Stellantis, l'8 luglio si terrà l'Electrification Day e sono in arrivo 4 nuove piattaforme
L'8 luglio Stellantis terrà il suo Electrification Day dove parlerà dei suoi progetti sulla mobilità elettrica. Dal 2023 arriveranno nuove piattaforme per le auto a batteria.

Stellantis non intende perdere tempo e ha deciso di accelerare la sua strategia di elettrificazione. Durante l'assemblea degli azionisti che si è svolta ieri, il CEO Tavares ha delineato alcuni primi obiettivi davvero molto interessanti. Vediamo i principali dettagli.
ELECTRIFICATION DAY
Oramai sembra essere una moda quella che vede le case automobilistiche tenere eventi legati strettamente ai loro progetti sulle auto elettriche. Si pensi, per esempio, al Battery Day di Tesla o al Power Day del Gruppo Volkswagen. Bene, segnatevi la data dell'8 luglio perchè il Gruppo Stellantis terrà il suo "Electrification Day". Non sono stati forniti particolari dettagli di cosa si parlerà, ma è possibile che venga affrontato il tema della produzione delle batterie.
Infatti, Tavares ha sottolineato che nel corso del 2021 il Gruppo deciderà dove costruire nuovi impianti in Europa e in America, oltre a quelli già pianificati che saranno realizzati a Douvrin, in Francia e a Kaiserslautern, in Germania. Su questo fronte Stellantis sembra avere le idee molto chiare. Le prime due Gigafactory permetteranno di disporre di una capacità produttiva di 50 GWh. L'obiettivo, comunque, è di arrivare a 130 GWh nel 2025 e a 250 GWh nel 2030. Queste prime fabbriche sono il frutto della joint venture tra PSA e Total chiamata Automotive Cells Company.
NUOVE PIATTAFORME
Ma le novità non si fermano qui in quanto il Gruppo ha intenzione di puntare su nuove piattaforme. In particolare, Stellantis sta sviluppando la nuova piattaforma STLA che sarà declinata in 4 versioni. Nel 2023 arriveranno la STLA Medium e la STLA Large pensate per vetture di segmento C/D e D/E. Nel 2024 arriverà poi la STLA Frame per i SUV e i pickup. Infine, nel 2026 debutterà la STLA Small per le auto di segmento A/B/C e che andrà a sostituire la piattaforma eCMP.
Da tutto questo si evince che importanti novità sul fronte dei modelli elettrici arriveranno a partire dal 2023. Nel frattempo, per il 2021, è stato confermato l'obiettivo di voler triplicare le vendite dei modelli Plug-in ed elettrici rispetto al 2020. Nel medio periodo e precisamente entro il 2025, il Gruppo punta ad offrire sul mercato europeo una gamma elettrificata per il 98% (per il 96% in America).
L'appuntamento è quindi per l'8 luglio quando il Gruppo Stellantis dirà qualcosa di più dei suoi piani di sviluppo nel settore delle auto elettriche. Inoltre, tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022 dovrebbe essere finalmente presentato il nuovo piano industriale.