
07 Novembre 2022
Jeep Avenger si prepara a debuttare al Salone di Parigi 2022. Il nuovo B-SUV elettrico sarà presentato ufficialmente durante una conferenza stampa che si terrà il 17 ottobre alle ore 14 a cui parteciperà anche Christian Meunier, CEO del brand Jeep. Evento di lancio che si potrà seguire anche in diretta streaming su YouTube sul canale di Jeep Europe.
La cosa interessante è che subito dopo la presentazione della vettura, Jeep darà immediatamente il via alle prenotazioni dell'edizione di lancio del B-SUV. L'evento sarà l'occasione per scoprire finalmente tutte le caratteristiche di questo atteso modello. Cosa sappiamo fino ad ora? La casa automobilistica, all'inizio di settembre, aveva fornito una breve anteprima della sua nuova vettura, svelando il suo nome ufficiale e condividendo alcune primissime informazioni.
Jeep Avenger sarà costruita nell’impianto di Tychy, in Polonia. Il costruttore aveva anche aggiunto che l'obiettivo è quello di offrire un'autonomia fino a 400 km. Non erano stati forniti dettagli sul powertrain. Tuttavia, viste alcune recenti novità in tema di auto elettriche del Gruppo Stellantis, si può azzardare l'ipotesi che il B-SUV possa disporre della medesima nuova unità che equipaggerà la Peugeot e-308 e la Peugeot e-208. Dunque, un motore da 115 kW (156 CV) alimentato da una batteria da poco più di 50 kWh. Entrambi questi modelli dichiarano un'autonomia di 400 km, proprio quella a cui punta Jeep per il suo B-SUV.
Tra pochi giorni ne sapremo molto più. La presentazione sarà anche l'occasione per capire se la Jeep Avenger sarà proposta pure con motori endotermici. La nuova Jeep Avenger entrerà a far parte di una gamma europea elettrificata che include le versioni 4xe Plug-In Hybrid di Jeep Wrangler, Compass, Renegade. All’inizio del prossimo anno, sarà inoltre seguita dal lancio della versione 4xe Plug-In Hybrid della Jeep Grand Cherokee completamente rinnovata.
Ricordiamo che Jeep porterà al debutto in Europa entro il 2025 nuovi modelli ad emissioni zero inclusi Jeep Recon e Wagoneer “S” di cui abbiamo scoperto alcuni primi dettagli proprio di recente.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
L'auto piccola del futuro lasciata intendere dai costruttori è una segmento B quindi un auto da almeno 4 metri x 1,8 di larghezza.
Fino a che non ci sarà una vera evoluzione nelle batterie scordati autonomie monstre.
La visione PSA ripresa in STELLANTIS ha, secondo me, qualche limite al momento e i piccoli miglioramenti visto su Avenger e 208/2008 lo dimostrano ancora.
vedremo tra qualche anno, avremo auto piccole con autonomie che oggi sono riservate a quelle più costose.
A 25 è già buono se ne compri metà
sognare non costa nulla ma verosimilmente chiederanno 40k
È proprio quel "forse" a non lasciarmi del tutto tranquillo. Perlomeno perché io alle generazioni future un po' ci tengo, così mi piacerebbe che anche loro la pensassero allo stesso modo nei confronti di chi verrà dopo.
Tutto questo anche al di là del discorso legato alla mobilità su quattro ruote, che sia essa elettrica o dipendente dal combustibile fossile. Ci vogliono forza di volontà, amore per il prossimo e stipendi ben più alti di quelli attuali, mi riferisco a chi vive sul territorio italiano. Le prime due si possono ottenere, ma per l'ultima si dovrà attendere la fine dei tempi ed un nuovo inizio, temo.
Ne farà si e no 300. 200 in autostrada. Ma per chi ha la prostata debole va benone…
E chissenefrega delle elettriche? Troverai sempre Diesel o benzina nuove o usate. Comprati un benzina tra 10 anni e stai apposto per altri 20. Ci penseranno le altre generazioni forse
Ma che auto compri che ti durano meno di 4 anni?
Chiedo, così evito il marchio a vita.
Non hai finito di pagare nulla perché dopo 4 anni, soprattutto con il sistema di produzione moderna, le componenti sono pensate per cicli di vita ben inferiori anche ai 4 anni. Quindi formule di acquisto sono assolutamente svantaggiose. Ti si rompe un componente elettronico cosa fai? Potrebbe valere 1 anno di leasing. Senza contare che con un piccolo incidente facilmente arrivi a cifre folli. Queste formule hanno la Kasko compresa. Hanno 4 anni di garanzia. Hanno spesso i tagliandi. Ma soprattutto dopo 4 anni hai una macchina fresca.
Perché dovrei pagarla a vita?
In 42 mesi ho finito di pagarla, per altri 7 anni sono a posto, poi si vedrà.
Perché dovrei voler pagare centinaia di euro al mese vita narural durante?
E perché dovrei voler cambiare auto dopo soli 4 anni?
Quando sarà a fine vita vedrò cosa c'è di acquistabile con il mio budget e via.
In ultimo, se non ho i soldi per comprarla, come potrei avere una cifra ancora maggiore per prenderla a rate perpetue?
Beh, Thor ha qualche migliaio di anni....
Ma perché comprarla poi? Noi Italiani abbiamo questo vizio della proprietà. Qualsiasi macchina oggi con 300/400 ( non di lusso ) la si può prendere con formule a valore garantito per 4 anni. Poi passi al modello nuovo. Con la medesima rata e se resti con lo stesso brand senza anticipo. Dopo 4 anni il valore dell'auto è più che dimezzato. Senza contare che con queste formule hai solitamente molti servizi compresi. Perché indebitarsi quando si può usare una formula di leasing? Io non comprerò mai più una macchina in vita mia. Ho sempre speso più di manutenzione che delle attuali rate.
VAG non mi sembra abbia abbandonato i suoi marchi ... nonostante la forte condivisione attuata da anni.
Certo che lo fanno tutti a questo punto che mettessero un unico marchio stellantis
Peugeot, Citroen....
È una ricarrozzata costruita su una piattaforma e-CMP con il passo ruota 256.
È usata per C3 aircross, DS3 e con un passo appena più corto 254 su Corsa e 208.
È inutile accostare marchi quando è uso comune condividere....lo fanno tutti!
Quindi per te sono accettabili solo auto di dimensioni superiori a questa.
Perlomeno siamo più comodi seduti nel divano. Gli spostapoveri sono spesso sporchi, maleodoranti e, appunto, scomodi.
Guardiamo il lato positivo.
Sono d'accordo, il problema riguarda più che altro noi italiani. Avrei dovuto farlo presente nel mio messaggio di apertura, ma alla fine cambia poco. Alla fine, sempre noi (italiani) ce lo prendiamo in quel posto.
Che a sua volta è una Peugeot 2008 e non so se ci siano Citroen/DS equivalenti
In Italia si sono addirittura ridotti, ma non preoccuperti, con un RAL di 34000€ non compri proprio niente ai prezzi attuali, forse una panda un minimo accessoriata, di sicuro non una elettrica.
Certo, però poi lo spostapoveri si dimenticano di metterlo.
Quindi divano e reddito di cittadinanza per tutti.
Non è propriamente così. Il problema è che in Europa gli stipendi sono in media raddoppiati e in alcuni casi anche triplicati perché solo e ripeto SOLO in Italia sono fermi da decine d'anni. Se al posto di una RAL media Italiana di 21000 euro si andasse verso la media europea 34000 euro non avresti così tanti problemi a comprarti l'auto ( o qualsiasi altra cosa ). Senza contare che il problema odierno sono l'allineamento dei prezzi Europe ma con stipendi stabili.
questi ricarrozzamenti esistono da sempre, ma non c'era HDmotori dove scriverlo
nel 2006 ho preso una Grande Punto a 17.000 €
Peggio....è il ricarrozzamento del ricarrozzamento
Eh, signora mia...
Veramente è una Opel Mokka ricarrozzata.
E fanno molto bene.
Ma che dici....bastano e avanzano.
L'auto è piccola e non pesa troppo
Fino a pochi anni fa anche un litro di latte costava 1 euro, il caffè 0.80 e il pane 4 euro al kg.....
28-30
C'è anche questo lato positivo, è vero.
meno male che se la potranno permettere in pochi: cosi' il 90% degli imbec1lli al volate se ne staranno a casa
Le auto del futuro saranno appannaggio di quei pochi che se le potranno permettere, visti i prezzi che alcuni hanno ancora il coraggio di definire "d'attacco".
Fino a pochi (pochissimi) anni fa, con 17.000€ potevi portarti a casa, tanto per fare un esempio, una Opel Crossland diesel allestimento medio. Con 500€ in più mia moglie si è assicurata una Renault Captur 1.5 dCi allestimento medio, bicolore.
Oggi a quelle cifre ci prendi la Panda, sempre con motore endotermico. Già. Perché la vera rivoluzione si chiama 'elettrico', e di questo ne sono convinto anche io, perlomeno fino a prova contraria. Ma coi prezzi siamo MOOOLTO più in alto.
Si cercava un modo per diminuire il traffico, le troppe auto in giro per le strade, l'inquinamento da combustibili fossili. Ed hanno trovato la risposta a tutti questi problemi.
Pochi, ma buoni. Quindi. Tutti gli altri si arrangeranno con i classici "spostapoveri".
Ma difatti non ci arriverà mai, se ti dicono fino a, gli devi fare un buon 10% di sconto
Per quanto mi riguarda è tantissima roba, fa il giro completo con BB.
bcs devo ancora finirla... dopo 50000 stagioni tra BB e BCS mi è venuto un po a noia, vado avanti a fatichissima.
Si, il più sociopatico di tutti.
Per una peugeot ricarrozzata
era mica un salamanca?
L'ho anche vista ma mi è sfuggita proprio.
Il personaggio più intrigante per me è stato quello interpretato da Tony Dalton. Mi dava un senso più aderente alla BCS, mi dava i brividi.
eh, hanno aggiunto nella serie hawkeye questa "notiziola" per cui occhio di falco è stato reclutato prima di cap.
Allora il sottotitolo è fuorviante.
tecnicamente è hawkeye il primo reclutato per il progetto. (MCU, non fumetti)
50 kWh sono pochi, e col cavolo che arrivi a 400 km.
Oramai il minimo accettabile è 70-80 kWh.
Non mi convince, ma devo dire che non mi dispiace (concetto che sembra in antitesi, ma oggi non ho voglia di typare infinito come al solito per spiegarlo... fate voi uno sforzo per capirlo... ;-) )
Ragionandoci “seriamente”, se la Tesla model Y (siamo d’accordo che è il riferimento del mercato, tanto quanto iPhone lo è del settore mobile, non il migliore, ma quello che più o meno velatamente vorrebbero essere i suoi competitor) motore posteriore costa 50k e promette circa 450km, questa che è più piccola e di una categoria inferiore dovrebbe costare 38k/40k, ma vedendo la follia dilagante sui prezzi, prevedo un 45k a salire (55k/56k full optional)… per rispondere alla tua domanda: ovvio che no.
Il primo Avenger? https://uploads.disquscdn.c...
Magnanimi
Si accontentano di 43000 per la entry level?