Jeep Avenger, ecco il nuovo B-SUV elettrico

08 Settembre 2022 168

Jeep Avenger è il nuovo B-SUV elettrico della casa automobilistica. Sarà introdotto in Europa e in altri mercati come il Giappone e la Corea del Sud e si posizionerà sotto alla Jeep Renegade. Sarà prodotto nell’impianto di Tychy, in Polonia. Parliamo del modello su cui molto si è discusso negli ultimi tempi e che si pensava si sarebbe chiamato Jeepster. Queste informazioni molto interessanti sono state condivise durante l'evento Jeep 4xe Day in cui il marchio ha fornito alcuni nuovi dettagli del suo piano di elettrificazione.

Il nuovo B-SUV elettrico arriverà nelle concessionarie in Europa all'inizio del 2023 e l'obiettivo è quello di offrire un'autonomia di 400 km. Purtroppo, non sono stati forniti ulteriori dettagli. Dunque, per saperne di più bisognerà attendere la presentazione ufficiale di questo modello che si terrà il 17 ottobre al Salone di Parigi (da questa data si potrà anche ordinare). A quel punto potremo scoprire anche quali saranno le altre motorizzazioni in cui questa vettura sarà offerta.



Fino a questo momento si speculava della possibilità che il B-SUV disponesse del ben noto powertrain già visto su altri modelli BEV di Stellantis che si caratterizza per un motore elettrico da 100 kW alimentato da una batteria da 50 kWh. Il fatto che Jeep parli di un obiettivo di 400 km di autonomia fa pensare che ci possano essere delle sorprese sul fronte tecnico. Tra poco più di un mese, comunque, ne sapremo di più.

Ma le novità, per Jeep, vanno oltre la nuova Jeep Avenger. Infatti, la casa automobilistica ha fatto sapere che presenterà quattro SUV completamente elettrici in Nord America e in Europa entro il 2025. Entro il 2030, i veicoli elettrici a batteria (BEV) rappresenteranno il 50% delle vendite negli Stati Uniti e il 100% delle vendite in Europa.

JEEP RECON E JEEP WAGONEER ELETTRICA

Dei 4 nuovi modelli 100% elettrici, oltre alla Jeep Avenger, il marchio ha annunciato che lancerà sul mercato anche la Jeep Recon e la Jeep Wagoneer elettrica. I dettagli, per il momento, non sono molti. Della Recon sappiamo che sarà un fuoristrada nato per affrontare anche percorsi estremi. Questo modello sarà presentato al pubblico il prossimo anno e la produzione avrà inizio nel 2024 in Nord America. Negli Stati Uniti, le prenotazioni saranno aperte ai clienti all’inizio del 2023. La Jeep Recon sarà commercializzata nei principali mercati internazionali, compresa l’Europa.

La nuovissima Jeep Recon full-electric è in grado di percorrere il formidabile Rubicon Trail, uno degli itinerari fuoristrada più impegnativi degli Stati Uniti, e di arrivare alla fine del tragitto con un’autonomia sufficiente per rientrare in città per la ricarica.

Per quanto riguarda, invece, la Jeep Wagoneer elettrica (nome in codice Wagoneer S), sarà un SUV globale e non sarà proposto anche con motorizzazioni endotermiche. Il marchio evidenzia che il SUV avrà un’autonomia target di 400 miglia (643 km) con una singola carica, 600 CV e sarà in grado di accelerare da 0-60 miglia orarie (96 km/h) in circa 3,5 secondi.

Con un design esterno caratterizzato dalla griglia distintiva illuminata a LED, questo SUV coniuga l’efficienza aerodinamica con l’iconica fiancata verticale della Wagoneer.


Questo modello sarà presentato al pubblico il prossimo anno e la produzione avrà inizio nel 2024 in Nord America. Negli Stati Uniti, le prenotazioni si apriranno all’inizio del 2023. La vettura sarà commercializzata nei principali mercati internazionali, Europa inclusa.


168

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

La media chilometri anno di un italiano non arriva a 16 mila km ma intorno ai 12.
Per l'utilizzo di un utente medio va bene anche una elettrica....ma rimane sempre il problema della pianificazione di ricarica quando affronti un viaggio cosa a cui, al momento, non siamo pronti.

criticoMaNonTroppo

Il che non cambia il risultato del mio discorso anzi lo rafforza,o 35 o 50 con 300 km di autonomia ci fai sei giorni. e cmq se vuoi fare il preciso sono 43km al giorno.

Alex Li

La tua media è 50 km.
La media degli italiani supera di poco i 10 mila annui cioè 30/35 km per giorno.

Sepp0

L’autonomia delle PHEV in elettrico è in genere tra i 40 e i 50km. Intendiamoci l’idea sotto non è male, il problema è che il PHEV dovrebbe costare come la rispettiva termica più un 10% a esagerare, invece il costo è assimilabile ad un’elettrica pura, a questo punto se ricaricare non è un problema, tanto vale una BEV pura secondo me.

SteDS

Dici? Più che altro mi piacerebbe viaggiare in elettrico quando guido in città, percorrendo il più delle volte extraurbane e autostrade, dovrebbe bastare

Sepp0

Ci sarà credo la 4xe ma non vuoi sapere il prezzo per davvero.

Sepp0

PHEV per me sono soldi buttati a prescindere da marca/modello.

Sepp0

Mi sa che tocca rassegnarsi. O accade qualcosa per cui i nostri stipendi lordi diventano netti, oppure il 90% della popolazione viaggerà in Panda entro 15 anni.

Sepp0

Mica la vendono sono Italia, la velina è la stessa dappertutto :)

Sepp0

Escluso 100%, di non ibrido ci sarà forse in benzina.

Mark Vox

Giusto 200c/Sebring, era così squadrata che mi ricordava la 300c

Alex Li

AVENGER è stato usato ultimamente su una berlina Dodge derivata dalla Sebring.
Quella ricarrozzata sulla 300c è la Charger.

Rick Deckard®

Scusa intendevo 1500km al mese

SteDS

1500€ per fare 200km? Wow

Rick Deckard®

In realtà faccio mediamente 1500€ al mese, che non sono una follia, ma sopra la media nazionale comunque...
Tu invece? Quanti km fai visto che dici che l'auto elettrica non fa per te?
Hai la patente almeno?

https://uploads.disquscdn.c...

SteDS

Screenshot a caso di non si sa chi.. allora, documenti e cronologia? Come sospettavo, classico 'elettrotaliban divanato', ci credo ti basta un'autonomia di 200km fra una ricarica e l'altra, sono i km che fai in un mese

Rick Deckard®

Toh. Io comunque sono sicuro che va bene per le mie esigenze... Ti metto anche qualche viaggio fatto ultimamente...
Sono andato poi in vacanza ma ho fatto treno + aereo

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Mark Vox

L’ex gruppo Chrysler anni fà aveva dato il nome Avenger ad una berlina della Dodge derivata dalla 300C, una Chrysler rimarchiata insomma… scelte di marketing

Canvas

La Jeep Avenger la trovo molto riuscita, certo è che il periodo di crisi energetica che sta passando l'Europa non è favorevole per le elettriche ed aggiunge un ulteriore grosso ostacolo per la loro vendita. Rivedrei il termine del 2035 e lo vincolerei al fatto che entro quel termine la produzione energetica europea sia per l'80% da fonti rinnovabili o comunque non fossili.

SteDS

Mettila tu la cronologia posizioni, anche targa, documento e copia della busta paga. Così verifichiamo se è vero che ti alzi dal divano ogni tanto, a questo punto dubito...

Giuseppe

La battuta fa piangere ma mai come il nome di sta macchina XD

Rick Deckard®

Sapevo che ti saresti arrabbiato... Perché con l'elettrica riusciresti benissimo...

Pensa che un mio collega diceva che un elettrica per lui non andava bene perché va spesso a Bologna...
Intanto il suo spesso ho capito che sono 3 volte all'anno, e ti assicuro che da qui a Bologna vai e torni almeno 2 volte

SteDS

Ma sei sc3mo o cosa? Ascolta, finora sono stato gentile ora cominci ad annoiarmi

sgarbateLLo

se la facessero diesel...

Rick Deckard®

Dai adesso sono curioso... Condividi lo screen dell'ultima settimana di cronologia delle posizioni che vediamo quanti chilometri fai..

Rick Deckard®

Premesso che 10 km non fanno statistica stasera ho provato a fare il bravo in modalità eco ed effettivamente, come si vede dalla foto, si possono fare anche consumi del 40% in più del wltp senza strafare.. non ho fatto alcun sorpasso, traffico scorrevole, temperatura ideale e comunque superando un po' sempre i limiti di velocità impossibili da rispettare.. sempre con aria condizionata accesa..
Con la media di 9,6kwh/100 km a conti fatti sarebbero 468km di autonomia rispetto ai 330 dichiarati nell'omologazione wltp..

Alla fine i forum sono onesti, almeno in questo caso

https://uploads.disquscdn.c...

SteDS

E io so di cosa ho bisogno, non mi serve la tua consulenza (per meglio dire, insisenza). Usa la tua elettrica e vivi sereno, non svangare le p4lle agli altri

Rick Deckard®

No, giro ovunque è che avendo provato so di cosa sto parlando

Mark Vox

Ed è subito Zelig

SteDS

Comprendi il significato di media vero? Detto questo, leggi i miei commenti, parlo sempre per me. Non pretendo di dire ad altri cosa devono comprare tantomeno dare loro dei bugiardi se dicono di avere esigenze diverse dalle mie, quindi, anziché fare gli eletteotalebani imparate almeno a leggere

criticoMaNonTroppo

La media italiana di km GIORNALIERI e di 50km e la macchina é ferma per più di 16 ore al giorno dati istat, ora devo credere che tutti quelli che la superano e viaggiano tutti i weekend sparandosi 1000Km in una botta sola, siano dentro questa sezione commenti. Quindi si se non ti bastano 300Km reali o sei un professionista del settore o hai esigenze particolari che non fanno statistica

Walter

Ma sui forum ormai non so quanto fidarmi

SteDS

Da ciò che scrivi probabile sia tu a non uscire mai dalla città.
Per rispondere al tuo commento sotto, quando sarà il momento certo che prenderò una elettrica con batteria più grande, nel frattempo sono orientato sull'ibrido (phev possibilmente)

Rick Deckard®

Io vedo che sui forum fanno chilometraggi incredibili che io non riesco a fare... Non che faccia le corse ma non mi risparmio certamente

Simone

da 25mila

Rick Deckard®

È scomoda per i viaggi di 9000km che fanno tutti ovviamente...
Poi vai a vedere e non escono mai dalla propria città

Rick Deckard®

Prendi una batteria più grande, non è un problema grande se lo sai prima

fire_RS

sicuramente se la prendi bianca o grigia perderà parecchio, ma senza dubbio la trovo mille volte meglio di altri c3ssi dello stesso segmento come la tcross ad esempio..

SteDS

Quindi se a me un'autonomia reale di 200km al momento non mi va bene divento 'professionista del settore'? Quale settore? Ne abbiamo altri di paragoni idi0ti?

jena blindata

Mefistofele
Giorgio
criticoMaNonTroppo
ElPablo

jena blindata

sopra i trentamila euro...
e orientato ai giovani e alla clientela femminile?
beh,può darsi:
quel tipo di clientela che guida un'auto che gli compra il padre,il marito o il sugar daddy di turno,

di sicuro non gente che se la paga di tasca sua.

BlackLagoon

L'hai guidata? E' un polmone.

Carlito

Ipotesi batteria più grande 52 kWh e motori/inverter più efficienti
90 km/h con temperature sopra i 15°C potrebbe fare 140Wh/km a 120/130 tra 210 e 230 Wh/km
Se il netto è 47kWh
90 335 km - Range utile 10-80% 234 km
120 224 km / 157 km
130 204 km / 143 km

Aiitu kurosawa

Ma basta. I Suv elettrici sono una contraddizione in termini. In città non servono e nelle lande deserte non ci sono colonnine…

SteDS

Quindi mi dici, faccio 300km 0-80% con a volte piccoli pezzi di autostrada, quindi pochissima. Poi, dato che è buona prassi ricaricare attorno al 20% se ci tieni alla batteria, quei 300 diventano già 250-240km tra una sosta e l'altra. Ora, considerato che io invece ne devo fare di autostrada praticamente mi stai dicendo che mi toccherà fermarmi ogni 200km e ogni volta perdere mezzora. Mi spiace, non è adatta al mio utilizzo al momento.

Giuseppe

Avenger? Se facessero un sidecar come lo chiamerebbero? Batman e Robin!?

ElPablo

25-30K per la versione termica o al massimo mild hybrid, per l'elettrica con 400 km di autonomia sarà minimo sui 40K. Mi fa ridere quanto riportato da quattroruote: "La Jeep fa sapere che la versione BEV sarà orientata alla clientela giovane e al pubblico femminile...". Ma veramente ci sono così tanti giovani in Italia con 40K da spendere per un'auto?

ElPablo

sono d'accordo, diciamo che a giudicare da queste foto per me si candida ad essere il miglior mezzo uscito da quel telaio. Per un giudizio complessivo bisognerà vederla dal vivo, anche perchè le foto sono fatte un pò "ad arte". con giochi di luce e riflessi sulla carrozzeria che difficilmente saranno visibili in condizioni di luce normali.

Redcat

Su Quattrouote si parla di una soglia entry level di 25-30K.
Sarebbe bello ma onestamente mi sembra molto difficile se non impossibile.

fire_RS

a me non dispiace affatto, almeno si distingue dalle altre b-suv tutte uguali, ha il potenziale per vendere parecchio.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8