
29 Giugno 2022
Citroen, come marchio del Gruppo Stellantis, punterà in futuro sempre di più sull'elettrificazione della gamma delle sue vetture. A quanto pare, però, il marchio francese punta a voler offrire modelli accessibili. Vincent Cobée, CEO Citroen, all'interno di un'intervista con Challenges fa sapere che in futuro, forse già nel 2023, arriverà un'elettrica da meno di 20 mila euro.
Per il numero uno del marchio francese, il futuro dell'automobile non è nei SUV elettrici da 2,2 a 2,5 tonnellate a 50-60 mila euro. Si tratta di modelli che vanno bene per l'élite dei dirigenti parigini ma non permettono di soddisfare le esigenze di mobilità delle persone. Per questo, Citroen intende proporre auto elettriche a prezzi accessibili anche a costo di accettare una minore autonomia.
Vincent Cobée promette così una futura piccola Citroen C3 a emissioni zero che potrebbe arrivare già nel 2023 ad un prezzo inferiore ai 20 mila euro. A quanto pare, questa vettura che sarà proposta comunque anche con motori a benzina condividerà le basi con la C3 per i mercati dell'India e del Sud America che debutterà questa estate. Vettura che utilizzerà la piattaforma GMP.
Sebbene la vettura avrà diversi punti in comune con quella per i mercati dell'ndia e del Sud America, il design sarà differente. Questo futuro veicolo dovrebbe essere prodotto in Slovacchia, come quello attuale, per il mercato europeo. Dunque, sembra che Citroen voglia portare avanti un'operazione molto simile a quella effettuata da Dacia con la sua Spring.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Beh, no, è un post su una Citroen, quindi stiamo parlando di entry level EV a prescindere dal brand :)
Il tuo commento era:
Che ci sta, sia chiaro.
Ma, se a 60k compri una Tesla Model Y, come puoi pensare di comprare a 10k qualcosa che non sia "un giocattolino", rispetto a quella?
Dacia perchè si parlava di quella, e perchè il prezzo, quei 20k, sono appunto quelli della Dacia, ma non è che altri modelli siano meglio come ti dicevo
Appunto... Però leggo solo pareri scandalizzati sulla Dacia :D
Una cosa non esclude l'altra. Non è che la Zoe è un'auto fantastica, anzi, fa pietà pure quella
La nuova Aygo da 18k! E che caz...Una volta con 18 k ci compravi il golf!
Scusa, eh? La Renault Zoe costa 30k, e non mi pare offra di più...
E quindi? Non c'entra nulla col fatto che secondo te dovrebbe costare 10k oggi.
Il problema è che sotto, c'è veramente poco. Auto che prima costavano 13k oggi le paghi almeno 20. Segmento C che prima portavi a casa con 20/25k, o 30 se ben accessoriate oggi ne richiedono altri 10, e così via.
Ho risposto sotto ad un altro utente. L'auto semplicemente non li vale per quello che offre.
Poi mi spieghi secondo quale logica la Spring dovrebbe costare 10k...
Scusa, eh, ma se sali di livello spendi 40/50k... in quel mercato, 20k sono una entry level...
Notizie che parlano della partecipazione dello stato all'investimento ....in rete ci sono.
Per avvalorare la tua tesi citi un progetto senza capo nè coda, sottointendendo che i big del settore se ne fregano altamente, perchè appunto non è economicamente perseguibile.
Inoltre, auto con 50 khw possono essere tranquillamente usate.
Hai presente quel brand semi-sconosciuto, tesla mi pare si chiami, pare producano discreti veicoli. E non sono i soli chiaramente.
Azz... grazie!
si poi ho riletto meglio e ho capito cosa intendevi.
Se vedi chi farà le gigafactory la sovvenzione andrà giustamente a chi propone e costruisce.
In questo caso è ACC, cioè la JV Stellantis, Total e Mercedes
Riformulo: Stellantis riceverà aiuti economici da molteplici stati?
Non è che si capisce bene cosa intendi per sovvenzioni.
Lo stato "parteciperà "con una parte di soldi alla gigafacory di Termoli? Certo come in Francia lo stato a partecipato a quella francese e in Germania idem.
Quali supposizioni? Ho chiesto apposta, non avendo trovato notizie al riguardo sul web.
presumo sarà simile o un po' meglio della Dacia Spring.
A quale scopo fai queste supposizioni? Se non lo sai ti informi sul web.
20k va bene, ma non è che l'autonomia farà schifino?
O delle elettriche
E di contro chi si arricchisce sempre più di certo non compra Citroen, penso.
Stellantis si cucca le sovvenzioni statali per FIAT in Italia, per Citroen in Francia e via dicendo? Oppure ora viene considerata solo l'azienda globale?
Sni, c'è tanta gente che purtroppo è povera davvero, e che prima dell'impianto, dovrebbe spendere i soldi per altro.
MA di nuovo, dipende da stabile a stabile, se non hai abbastanza metratura sul tetto copri solo una parte del fabbisogno, che si, è meglio di niente, ma va visto caso per caso come ti dicevo
Ah beh, perché prima, quando non eravamo poveri, avevamo tutti un macchina da 50 mila euro...
Ma anche togliendo "si sta impoverendo", puoi anche lasciare solo "la maggior parte della popolazione non ha 50 mila euro da spendere in auto"...
Le erev sono una sottocategoria dell ibride
Spesso anche sui condomini è tecnicamente possibile.
Il problema spesso è soltanto l’ignoranza di chi ci vive.
(Fortunatamente non serve avere l’approvazione dei vicini per effettuare lavori di questo tipo)
È vero che c’è la crisi, l’inflazione, la pandemia, ecc.., ma è anche vero che la stragrande maggioranza degli italiani non ha problemi economici nel pagare cash un impianto fotovoltaico.
Non è un'ibrida. È una EREV
E quella è un auto ibrida che è tutt'altra cosa
Si. devi farlo, ci son persone che guardano il centesimo e non possono fare l'investimento. Se prendi 10 e spendi 10 ogni mese per beni di prima necessità, non hai margini. E ripeto, la fattibilità, non valgono per tutti (condomini)
Vuoi dirmi che la ricarica continua ed uno schermino costano quasi 3k di differenza?
Non devono compiacermi, devono fare prodotti che siano validi o il mercato ti punisce.
Quell'auto non ha nulla, interni scarni, dimensioni ristrette, che è un pro ed un contro allo stesso tempo, costi di alimentazione che ad oggi non è che ti facciano risparmiare chissà cosa (quindi i tempi di ammortamento se lo fai per risparmiare sul carburante si allungano), adas non pervenuti, prestazioni davvero deludenti (20s per uno 0-100)...
Poi guardi il prezzo, e guarda un po, costa esattamente 10k con gli incentivi.
Attenzione, non giustifico le altre auto eh, personalmente ritengo che sotto ai 40k le auto siano molto sovrapprezzate, e da 40 in su diventino sovrapprezzate e basta, fino ad arrivare ai 50/60k dove si hanno auto validissime ad un prezzo congruo
Le risorse si liberano facilmente: risparmi in bolletta e ricevi un bonifico dal GSE ogni anno.
Praticamente è uno dei migliori investimenti possibili.
Con 20 kWh di batteria e generatore a benzina hai una macchina più economica ma anche più sfruttabile di una da 50 kWh che non potrà mai essere l'unica auto di casa.
Vai a vederti il progetto Obrist HyperHybrid.
Ne abbiamo già parlato. C'è gente che fisicamente non può, va a patta e non ha modo di liberare risorse da investire altrove. Il fatto che io e te possiamo permettercelo non implica che chiunque possa fare altrettanto.
so che costa il giusto, ma il costo e la fattibilità son fattori da considerare
10 mila? Voi vivete in un mondo tutto vostro, dove le aziende lavorano in perdita per compiacervi.
La tua grandiosa idea per contenere i costi di produzione sarebbe di aggiungere ad un auto dotata di batteria e motore elettrico, un motore termico + annessi e connessi? Un genio.
Beh non ci sono dubbi sul fatto che non avere un impianto fotovoltaico ti rende più povero.
Si può anche pagare a rate.
Da non dimenticare che il patrimonio medio degli italiani è molto alto.
Un impianto da 3 kW costa come un MacBook Pro (€2500 / €3000 considerando lo sconto in fattura del 50%)
Non credo
Si stanno rendendo conto che la maggior parte della popolazione si sta impoverendo sempre più e non ha 50mila euro da spendere in auto.
Bentornato. Non serve essere ricchi ma non devi avere problemi a fare una spesa e devi avere la possibilità di farlo, te l'ho già detto.
Non bisogna essere ricchi per avere un impianto fotovoltaico.
Quei soldi gli spenseresti ugualmente in bollette.
Con i prezzi attuali un impianto fotovoltaico si ripaga in 2 anni e continuerà a funzionare per 20 / 30 anni.
Faranno l' Ami' XL
Basta prendere una Model 3, farla pagare quello che vale e si arriva a 25 mila.
Beh è avanti anni luce, oh se è il numero 1 ci sarà un motivo... Pare che le parole originali siano state: "dobbiamo fare delle auto per i poveracci" poi il marketing ha allungato un po' il discorso...
Basta che alla fine non sia una specie di quadriciclo leggero...
Anche perché invece di calare i prezzi sono aumentati sempre di più, ora la yaris ha dei prezzi da rapina, e lo dico da felice possessore di yaris ibrida da 7 anni
“Per il numero uno del marchio francese, il futuro dell'automobile non è nei SUV elettrici da 2,2 a 2,5 tonnellate a 50-60 mila euro. Si tratta di modelli che vanno bene per l'élite dei dirigenti parigini ma non permettono di soddisfare le esigenze di mobilità delle persone.”
Ma dai ma veramente?
Che sia un giocattolino va bene, il punto è che la Spring dovrebbe costarne 10 e non 20. A 10 la prenderei subito, più che sufficiente per il casa lavoro e girare in città ed in alcuni casi, uno risparmia pure, il tutto ad una cifra congrua, a 20k però non esiste.