
02 Maggio 2023
BMW Motorrad ha svelato un'edizione speciale della sua R 1250 GS. Si chiama R 1250 GS Ultimate Edition e sarà prodotta complessivamente in 2.100 esemplari. Questa versione potrebbe essere l'ultima prima dell'arrivo della nuova R 1300 GS di cui si parla molto. Il prezzo di questo modello parte da 26.900 euro ed include i costi di immatricolazione, preconsegna, primo tagliando, 4 anni di garanzia BEST4 BMW Motorrad e 5 anni di assistenza stradale Mobile Care.
La BMW R 1250 GS Ultimate Edition parte dalla base della Triple Black e si caratterizza per una serie di dettagli dedicati e per una dotazione particolarmente completa. Di serie troviamo, per esempio, i pacchetti estetici Shadow I/II che includono componenti lavorati dal pieno e rifiniti con trattamenti superficiali speciali. La moto può contare pure su di un parabrezza brunito delle stesse dimensioni di quello di serie e caratterizzato da un rivestimento antigraffio su entrambi i lati. Abbiamo poi barre di protezione motore di colore nero, cerchi a raggi neri con raggi incrociati, fari a LED supplementari, badge dedicati grazie al Kit Ultimate e il terminale di scarico Akrapovic in titanio con fondello in carbonio.
Questa versione speciale in serie limitata della BMW R 1250 GS dispone pure del pacchetto Touring che comprende il Cruise Control, la predisposizione per il navigatore, i paramani ed i supporti borse e del pacchetto Comfort che offre, tra le altre cose, il Keyless Ride e le manopole riscaldabili. Incuso nel prezzo pure il pacchetto Dynamic che comprende il Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment), le modalità di guida Pro e il cambio elettro assistito.
Per quanto riguarda la meccanica, BMW Motorrad non ha introdotto modifiche. Dunque, questo significa che troviamo sempre il motore boxer bicilindrico da 100 kW (136 CV) con 143 Nm di coppia. Alessandro Salimbeni, Direttore Generale di BMW Motorrad Italia, su questo modello in edizione limitata, ha commentato:
Ultimate significa Definitiva ed è ciò che ha ispirato il design di questa moto. Lo stile Triple Black fa risaltare il carattere forte e le qualità sportive della BMW R 1250 GS. I pacchetti estetici Shadow I e Shadow II rendono ancora più prezioso l’abbinamento tra la moto e gli accessori. I componenti lavorati a mano in alluminio anodizzato rivelano la passione per i dettagli e creano valore esclusivo. Il marchio Option 719 sottolinea l’appeal e la qualità della moto. La Ultimate Edition è la moto per tutti coloro che desiderano possedere un esclusivo pezzo di storia di BMW Motorrad.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Le persone girano come meglio credono. Girare il mondo in Vespa si può e c'è chi lo fa... ma se tutti la pensassero così come auto andremmo tutti in Dacia Sandero (che mi risulta essere l'auto più economica in circolazione, non perché ritengo sia qualitativamente scarsa).
Ovviamente anche con la Sandero ci puoi fare lunghi viaggi, ma sei sicuro che non viaggeresti meglio con una (sparo a caso) Mercedes Classe E?
Ribalta il concetto ed hai la risposta.
Concludo con... prova a fare due settimane di viaggio con una Vespa o con una Himalayan in due dove ogni giorno ti sposti per circa 200/300km, fai lo stess.o viaggio con una GS, poi mi dici...
Trenta mila euro di moto
Se uno bada al valore di rivendita qualsiasi moto con almeno sette anni alle spalle conserva quasi tutto il valore investito
Rumorosa lo metterei come un pro
Purtroppo per gli Italiani
non e' scomoda, con una moto media (non un gs che e' praticamente un furgone), casa lavoro per me e' molto piu' comodo, non hai problemi di parcheggio e di traffico, e dovendo andare al lavoro non ho neanche il problema di portarmi il casco dietro.
gli insetti sul casco non vedo dove sta il problema, basta un panno inumidito (anche uno scottex dalla parte meno ruvida, per non rigare) passi sulla visiera e sei a posto.
il vento? chiaro d'inverno non e' una bella cosa, ma dalla primavera inoltrata al primo autunno e' piacevole e ti risparmia dall'aria condizionata dell'auto.
pericolosa ok, ma ci sono tante cose pericolose al mondo eppure le facciamo.
sul fatto che sia da ragazzini mi sembra un'altra str0nzata bella grossa, a parte che l'A3 non la possono prendere i ragazzini (poi dipende cosa intendi con ragazzini), ma se vai un attimo in giro ci sono tantissime persone dai 30 in su.
sul fatto che oggi lo status symbol sia quello di fare a meno della macchina, mi sembra un'altra str0nzata, o comunque una realta' presente solo in grosse citta', in tutti gli altri posti ancora il ragazzino non vede l'ora di prendere l'auto perche' e' il primo passo di indipendenza, e perche' ancora in molti posti e' essenziale per muoversi un attimo.
anche nelle piccole citta' ancora non ne puoi fare totalmente a meno a meno che tu non voglia stare sempre solo nella piccola citta' per lavoro e svaghi, e anche se tu non hai la macchina dovrai dipendere da qualche amico che ce l'ha altrimenti come vuoi fare un uscita non si fa niente.
Diciamo la verità, la moto è più una moda che altro e come tutte le mode prima o poi passa di moda.
Alla fine la moto è una cosa da ragazzini:
E' scomoda, rumorosa, pericolosa, ti prendi il vento, il freddo, gli insetti sulla faccia o sul casco ecc ecc
Le vendite calano per una sopraggiunta maturità della popolazione.
Persino la macchina sta passando di moda:
Da quando l'hanno resa sempre più costosa da usare e da mantenere non è più uno status symbol, come lo era in passato dove tutti volevano avere la macchina appena compiuti i 18 anni.
Oggi è pieno di 30 enni che non si sono manco mai fatti la patente....Oggi il vero status non è avere la macchina, ma poterne fare a meno.
E' cambiato il mondo.
Troppo tardi per me.
K1600 GT. Zero vibrazioni, in autostrada è il top in assoluto
250 chili se ti cadono (e accade in fuoristrada) già da rialzare non sono facili pur se il boxer non ha il baricentro alto, se poi sei su un fondo sfavorevole (sabbia, fango, ecc.) è ancor peggio.
Se carichi borse, bauletto e magari una borsa da serbatoio il baricentro basso lo perdi.
Borse, bauletto, carena alta, cilindrata sopra i mille, peso sono da cruiser stradale, in fuoristrada, anche non duro, devi essere un supermacho esperto se no ti massacra in minuti più che ore pur se ha ottimo telaio e sospensioni.
Alla prima difficoltà di avviamento, cosa che in viaggio capita, ti voglio vedere a mettere in moto quel motore con quel peso e quegli accessori se devi farlo a spinta o a pedivella. Ho visto gente bestemmiare ore.
Considera che devi tenere presente il peso a pieno carico, incluso carburante e con quel grosso serbatoio mi sa che si va ben oltre i 250 chili. Certo lo sterratino lo fai ma se incontri una duna di sabbia seria….
Ma non è vero! Devi provarla bene, credimi!
Non ci puoi credere a come va bene anche sul misto stretto sta moto!
PS il fatto che sia "grossa" non vuol dire che sia pachidermica come dici tu, infatti pesa 250kg come la maggior parte delle moto della stessa categoria...
Pure sullo sterrato veloce può dare delle soddisfazioni grazie al bilanciamento.
Il fatto che non sia italiana, io la metterei fra i pro...
Belle le Ducati... Anche da guidare, però spesso hanno problemi e quando ti tocca andare dal meccanico anche solo per il tagliando, ti pelano manco fossi una pecora... Il marchio BMW sulle moto non mi è mai piaciuto, ma avendo provato, il GS 1200, la 1000rr e XR1000r, devo semplicemente togliermi il cappello di fronte ad una BMW.
Sicuramente. Se è per questo, anche la mia AT non è il massimo per molte cose. Ma considerato lo stato delle nostre strade, sono ben contento di avere il 21" e sospensioni ad escursione elevata. Posso passare per un campo e saltare giu dai gradini a moto carica, cosa che ti scordi con una tourer 17".
I prezzi sono assurdi.
Mio cognato l'ha venduta per lo stesso identico motivo che hai scritto. Mi ha fatto capire che è comoda, precisa, sa fare il suo dovere ma per questo molto molto noiosa. Mi è sempre rimasto impresso questa descrizione, detto poi da uno che ne ha avute tante.. è stata la moto che ha avuto per meno tempo
ebbi la 1150 GS Adventure accessoriata per totali 17000 €.
Ho girato mezza Europa in 8 anni. Oggi non la ricomprerei perche' sono piu' povero, ho meno desiderio di lunghi viaggi in moto, magari giri domenicali o comunque a raggio piu corto, perchè la ritengo inutilmente costosa pesante e ingombrante, perchè non è italiana
Assolutamente, non si discute il suo valore di mercato e di come riesca a mantenere il prezzo. Però mi sembra una richiesta eccessiva, cioè sono prezzi da Augusta, qualche Ducati da pista.. ma per un Gs, senza che ci sia una performance che giustifichi tale prezzo, è una richiesta discutibile. Faccio una battuta: c'è chi l'ha venduta nel giro di poco in quanto "è talmente precisa e svizzera che diventa noiosa": è un suv, ma di quelli costosi, su due ruote!
Ho un conoscente che ha varie Ducati e non monster ma cose tipo 916 Senna. Se le può permettere beato lui.
Un altro colleziona Guzzi e Harley ma gira in Ferrari o Mercedes.
Certi marchi e/o modelli non sono mai stati popolari, anzi più costano e più hanno successo.
Una volta litigai in ufficio perché parvheggiai all’unico posto che permetteva a un nanetto borioso di scendere dalla sua bmw essendo vicino al marciapiede. Ridicolo, compratevi un ciao se non siete all’altezza!
Sai quante gs, tenerè, 4x4, suv e affini non hanno mai visto un granello di sabbia o terra? Il massimo dell’ off-road è parcheggiare sul marciapiede.
Il concetto gs non era solo asfalto, ci sono tante moto, anche bmw molto più adatte al moto turismo stradale.
Stai sempre su asfalto ma già se ti fai un giro per passi alpini il peso di quel pachiderma non è il massimo.
La r80 gs era già grossa, pesante e non per tutti specie in fuoristrada, questa la vedo solo per piloti esperti e in fuoristrada espertissimi e molto in forma.
Del concetto della originaria gs, che già era una estremizzazione di quella tipologia, è rimasto ben poco e ormai quasi tutte non vedono mai uno sterrato.
Si è passati dai monocilindrici 500 a questi pachidermi da autostrada, evocano il mito Dakar ma poi autostrada e bar.
Nel 2009 in cima alle classifiche di vendita c'era la Hornet ed una Ducati 696. Due n4ked. Il GS era terzo, ma dopo c'erano le varie XJ6, ER6, Transalp ecc. Tutta roba media. Ora in cima (oltre alla cinesissima Benelli) c'è roba alta di gamma.
Sicuramente. Ma per girare l'europa su asfalto, non penso ci sia di meglio.
idem a milano lol
Prima dell'impoverimento quali erano le moto ai vertici delle vendite?
ma per girare il mondo io penso ad una moto più leggera e snella, che mi consenta di affrontare un po' tutto.
diciamo che spero che chi acquista questa moto il rodaggio va a farlo in islanda come minimo.
no non dico questo
Ho un Africa Twin 1000, e ci ho fatto qualche viaggetto lungo. Devo dire la verità, il GS ha il suo perchè. Il CB500x va bene, ma se macini centinaia di km di autostrada, non c'è quasi nulla che si avvicini al GS. Il cardano, la potenza, la polivalenza del veicolo ecc ecc. Insomma, è la moto più venduta in Italia ed anche in Europa, un motivo ci sarà, oltre alla moda.
Questo è perche sei povero :D
A parte gli scherzi, è la moto più venduta in Italia. Per quanto mi riguarda, sta solo a dimostrare l'impoverimento generale della popolazione, perche il ceto medio non può più permettersi le moto medie, quindi volano i modelli costosi, perche i ricchi i soldi li hanno sempre.
E' vero.
Stesso concetto degli iphone. E' di moda e lo si rivende molto facilmente.
Il concetto di moto è bello perchè include anche tanti valori e sogni.
Ma prendere una moto di serie a quasi 30.000 mi fa sorridere.
Però conservano un valore incredibile, io negli anni ne ho date in permuta due, ricevendo indietro una parte molto consistente della spesa iniziale.
Io ci sono andato in Sicilia e Sardegna diverse volte, partendo da Milano. Chi ne parla male è perchè non ce l'ha.
Premetto che "dove c'è gusto non c'è perdenza", quindi c'è chi la usa anche solo per spostamenti in città... Detto questo puoi fare Roma Milano in Pandino o in BMW serie 7; la differenza è quella!
giusto un pelo! :)
Tu credi che la maggior parte degli acquirenti di queste moto le usa per girare il mondo? Io neanche lontanamente. Vivo a Roma e ogni volta mi viene da ridere quando vedo vari professionisti in giaccia e cravatta arrivare con questo caravan tutto acchittato con mille borse. Che poi fanno pure fatica a parcheggiarlo!
premetto che amo le moto, ma mi chiedo... davvero per fare lunghi viaggi serve una moto che sembra un VAN? io vedo gente che gira il mondo con Himalaya o CB500x o anche in vespa...
Moto molto bella, eccezionale.. ma il prezzo è un pelo eccessivo.