
24 Maggio 2023
BMW Motorrad ha ampliato la gamma della R 18, lanciando la nuova R 18 Roctane che va ad affiancare i modelli R 18, R 18 Classic, R 18 B e R 18 Transcontinental. Arriverà presto nelle concessionarie italiane ad un prezzo di 26.500 euro. Questa nuova 2 ruote arriva in concomitanza con i 100 anni di BMW Motorrad. Per celebrare questa ricorrenza, il marchio tedesco ha lanciato la R 12 nineT di cui abbiamo parlato di recente.
Nuova BMW R 18 Roctane può contare su di un motore bicilindrico boxer da 1.802 cc di cilindrata raffreddato ad aria/olio. Tale unità è in grado di erogare 67 kW (91 CV) con una coppia di 158 Nm. Velocità massima di 180 km/h. A disposizione le modalità di guida "Rain", "Roll" e "Rock". Abbiamo anche un dispositivo di ausilio alla retromarcia che rende le manovre più semplici e la funzione Hill Start Control che facilita le partenze in salita. Il propulsore è rifinito in nero Avus metallizzato opaco con coperture nere lucide. L'impianto di scarico è cromato scuro.
La moto può contare su di un telaio tubolare in acciaio a doppia culla. Il diametro degli steli della forcella è di 49 mm, mentre l'escursione delle sospensioni è di 120 mm all'anteriore e 90 mm al posteriore. La BMW R 18 Roctane dispone di un freno a doppio disco all'anteriore e di un freno a disco singolo al posteriore. Davanti abbiamo un cerchio da 21 pollici, mentre al posteriore da 18 pollici.
Le due borse laterali, di serie, offrono una capacità, ciascuna, di 27 litri. La nuova R 18 Roctane presenta una verniciatura nera di serie. Come optional sono disponibili le verniciature grigio minerale metallizzato opaco e Manhattan metallizzato opaco. Il peso in ordine di marcia con pieno di benzina è di 374 kg. La nuova BMW R 18 Roctane può essere facilmente personalizzata grazie alla lunga lista di optional a disposizione.
Per esempio, per chi viaggia molto, la nuova moto può essere equipaggiata con un parabrezza con fari supplementari e indicatori di direzione sospesi della gamma di Accessori Originali BMW Motorrad. La BMW R 18 Roctane è disponibile anche in una variante da 35 kW (48 CV) adatta ai motociclisti con patente A2.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
ma pure se sei basso :)
Per carità ma se sei alto lo trovo uno svantaggio troppo grande, mi piace tanto esteticamente ma non la prenderei mai a causa della posizione
che sono parte della tradizione bmw
ma hai la possibilità di avanzarle come da tradizione custom, in questo caso anche volendo hai di mezzo le teste
Dipende dal modello, se parli di una sportester ci sta, ma già sulla dyna ci faccio 300 km in max tranquillità
non tutte le hanno così avanzate, le Rebel hanno una posizione più seduta, e non sono le uniche
ovviamente avanzate come ogni buona custom/cruiser che si rispetti.
o le gambe o il boxer...
eppure di cruiser con il boxer la bmw ne aveva già fatta una 30 anni fa e ne avevano vendute ben 3 !!! Sembra che non si siano ricordati nemmeno quest'occasione che i cilindri davanti alle gambe, impediscono a queste ultime di stendersi in moto più corte di 4,5 m
ahahaaah
la volevi più arretrata? o più tipo Vulcan, che ce l'ha così avanzata che ho evitato di considerarla?
La posizione delle gambe è veramente scomoda per il tipo di moto, peccato.
Rottame è il nome corretto.
26.500€... Vabbè, a peso non è nemmeno tanto
Questa scopiazzatura mal riuscita di una Harley e' fatta di piombo?
A vederla non sembra una moto da quasi 400 kg.
Anni luce dai miei gusti e dal mio stile di moto, ma ha una sua forte personalità, è un tipo!
Praticamente un cancello con due ruote!
dai, da qualche pare, qualcuno la venderanno pure!!! :)
Se fai un incidente con questa, Roctame.
La classica con i cilidri contrapposti.
Personalmente quel tipo di configurazione del motore non mi è mai piaciuto.
La vedo dura competere con Harley negli USA, che vende praticamente solo grazie al marchio
Mercato prettamente USA.