BMW iX1: l'elettrica potrebbe essere proposta in due versioni | Foto spia

07 Novembre 2020 15

Pochi giorni fa, BMW, raccontando qualcosa di più dei suoi piani elettrici, ha confermato che tra i futuri modelli ci sarà anche una X1 a batteria (iX1). Tale nuovo modello è stato intercettato su strada sebbene ancora pesantemente camuffato. Lo si è potuto distinguere dagli altri prototipi della futura nuova X1 grazie all'adesivo "Electric Test Vehicle".

Nonostante il pesante camuffamento, si possono comunque notare alcuni elementi del suo design. Il futuro modello elettrico non dovrebbe differire troppo da quello endotermico. Inoltre, è probabile che la versione finale disponga di alcuni elementi già visti sulla nuova BMW iX3 come i cerchi aerodinamici. Il doppio rene dovrebbe avere dimensioni "normali" e non quelle "extra large" della BMW i4.

Sul piano tecnico, adesso arrivano alcune interessanti informazioni da BMWBlog. Secondo quanto affermato, la BMW iX1 potrebbe essere proposta in due versioni, una con 180 CV (132 kW) e una con 250 CV (184 kW). La seconda potrebbe essere dotata di due motori elettrici e quindi pure della trazione integrale. Ma come tutte le indiscrezioni, devono essere prese con le dovute cautele.

L'auto, infatti, è ancora in fase di sviluppo e manca diverso tempo al suo debutto. Maggiori informazioni sicuramente arriveranno in futuro. La nuova generazione della BMW X1 che poggerà su di una nuova piattaforma, è attesa tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022. La versione elettrica dovrebbe arrivare dopo e quindi probabilmente solo nel corso del 2022.

[Foto spia: Car Scoops]


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Guarda che è proprio il contrario, i motori turbo hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni.
Un 2mila aspirato ha la coppia di un giradischi e soprattutto in alto (in media intorno ai 4000 giri, sicuramente non il massimo per uso quotidiano).
I nuovi turbo (soprattutto quelli RAAX) hanno molta più coppia e solitamente lineare nel range 1500-4000 giri, quello più utile ed usato tutti i giorni, e più comodo per situazioni di stress tipo sorpassi o salite.
Al contrario, agli altri giri perdono efficacia e non ha senso tirare le marce.
Sull'affidabilità incide molto lo stile di guida, i 3 cilindri non sono assolutamente un problema per se'

pinoc

Troppo di per sé. Potevo però averla con un contributo aziendale che mi avrebbe permesso di prenderla a circa 30000€.
Alla fine mi sono tenuto la mia vecchia auto a metano, ho intascato un bonus in denaro (minore della differenza di prezzo pieno/scontato della X1) ma con cui ci pago gli studi ad uno dei figli. :)
Vedrò negli anni a venire cosa offrirà il mercato.

pinoc

Secondo me invece meglio un 2000 aspirato (ma anche qualcosa di meno), qualcosa che non debba girare però troppo in alto.
Per il resto la coppia allo spunto te lo da l'elettrico.
Il 1500 biturbo tre cilindri per rendere deve girare molto molto in alto. Non so quanto possa reggere nel tempo su macchine così pesanti (ed io le macchine le tengo almeno 9/10 anni)

MatitaNera

Quanto costava?

Fabrizio

iX3 penso abbia un pianale diverso però, anche il motore è posteriore (ovviamente) e non ci sono ripartitori di coppia, la trazione è completamente diversa dal modello tradizionale.
Sarebbe da capire che pianale usa questo iX1, ma ci vedo più probabile la trazione posteriore (per quanto possa avere poco senso su un SUV)

Fabrizio

Dipende anche cos'è l'alternativa.
Meglio un 2.0 / 2.5 aspirato? Assolutamente no, mi tengo il 3 cilindri turbo per la coppia in basso.
Meglio un 2.0 turbo? Ovvio, peccato che poi sarebbero saliti consumi & emissioni, e quindi il rischio di sforare i limiti EU e le relative multe.
Meglio un 2.0 diesel? Tutta la vita peccato i diesel siano stati demonizzati

disqus_uSJK7cFxtw

Questo perchè il pianale della X3 è invece progettato per avere il motore posizionato longitudinalmente e la trazione posteriore, come la maggior parte delle vetture bavaresi.
In questi modelli le versioni integrali (xDrive) hanno un ripartitore posizionato vicino al cambio che assegna una parte della coppia motrice anche alle ruote anteriori.

Fabrizio

iX3 però è solo a trazione posteriore

disqus_uSJK7cFxtw

Il pianale della X1 (F48) è progettato per avere motore trasversale e trazione anteriore.
Le versioni xDrive possono trasmettere parte delle coppia anche alle ruote posteriori tramite un giunto Haldex, controllato istante per istante dalla centralina elettronica, che decide sulla base di vari parametri di funzionamento.
Insomma, in condizioni normali è una trazione anteriore, che all'occorrenza può aiutarsi anche con le ruote posteriori (al pari delle Volkswagen 4motion, delle Audi con sistema "Quattro Ultra" e molte altre vetture nate con la trazione anteriore e offerte in versione 4wd).

Mister chuck revenge

La tecnologia avanza

Mikel

Fra l’altro inquini anche quanto ricarichi in moto, per via delle coppie resistenti maggiori..

sgarbateLLo

A me capita di guidare una countryman SE, Partendo a batteria carica arrivo a fare 150 km in un giorno con una media sopra i 18, di cui almeno 100 in autostrada/extraurb. Ora inquinerai tutta la settimana, e cumulando comunque non andrà meglio di quanto avresti fatto con X1!

pinoc

Sono stato ad un passo dal prendere la X1 plugin, ma poi sono rinsavito. Un bestione da 2 tonnellate (e noi siamo pure in 4 sempre belli carichi) con un motore 1.5 tre cilindri biturbo, vuol dire che nel trasferimento del fine settimana (230 km andata e altrettanti al ritorno, con diversi km in montagna), avrei consumato ed inquinato per tutti i km fatti in solo elettrico nel tragitto lavorativo dal lunedì al venerdì.
Peccato perché l'idea di poter fare 40/50 km solo elettrico ed avere la trazione integrale ottenuta dai 2 motori combinati non era male.

Ma come si fa a pensare ad un 1.5 tre cilindri su macchine del genere?!? Quanto dura? Meno del pacco batterie?

Luca

E la versione da 180 cv, che trazione avrebbe? Anteriore o posteriore?

Gianluigi

Quando dopo VW e Mercedes arriva anche BMW a vendere svariati modelli elettrici (2021-2022), la transizione avrà una bella accelerata

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro