
19 Maggio 2023
Nel 2013, per festeggiare i suoi 90 anni, BMW Motorrad presentò la R nineT. 10 anni dopo, per celebrare i suoi primi 100 anni di storia, il marchio tedesco ha deciso di svelare la nuova "BMW R 12 nineT". Markus Schramm, numero uno di BMW Motorrad, sul lancio di questa nuova moto, ha commentato:
La R nineT e il suo concetto di personalizzazione hanno definito la nuova esperienza Heritage per il 90° compleanno di BMW Motorrad e sono diventati una pietra miliare della nostra gamma di modelli. La nuova R 12 nineT prosegue con coerenza la storia di successo dell'eredità dei leggendari motori boxer BMW con un linguaggio di design ancora più classico ed essenziale, un grado di libertà ancora maggiore per quanto riguarda la personalizzazione e, non da ultimo, una tecnologia nuova e innovativa.
Il marchio tedesco racconta che questa moto dispone di un telaio tubolare in pezzo unico con telaietto posteriore imbullonato. Il design è un'evoluzione di quello della R nineT. Comunque, arrivano nuove coperture laterali nella zona del triangolo del telaio, un richiamo alle moto BMW degli anni '70. Il marchio tedesco ha poi ridisegnato il parafango anteriore. Inoltre, spiccano il faro principale a LED con cornice nera e la strumentazione con due quadranti analogici.
La nuova R 12 nineT è dotata anche di un gruppo ottico posteriore a LED integrato nella sella. Moto che potrà essere personalizzata nel look grazie all'ampio numero di accessori originali BMW Motorrad. Questo nuovo modello dispone di un motore boxer raffreddato ad aria/olio di 1,2 litri di cilindrata con un nuovo airbox e un sistema di scarico ridisegnato. Le sospensioni possono contare su di una forcella a steli rovesciati all'anteriore e su di un Paralever al posteriore. L'impianto frenante presenta pinze monoblocco a 4 pistoncini montate radialmente e tubi freno in treccia d'acciaio.
BMW Motorrad non ha ancora voluto condividere tutte le informazioni tecniche sulla nuova moto. Maggiori dettagli saranno comunicati, evidenzia il marchio tedesco, nella seconda metà del 2023 (in autunno). Per conoscere tutte le caratteristiche e i prezzi, bisognerà attendere ancora qualche mese.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ma è ovvio che puoi farci diversi utilizzi. La mia moto è scomoda in città e usarla per andare a lavoro ha costi di gestione pari ad una Lamborghini.
In rettilineo al massimo vado a 120. La velocità la cerco solo in curva che è anche il motivo per cui esco in moto.
Non c'è bisogno di raccontarsi. Io mi sono fatto l'eroica da solo, ad aprile, con tempo brutto e una mezz'ora di pioggia. Semplicemente perché mi andava. Ma puoi guidare col freddo anche solo per andare a lavoro a ROma, eh? :)
le performances in teoria si fermano a 130kmh in autostrada :)
Non puoi prevedere tutto, ma devi abbassare le possibilità di scivolata. Certo, con una ciclistica basica, 20cv e semitassellate tra bagnato e asciutto cambia poco; quando aumentano le performances devi tener conto di molti più fattori.
No, vivo in Sardegna...e la moto la guido si tutto l'anno ma solo quando le condizioni mi consentono di divertirmi nella guida del mezzo. Non spreco benzina e gomme per raccontarmi che sono un duro uscendo con la neve a bordo strada.
Sono almeno 10 anni che Clover, che se non sbaglio è pure italiana, fa capi tecnici in tessuto con alta resistenza all'abrasione. e non costano 2k. Poi se mi vuoi dire che la pelle ha un coefficiente di resistenza superiore se cadi in pista a 300kmh, sono disposto a darti ragione (ma non è il principale - né l'unico - motivo per cui si usa la tuta in pista). Ma non è la situazione tipo per una normale uscita. In teoria non dovresti mai fare una scivolata a velocità superiori ai 130kmh. In autostrada.
PS:
E posso dire? Fa abbastanza ridere che tu dica che non esci col freddo perché non ti fidi del manto stradale e poi palesemente usi la tuta in pelle per sparate in moto evidentemente ben oltre i limiti consentiti di velocità, come se in primavera a 150 in autostrada ti possa fidare del manto stradale :)
Evidentemente usi la moto solo per diletto :)
Questo inverno sono dovuto uscire con temperature tra i 4 e gli 8° e si congelava anche con abbigliamento tecnico (e termico).
Uso intimo termico da sci con un pile sottile. Riesco a guidare fino ai 12-15 gradi. Sotto non esco perchè non mi fido del manto stradale.
Puoi credermi o non credermi ma la resistenza all’abrasione della pelle è enormemente superiore, altrimenti sarebbero omologate anche le tute in cordura (uno lo è pure ma è super tecnica e costa dai 2k in su). Non puoi paragonare la resistenza di una giacchetta con un capo in pelle. Poi, certo, continuerò a girare in tuta anche contro la tua volontà ;) ma ammetto che non la userei su una RE da passeggio dove comunque userei capi tecnici più pratici.
Che poi voglio vederti a girare con la tuta in pelle nel gelido inverno...
Scusa, perchè invece una giacca in cordura o goretex ti protegge meglio dagli impatti?
La pelle ha il principale vantaggio nell'ergonomia (che poi è il motivo principale per cui si usa in pista).
Altrimenti avremmo solo giacche e pantaloni in pelle come abbigliamento tecnico.
Si tende a pensare che l'abbigliamento in pelle sia migliore semplicemente perchè, vestendo stretto, le protezioni restano meglio in sede (e perché le vedi usare in pista) .
Ma questo principalmente perché molti motociclisti non sanno scegliere l'abbigliamento.
Comprano una giacca troppo larga o un casco di una misura in più per stare comodi.
Ma se prendi una giacca in cordura della misura giusta, la stringi nei posti giusti, l'abrasione in caso di caduta è sostanzialmente la stessa (in strada, non in pista).
La risposta, quindi, è: vanno bene entrambe basta che abbiano le protezioni giuste e ben salde. Questo almeno ad oggi. 30 anni fa erano diversi i materiali.
Nota a margine, nella "vita reale", la maggior parte degli incidenti avviene per impatto, più che per scivolata.
Però, oh, continua a girare in tuta, eh? per me resta meno versatile, ma fai come vuoi :)
La resistenza all'abrasione è su qualsiasi asfalto, mica solo in pista.
Quindi si, è migliore in ogni occasione.
Gran parte delle cadute in moto, anche a basse velocità, causano traumi da abrasione più o meno importanti.
La pelle non protegge dagli impatti semmai.
Allora, un conto è l'ergonomia, che in pista ha una sua ragion d'essere. Ma dire che in qualsiasi giro in moto la tuta in pelle sia migliore, anche no. La tuta ha una maggior resistenza all'abrasione in pista.
Ne hai comunque 9 in meno rispetto a me :)
Più di una Speet Twin 900 si, anche solo per il peso: 40kg circa in meno fanno la differenza ;)
Io volevo andare a fare la strada bianca del forte di Fenestrelle ma mi dissero "non puoi"
https://www.motociclismo.it/divieto-moto-fuoristrada-enduro-strade-bianche-sentieri-tratturi-mulattiere-proposta-incostituzionale-modifica-codice-strada-68020
Ok, la mia vecchia moto, Honda CBF600S, era ancor meno adatta della Triumph per le strade bianche :D
(mi indichi un modello di GiVi di borsa a rullo?)
Si, vero che ci sono altre marche ma:
SW Motech e un'altra tedesca con il nome assurdo che non ricordo hanno si un'altissima qualità, ma prezzi assurdi.
La roba venduta da Motea preferirei evitarla
Prodotti ad hoc per le inglesi hanno un sovrapprezzo ad hoc
Pertanto vado o di GiVi / Kappa (che sono GiVi venute male rimarchiate) oppure Oxford: per l'ottimo rapporto q/p :)
Ma se ti vengono in mente altre marche io sono tutto orecchi :)
(in realtà occhi, leggo mica ascolto)
Si e no, puoi avere le protezioni meccaniche su giacca e pantaloni ma la pelle ha una resistenza all'abrasione decisamente superiore.
Poi è una questione di ergonomia, la tuta ti lega molto meno nei movimenti.
Beh, troppo vecchio. Io ho 52 anni e mezzo. Partito da solo e fatta in solitaria. Tempo brutto, ma solo una mezz'oretta di pioggia. Panorami spettacolari.
E non è che la Trofeo sia propriamente adatta ai viaggi :)
Comunque, non è proprio così:
"la viabilità è permessa su: strada bianca, strada bianca comunale e vicinale, oltre a quelle in cui c’è un regolamento comunale già attuato. [...] La viabilità non è permessa su: strada agro-silvo pastorale, passi di montagna a fondo naturale, strada uso forestale, sentiero, sottobosco, mulattiere o tratturi."
Le limitazioni di cui parli sono relative al fuoristrada. Altrimenti tutti gli agriturismi perderebbero una importante fetta di clienti :)
Comunque, sì, mi riferivo a quel tipo di borsa... ma se giri nei vari shop italiani e non ce ne sono anche di altre marche :)
Le protezioni sono una cosa. La tuta un'altra. Possono essere tranquillamente indipendenti.
Io senza la tuta e le complete protezioni in moto manco ci salgo. Ho una certa cultura in tal senso.
eh, l'Eroica... troppo vecchio, e con una moto per nulla adatta, per farla, poi se vuoi altre strade bianche chiedi pure :)
(che, ti ricordo, sono vietate, se le fai e hai un incidente o cadi sei dalla parte del torto, non importa il tipo di moto)
mi fai un esempio di "più tubolari"?
l'unico che mi viene in mente èl 'EA107 della Givi, che costa pure poco :)
https://www.givi.it/prodotti-givi/borse-moto-e-scooter/borse-sella/ea107c
La gita fuori porta non è solo passi montani, eh?
Per me dovresti sentirtici anche quando la metti in contesti diversi dalla pista... ma son gusti :)
Perchè, tu la gita fuori porta la fai solo sui passi dolomitici?
Sono stato tra le colline del Chianti di recente ed era pieno di moto di piccola cilindrata, Royal Enfield incluse.
In quell'occasione io stesso ho fatto l'Eroica con la mia cinesina mono 300cc e 26cv. partito da Roma Nord. E sono qui a scrivertelo :)
Sì, qualcosa tipo il borsone Givi... Ci sono anche più "tubolari", che fanno tanto cowboy :)
La piccola cinese mi da parecchie soddisfazioni. Aldilà del lato estetico, un mese fa sono andato a farci l'Eroica sotto la pioggia e sono qui a parlarne :)
la piccola cinese, carina assai.
per borsone americano intendi una cosa tipo le Givi EA115? :)
https://www.givi.it/prodotti-givi/borse-moto-e-scooter/borse-sella/ea115fl
Per questo puntavo sull'Oxford, ma su Subito mi hanno preceduto :(
40 litri:
https://oxfordluggage.com/Motorcycle/Product/rSeries/ol325.php
Zero di zero statali. Tu la gita fuoriporta la fai solo in pianura?
Fissato con questo bar...mi sentirei anche un po' un c0glione a mettermi la tuta con 40° per andare al bar...
Sinceramente non frequento bar, al limite mi ci fermo ogni tot km per dissetarmi ed espletare. Un giro di 500km ha senso se hai una giornata libera che vuoi sfruttare per fare più passi possibile o raggiungere quelli lontani da casa.
La mia moto è piccina, una Voge 300 ACX.
Sul serbatoio ho preso una borsa tanklock usata (praticamente nuova e pagata meno della metà), è tipo la MT505 (versione precedcente, con due taschini ai lati), cui ho collegato il kit per le prese ricarica USB (molto comodo per tenere qualcosa in carica al coperto mentre si viaggia).
Sulla sella invece di solito metto la EA144B, sempre da 5lt, ma meno cicciotta.
My2cents:
Secondo me nel tuo caso 38/40lt sono tanti, per una flangia tanklock. Penso che rischi di sbilanciarti, tipo rider di Glovo :)
Per quanto tu possa fissarla, è sempre poggiata su una sella morbida. Personalmente non andrei oltre i 15lt. Oltre, cercherei un borsone americano da sella, da fissare trasversalmente.
Per la Interceptor o similari, credo la soluzione migliore siano due capienti borse laterali più una media sulla sella.
interessante il sistema tanklock, stavo valutando anche quello di Oxford T40r/T30r, che però al posto del tanklock hanno un sistema a zip, con i pro (non paghi il tanklock) e i contro (le zip si rompono) del caso.
che tanklock hai montato, oltre al pezzo per tenere fermo il tutto?
Io sto pensando alla ea147 (fino a 38 litri) o al costosissimo (oltre 200 euro) xl08 (40 litri)
Ma perché, la gita fuori porta tu la fai in autostrada?
Beh, ma al bar è normale!1!!11!!!
(scusa, non ho resistito) :)
Io ho comprato la flangia tanklock da sella. Molto comoda. Sopra puoi montarci la borsa con la capienza che vuoi e non hai cinghie di mezzo (a parte quelle della flangia stessa). E poi è "reversibile": quando non ti serve, la smonti.
Ma concordo con te. Anche io ho il bauletto. Magari non lo uso tutti i giorni, ma se con la moto ci viaggi, è indispensabile.
Concordo anche sul lasciare il bar ai motociclisti per finta :D
Francamente, a parte per vantarsene al bar, un giro di 500km ha senso appunto solo se abiti su un'isola.
Pesanti si, sono praticamente tutte in metallo, la plastica è difficile trovarla.
Ma scomode proprio no, ottima posizione di guida, selle comode, posizione di guida ottima e quasi zero vibrazioni per essere un mono a corsa lunga...
Provata la Rebel, ma proprio non mi piace, sembra uno scooterone fatto a moto, moto senza carattere e senza storia.
La terrò ancora un anno, poi virerò su Guzzi V7, Kawa W800 e RE Continental GT.
Esatto.
E' una moto tranquilla da passeggio, se si vuole una moto per correre o andare "allegramente" ovvio che bisogna scegliere altro.
Io comunque ho fatto viaggi di 500/600 km senza problemi, in due, e questa estate in programma viaggione di oltre 1,000km, in autostrada tengo senza problemi i 110km/h... in salita nessun problema, il tiro ai bassi c'é, mai avuto problemi, anche in compagnia con moto ben più potenti.
Anche!
Daiii, ma dove ci vedi un Rebel, avantreno classicissimo, faro tondo, forcelle a steli rovesciati, è una classica n@ked in stile Monster... ;)
2 belle borse laterali! ;)
È contentissimo, ovviamente bisogna anche accontentarsi, ma da noi non ci sono montagne vicine, solo tornanti in collina.
Ma ti ripeto l'ui ha anche una HD Roadster 1200, dopo un tot di tempo in sella è costretto a fermarsi per la posizione scomoda, con questa ha detto che si diverte di più nei tratti guidati.
Ma il tuo collega è masochista missà :D
L’ho provata la RE 350, ripeto, esteticamente gradevole, ma ha proprio problemi ad affrontare una gita fuori porta. In piano ricordo che arrivava ai 115 full gas, metti 100 di crociera, ma il suo problema erano le salite dove la velocità di crociera scendeva parecchio. Andare a visitare un posto in montagna è proprio un problema.
Io ho il GT Air 2 :D
Solitamente me lo porto appresso se lascio la moto fuori vista, altrimenti lo lascio direttamente sul manubrio con i guanti dentro.
Be certo, sull'usato con quella cifra si trovano buone occasioni...uno poi decide in base ai propri gusti..quella RE l'ha presa un mio collega come moto per tutti i giorni per questioni di comodità, ha anche una harley 1.2 con una postura un po estrema che lo impegna troppo nella guida.
a volte si, a volte no, ergo bauletto, anche se sto guardandomi in giro per una borsa da sella (usata). E poi il mio fidato e costoso Shoei mica posso metterlo in bella vista, no? :)
Ma no, nelle moto il mercato dell’usato è interessante.
Con 5K ne trovi ferri più interessanti a 360 gradi.
Se invece ti piace qualcosa da passeggio per girare in città e poco fuori porta la RE ha sicuramente una estetica piacevole.
Ma io 3-4-500km di curve (Sardegna) gli faccio sulla 765 accompagnato solo dalla mia fidata tuta ormai d’epoca…
Capisco un viaggio di più giorni ma per un giro basta la sola moto.
quello si
una moto da viaggio? sarebbe incompleta