
Auto 02 Apr
Il Vecchio Continente sta diventando sempre più protagonista nel mercato delle batterie per le auto elettriche. L'Unione Europea, infatti, sta spingendo moltissimo su progetti che possano permettere di diminuire la dipendenza dalla Cina per la fornitura degli accumulatori. Il risultato è che nei prossimi anni nasceranno diverse Gigafactory che dovrebbero permettere di riuscire a produrre un numero sufficiente di celle per 7 milioni di elettriche all'anno entro il 2025. Si pensi, per esempio, al progetto della prima Gigafactory Italiana che sorgerà in Piemonte.
Ma anche le stesse aziende cinesi puntano ad investire nel Vecchio Continente per realizzare le batterie. BYD, per esempio, ha già fatto sapere che intende costruire un sito produttivo in Europa per la produzione delle celle. L'azienda cinese è già presente da tempo nel Vecchio Continente e in questi mesi sta lanciando la sua prima auto elettrica, il SUV Tang, partendo dalla Norvegia. Ma BYD intende crescere ulteriormente e punta a diventare un fornitore di componenti di veicoli elettrici.
Per questo, vuole realizzare anche una fabbrica per le celle delle batterie delle auto elettriche. Al riguardo, BYD ha già iniziato ad assumere gli ingegneri che lavoreranno in questo futuro impianto. Dove sarà costruito? Al momento non è stato detto e non è nemmeno scontato che un'ubicazione precisa sia stata già individuata. Non si sa nemmeno la capacità di produzione prevista. Molto probabilmente saranno realizzate le "Battery Blade" presentate circa un anno fa.
Il sito produttivo, nelle intenzioni del marchio cinese, servirà pure per preparare il terreno ad un'ulteriore espansione delle sue attività con l'arrivo di nuovi veicoli. Le celle, comunque, saranno fornite a tutte le case automobilistiche che ne faranno richiesta. BYD non è l'unica azienda cinese che intende espandersi nel mercato europeo. Si menziona, per esempio, CATL che collabora con Daimler e Volkswagen.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Pensare che fino ad un paio di anni fa quella catastrofe ambulante della Merkel si batteva per i motori diesel con le centraline dei fumi truccate.
I tedeschi hanno riportato l'Europa al paleolitico.
quello è perchè abbiamo delle leggi 1d1ot3 e costa meno abbatterli che ricondizionarli
Si il parmisan resan le la stessa roba
un bel cinesone
Forse puoi salvare le mura, ma magari anche le dimensioni saranno diverse.
parli del parmisano? è la stessa cosa...
riconvertite?
Ma tutte ste fabbriche che fine faranno quando ci saranno le batterie allo stato solido?
Secondo me nessun problema la gente sa riconoscere il Grana Padano vero dalle imitazioni dal sapore plasticoso.
Lo darei per scontato. Stanno già arrivando quelli di Saic col marchio MG e Volvo è diventata Cinese.
Questo è un bel problema, si sono già copiati l'ID.3, non oso immaginare cosa potrebbero fare qui in Europa... Potrebbero vendere auto elettriche a prezzi concorrenziali.
A me piace la sua gamma d'autobus, anche se prima aveva più modelli, per tutte le esigenze, dal GT a strade piccole
https://www.bydeurope.com/