
23 Luglio 2022
Fiat continua il suo piano di elettrificazione, annunciando un'importante novità che riguarda il mercato del Regno Unito. A partire da luglio, infatti, la casa automobilistica commercializzerà solamente modelli dotati di un motore elettrificato. Dunque, solo auto ibride e 100% elettriche. Questo significa che non si potranno più ordinare vetture dotate di un propulsore esclusivamente endotermico.
Il costruttore ricorda che nel 2021 nel Regno Unito proponeva una gamma di vetture che era elettrificata già al 60%. Adesso, Fiat fa un ulteriore passo avanti arrivando a proporre una gamma elettrificata al 100%. Il percorso di elettrificazione del marchio è iniziato con la 500 Hybrid e la Panda Hybrid, ed è proseguito con la nuova 500 completamente elettrica, seguita, da ultimo, dalle nuove 500X e Tipo Hybrid. Greg Taylor, amministratore delegato di Fiat e Abarth UK, su questa novità ha commentato:
Questo passaggio nella storia di Fiat segna un punto cruciale nel nostro impegno nel fornire soluzioni di mobilità sostenibili e convenienti per tutti i nostri clienti.
A spingere verso questa decisone anche il fatto che nel Regno Unito le persone chiedono sempre di più vetture ibride ed elettriche. Per il mercato italiano, al momento, non ci sono novità. Ricordiamo che Fiat entro il 2023 lancerà un nuovo modello elettrico. Si dovrebbe trattare del B-SUV di cui molto si è speculato in passato. Inoltre, continuano le indiscrezioni sulla versione di serie del concept Fiat Centoventi che molti vedono come la nuova Panda elettrica. Modello, però, che arriverebbe successivamente. E per il 2030, come sappiamo, l'obiettivo è quello di diventare un marchio solo elettrico.
Un processo che, ovviamente, sarà progressivo con l'arrivo di nuovi modelli a batteria nel corso dei prossimi anni.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Quindi?
Per STELLANTIS....che produce in tutto il mondo come VAG.....non è un problema invece per VAG sì!!!
Mah...
fanno pezzi per le elettriche, anche in Russia c'è la produzione.
Immagino quindi che disqus sia già usato da tutti altrimenti perché lo stai usando prima che tutti lo adottino?
Bene allora...quando tutti si adegueranno, per ultimo mi adeguero anche io
Navi e yacht elettrici ne stanno facendo.
Per gli aerei è più complesso, ma stanno lavorando anche su quelli.
Il consumo di jet privati e yatch é infinitesimale rispetto al trasporto della massa.
Per avere cambiamenti effettivi bisogna prima aggredire le tecnologie più diffuse non quelle meno.
Quindi nel tuo caso, i jet passeggeri e le navi da trasporto.
Ma allora dovrebbero prima fare i jet e gli yatch elettrici...poi tutto il resto...se no sembra che siano solo i poveri ad indebitarsi per il cambiamento, e intanto i privilegiati continueranno ad inquinare a go go senza limiti
Si ...è partita la nuova moda...ora fanno pagare anche quello che non c'è ...perché costa il processo per togliere le cose
Mi risulta che anche VAG non produca in Ucraina e nemmeno che siano i soli ad acquistare componenti lì.....
la fiat non produce in Ucraina.
Parlo di offerta sul nuovo, non di vietare la circolazione al pensionato con la uno del '92.
Beh, comunque non è che si possa ignorare l'inquinamento e far finta di niente.
Quantomeno gli ibridi non creano problemi di gestione quotidiana.
È un problema per tutti!!!
Ma altri consegnano....
Pezzi da Ucraina non arrivano e problemi di logistica da Shanghai + mancanza di semiconduttori.
Quanto mi piace la 500 elettrica cabrio, ma a parte il costo come un suv, non mi da molta tranquillità di autonomia nei viaggi
580 giorni per la consegna per la Q4 o no ordini per la ID3 da cosa dipendono?
Il servosterzo e il servofreno funzionano con il motore spento e l'auto in movimento?
Anche la mia allora è hybrid ...se giro la chiave con la marcia innestata il motorino d'avviamento elettrico la fa camminare.
Era meglio la panda young
599...il 600esimo la deve desiderare
Hai ragione funzionano troppo bene...sono mancati guadagni in assistenza...meglio complicare le cose
Costano di più perché hanno tolto un cilindro
la FIAT deve essere NAZIONALIZZATA
Quindi l'elettrolisi la faresti con... una batteria? Ricavi idrogeno da una bombola di metano?
Peccato che non sia necessariamente presente dove vengono parcheggiate le auto.
O che non si possa mettere un paio di morsetti a coccodrillo su una linea alta tensione sospesa per caricare.
La linea telefonica è ovunque, eppure l'ADSL non è ovunque.
Non avevo il metano, ma il metanodotto passava a 50m da casa mia.
etc.
etc.
etc.
La fai troppo facile, se fosse come dici, saremmo invasi dalle colonnine.
Eh, ho avuto un problema simile con il lockdown e le zone colorate, dove non potevo muovermi più di 5Km e per fare la spesa al mini discount a 3Km prendevo la Panda dei miei per non ritrovarmi l'olio distrutto dalle rigenerazioni mancate.
(Che poi andare in officina in un'altra provincia sarebbe stato problematico).
Queste auto hanno raggiunto prezzi folli, ormai servono 15000€ per una city car a benzina.
Dove starebbe il male?
Beh, i benzina puri non hanno alcun motivo di esistere ormai.
Infatti sono e saranno rimpiazzati da motorizzazioni ibride.
Full dove i margini lo permettono, mild sul resto.
Infatti…!
Prima vivevo a 28km dal posto di lavoro e poi mi son trasferito a 3km dalla ditta, il Diesel ha sofferto non poco l’uso su tratte così brevi, con lo scooter prima e un frullino benzina adesso le tratte brevi sono meno deleteree
Infatti Diesel lo vedo vincitore sulle lunghe distanze e ibrido sui percorsi cittadini con tante frenate. Il benzina non capisco che senso abbia al momento (oltre ad aggirare le restrizioni del diesel).
"Anche" 4Km?
Se 4Km non erano, sul tuo percorso, poco più che uscire dal vialetto di casa, hai fatto bene a tornare al benzina.
IL diesel ha senso per percorrenze non brevi, dove 4Km sono una frazione poco significativa.
Continuo a pensare che l’ibrido leggero sia una perculata…
Dopo 20 anni di gasolio son tornato al benzina. Il Diesel sopra praticamente in tutto, tranne la rumorosità e la velocità ad andare in temperatura, d’inverno ci volevano anche 4 km per farlo andare al meglio.
rendimento ridicolo.
Parlo delle fuel cell, con lo stesso kWh ci fai un quinto della strada che con una BEV.
Ma tu parli di auto a combustione interna a idrogeno, qui si entra nella follia pura...
L'infrastruttura per supportare l'elettrico c'è, si chiama "rete elettrica"
Il BSG non è nel cambio!!
È attaccato al blocco motore e collegato all'albero motore tramite una cinghia...dato che svolge, fra le altre cose, la funzione di alternatore.
La Panda come le Audi con il 12v sono elettrificate
La vera verità....
Il sarcasmo potevi evitarlo.
È la Comunità Europea che ha definito quali siano le auto ibride.
Per definizione un automobile è ibrida quando sono presenti due unità propulsive...Termico e elettrico sono un esempio.
Il BSG è, a tutti gli effetti un motore elettrico quindi....
I primi a sfruttare questo livello di ibrido sono stati i tedeschi di Audi.... però sono gli italiani quelli che prendono per il deretano!!!
Esempio di italiano...
Servono anche quelle.
Per poi pubblicare trionfanti:
"il futuro è elettrico, il 73% degli italiani intervistati vuole comprare un'auto elettrificata"
lol, l'elettrolisi la fai con la bacchetta magica?
Per 600 auto che vendono gli cambia poco
Con quale energia fai l'ellettrolisi direttamente in macchina?
Quale efficienza?
Ad esempio le auto ad idrogeno, che esistono da più di vent'anni, e che non hanno il serbatoio pieno di idrogeno, ma pieno di acqua, e la separazione ossigeno-idrogeno avviene un attimo prima dell'immissione in camera di scoppio, e solo per la quantità necessaria, evitando così di essere delle bombe che camminano. Però il serbatoio pieno d'acqua è l'anticristo dell'economia, quindi non è possibile.
IMHO, bisognerebbe un attimo trovarsi d'accordo e decidere cosa vogliamo ridurre.
La Co2?
L'inquinamento locale?
Tutto?
Perché vedo che spesso viene fatto un mischione e ci facciamo del male da soli.
Posto che l'elettrico risolve sia la questione CO2, sia l'inquinamento locale, in attesa che le auto elettriche siano pronte per la massa, dobbiamo decidere cosa fare.
Spingere troppo presto sull'elettrico non è consigliabile, il risultato sarebbe che la gente si tiene la vecchia auto, ottenendo ben poco.
Spingere per vietare la circolazione dei diesel in città?
Ci sta, possibilmente accompagnato dalla creazione di parcheggi scambiatori e mezzi pubblici e/o sharing di mezzi per la mobilità personale per coprire l'ultimo miglio.
Togliere di mezzo il diesel tout court per la mobilità privata?
Boh, da fare i conti della convenienza, magari tolte quelle dalla città la differenza è minima e far cambiare auto buone rischia di essere più dannoso in termini di CO2 che lasciarle in circolazione fino a naturale sostituzione.
Carburanti alternativi quali GPL e Metano?
Soprattutto l'ultimo poteva essere un'ottimo modo per togliere il diesel di giro, ma ormai andranno a sparire.
No perché a leggere il blog sembra che in Italia si viva tutti in quelle villettine coi prati e garage da quartieri residenziali americani. Poi magari chissà, rinunceranno a qualche risaia per fare dei maxi punti di ricarica (con annesso camping per passare la notte)
Mal comune mezzo gaudio?
Faranno a botte per accaparrarsele
La co2 è legata ai consumi, oltre che al carburante bruciato, bisogna vedere quanto riesci a ridurre con le varie ibridizzazioni