
18 Ottobre 2022
Peugeot ha condiviso nuove informazioni sulla E-308, cioè la versione elettrica della sua 308. Modello a batteria che sarà proposto anche in versione station wagon. Sul mercato, queste nuove vetture debutteranno a metà del 2023. I prezzi ancora non sono stati comunicati. Comunque, Peugeot E-308 e Peugeot E-308 SW saranno commercializzate negli allestimenti Allure e GT.
Esteticamente, i modelli 100% elettrici non presenteranno particolari differenze da quelli endotermici o Plug-in. Il marchio francese evidenzia che per la E-308 sono stati sviluppati nuovi cerchi in lega da 18 pollici con uno specifico design per ottimizzare l'efficienza aerodinamica.
E proprio l'efficienza sembra essere un punto di forza di questo modello. Già in passato Peugeot aveva evidenziato questo importante dettaglio. Adesso, il marchio francese ribadisce che grazie al lavoro sul motore, sull'aerodinamica e su altri elementi dell'auto, è stato possibile arrivare ad ottenere consumi pari a 12,7 kWh per 100 km. Si tratta di un valore decisamente interessante che, ovviamente, andrà verificato in condizioni reali.
Parlando del powertrain, la E-308 e la E-308 SW disporranno di un singolo motore elettrico da 115 kW (156 CV) con 270 Nm di coppia. Le prestazioni non sono state ancora comunicate. L'unità è alimentata da una batteria da 54 kWh (51 kWh utilizzabili). Peugeot aggiunge che le celle dell'accumulatore dispongono della seguente chimica: 80% Nichel, 10% Manganese e 10% Cobalto. Grazie all'efficienza dell'auto, il marchio francese parla di un'autonomia superiore ai 400 km secondo il ciclo WLTP (valore ancora in fase di omologazione).
Inoltre, per gestire nel modo più efficace possibile i consumi energetici, il conducente potrà selezionare le seguenti modalità di guida: Eco, Normal, Sport e Brake. In particolare, la modalità Brake permette di incrementare il recupero dell'energia. Parlando della ricarica, la batteria, in corrente continua, può rifornire di energia fino ad una potenza massima di 100 kW. In corrente alternata fino a 11 kW. Le nuove Peugeot E-308 e E-308 SW poggiano sulla piattaforma EMP2.
Gli interni non presentano particolari differenze con quelli delle attuali versioni endotermiche. Attraverso l'app MyPeugeot sarà possibile gestire da remoto alcuni parametri delle vetture e attivare il condizionatore. A seconda del Paese in cui saranno commercializzate, queste vetture elettriche potranno essere vendute online attraverso il sito di Peugeot.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Va beh.. io ti dico che ho 1 tagliando da fare e cambiano il filtro... Mi fa piacere che diano una controllata che sia tutto ok..
Comunque me lo hanno incluso nell'acquisto quindi l'ho sicuramente pagato, ma non so quanto
Olio freni va controllato, non sempre sostituito e le elettriche li sforzano pure meno. 40 € di materiale nemmeno comprendendo il filtro aria, fai la metà forse.
Appunto. Basta che ci metti più tempo ma le puoi ricaricare.
E meno male direi...magari tornassero le monovolume
Per ora sto alla finestra. Il costo di gestione delle BEV é molto più basso delle termiche, peró é anche vero che questo costo incide di piú all'aumentare dei Km.
É un po come i vecchi diesel, ti conveniva comprarli dai 15.000 Km/anno a salire o non avresti mai ammortizzato la spesa.
Stessa cosa oggi per le elettriche.
Per cui per rientrarci io il prezzo delle BEV dovrà calare un pò per essere appetibile.
Ovvio
vorranno tenere bassi i costi?
Ah, vero
Beh già oggi con 29.900 di listino, quindi scontabile circa 5.000 euro, prendi una MG4 con autonomia 350 km. e con 34.000 di listino prendi la versione da 450 km.
Eeeeh altri tempi...
No CMP per la 208. Questa usa la EMP2
Stesso pianale
Se è il powertrain della 208, in autostrada fa sui 220, però devo rivedere EV database per eventuali dati post aggiornamento.
Al di la dell'unità di misura errata (bocciato a Fisica I, torni al prossimo appello), la potenza delle colonnine e la capacità delle batterie hanno una relazione.
I tempi di ricarica, considerando anche che le curve di ricarica non sono piatte ma variano in base alla percentuale, una batteria più piccola ovviamente arriverà al 100% in meno tempo e potrebbe mantenere tempi di ricarica dignitosi anche con colonnine con potenza erogata inferiore.
Chiaro, poi carichi più volte, il trade off non te lo saprei calcolare.
Diciamo che il mio discorso ha più senso sulla velocità di ricarica supportata dall'auto: per un'auto con batterie più piccole, supportare una potenza massima di ricarica inferiore, potrebbe non essere un difetto rilavante.
Beh, vanno aggiunti 10€ al mese al conto, non soli i 35€Cent al kWh.
Cambia poco, soprattutto nell'ipotesi di tante ricariche, ma è per completezza.
Ho visto... Chissà perché
Ma fai anche 200-210... Magari all'inizio hai ansie ma poi passano
D’accordo, ma tocca fermarsi ogni 160 km max 180 km ... è tutt’un altra storia se in un viaggio lungo ti fermi ogni 300 km e la vettura riesce a caricare nei stessi 25 a 30 minuti.
E ci sta anche... È enorme
Medio? È molto alto come consumo... Io anche in autostrada consumo meno...
Di media in questa stagione faccio i 12,5 con id3, una volta ho fatto anche i 7 e qualcosa ma sicuramente perché davanti avevo un tappo... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Ma dipende dagli usi.. se sei uno che in autostrada ogni tanto fa un break e non fai spesso lunghi viaggi è meglio una batteria piccola, che tanto ti fermi comunque ma carichi in poco tempo...
Con una batteria da 45kwh a 100kw di ricarica, se arrivi con il 20%< tempo che fai caffe-sigaretta o bagno, la trovi intorno agli 80-90%...
Con una batteria grande fai qualche km in più ma poi magari aspetti un po
Va beh i freni hanno l'olio e c'è il filtro dell'Aria.. manodopera e servizio e 40€ di materiale
Se ne fa 400 in autostrada dovrebbe farne 270/280
Hahaha va beh.. mi è scappata per abitudine..
Poi sai, carico in garage, non conosco molto le colonnine.. l'ultima fast l'ho usata a luglio
Semmai sono da 50 o 100 kW
Mi devi spiegare che c'entra la potenza delle colonnine con la capacitá delle batterie
Tu hai studiato queste cose a fascicoli con la scuola Radio Elettra ma non ti consegnavano i fascicoli settimanali vero?
Ho fatto ora lo screenshot, c'è anche l'orario
Aggiorna, ora le ultrafast le paghi 1,1 euro
Mah.. le colonnine sono mediamente 50 o 100kwh
Peccato che 100%12,7 faccia 7,87km/kWh e che se carichi spesso fuori anche le fast con 9,90€ al mese le paghi 0,35
Quindi 7,87%0,35= 2,7 centesimi al km...
https://uploads.disquscdn.c...
Ottimi consumi, bella, ma all'interno quel tunnel da endotermica potevano evitarlo e fare più spazio
a me non dispiace. Finchè non inizio ad avere problemi di vecchiaia ad entrare ed uscire...
Vero ma però pesano. Tanto.
I tagliandi ufficiali sono dei furti e costano solitamente più di 100€.
Lo fanno apposta per fregare soldi dato che non fanno niente se non lasciarla attaccata ad un pc mezz'oretta forse è qualche rabbocco da poche lire.
Però per non rischiare rogne con le garanzie uno è portato a farli comunque...
E pensare che la T9 1.2 faceva tra i 680 e gli 840 km con un pieno...
Alle ricariche pubbliche si paga 0,65 al kWh.
Ci si fanno 6 km circa
11 centesimi al km circa
La benzina costa 1,65 e ci si fanno anche 20 km con una ibrida, in cittá anche di più. Sono 8,5/9 centesimi al km.
Un Predoi - Marsala non si poteva fare ?
Vivo all'estero da secoli... iscritto AIRE, vado a votare in ambasciata... ma cosa c'entra con il discorso che, ragionevolmente, una 308 con "più batteria" in pancia potrebbe fare più km senza gravare poi molto sul peso?
Magari
Si ma non me lo devi dire a me che so 3 anni che dico che le Stellantis hanno dei powertrain poco efficienti, ho scritto che è meglio non fare paragoni perché sono motori nuovi fatti con la JV con Nidec
In autostrada a 140 non arriverà mai nemmeno a 200km
Una 2008 costa 38k…
Dovevano osare di più con la batteria..ha la stessa batteria di una 208..e pure sulla ricarica..100 kw sono niente di questi tempi..
NO.
Secondo me 300Km li fa Adelaide. Ma sono un po pochini. Per il momento le auto elettriche sono un po fuori target.
Sono interessanti piú che altro per chi compra auto costose e potenti. Per cui a spesa simile meglio un'eletrrica più grintosa ed economica daantenere rispetto ad una termica.
Prox anno dovrebbe arrivare la C3 con le LFP vediamo cosa propongono. Un segmento B, decente, con un motore da 70/80KW, 300Km reali attorno ai 25000€ io la pre derei per cambiare la mia 207 HDi.
Costerebbe un c***o mantenerla con 2000Kw all'anno (metti metà da FV) la tieni con niente. O bollo, tagliandi da nemmeno 100€.
Sarebbe ottima.
Vediamo cosa tirano fuori
Se cammini in città e ti metti le piume ai piedi e spegni l'aria condizionata forse sì ma dimenticati di fare 400 km in autostrada col cruise control impostato a 140 km/h: realisticamente saranno 300 se va bene.
Non è male come idea per me.