
27 Ottobre 2023
Debutta ufficialmente la nuova BMW R 1300 GS, modello su cui c'era molta attesa e di cui da tempo giravano indiscrezioni e foto spia. Il costruttore tedesco ha deciso di rinnovare profondamente la sua moto con tante novità non solo di design ma anche di tecnica. I prezzi partono da 20.850 euro. Nelle concessionarie tra dicembre 2023 e gennaio 2024.
Per la nuova R 1300 GS, BMW ha realizzato un design tutto nuovo che rielabora le linee tradizionali della GS. La nuova moto è molto più snella rispetto al passato, con un cupolino più affilato e linee più slanciate verso l’alto. Davanti, troviamo un nuovo gruppo ottico composto da due unità LED per gli anabbaglianti e gli abbaglianti e da altre quattro unità LED per la luce di marcia diurna e la luce laterale. Anche gli indicatori di direzione adottano la tecnologia a LED.
Con l'equipaggiamento opzionale "Headlight Pro", il fascio di luce del faro full LED di serie si trasforma in curva in base alla posizione di bancata. In questo modo, la curva è quasi completamente illuminata perché la luce si sposta verso la direzione della moto.
La moto può contare su di un nuovo serbatoio in alluminio che presenta una gobba molto più piatta rispetto ai modelli precedenti la cui linea, racconta BMW, "è in gran parte responsabile dell'aspetto molto dinamico, leggero e accessibile della nuova R 1300 GS". Il nuovo modello sarà disponibile nelle varianti Triple Black, GS Trophy e Option 719 Tramuntana.
BMW ha lavorato molto sul contenimento di peso e la nuova R 1300 GS pesa 12 kg in meno rispetto al modello precedente. Il cuore pulsante della moto è sempre un motore boxer a due cilindri. L'unità da 1,3 litri di cilindrata è in grado di erogare 107 kW (145 CV) a 7.750 giri/min con una coppia di 149 Nm a 6.500 giri/min.
Il costruttore tedesco ha rivisto pure il telaio principale a guscio in lamiera d'acciaio che, adesso, offre livelli di rigidità più elevati rispetto al modello precedente. Per quanto riguarda il telaio posteriore, la precedente struttura tubolare in acciaio è stata sostituita da una struttura in alluminio pressofuso.
La nuova guida della ruota anteriore EVO Telelever con elemento di flessione e la nuova guida della ruota posteriore EVO Paralever garantiscono una precisione di guida e una stabilità di marcia ancora maggiori.
La nuova regolazione elettronica delle sospensioni è stata affinata per migliorare ulteriormente la dinamica di guida sia da soli e sia in coppia e con i bagagli.
La nuova regolazione elettronica delle sospensioni dinamiche (DSA) fa ora un ulteriore passo avanti, combinando la regolazione dinamica dello smorzamento anteriore e posteriore con una corrispondente regolazione del coefficiente K della molla ("rigidità della molla"), a seconda della modalità di guida selezionata, delle condizioni di guida e delle manovre. La regolazione automatica dell'appoggio della molla assicura la compensazione del carico.
La moto dispone anche del controllo adattivo dell'altezza del veicolo che offre una regolazione completamente automatica dell'altezza del veicolo in base alle condizioni di utilizzo. Nuova BMW R 1300 GS offre al pilota la possibilità di poter utilizzare quattro modalità guida. Più nello specifico, le modalità di guida "Rain" e "Road" consentono di adattare le caratteristiche di guida alla maggior parte delle condizioni stradali. Con la modalità di guida "Eco", invece, è possibile ottenere la massima autonomia con un solo pieno di carburante, mentre la modalità di guida aggiuntiva "Enduro" consente di migliorare l'esperienza di guida al di fuori dei sentieri battuti con una configurazione specifica per l'uso fuoristrada.
Parlando di sicurezza, questa nuova due ruote è dotata della nuova opzione Riding Assistant, composta dai componenti Active Cruise Control (ACC), Front Collision Warning (FCW) e Lane Change Warning (SWW).
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
Commenti
ehehehe... ogni età presenta le proprie paturnie e fissazioni.
Si sa che arrivati ad una certa età nella testa dell'uomo succede qualcosa di strano, incomincia ad andare in bicicletta, si compra una moto da turismo, si compra un suv ecc.ecc
Moto perfetta per fare un po' tutto. Dal viaggio internazionale all'off road leggero. Giusta per girare dovunque senza porsi troppi limiti.
Per 50enni? Forse si più o meno... perché prima si è troppo presuntuosi.
perché ti ha bloccato l'altezza? Io sono 1,91 ma credo non sia sicuramente un limite per quella moto. La cosa che mi frena, a parte ovviamente il costo, sono soprattutto i consumi, cosa che invece non riguarda il GS
Bellissima la S1000XR... Ero tentato, ma la mia altezza (oltre 1.85m) mi ha un po' bloccato. Cercavo una moto più comoda, soprattutto in coppia.
La S1000XR ha tutt'altro motore per cui non posso garantirti che i costi dei tagliandi siano come quelli di GS.
Però ti posso dire che BMW vende anche pacchetti oil+service in modo da avere tutto incluso (a me lo hanno regalato per i primi 3 tagliandi quando ho preso la moto).
Moto perfetta per i 50enni
fai bene ad insistere, ne terrò conto dato che è una cosa che mi ha sempre frenato. Soprattutto perché ho sempre una malattia in testa che è S 1000 XR...
I costi dei tagliandi in BMW sono sempre più o meno uguali a seconda se il primo numero è pari o dispari.
Quindi 10, 30, 50k costano tutti in modo simile (150/200) al netto di eventuali lavori extra.
Così come 20, 40, 60k costano tutti in modo simile (circa 350/400) al netto di eventuali lavori extra.
Ti posso garantire che il tagliando dei 40k costa in BMW come quello dei 20k e come quello dei 60k.
https: // prnt. sc/ ZyJSFdlukJ43
Mi spiace insistere.
Sarà più caro di Tracer 9, ma come puoi vedere è molto meno caro di quanto ti aspetteresti per una moto da oltre 25k€.
condivido in pieno tutto ciò che hai scritto
non hanno senso questi paragoni. Parliamo del primo e del secondo tagliando allora, sempre 160 in Yamaha, in BMW sono minimo 350. Se in Yamaha ai 40k sta sui 335 in BMW come minimo ne partono 700. Dai è un dato di fatto da decenni quindi inutile andare a prendere articoli di forum
Magari la moto è la tua passione, e guidare la determinata moto ti rende felice. Mentre l'auto la usi solo quando ne necessiti davvero, e la Dacia va bene per quello. Sarebbe più da sboroni avere un'auto bella che non ti emoziona, che una bella moto che ti emoziona dal mio punto di vista. E poi è proprio come dici te, la moto la usi poco e te la vedono poco, mentre l'auto la usi più spesso, quindi ti fai vedere di più con quella...
si, si, ho GS quindi conosco. Ma qui stiamo parlando di DCT, quindi di un sistema che gestisce la frizione anche a regimi bassi ed eventualmente cambia in autonomia.
Non è il caso della GS, ma conosco gente con una Tipo e una Panigale S da usare in pista e qualche volta sui passi.
Per loro la macchina è solo un mezzo di trasporto, la moto è per divertirsi.
Nell'uso quotidiano la mia auto molto più costosa non ha nessun vantaggio rilevante sulla Fiat per cui quale è il problema dell'avere una macchina poco costosa e una moto molto più costosa?
Da giovane ho sempre usato la moto tutto l'anno.
Anche a gennaio con -5 gradi andavo prima in università e poi al lavoro con la moto.
Per carità la macchina sarà più comoda, ma finché si è giovani e non si ricoprono posizioni dirigenziali, andare al lavoro in moto in inverno può non essere un grosso problema.
Chiaro non in Val d'Aosta, ma già in Lombardia è fattibilissimo.
Ah anche BMW è entrata gamba tesa nella gara a chi fa le moto più brutte
A 360 gradi la macchina la usi di più. Se compri una moto da 30k per farti vedere all' aperitivo d'estate e poi vai in giro con la dacia meglio non commentare...
Macchine e macchinoni con motori 1000cc, moto con motori 1300cc...
Ok e la Dacia non è un'auto scusami? O è necessaria un'auto di lusso?
Ma anche a 15 mila, che discorsi sono, non sono mezzi paragonabili. Allora ci sono le f1 che costavano 600 milioni per far correre due auto...
dipende da dove uno vive. In sardegna piove poco e non fa così freddo, forse un mese all'anno fa freddino
conta che ci sono bici a 8mila euro
bella ma ancora troppo economica e poco potente. attendo la GS 1600 da 80k. mi sa che continuerò ad andare a piedi
Di inverno come fai in moto? L'auto che piaccia o no è necessaria
sarò onesto, da romagnolo con moto e 10-15 k km all'anno in moto non vedo il punto. La moto più che un mezzo, è un'hobby/passione e quella che hai descritto è una situazione molto più comune di quanto pensi, ma allo stesso tempo non è vissuta male. La macchina è considerata il più delle volte un mezzo per andare a lavoro.
Ovviamente c'è chi può permettersi macchina della madonna e macchina della madonna.
Altra cosa è che nella fascia 20-30 anni sono abbastanza comuni moto da 15k+ ed è gente che lavora per 1100-1500 € al mese, non gente che guadagna un'esagerazione.
nel GS c’è il shift pro che funziona benissimo dalla seconda alla 6 senza frizione. sia quando si sale di marcia che in scalata.
Dipende da quanto la si usa, non vedo il problema nel preferire un mezzo a 2 ruote rispetto a quello che ne ha 4
Certo che per spendere 25-30K per una moto si deve essere più che benestanti dovendo mantenere anche la macchina...oppure fare come alcuni che hanno la moto di lusso e poi vanno in giro con la dacia.
Eccezionale il dct, se ora dovessi riprendere una moto sicuro andrei su xadv
Prima bisogna passare in una pozzanghera però
Le hanno dato una bella snellita, ci sta.
Io ho venduto da poco la mia 800 gs dopo anni di onorato servizio, molto divertente. Per ora però basta moto
Non ti servirebbe manco lo scalda manopole
Sono anni (30) che non vado in moto, questa sarebbe la mia moto nel caso ricominciassi.
Ho sbagliato
Infatti secondo me BMW dovrebbe puntare a una soluzione stile Honda DCT + pedalino
Non è il mio genere ma è indubbio che sia una bella moto.
Hai scritto "un multistrada"
Entrambe femmine, lo scarico ha il buco. Poi, questa invece meno plausibile della prima, nel vocabolario dicono che se si intente moto preceduto dall'articolo 'la' (non 'il', in quanto si intenderebbe spostamento) allora è femminile.
Qui è anche comprensibile.
No su una Benelli TRK 500 (è fatta di piombo?)
Obbrobrio
È solo marketing.
Se vuoi vendere devi offrire sempre di più (più cv, più cilindrata, ecc...).
Non puoi soerare di vendere il modello nuovo se è "meno" del precedente.
Perché l'Honda è femminile e la Ducati maschile?
ma si è che in realtà non aveva granchè di unico, un becco e 2 fari quadrati, tant'è vero che la nuova trk se ne è discostata sia con 700 che 800 (QJ)
veniva scambiato perchè il trk che è un benelli cinese ha scopiazzato il gs,magari perchè le fabbriche stanno vicine................
beh se veniva scambiato con altre vuol dire che era anonimo pure quello :) cmq son gusti oh, quello nuovo a me piace di più (cmq mi tengo la stretta la mia KTM)
questo è anonimo, potrebbe essere un qualsiasi jap ma fatto male. Hanno cambiato perchè la gente ormai scambiava la gs con la trk
è quello che ho detto io su... c'è gente che con la Vespa se ne va in capo al mondo.
Lo fa e si diverte.
Ma ciò non vuol dire che con una moto come una GS o una Multistrada non lo fai meglio e con meno "disagi".
Anche io l'ho provata a fondo e anche io sono rimasto poco convinto. Ho provato le varie tarature e non ne ho trovata una che mi piacesse, soprattutto in scalata (dovendo quindi andare spesso in manuale).
Con l'auto uso l'automatico da oltre 20 anni (ne ho passati di tutti i tipi) e lì mi va bene, ma in moto si guida diversamente.
Forse la soluzione attualmente migliore per usare il DCT è sempre proposta da Honda. DCT + pedalino del cambio per avere una sorta di cambio che alla fine è un blipper.
Così quando si va tranquilli in città si usa il DCT in automatico e quando invece ci si vuole divertire si va di pedale senza frizione.
350 per quelli che iniziano col pari.
Io leggo qui che per la tracer 9:
https: //www. inmoto .it /news/approfondimenti/2022/04/06-5280220/cara_moto_quanto_mi_costi_la_spesa_su_manutenzione_e_ricambi_parte_2_
Si parte dai 158 dei 10k fino ai 335 dei 40mila.
Quindi non mi pare che si parli di grandi distanze economiche.
Ti ripeto. L'acquisto è impegnativo, ma poi il mantenimento non lo è.