradi di uscita e 20 gradi di dosso.
Da evidenziare che a rimarcare la possibilità di poter affrontare senza problemi strade "impegnative", troviamo pure una piastra paramotore ed altri accorgimenti per proteggere gli organi meccanici. Il costruttore evidenzia che il suo nuovo B-SUV può contare pure su cerchi in lega da 18 pollici.
Finalmente, posiamo dare un'occhiata agli interni. Dentro, troviamo un design essenziale. Spiccano la strumentazione digitale (da 7 o da 10,25 pollici) e il sistema infotainment con display touch centrale da 10,25 pollici. Presenti i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. La navigazione è affidata ad un sistema basato su TomTom. La parte inferiore della plancia dispone di un vano portaoggetti con ampia apertura. Complessivamente, nell'abitacolo sono presenti vani portaoggetti per una capacità complessiva di 34 litri. Il bagagliaio, invece, dispone di una capacità di 380 litri. Ovviamente, attraverso l'app Jeep Mobile sarà possibile gestire da remoto la vettura.
Come avevamo immaginato, la Jeep Avenger dispone del medesimo powertrain che abbiamo visto fare il suo debutto ultimamente su alcuni modelli elettrici del Gruppo Stellantis (Peugeot in particolare). Dunque, abbiamo un motore da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia. Le prestazioni non sono ancora state comunicate. La trazione, comunque, è anteriore.
Il powertrain è alimentato da una batteria da 54 kWh che permette un'autonomia fino a 400 km secondo il ciclo WLTP. Percorrenza che sale a 550 km nel ciclo urbano. Parlando di ricarica, l'accumulatore può effettuare un pieno di energia in corrente continua fino ad una potenza di 100 kW (dal 20 all'80% in 24 minuti). In corrente alternata, invece, può ricaricare fino a 11 kW.
Il nuovo Avenger è il primo veicolo Jeep a trazione anteriore equipaggiato di serie con Selec-Terrain e Hill Descent Control. Il sistema Selec-Terrain offre sei modalità: “Normal”, “Eco”, “Sport”, “Snow”, “Mud" e “Sand”.
Parlando di sicurezza, la Jeep Avenger dispone, tra le altre cose, del Cruise Control adattivo, del Lane Centering, del riconoscimento della segnaletica stradale, della frenata di emergenza automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti e del Lane Keeping Assist.
L'esclusiva Jeep Avenger 1st Edition offre una dotazione di serie particolarmente ricca e solo in Italia e Spagna sarà disponibile anche con motore turbo a benzina. Si potrà ordinare solamente online. Si caratterizza per la livrea bicolore Sun o Granite con tetto Volcano oppure in tinta unita Volcano.
La dotazione di serie comprende, tra le altre cose, luci ambientali multicolore, parabrezza riscaldato, infotainment con schermo da 10,25 pollici, ricarica wireless per lo smartphone e tutti i sistemi ADAS per disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 2.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Brutta come tutte le auto francesi, la mano loro si vede purtroppo...
Guarda che quel motorino va veramente bene, soprattutto su roba piccola tipo tcross. Su T-Roc si sente che è un po sottodimensionato in alcuni casi, ma è anche più grande.
Poi, vale il prezzo? No, nemmeno quello, ma come ti ho detto di auto che valgano il prezzo sotto ai 40 ce ne sono pochissime
vabbè... tutte le critiche alle prestazioni di questa elettrica e poi va bene quel polmone che non si muove e fa si e no 15/16km/l su un suvvettino?
Cassone?
Ma se ha le stesse identiche dimensioni di una Punto?
Certo che a voi la suv-fobia vi fa delirare male eh...
Il sistema MHEV P2 ha due unità elettriche.
Il BSG collegato all'albero motore eun motore elettrico nel cambio.
Il motore presente nel cambio riesce a muovere, con il termico spento, la vettura nel traffico per centinaia di metri.
Questo riesce a diminuire consumi e emissioni.
Quello che descrivi tu è quello 12v...quello di Panda, Ignis e di alcune Audi.
Ok ma la transizione lo impone tra 10 anni e la gente non aspetta il 31 dicembre 2034 per cambiare l'auto. Molti da oggi al 2035 dovranno cambiarla e molto probabilmente si getteranno sull'elettrico puro. Quindi l'aumento sarà maggiore che l'installazione delle colonnine. Onestamente non mi interessa se tra 30 anni non ci saranno problemi, ma se devo bestemmiare da qui a 30 anni allora se permetti l'elettrico puro per me si può anche attaccare. Il 31 dicembre 2034 mi farò consegnare una plug in e anche se mi mettono la benzina a 5 euro al litro chi se ne frega.
Quello perchè costano parecchio. Ma quel 1000 non è male in relazione ai consumi
beh certo... a 15k sarebbe ancora meglio!
Considerà però che con 25K non ci prendi neanche un T-Cross con uno 1000 benzina ''sgonfio'' e cambio manuale.
Pure quella non mi pare sia qualcosa di fantasmagorico ma tanto è. Posso considerarlo un prodotto che non vale quello che costa? Non dico scadente, perchè a 25k avrebbe anche un suo perchè, ma a 40 con quelle specifiche proprio no
Dovrebbe essere una MHEV 48v P2
BSG+motore elettrico nel doppia frizione.
Se utilizzi il calcolatore d’autonomia della Peugeot pure di meno ... mi sa che tocca evitare d’andare in autostrada.
https://uploads.disquscdn.c...
54 kw con sto cassone significa 250-280 km
Beh I consumi scendono di almeno un 10% se non di più.
e cosa cambia?? è sempre un motorino di avviamento piu grande non serve praticamente a niente
Non é a 12 volt, a 48
il mild hybrid è una porcata non dovrebbero considerarlo ibrido
39.500
Si vede lontano un miglio che non le assomiglia affatto.
La mia 500e ce l'ha. ;)
Penso che se uno vada ad utilizzare il calcolatore d’autonomia, non acquisterà mai e poi mai una vettura elettrica del gruppo Stellantis ...
https://uploads.disquscdn.c...
Speriamo non sarebbe male
Carina, esteticamente, e caruccia, nel prezzo. Sono tempi difficili. Personalmente, stavo valutando una Renegade, da affiancare alla Compass, in sostituzione di una 500L. Poi è scoppiata la guerra, la pandemia ha rallentato ma non è scomparsa, e ora stanno scoppiando le bollette. Mi terrò la 500L.
La vedo dura, per le case automobilistiche.
Gli articoli della sezione motori sono veramente veramente poveri di informazioni di sostanza
Qualsiasi auto propongono negli ultimi tempi, sia un suv, berlina o utilitaria partono dai 40K € (Sembrando poi angioletti, dicendo che con gli incentivi costano meno). Hanno rotto! Tutte queste auto elettriche non li valgono quei soldi!
Ne venderanno molte
ma ha gli stessi problemi della mokke elettrica? è pieno il web di lamentele
Non sempre conviene economicamente riparare.
O, come mi è capitato, al terzo viaggio in officina senza risolvere, ho preferito cambiare perché non posso permettermi di restare a piedi
l'aumento delle colonnine è legato all'aumento delle auto in circolazione. è anche una semplice legge di mercato: se c'è tanta gente che deve ricaricare e quindi spendere soldi, ci saranno tante colonnine pronte a prendersi i tuoi soldi per farti ricaricare.
ora ci sono tanti benzinai perchè ci sono tante macchine, è lo stesso discorso. magari fra 30 anni vivremo in una società dove i benzinai saranno pochissimi e quelli con vecchie auto a benzina saranno costretti a girare mezza città per trovare un benzinaio
se ti si rompe l'auto la fai riparare, cosa c'entra con la vendita di auto nuove? oppure pensi che quando un modello non è più in commercio, non esistono neanche i pezzi di ricambio?
su bmw ti assicuro che c'è da 10 anni, su ford ho un amico con la ford focus del 2018 e ha questa funzione.
200km se vai solo in autostrada.
Mica ho scritto che fosse un segreto, però l'articolo non lo riporta... e cmq, anche dalle forme espresse, la somiglianza è evidente.
Trovavo giusto farlo notare.
non sono motori in wheel e passano sempre e comunque da un riduttore e il rendimento è sempre quello (non parliamo di riduzioni 1:1000!!).
Quindi è solo una scelta progettuale avere un motore che gira più veloce o più lento per ottenere il miglior compromesso di costi/ingombri/efficienza ma alla fine per le prestazioni conta solo la potenza erogata.
Ed i cerchi di ferro
Non hanno mai fatto mistero della piattaforma utilizzata (che è una evoluzione della piattaforma della mokka, tra le altre)
Certo, nella teoria, senza attriti e resistenze e con infinito spazio per aggiungere riduttori
puoi ottenere qualsiasi coppia con lo stesso motore variando il rapporto di riduzione. Su un motore elettrico è un valore che non indica minimamente le prestazioni della vettura.
Non ha alcun senso sta cosa. Una supercar non è che eroghi 800cv sempre. Dipende dal regime di giri. Puoi guidarla a 70 all'ora in statale con una frazione di quei cavalli ed un consumo o puoi tirarla a morte con 800cv di picco e finire il serbatoio nello stesso tempo
Bah, io leggevo che la First Edition sarà anche oltre i 50... ma nonricordochihaparlatoallapresentazione ha chiaramente detto "sotto i 40 con incentivi" riferito alla base (che sarà "vuota", obv) ... mi pare che adesso, con rottamazione di EuroX, gli incentivi statali arrivino a 6.000 euro, ergo il prezzo d'attacco dovrebbe essere -appunto- 35/36.000 eu...
Credo sia possibile. Poi cmq cambia poco: sempre lì intorno siamo.
Viene definito un valore? Quello è. Quello della coppia viene calcolato all'albero, ed è appunto la coppia del motore. Non ne fa di più, fa quella.
''puoi rapportarla come ti pare, ma quella rimane''
Assolutamente NO, con questa affermazione dimostri di non sapere minimamente cosa sia la coppia e come si misuri.
Se pensi che a 28mila euro ti danno ( in offerta ) la Golf con il "millino" tre cilindri...
Non è neanche piccolo!
Parcheggiare 530 x 190 non è cosa semplice
Sino a 2 anni fa la compass km 0 si trovava a 22 mila anche ben accessoriata, ora nuova parte da oltre 33 mila..
Beh si vero, i prezzi sono lievitati in maniera assurda
la storia degli incentivi mi puzza, mi sa che intendono con le finanziarie.
Automoto parla di 39500€
Infatti mica hanno gli stessi cavalli a libretto.
Questo tipo di immatricolazione è per il consumatore, sulle BEV è molto facile avere picchi di potenza rispetto a potenza utile.
Esempio 2 auto con picco di 150 CV, una a libretto 80 CV, l'altra 40 CV.
Con la prima non avrò nessun problema a fare 30 minuti a pieno carico e salendo su un passo, con la seconda rischi di rimanere a piedi
sicuro?
Sto discorso lo abbiamo già discusso, va bene discutere sul dato combinato che non serve a niente per una BEV e il legislatore deve cambiare quali dati si deve pubblicare però questa parte
te la potevi risparmiare almeno sulle stellantis(exPSA) visto che hanno sul sito il modo per simulare l'autonomia
Qualche anno fa... , ormai anche obsoleta renegade benzina ultra base parte da 25 mila.