In viaggio con WizzAir: tra finte regole e scarsi controlli

29 Giugno 2020 223

Da mesi scriviamo e raccontiamo le nuove regole che pian piano stanno riscrivendo la strada del ritorno alla normalità per chi viaggia regolarmente in aereo. Ma quante di queste sono effettivamente rispettate e quante solo annunciate? E ancora: chi dovrebbe controllare?

Ho approfittato dello scorso weekend per godermi un primo distacco da Milano dopo 4 mesi esatti di permanenza forzata a casa e nella regione dove abito. Sono partito da Malpensa lo scorso venerdì 26 giugno, la stessa mattina che anche noi abbiamo dato notizia delle nuove direttive Enac con cui vengono sostanzialmente bandite le cappelliere per tutti i voli in partenza e in arrivo in Italia. Peccato che in quel volo di andata tutti o quasi i passeggeri hanno riposto nelle cappelliere i loro bagagli e nessuno ha indicato diversamente.

Ci può anche stare, a distanza di poche ore dalla nota ufficiale dell'Ente nazionale per l'aviazione civile - ho subito pensato - ma vi anticipo che al rientro, quest'oggi 29 giugno, la storia non è certo cambiata: trolley in cabina, bagagli nelle cappelliere, e c'è anche dell'altro.

A bordo del volo WIzzAir W62333 Budapest - Milano del 29 giugno

Torniamo per un attimo alla partenza, perché la mia esperienza di viaggio non è stata del tutto negativa e gli accorgimenti presi al Terminal 1 di Malpensa hanno rispettato tutte le mie aspettative. Gel sanificanti ad ogni angolo, termoscanner presidiato all'ingresso, nuovi percorsi e personale attento affinché non si formassero file ravvicinate ai controlli e agli imbarchi.

Al gate, ad esempio, il personale di terra WizzAir ha chiamato prima di tutto i passeggeri delle ultime file (da +30 alla 22), dopo di che quelli con posto a sedere al centro dell'aeroplano e infine gli occupanti delle prime file. Il sistema ha funzionato, siamo saliti a scaglioni e dalle due porte dell'aereo, a seconda della numerazione assegnata.

Insomma tutto bene fino all'arrivo in aereo, dove il personale del volo W6 2334 Milano - Budapest non ha controllato a nessuno la temperatura al momento dell'ingresso (in Italia non si può viaggiare se si ha più di 37,5°C). Bagagli nelle cappelliere già citati e riempimento atipico dei posti: ad imbarco completato siamo stati noi passeggeri a distanziarci laddove possibile, su quell'Airbus A320 c'erano infatti diverse file da tre posti complete e altre totalmente vuote. Ridistribuirsi è venuto naturale, ma nessuno lo ha suggerito.

Oltretutto, come ho raccontato nervosamente nel tweet sottostante, siamo stati costretti a bordo per almeno 15 minuti senza aria condizionata, con almeno 30°C esterni e 120-140 persone a bordo munite di mascherina. Respirare non è stato così semplice, non so poi quanto sia stato rischioso per un'eventuale esposizione al Covid-19.

Viene dunque da chiedersi quanto abbia senso tutto questo, ovvero utilizzare procedure "appropriate" che possano garantire la nostra sicurezza per una parte del viaggio, se poi dopo l'accompagnamento in aereo la realtà è quella descritta.

Al ritorno la situazione è solo peggiorata, anche perché in Ungheria le regole anti-covid sono meno stringenti che da noi; ad esempio, si deve usare la mascherina solo nei luoghi chiusi, negozi, supermercati e sui mezzi pubblici. Ma in aeroporto nessuno ha mai controllato la temperatura, né all'ingresso e tantomeno al gate o in aereo, il personale era infatti indaffarato a far cassa e misurare al millimetro le borse dei passeggeri. Visto il momento difficile, ogni euro in più è certamente prezioso.

Visti i controlli scrupolosi dei bagagli ho pensato erroneamente che avessero recepito le direttive Enac, ma così non è stato; coloro in possesso della priority sono stati ammessi in cabina con i loro trolley, poi riposti comodamente nelle cappelliere. Io, sapendo della direttiva, ho viaggiato con uno zaino morbido che ho riposto in entrambi i casi sotto al sedile, esattamente come previsto per chi non ha bagagli in eccedenza (che dovrebbero andare tutti in stiva gratuitamente).

Dunque nessuna chiamata in ordine per salire a bordo, bensì tutti divisi in due tranches e ben ammassati sul bus che collega l'aerostazione all'aereo. Cinque minuti di trasnfer con troppe persone e almeno una decina di loro senza mascherina. Tutto concesso, anche il classico collo di bottiglia davanti all'unica scaletta, perché l'ingresso è stato possibile solo dalla porta anteriore. Le immagini parlano da sole.


Le uniche precauzioni prese a bordo sono state due piccolissime garzette imbevute nell'alcool e l'offerta di mascherine monouso a chi non le avesse (e si, qualcuno appunto non le aveva ed è stato comunque ammesso all'interno, senza che nessuno abbia mai misurato la temperatura corporea). Vendite a bordo di snack e altro con pagamento ammesso tramite carta, niente cash, e bagni ovviamente a disposizione.

La sensazione è che sull'aereo, almeno con WizzAir, nulla sia cambiato rispetto a prima, se non il personale che indossa le mascherine e gran parte dei passeggeri che seguono (per fortuna) questa buona regola. Ma qualcuno non dovrebbe controllare? Che senso ha emanare regole se poi non vengono rispettate? La low-cost ungherese è uno dei principali vettori in Europa, ha inaugurato 23 nuove destinazioni proprio da Malpensa e raggiunto in questi anni sempre più città italiane.

Naturalmente non si vuol generalizzare con questo racconto e sono certo che le altre compagnie operative sul nostro territorio stanno seguendo con più rigore le indicazioni. Non bisogna dimenticare che questa epidemia si è diffusa in tutto il globo tramite gli aeroplani e, per quanto utili, devono necessariamente sottostare ad un controllo maggiore e protocolli più stringenti.


Se sia sicuro o meno viaggiare in aereo in questo momento non sta certo a me dirlo; le regole ci sarebbero e sono anche "confortanti", ma non possono bastare solo sulla carta, teoriche, se poi il risultato è quello che ho appena vissuto. Tutti vogliamo tornare alla normalità nel più breve tempo possibile ma non certo a tutti i costi.

La bella stagione è appena iniziata e dal primo luglio verranno ripristinati tantissimi collegamenti europei (a differenza degli Stati Uniti), saranno migliaia e migliaia i turisti che si riverseranno nel nostro paese per le vacanze, magari anche milioni, avere la certezza che gli aerei in ingresso siano sicuri è fondamentale. Non bastano i termoscanner.


Prima dell'atterraggio, al rientro, il personale ci ha anche consegnato un foglio da compilare con tutti i dati, un'autocertificazione con tanto di indirizzo e riferimenti in caso di eventuale necessità. Bene, nessuno ha richiesto i fogli, nessuno ha controllato, mi sono limitato a stracciarlo e gettarlo in un cestino, ammetto, un po' sconfortato.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

223

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giacomo

Non ha espresso un parere. Ha dato degli stupidi tutti gli altri, dimostrando di essere peggio di quelli che la indossano rispettando le regole. Sia che serva a qualcosa, sia che non serva a niente, va indossata.
Quelli come lui sono gli stessi che non pagano le tasse, ed è grave.

Giacomo

Di sicuro non sono di sinistra. Ad ogni modo il mio commento non è stato compreso. Ma è chiedere troppo dagli utenti del blog

Stefano

Sì certo le mascherine erano obbligatorie

RavishedBoy

Non era un trolley.

disqus_uSJK7cFxtw

Rileggiti il tuo post, allora, perché a me pare che parlassi di “mortalità rispetto alla popolazione” ed io infatti ti ho riportato le statistiche di mortalità rapportate alla popolazione del paese. In quanto a come vengano contati tali decessi, sono assolutamente d’accordo che in Italia siano stati sovrastimati

Fidaty

Io parlo di infettati. I decessi possono essere 1 o 10 a seconda se calcoli i morti di covod o i morti con covid.

Bodale
RavishedBoy

https://uploads.disquscdn.c...

RavishedBoy

"sconosciuti"...basta che ti presenti, fai 2 chiacchere,...e non sono più "sconosciuti".
Problema risolto.
Ci vuole molto?

RavishedBoy

"0,50 cent"= mezzo cent.
O dici 50 cent o 0,50 euro.
Dai su, non è necessario essere professori di matematica o laureati in economia, è una cosa comprensibile da (quasi) tutti.

Antonio

Ma almeno le mascherine? Io ho volato con Alitalia e le indossavano TUTTI. Pena le hostess che venivano a dirti di indossarla

alessandro lazzaro

Si esatto

alessandro lazzaro

https://uploads.disquscdn.c...
Budapest Tenerife , 8 giugno , 10 persone a bordo .... Sicuro che è finta .... Fai silenzio che fai più bella figura

1984

la soluzione, dal mio punto di vista c’è ed è semplice: evitare gli aerei, fino al momento del vaccino e/o sconfitta del sars-cov-2. non è sicuro girare per strada, con determinati atteggiamenti (mi ci metto dentro anche io) quindi non capisco perchè infognarmi in situazioni in cui è praticamente impossibile, aver il controllo della situazione.

MarioR.

Per questo esiste la mascherina...

alessandro lazzaro

Non credo....https://uploads.disquscdn.com/image... cmeg

Mariux Revolutions

Te l'ho già detto, una pandemia è anche un discorso politico, oltre che economico e sociale, dunque mi pareva un aspetto abbastanza scontato da non dover fare precisazioni in merito.
Allarmismi?
Ci dobbiamo solo augurare che rimangano tali e comunque meglio essere allarmati e in allerta e non con la soglia di attenzione totalmente abbassata come stanno purtroppo facendo in molti (non lo dico io, bensì le varie testimonianze da tantissime città d'Italia, da Nord a Sud)

SteDS

Quindi, tu parli male degli italiani in generale (non categorie/politici ecc.) lanciandoti in paragoni di cattivo gusto e io dovrei capire che è un discorso politico? a me sembra solo una di quelle uscite plateali da indignados che fanno tanto di moda sui social.
Io sono il primo a sostenere il lock-down all'occorrenza (e l'ho sostenuto al 100%!), adesso si è passati ad una fase successiva e per ora la situazione è sotto controllo, oltre ai latrati di chi grida al complotto anche gli allarmismi eccessivi sono controproducenti.

Bodale

Quantomeno lasciare un posto libero tra i passeggeri, sarebbe almeno un primo passo (anche di coscienza).
Ma tanto l'unica cosa che conta è il profitto....

disqus_uSJK7cFxtw

Forse dovresti guardare i numeri reali prima di postare: l’Italia con 2 mesi abbondanti di lockdown totale ha avuto 575 decessi per milione di abitanti. La Svezia, senza lockdown, 526 per milione.....

Xellos

ahahahahah si infatti gli aperitivi in UK ahahahahah

Alex

son 35k. Sei rimasto indietro amico.

Xellos

ehhh a te non la si fa!

Loris Piasit Sambinelli

certo certo meglio dare la colpa a qualcun altro al posto che spiegare meglio le proprie frasi. Li però ci vorrebbe un po di intelligenza...e qui casca l'asino!

Diabolik82

anche a me sembra molto probabile un nuovo lockdown in autunno...spero solo stavolta sia non totale come quello passato perché 3 mesi così, sarebbe insostenibile per il paese

Diabolik82

Svizzera famosissima per la dolce vita/aperitivo ahah ma anche UK dove al massimo sono tipi da pub...dai basta p...nate per piacere...ne hai dette troppe in questo articolo.

Alex

Su 1 che le rispetta (azienda multinazionale?), ce ne sono 10 (piccole aziende?) che non le rispettano. Suvvia siamo in italia dai, non prendiamoci in giro.

Fabrizio Malato

Che c'entrano i bagagli? Io ho risposto ad un commento dove si minimizza il rischio di morte da Covid.

Diabolik82

certo che non c'è una direttiva, hai ragione su questo. Tuttavia io parlavo di buon senso, su uno spazio confinato e stretto come un aereo, dove sei a gomito a gomito con sconosciuti per ore ed ore, io metterei solo una ffp2/3 senza filtro. Stiamo parlando di 2.50 euro di spesa eh? Tra l'altro se è per motivi aziendali, te la fornisce l'azienda. Non capisco l'essere così suscettibili, la mascherina lavabile con filtri che hai sarà anche più ecologica di una usa e getta (veramente opinabile, visto quante volte una persona prende l'aereo, anche su 10 volte al mese, esagero, stiamo parlando di scarsi 25 euro e di 10 mascherine da buttare nell'indifferenziato), ma sicuramente meno protettiva di una ffp2 appena aperta. E salva non solo te, ma anche gli estranei attorno a te...ecco tutto. Direi di stare un po' più calmi, ho parlato di buon senso soltanto e di costo irrisorio...tu stai parlando di ecologia (veramente opinabile visto che io parlavo solo di usarla per l'aereo, non per uscire di casa ogni volta!), e di regola che ho già scritto che non esiste una regola in tal senso. Se tutti ragionassero come te, facciamoci tutti in casa le mascherine e usiamo filtri a caso e tutti contenti, tanto la regola ti da' ragione no?!

Like a virgin

Ieri sono stato a cena in una località turistica e regnava l'anarchia... lungomare intasato, file davanti alle gelaterie, tutti accalcati, bella vita come se nulla fosse. Al ristorante, personale di servizio con il naso fuori o senza mascherina eh ma c'era il plexiglas tra i tavoli. Un nuovo lock down è praticamente assicurato.

Diabolik82

parzialmente d'accordo. Come fai ad essere sicuro che la proprietà filtrante di quella ffp2 vecchia un mese sia "intatta"? E' chiaro che se la metti poco e tra una volta e l'altra la metti all'aria al sole c'è la ragionevole certezza che sia OK. Ciononostante io su un aereo metterei sempre una ffp2 senza filtro appena aperta. Tanto quante volte lo prendi un aereo? Anche prendendolo 4 volte al mese (ma manco un top manager lo prende così tanto forse in questo periodo), stiamo parlando di una decina d'euro al mese...

Gabriele Arestivo

Perdonami, ma chi ha detto che si può uscire di casa o prendere i mezzi con mascherine che siano ffp2? Che io sappia non c'è alcuna direttiva in tal senso, in aereo distribuivano quelle di carta, credo che la mia sia ben più protettiva di quelle da 0,50 cent per i motivi che ti ho detto sopra. Direi che questa polemica possiamo anche chiuderla, ci sono cose più importanti di cui discutere

Fidaty

Non mi preoccupo che parti per lavoro, mi preoccupo che poi torni.

Diabolik82

ok, se tu dici che è omologata come una ffp2, sarà così, anche se a me sembra strano, perché i filtri intercambiabili non credo siano filtranti al 95% ma abbastanza meno, o almeno io non ne ho mai trovati di omologati seri finora (se non è così, ci dici quali filtri usi, che interessa anche a noi?). Io sinceramente userei sempre le usa e getta almeno per prendere un aereo, ffp2 senza filtro che sono le migliori per proteggere se stessi e gli altri. Poi se questo vuol dire per 1 annetto inquinare un po' più (solo per prendere un aereo alla fine è veramente iniquo anche se sei un top manager che viaggia ogni settimana...), sinceramente è il male minore. Soprattutto perché da un lato c'è l'inquinamento, dall'altro la mia salute e quella degli altri, io scelgo di salvaguardare la salute mia e degli altri.

RectorSith

Ah quindi perché stava sul Sole24 ore è vero, però visto che tutte le notizie in Germania riportavano dati che mostrano come non fosse vero non importa. Ti posso tranquillamente confermare che, anche sulla stampa locale, venivano riportate morti da Covid per pazienti con patologie pregresse. La differenza sta, molto semplicemente, nei focolai: RSA, Pronto soccorso, Ospedali in Italia, aziende e feste di carnevale Germania.

Diabolik82

questo esattamente voglio dire. Non è una regola obbligatoria, ma è di buon senso che in un luogo chiuso come un aereo dove sei gomito a gomito con estranei per n ore, metti una mascherina ffp2 nuova di zecca e non la lavabile per risparmiare sulla tua pelle e quella degli altri pochi euro! Non siamo a 3 mesi fa dove le mascherine costavano uno sproposito e non si trovavano oppure erano false; ora si trovano dappertutto a prezzi di nuovo normali. Quindi ok che è possibile renderlo obbligatorio, ma fare un articolo e poi indossare la mascherina scrausa lavabile su un aereo, è un po' da fessi sinceramente, oggi che si trovano tranquillamente mascherine ffp2 (almeno per viaggi aerei, poi per andare al parco metti la lavabile per carità...)

cuccuruccu

La notizia, che non è una opinione, è girata con tanto di statistiche, analisi e confronti. Non posso mettere un link perché era sul sole24 ore+. Il fatto che in Germania nessuno lo abbia mai detto, non implica assolutamente nulla.

Squak9000

caxxi mi frega io gli aperitivi lo facevo in Germania, UK, Svizzera ecc... ecc...

viaggio per lavoro...

RectorSith

Non è esatto: questa notizia, anzi opinione, è uscita sui giornali italiani ma in Germania, dove vivo da qualche anno, nessuno ha mai detto che sarebbero stati esclusi tutti gli affetti da altre patologie dal conteggio dei morti per Covid. Questa, come migliaia di altre fake news, hanno girato e continuano a girare.

Diabolik82

non è vero. Ci sono stati meno contagi mano a mano che il lockdown proseguiva, proprio grazie ad esso. Poi ora, dopo la fine del lockdown, i contagi (in % devi guardare, è chiaro che ora si testi più di prima, ma conta la % sul testato) sono diminuiti perché si prendono precauzioni (mascherine, distanze) che 3 mesi fa nemmeno conoscevamo. Precauzioni che in molti paesi asiatici (Giappone, Corea, etc.) già usavano ma erano nuove per noi occidentali. Potrai dire che molti qui in Europa non rispettano tali regole? E' vero, ma non significa che ci siano gli assembramenti di prima per ora (ad es. il calcio è a porte chiuse, nei supermarket devi usare mascherina, negli uffici idem, ristoranti con distanziamento etc.), questo limita il contagio, non è il lockdown che lo limita molto di più ma è un buon compromesso. In autunno aumenteranno i contagi, mi ci gioco quello che vuoi.

RectorSith

Certo che era una battuta - ci sono italiani che non conoscono Alitalia? Dai su.

Cosa vuoi rispondere a uno che scrive sciocchezze tipo le regole valgono solo per noi italiani con annesso piangiutino vittimistico?

RectorSith

Non ha molto senso infatti. Evitare assembramenti per il bagaglio a mano a bordo quando poi magari si passano ore in aereo a contatto con sconosciuti non è una grande soluzione. Le compagnie avevano minacciato di non volare se non potevano riempire gli aerei e infatti sono stati accontenati

Fidaty

Chi non na chiuso come la Svezia ha una mortalitá che riportata alla popolazione Italiana avrebbe mietuto 300.000 vittimee non 30.000 come abbiamo avuto. Quindi per te 270.000 vite umane valgono meno del tuo aperitivo.

Fidaty

Non sono tutti come te.

cuccuruccu

Esatto, in Germania hanno contato come morti da covid solo le persone sane infettate e decedute. Le persone che anche una sola patologia pregressa, cardiopatia, diabete, o altro, infettate da covid e decedute non sono state messe nel conto. In Italia, ma un pó in tutta Europa ed in UK, sono state contate anche persone con fino a 3 patologie pregresse.

Fidaty

Indossare la mascherina col naso di fuori è logico quanto indossare la mutanda con pipo di fuori.
Le mascherine possono essere rigenerare al sole. Per esempio se mentre si va in auto si mettono sul cruscotto la mascherina uscirá linda e pinta. Dopo tot ore semmai si intasa di inquinanti. Dipende da dove si usa e per quanto tempo. Usandola in zone a scarso inquinamento e per poco tempo il tempo di vita utile si allunga. Un mese o due mesi possono essere anche pochi se si usa poco o nulla. Mia figlia ha la mascherina ffp2 da un mese ma l'ha messa 3 volte per un totale di 2 ore.

cuccuruccu

Sicuramente durante il lock down le ambulanze erano sovraccariche di lavoro. Nella bergamasca giravano praticamente solo ambulanze tutto il giorno, ed ho visto anche una ambulanza militare girare... I pronto soccorso erano chiusi, almeno alcuni. Quindi chi ha avuto gravi problemi di salute non covid, sicuramente ne ha risentito.

cuccuruccu

Ma taci e vergognati, e ripensa alle file di camion dell'esercito pieni di bare che escono da Bergamo. Mai nessuna malattia dal dopoguerra ha causato una scena simile. Così tanti morti da non poterli nemmeno cremare tutti. Se non è una pandemia questa. E senza lock down sarebbe stato così in tutta Italia. Ripeto, taci e vergognati.

Gabriele Arestivo

La mia mascherina è stata cucita in casa, perché sono contro quelle usa e getta inquinanti. All'interno ha una tasca dove si possono inserire i filtri e cambiarli quando necessario.

cuccuruccu

Trolla meglio, si vede troppo che è finta.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10