Stellantis, Tavares: rischi di carenze di batterie entro il 2024-2025

31 Maggio 2022 37

Carlos Tavares, CEO di Stellantis, qualche giorno fa è tornato a parlare del rischio che si possa arrivare ad una carenza di batterie seguita da un problema di forniture di materie prime. Non è la prima volta che il numero uno del Gruppo automobilistico affronta questo argomento. Tuttavia, in questo caso è stato più dettagliato nello spiegare la problematica che potrebbe colpire il settore automotive.

Dunque, entrando nello specifico, Carlos Tavares ha affermato di aspettarsi una carenza di batterie e materie prime necessarie per realizzare veicoli elettrici nei prossimi anni, poiché l’industria automobilistica globale si sta orientando sempre di più verso la produzione di queste vetture per soddisfare sia l'aumento della domanda dei consumatori e sia le normative.

CARENZA DI MATERIE PRIME

Secondo il numero uno di Stellantis, ci si può aspettare una carenza di batterie per veicoli elettrici entro il 2024-2025, seguita da una mancanza di materie prime entro il 2027-2028 che rallenterà la disponibilità e l’adozione dei modelli elettrici. Per Tavares, il settore si sta muovendo così rapidamente che la catena di approvvigionamento e le capacità di produzione non hanno tempo per adattarsi.

Tavares sottolinea che stanno sorgendo rapidamente nuovi stabilimenti per la produzione delle celle. Nonostante le molte fabbriche, la produzione potrebbe non tenere il passo con la richiesta del mercato. Quindi, si aspetta che la catena di fornitura, non adeguatamente pronta, vada poi in difficoltà, arrivando ad una carenza di materie prime per i veicoli.

Il CEO di Stellantis ha sfruttato queste prospettive per esortare nuovamente il mondo politico a smettere di porre obiettivi sempre più ambiziosi per i veicoli elettrici che sono difficili da raggiungere.

Tutte le case automobilistiche ora, almeno le migliori, sono a tutta velocità. L’unica cosa che aiuta davvero è la stabilità. Smettiamola di giocare con le regole. Lasciamo le regole come sono e lasciamo che le persone lavorino correttamente.

Non è la prima volta che Tavares critica la strada che ha deciso di seguire il mondo politico per spingere sull'adozione delle vetture a batteria, puntando anche il dito sui costi delle auto elettriche con il rischio di renderle non accessibili alla classe media.

Il punto è che quando vogliamo muoverci troppo velocemente con una grande magnitudo e non ci sono abbastanza studi di fattibilità, potremmo imbatterci in questo genere di cose. Vedrai che il percorso di elettrificazione, che è molto ambizioso, in una finestra temporale che è stata fissata dalle amministrazioni, andrà a sbattere dal lato dell’offerta.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MaxP

La soluzione è semplice: riprendete a produrre auto senza batterie.

GianluK

Scusa chi l'ha detta sta cosa?

Vae Victis

Esiste una soluzione che si chiama bombola-di-idrogeno.

Vae Victis

Vuoi che ti vendano l'auto senza batteria?

svkap

Tavares è come Marchionne, non crede nell'elettrico per cui una dichiarazione di questo tipo è del tutto in linea con il suo pensiero.

IFM

Io sarò apposto e tranquillo con la mia mild Hybrid

Chevlan

Esatto. Prima vendevano auto da 20000€ (in media) a 100 persone e in futuro venderanno auto da 40000 a 50 persone.
Sempre un quello incasseranno.

Lo so, il mio è un ragionamento molto semplicistico, ma ha senso.

GianluK

Intanto dovrebbero pensare a produrre le auto, visto che al momento o non si possono ordinare (vedi le elettriche VW) o hanno tempi infiniti (> 12 mesi).
Poi per le batterie vedremo..

nickmot

Eppure anche Toyoda non è di un parere molto diverso.
E dubito che la leadership di Toyoda possa essere messa in dubbio da qualcuno qui su HDBlog.

Signor Rossi
Danylo

Ma chi l'avrebbe mai detto?

Ggp

Quei pochissimi modelli elettrici pare però abbiamo molto successo. Idem le plug-in come 3008 (pur non avendo prezzi proprio democratici).
E dal 2023/2024 arriveranno tutti i nuovi modelli basati sulle nuove piattaforme elettriche.

Keki

non sarà un problema, basterà continuare con l'andazzo di eliminare le auto da poveri e vendere solo quelle da 80k in su

Johnny

Sono scelte.

CMP ad esempio (quello di 208 e simili, su cui fanno le elettriche) è pensato per ospitare sia termico che elettrico, EMP (308 etc) è già più vecchiotto ma verrà sostituito con Medium/eVMP.
La 500 elettrica poggia su una profonda revisione del pianale della termica (o comunque su un pianale che consentirebbe l'installazione di motori termici), eppure è tra le migliori nel suo segmento come capacità della batteria e autonomia.
Grecale Folgore usa Giorgio rimaneggiato, ma permette una batteria da 105 kWh.

Ggp

I primi modelli con piattaforma dedicata dovrebbero debuttare tra il 2023 e il 2024. Certamente non si metteranno ad investire su nuove piattaforme o motori termici in vista del loro imminente abbandono.
E fra parentesi i modelli di Segmento B/C delle altre case non mi sembrano basate su piattaforme inedite.

Carlito

Se parli di piattaforme dedicate BEV è un conto ma la EMP2, aggiornata nel 2018(se non ricordo male), è in linea come tempi alla piattaforma VW MQB.
Però questo non c'entra niente con il discorso materie prime e rischi di un collo di bottiglia tra qualche anno.

misano

ovviamente no, ma almeno hanno piattaforme dedicate a veicoli solo elettrici, poi rimaneggiano anche loro il termico che hanno in chiave elettrica o ibrida... ma almeno hanno una piattaforma dedicata solo all'elettrico...

misano

le piattaforme solo elettriche (Tesla, VW o MB) sono progetti nuovi (ancora acerbi ma nuovi), partono dall'esperienza del termico ma con concezione meccanica e software ad hoc per l'elettrico

Johnny

Perché secondo te le VAG, Kia/Hyundai, Renaut, Toyota, BMW fanno una piattaforma completamente nuova, da zero, ogni volta che esce un nuovo modello?

Mr. G/Blocked:34/Mac+Android

Boh, vedi un po' te, comunque la qualità è calata in modo PAUROSO rispetto alla FCA di Marchionne, in qualsiasi punto, motorizzazioni, finiture, assemblaggi, varietà di prodotto nella gamma.
Stanno facendo solo una cosa, finanza. Che la facciano vendendo auto vere o modellini per loro è un dettaglio.

misano

nuove... le vetture mainstream sono basate su un pianale (EMP2) uscito nel 2013 !
Piattaforme Hardware nate per il termico, software nato per il termico !

nickmot

Montano il 1.0 TFSI

Mr. G/Blocked:34/Mac+Android

Di certo gli altri marchi non montano sotto auto da 4.7 metri il motore 1.2 PureTech, che sta permettendo a molti meccanici di pagare l'università privata ai figli

nickmot

Che è più o meno quello che fanno tutti i marchi?
O per 2 led in più e uno schermo un po' più grande consideri le altre "nuove auto"?

Mr. G/Blocked:34/Mac+Android

Sono tutti rimaneggiamenti di progetti vecchi almeno 5-8 anni, tranne la Maserati

Luigi

Se vivete in paesini di provincia potete pensare di essere voi a decidere quanto tempo tenere la vostra auto; negli altri casi arriva un sindaco qualsiasi che vi preclude l'accesso in città, e il gioco è fatto.

nickmot

L'età media del parco auto italiano è 11 anni (o 12?), abbiamo SEMPRE tenuto la stessa auto fino a che funziona.
Al massimo inizieremo anche a farla riparare quando prima lo avremmo decretato come antieconomico.

Ggp

"Intanto non esce una macchina nuova da anni"

Ma se sono appena arrivate DS 4, nuova Astra, nuova 308, Maserati Cielo, Tonale, C5 X....

Mr. G/Blocked:34/Mac+Android

È proprio la sua paraculaggine a renderlo un fuoriclasse.
Io per fortuna mi sono comprato l'auto nuova negli ultimi anni prima di questa tragedia, cioè nel 2018. E chi ci pensa a cambiarla...

misano

secondo me parla così perchè tra ritardi iniziali e fusioni continue (PSA-Opel-FCA) Stellantis è indietro su elettrico e ibrido, modelli vecchi nati per il termico elettrificati alla svelta e pochissimi modelli solo elettrici... piano piano si sta accorgendo che dopo i progetti occorre industrializzare e fare approvvigionamenti... quando arriva alla fase di vendita, inizierà a piangere pure su quello...
La forzatura dell'elettrico non arriva dalle case che sarebbero ben felici di continuare a venderci motori termici euro 0 con interni in pelle di scroto di anaconda ogni 2 anni, ma dalle normative anti inquinamento che creano problemi alle case automobilistiche che invece di trovare soluzioni innovative... truccano i dati e addirittura le centraline.

ACTARUS
misano

Tavares è descritto come un fuoriclasse dell'automotive... io però lo ricordo solo per le dichiarazioni paracule che fa in continuazione...intanto non esce una macchina nuova da anni, solo rebrandig di restyling ... perchè il termico non può essere abbandonato... perchè l'elettrico costa troppo... le materie prime... adesso mancano i chip... domani le batterie...

Oogway

Prezzi alti, carenza di chip, batterie, ecc...

Nessun problema. Sempre più gente inizierà a tenere la stessa auto per 15 anni invece che 5.
Che tra l'altro mi sembra una cosa buona e giusta a prescindere.

nickmot

Il trasporto privato sarà presto un lusso!

Patrocinante in Cassazione

torneremo ai muli

NaXter24R

Sicuramente continuare col termico conviene più dell'elettrico e sicuramente porta acqua al suo mulino, ma non ha tutti i torti. Questa elettrificazione forzata, così come stanno provando ad appiopparcela i produttori di auto, non funzionerà

Jotaro

Nooo, io volevo una full elettric Stellantis proprio per quel periodo.
Pazienza, userò questo.
https://uploads.disquscdn.c...

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi