
27 Luglio 2021
Hyundai continua a puntare sulle soluzioni Fuel Cell. Il costruttore ha annunciato di aver consegnato ai clienti in Svizzera le prime 7 unità del suo innovativo camion XCIENT. Entro fine anno ce ne saranno 50 sulle strade. Tale veicolo è dotato di un sistema a celle a combustibile da 190 kW che alimenta un motore elettrico da 350 kW / 3.400 Nm. La batteria per immagazzinare l'energia dispone di una capacità di 73,2 kWh. Presenti 7 serbatoi in grado di stoccare complessivamente 32,09 kg di idrogeno. Hyundai dichiara un'autonomia di circa 400 Km con un pieno, la velocità massima è di circa 85 Km/h. Rispetto a un camion elettrico, Hyundai afferma che l'idrogeno è ideale per le applicazioni nei veicoli commerciali, visto che questi mezzi possono contare su di un tempo di rifornimento simile a quello dei camion tradizionali.
Dopo la Svizzera, i camion saranno lanciati anche in altri mercati europei. L'obiettivo finale è quello di portare su strada 1.600 di questi veicoli a celle combustibile entro il 2025. L'annuncio odierno è molto importante in quanto il costruttore coreano ha comunicato l'intenzione di andare oltre l'Europa, per portare la tecnologia Fuel Cell sui camion anche in America e Cina. Per sostenere questa espansione, la capacità produttiva dei camion XCIENT sarà incrementata e raggiungerà le 2.000 unità all'anno entro il 2021.
Negli Stati Uniti, Hyundai sta collaborando con alcune delle principali aziende di logistica per fornire mezzi pesanti a celle combustibile. Nel 2019, il costruttore coreano aveva svelato il camion Fuel Cell HDC-6 NEPTUNE al North American Commercial Vehicle (NACV) Show, anticipando i suoi progetti per questa categoria di mezzi.
Per sostenere questo piano, Hyundai sta collaborando con le aziende per costruire un ecosistema completo che comprenda la produzione di idrogeno, le stazioni di ricarica e la manutenzione. Entro il 2030, Hyundai prevede di mettere su strada in America 12.000 camion ad idrogeno. Il costruttore coreano sta lavorando pure in Cina dove saranno lanciati tre modelli nei prossimi anni.
La società ha anche rivelato che sta lavorando a una piattaforma per camion a idrogeno di nuova generazione, che sarà introdotta intorno al 2024.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Hyundai i30 N: perfettamente versatile. Alla prova l'educata e pepata hot hatch | Video
1200 km elettrici, presente contro futuro: da Milano a Monaco | Il ritorno
Commenti
Beh sicuro, infatti ti ho scritto che dove lavoravamo avevamo preso uno dei primissimi stralis...il secondo se ricordo bene fu uno scania...non ho mai detto che non è possibile, ma solo che il loro utilizzo è limitato a certe tratte...il costo è sicuramente uno dei punti a favore rispetto al gasolio
Mai messo in discussione questo...ma vista la tipologia si utilizzo di un bilico il metano non va sempre bene
si visto,niente scaffale
770. Guarda sul sito ufficiale
Chiaramente non paragono i due mezzi.
Voglio dire che tecnicamente è possibile realizzare motori a metano molto potenti.
I distributori LNG pubblici sono ancora pochissimi. Forse sono arrivati a 20 quest'anno.
Comunque se vai a vedere le vendite dei bilici a LNG non sono per niente trascurabili. Nel 2019 in europa ne sono stati venduti 4500, quasi il triplo rispetto al 2018.
Se fosse come dici tu allora la maggior parte dei bilici sarebbe a metano in quanto il costo chilometrico era ed è decisamente più basso...non essendo così propendo più per la mia esperienza...sono buoni trattori...ma solo per tratte brevi e possibilmente pianeggianti...con in aggiunta distributori di metano facili da raggiungere
6 anni fa erano 6 anni fa. Da quel che so 6 anni fa non esistevano nemmeno i distributori di metano liquido. Sicuramente non esistevano i camion con iniezione di metano liquido.
Quindi quello che hai provato tu sarà stato un normale motore diesel alimentato con un mix di diesel e metano gassoso, per quello rendeva poco.
Ripeto io non parlo per sentito dire ma per esperienza sul campo...6 anni fa le prestazioni non erano paragonabili
Lo Stralis a metano liquido ha 460 cavalli. La versione diesel 480.
Non cambia nulla.
780 ho letto oggi sul giornale
770
Ma.. è un Actros!
La Svizzera sovvenzionati pesantemente questo progetti.
A Zurigo ad esempio stanno pensando di permettere il transito a camion elettrici e diesel anche di notte. E se devi rifornire dei centri commerciali é perfetto.
Per quanto sarà ottima non sarà mai pari al diesel...quindi comunque non andrà bene jn ogni condizione, inoltre il problema ulteriore è avere distributori di metano aperti sulle tratte utilizzate...è non è una cosa così scontata, variare il tragitto è un costo e una perdita di tempo...
Però penso ci sia una differenza importante tra un mezzo con un motore diesel \benzina adattato e un motore che nasce espressamente per viaggiare a metano. Credo che con la gestione dei tempi e rapporto di compressione ottimale si possa riuscire a erogare comunque ottima coppia a qualsiasi regime, soprattutto su motori sovralimentati.
Stai paragonando un bilico a pieno carico ad una Bugatti di trent'anni fa modificata a metano? Se si, forse non hai idea di cosa sia un bilico
La figurina più preziosa con una serie di chewign gum in vendita negli anni 90
Nel 1994 sulla pista di Nardò, questa Bugatti EB110 a metano raggiunse i 344,7 km/h.
https://uploads.disquscdn.c...
Aveva ben 650 cv, quasi al livello del Fiorino.
Dipende sempre cosa ci trasporti e che strade fai, per quanto riguarda i bilici ci sono ad esempio quelli che fanno le linee sulla pianura padana per i corrieri e sono tutti pianura e con chilometraggi ridotti e allora li sono perfetti visto il costo chilometrico nettamEnte inferiore, ma con un bilico a metano non ci puoi certo fare le tratte internazionali o da nord a sud
Capito , ho un furgoncino metano e mi sa che hai ragione . vedremo con il futuribile idrogeno ,nel mentre Gasolio
Ho lavorato per un azienda che ha cominciato tra le prime la sperimentazione iveco con trattori a metano...so di cosa parlo, vanno bene per tratte brevi e fisse, poca autonomia e perdita di coppia e cavalli considerevole...ma il costo chilometrico se ricordo bene era di un terzo...ed era il motivo per cui il mio ex capo ne aveva presi diversi...
Vai a vedere cosa caricano i camion della levissima acqua che vanno a GNL
Auguri per la prima salita a pieno carico
Se il veicolo è molto efficace aziende che fanno trasporto pesante regionale potrebbero valutarne l'acquisto.
Se hai 10/15 di questi mezzi e il costo per la gestione e la materia prima(l'idrogeno) è umano si potrebbe valutare l'acquisto.
Altrimenti la vedo molto dura ... Con l'arrivo dei motori MonoFuel a metano il mercato dei veicoli pesanti a combustibile alternativo è duro... L'impatto ambientale è fortemente limitato la meccanica solida e conosciuta, i servizi interni e esterni di rifornimento presenti e economici. La meccanica è fortemente migliorata, dall'assenza di post bruciatori filtri catalizzatori valvole di ricirlo e via dicendo.
Con l'arrivo poi di soluzuoni ibride la cosa va ancora più a favore del metano, che recupera la mancanza di coppia tramite motori elettrici(e su un camion pesante ci sono gli spazi e i soldi per poterlo fare)
Nooo;)scherzi,voglio il top
Sarà anche l'ideale rispetto l'elettrico a batteria, ma rispetto a un comune mezzo pesante Diesel è stra limitato, comunque da qualche parte tocca pur sempre cominciare
Interessante,ma in attesa di creare infrastruttura di ricarica preferisco andare a GNL Metano liquido Iveco Stralis
Non ti basta il 720CV?
Ok. Prezzo? Un milione l'uno secondo me..
no voglio il nuovo scania da 790 cv diesel