Hyundai aggiorna il suo camion Fuel Cell XCient: le novità

29 Maggio 2021 108

Hyundai ha comunicato di aver apportato una serie di miglioramenti al suo camion Fuel Cell XCient che interessano sia l'estetica e sia la tecnica. Questo modello è stato lanciato da poco in Europa. In Svizzera ne circolano già 46 unità. Altri 140 camion arriveranno in questo Paese nel corso dell'anno e saranno dotati delle ultime novità apportate dalla casa automobilistica.

Hyundai Hydrogen Mobility, una joint venture tra Hyundai e l’azienda elvetica H2 Energy, sta lavorando all'introduzione di Xcient Fuel Cell anche in altri mercati europei. Le modifiche apportate, secondo il costruttore, dovrebbero rendere questo modello ancora più appetibile. Per il 2025, Hyundai conta di avere 1.600 camion Fuel Cell sulle strade europee.

TUTTE LE NOVITÀ DEL MODELLO 2021

Parlando delle novità estetiche, Hyundai ha lavorato sul frontale che presenta un motivo a V con dettagli cromati e motivi tridimensionali. La griglia è contornata di blu, un preciso richiamo alla natura green del camion del costruttore coreano. Per quanto riguarda le novità tecniche, il costruttore ha lavorato per migliorare il sistema Fuell Cell. Troviamo un sistema di celle a combustibile a idrogeno da complessivi 180 kW che è stato modificato ed ottimizzato per soddisfare le richieste dei clienti delle flotte commerciali.

Il camion può contare anche su di un motore elettrico da 350 kW con 2.237 Nm di coppia. In aggiunta a tutto questo, Hyundai XCient dispone di 7 serbatoi con una capacità di stoccaggio combinata di 31 kg di idrogeno. Presenti anche 3 batterie per una capacità complessiva di 72 kWh che forniscono ulteriore energia al motore. Hyundai racconta che complessivamente il suo camion può contare su di un'autonomia di circa 400 km. Un pieno di idrogeno richiede circa 8-20 minuti, a seconda della temperatura ambientale.


Hyundai sottolinea che il suo camion con l'arrivo di questa nuova versione 2021 è disponibile anche in una configurazione con cassone rigido 6x2 che si affianca a quella 4X2. La produzione del nuovo modello inizierà ad agosto. Il costruttore intende portare il suo camion XCient anche al di fuori dei confini europei. Nel corso dell'anno, infatti, il camion Fuell Cell sarà presentato al mercato nordamericano. Hyundai fa sapere di essere già in trattativa con diversi governi locali e aziende di logistica negli Stati Uniti per stabilire potenziali operazioni congiunte con camion alimentati a idrogeno per differenti scopi.

Infine, Hyundai sta valutando diverse possibilità per portare XCient anche sul mercato cinese.

VIDEO


108

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

non capisco cos'è questa inefficienza energetica dell'idrogeno per quanto posso macinare molti più km con l'idrogeno e non con una batteria al litio, non comprendo proprio questa cosa

Vae Victis

Il metano è già usatissimo e probabilmente crescerà di 10 volte entro 2-3 anni.

Infatti ci sono già alcune realizzazioni anche sul biometano (che è a zero CO2 ).
L' idrogeno però ha sicuramente un futuro. Nelle presentazioni di Snam spiegano il motivo per cui è conveniente, ma anche se non lo fosse ormai è stato deciso di usarlo.

saetta

Ti posso capire, quando c'è qualcosa che non va a volte sono delle testedikaxx0 nel voler riconoscere il problema visto che sei in garanzia, io mi rivolgerei a Hyundai italia

TheEfho

- senza accise lo stato perderebbe miliardi. E' impossibile credere che non li faccia rientrare
-raddopio o non raddopio sta nelle politiche di produzione. ma la domanda sarebbe: che alternativa hai? il tesla semi neanche nelle loro più rosee aspettative arriva a bari, ha 500kw di batteria, e svuotandola si ferma fuori dalla provincia (che poi, io ho sempre avuto la conferma di non ridurre mai la batteria allo sfinimento, o si deteriora. Quindi rivediamo anche la distanza teorica)..
Ma porto alla tua attenzione la tua tesi che bastan potenze più basse. hai idea di quanti giorni richiede una batteria da 500kw con bassi voltaggi? e i futuri camion da 1000km, che avran batterie ancora maggiori)? Servon postazione apposta. E come facciamo coi padroncini? o se devo portare un carico fuori dalla mia sede? E se ho carichi ad alta deperibilità (fresco, freschissimo, ecc)? e non mi posso permettere tutte quelle ore di ricarica?
Ed ancora non abbiamo parlato dei TIR..

Tanta teoria fatta di se ma mi, ha detto, non ha detto. Ma concretamente? O mantieni il gasolio o cerchi soluzioni percorribili. Alternative ci sarebbero (spoiler: non aumentare la batteria), ma questa è una delle più fattibili. In futuro vedremo... Ma coi suoi paradossi per trasporti medio-lunghi le batterie non son così convincenti

R_mzz

Ripeto che l'idrogeno costa il doppio del gasolio.
Quanto consuma un autoarticolato per Milano - Bari?
Sei disposto a raddoppiare questo costo?
L'elettricità costa la metà.
Un Tesla Semi dovrebbe avere 800 - 1000 km di autonomia a velocità autostradale a pieno carico (40 tonnellate).

Le accise non saranno mai trasferite sull'elettricità, sarebbe assurdo ed ingiusto.
-Se tassi solo le colonnine stai tassando principalmente chi vive in un appartamento e non può caricare a casa.
Sarebbe una tassa ingiusta.

-Tassando l’elettricità di casa tassi principalmente chi vive in un appartamento o in affitto e non può installare un impianto fotovoltaico.

TheEfho

io parto con motrice rifornita, ma devo fare i conti che ogni 300-400 km devo rifornire. A meno di credere che le autonomie dichiarate siano fattibili. E diventan superiori, ma in quella fantasia, potrei diventare alto e biondo?
Ps, il costo dell'idrogeno è nella logistica e costo. lo stoccaggio è dannatamentye minore di comprarmi 3 o 4 piazzali e dotarli di impianti a ricarica rapida. forse non avete presente il fatto che nessuno ha tutto quello spazio e che non basta attaccarli ad una schuko. E ancora rimane il problema degli ingressi per le integrazioni verticali e padroncini.

TheEfho

Deduco che tu sia nel ramo della logistica

danieleg1

Milano Bari va spostato su treno, punto e basta.

Stefano

Il metano è già bello che pronto in natura... L'idrogeno lo devi produrre. Usare energia per produrre idrogeno che poi userò per produrre energia è ovviamente controproducente (non serve manco l'università, basta la fisica delle superiori). In alcuni casi, tipo per i tir che fanno tratte molto lunghe, può avere un senso in vista futura, quando non si potranno più utilizzare motori termici. Ma per il resto è un passaggio inutile.

danieleg1

L'idrogeno mica piove dal cielo... Se hai una flotta devi per forza farti la tua stazione di rifornimento (che è enormemente più costosa di una elettrica).

Stefano

Motore a combustione? Mi sa che non hai capito...

TheEfho

son tutte applicazioni sotto i 500km. inoltre se gestisco 30 camion, che faccio? oltre al problema dei padroncini.......... o se domani cambiano gli standard. (potenze basse servon pure ora, le ricariche arrivan tramite accomulatori che accumulano h24, o certe batterie non le ricarichi più). l'idrogeno interviene qui. permette i padroncini che han il loro mezzo e lo portan fuori (cosa che non avviene all'ATM, che ha spazio per ogni mezzo in deposito), permette di soppperire ai problemi di alta percorrenza (cosa opposta ad ATM che li usa prevalentemente i situazioni di traffico, amazon non li usa per le lunghe tratte, ecc..). Se devo consegnare da milano a bari, non ho tempo per le ricariche lungo la strada.
PS, 3/4 del costo del gasolio son accise e tasse. Quando l'elettrico non sarà più marginale, quelle accise dovranno ricadere sull'elettricità. A quel punto i costi andran rivisti.

R_mzz

Il problema dell’idrogeno resterà sempre il costo e l’inefficienza energetica.
In California il costo è intorno ai 16$ per kg (quindi un costo superiore a quanto scritto nel mio precedente commento). https://uploads.disquscdn.c...
Anche Cingolani recentemente ha dichiarato che il costo dell’idrogeno verde è troppo alto, l’unica soluzione attualmente praticamente è l’idrogeno da steam reforming, ma si emette CO2 e gli impianti CCS sono controversi.

Ogni anno arrivano nuove elettriche più adatte ai viaggi, ogni possibile attuale vantaggio del idrogeno S diventerà trascurabile, se non perfino un difetto.

Ma tra 20 anni continuerai a riportare Bolzano, o la tecnologia avanza solo con Musk per per te? Bolzano usa tecnologie del 2008.

samuele maniero

Tra l altro da quando è uscita che sto combattendo con un problema di convergenza \scatola guida....ogni tanto mentre sterzo fa un rumore strano....piu volte son stato da solo ma mi han sempre rimbalzato...altro che 5 anni di garanzia...vergognoso. MAI PIÙ.

Dark!tetto

L'abbiamo usato, cerco di farti un esempio.

Abbiamo prodotto 90gw.
Di questi 90gw il 40% sono da rinnovabili,quindi 36gw.
Ne abbiamo consumati pero 100gw, comprandone 10 dall'estero.
Quei 36gw (40% della produzione) sono però il 36% del nostro consumo.

I numeri sono inventati per semplificare, ma 41.7% è la quota rinnovabili della nostra produzione, 34.8% invece è la quota rinnovabili dei nostri consumi

Lupo1

Se è così è un peccato, perché importiamo dall'estero ancora una quota di energia, quando magari non ce ne sarebbe bisogno...

Lupo1

Quindi l'ideale sarebbe installare rinnovabili che coprano quell'11% per non dover più importare giusto?

Lupo1

Ah così è più chiaro...

Lupo1

Non ho capito, dico quel 9% di FER dov'è finito, se non l'abbiamo usata?

Vae Victis

I richiami sono obblighi di legge.

italba

Ma secondo quel nonnulla che hai tra le orecchie io stavo commentando l'età della bambina? Ma davvero sei ridotto così male?

VoltoReato

Ah quindi tu hai bisogno di sapere chi sia per capire che quella non è una bambina di due anni? Ma poi non ti frega, ignori, sbagli eppure commenti e insulti pure. Ti sei (s)qualificato da solo. Ciao bello.

italba

Confermo di essere perfettamente ignorante riguardo a chi sia e quanti anni abbia la bambina di cui hai postato il gif e specifico pure, a vantaggio di chi non avesse abbastanza cervello per capirlo da solo (tu, ad esempio) che non me ne frega assolutamente nulla. Tuttavia non posso fare a meno di notare come tu, incapace di dare una qualsiasi risposta sensata, continui con i tuoi dilettanteschi tentativi di trollaggio, sprofondando sempre più nella enorme figuremmerda che stai facendo

saetta

si vero per dei fusibili, stesa cosa per Kia, i richiami sono segno di professionalita , a mio avviso, per contro, invece, ricomprero una kia , molto probabilmente, 4 anni zero problemi, macchina stupenda design motori materiali

VoltoReato
samuele maniero

Intento la mia Tucson del 2017 è stata richiamata urgente dalla casa madre.....da quando l ho presa, solo problemi....MAI PIÙ UNA HYUNDAI GIURO.

saetta

Forse l'unica cosa che potevi dire è il fatto che gestire idrogeno ha le sue complicazioni pressioni sicurezza etc, perché il resto del paragone non regge in quanto sono cmq elettriche

italba

"Tecnologie innovative" un gran bel pezzo di... Di basare l'economia energetica sull'idrogeno se ne parla da più di 50 anni, da quando si credeva che le centrali nucleari a fusione sarebbero state presto disponibili ed il surplus di energia avrebbe potuto produrre a basso costo idrogeno da bruciare al posto della benzina. Non è andata così, l'energia nucleare non era tanto bella e facile quanto si pensava nel 1970 e le centrali a fusione sono ancora un bel sogno, quindi l'idrogeno lo puoi solo produrre a caro prezzo ed inquinando pure, visto che per ogni kg di idrogeno ottenuto dal metano se ne liberano 9 di CO2. In sostanza tutto questo balletto sull'idrogeno è assolutamente inutile, è una tecnologia vecchia, inutilmente costosa e problematica, e non potrà mai svilupparsi seriamente, anche perché le batterie che si stanno attualmente sperimentando potrebbero consentire un'autonomia addirittura superiore e tempi di ricarica inferiori rispetto all'idrogeno liquido o ad alta pressione

RavishedBoy

Noto che non ha capito come funziona questo camion.

Vae Victis

Se vuoi ridere basta che rileggi i post che scrivi tu. Non c'è bisogno che vieni a scomodare me.

italba

Sbagliato, nelle zone verdi le auto elettriche possono circolare!

https://wheels.iconmagazine.it/info-utili/auto-elettriche-ztl-regole-accesso-italia

Le batterie continuano a diminuire di prezzo del 20% l'anno, ed il costo delle batterie è l'unico motivo per il quale le auto elettriche costano (ancora per 3 o 4 anni) più dette altre. Infatti sono molto più semplici ed economiche, batteria a parte. Lasciamo proprio stare il discorso che l'acciaio si potrebbe riciclare, mentre le fuel cell no... Cosa ne sai tu di cosa sono fatte le fuel cell? Ma devi sempre inventarti str...upidaggini per farti ridere dietro, ci godi così?

italba

Rispondigli nel merito e smentisci quello che sostiene, no? Che ci vuole, uno come te, poi...

Vae Victis

L'acciaiodi una bombola è riciclabile, le batterie assolutamente no, tranne l'involucro.
Le utilitarie rimarranno per sempre a pistoni perché né le batterie né le fuel cell saranno mai competitive con i prezzi.
Le zone verdi sono quelle dove non circola nessuna auto di nessun tipo.

italba

Economico???? Riciclabile???? Ma cosa ti sei bevuto a cena? E poi spiegami perché le utilitarie, che si adoperano soprattutto per brevi percorsi cittadini, dovrebbero continuare col motore a pistoni, col rischio di essere chiuse fuori dalle zone verdi

italba

Ma di una Panda o di una Punto?

italba

Solitamente si cerca di citare ciò che hanno detto le persone che reputiamo più sagge o più intelligenti di noi. Infatti tu hai citato quello che ha detto una bambina di due anni

Dark!tetto

È la differenza tra produzione e fabbisogno, che colmiamo importando dall'estero

Vae Victis

La Hyundai Nexo e la Toyota Mirai sono spaziose.

R_mzz

Vedi sotto

R_mzz
Emanuele

I suppongo che il grosso di quel 9% sia andato perso perché ad esempio tutto l'energia elettrica prodotta dal solare in estate con fabbriche semi chiuse e le città svuotate per le ferie non può essere assorbita sul momento e non c'è modo di immagazzinarla. Ma aspetto che qualcuno più esperto risponda.

Lupo1

E perché ne è stata usata solo il 32%?

Lupo1

Non ho capito perché non sfruttiamo tutta la FER prodotta...

Lupo1

Quindi perché ne è stata usata solo il 32% dov'è andato l'altro 9% ?

VoltoReato

https://media3.giphy.com/me...

italba

Vero, ci sono due tipologie possibili di ibrido. Però una è SBAGLIATA, indovina quale

R_mzz

Il gasolio quanto incide sui costi operativi di un autoarticolato?

L'elettricità costa la metà del gasolio.
L'idrogeno costa il doppio del gasolio.
Per la ricarica in deposito sono sufficienti potente più basse, diverse grandi aziende hanno ordinato migliaia di mezzi pesanti elettrici (es. Walmart, Amazon ecc..).
ATM Milano ha evidenziato che gli autobus elettrici possono essere operativi per un maggior numero di giorni l'anno grazie alla minor manutenzione.

TheEfho

Le fuel cells usano l'idrogeno per produrre elettricità. È un camion elettrico, l'idrogeno è come se fosse una batteria. Riduce le barriere d'ingresso, tempi di rifornimento, incognita colonnina. Io mando autoarticolati Milano-Bari. Impensabile ATTUALMENTE con uno a batteria. in più non devo fare un impianto per ricarica a 350 kW. Che se deve gestire una intera flotta è un incubo di costi e manutenzione

TheEfho

Le fuel cells usano l'idrogeno per produrre elettricità. È un camion elettrico, l'idrogeno è come se fosse una batteria. Riduce le barriere d'ingresso, tempi di rifornimento, incognita colonnina. Io mando autoarticolati Milano-Bari. Impensabile ATTUALMENTE con uno a batteria.in più non devo fare un impianto per ricarica a 350 kW. Che se deve gestire una intera flotta è un incubo di costi e manutenzione.

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km

Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video

1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno