
Auto 15 Dic
16 Aprile 2022 419
I nuovi incentivi 2022 annunciati dal Governo Italiano presentano una struttura non troppo diversa da quella dello scorso anno con una suddivisione in base alle emissioni inquinanti. Quello che cambia davvero è l'ammontare del contributo e il limite del costo dell'autovettura da poter incentivare. Ricordiamo, brevemente, la struttura degli incentivi.
Parlando di elettriche, rispetto al 2021, scende il contributo che gli acquirenti potranno ottenere. Inoltre, il Governo ha deciso di porre un limite al prezzo della nuova auto elettrica acquistata, molto più basso di quello dello scorso anno.
Dunque, quali solo i modelli elettrici che è possibile acquistare con gli incentivi 2022 in Italia? Vediamo, quindi, l'elenco basato sui prezzi attuali (limite di spesa 35.000 euro più IVA pari a 42.700 euro). Elenco che aggiorneremo cercando di tenere traccia delle variazioni di prezzi imposte delle case automobilistiche.
Ricordiamo che mentre scriviamo questa guida, gli incentivi non sono ancora diventati operativi. Servono, infatti, ancora alcuni passaggi tecnici. A fondo pagina potete trovare anche UNA TABELLA COMPARATIVA con tutti i modelli.
ATTENZIONE: il prezzo evidenziato è quello calcolato con il massimo degli incentivi e la rottamazione. In ogni caso è disponibile il prezzo di listino da usare per i calcoli a seconda delle situazioni di partenza.
La piccola BMW i3 parte da 41.100,01 euro. Dunque, rientra nel limite di spesa. Attenzione, però, agli allestimenti che possono far oltrepassare la soglia imposta dal Governo. Non è compatibile con gli incentivi, invece, la più sportiva variante i3S. Ricordiamo, però, che questo modello andrà fuori produzione dal mese di luglio 2022. L'auto dispone di 125 kW e di una batteria da 42,2 kWh con una percorrenza fino a 310 km.
Compatibile con il bonus statale, la Citroen e-C4 parte da 36.400 euro. L'auto dispone di un powertrain da 100 kW (136 CV) con 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria da 50 kWh per una percorrenza fino a 357 km secondo il ciclo WLTP.
La Cupra Born può essere acquistata con gli incentivi visto che il prezzo parte da 39.700 euro. Attenzione che non tutte le varianti rientrano nel limite di spesa previsto dal regolamento del nuovo ecobonus. Dunque, attenzione al configuratore quando sceglierete il vostro modello. La versione base dispone di un powertrain da 150 kW con una batteria da 58 kWh per un'autonomia fino a 420 km.
Nessun problema per la Dacia Spring. Tutti gli allestimenti sono compatibili con i nuovi incentivi 2022. La piccola elettrica parte, infatti, da 21.850 euro. Il motore eroga 33 kW (44 CV) ed è alimentato da una batteria da 26,8 kWh per 230 km secondo il ciclo WLTP.
Anche questo B-SUV può essere acquistato grazie agli incentivi. Il suo prezzo di partenza si avvicina, però, al limite visto che è di 40.750 euro. Alcuni allestimenti sforano la soglia imposta dal regolamento. Abbiamo un motore elettrico da 136 CV (100 kW) alimentato da una batteria agli ioni di litio della capacità di 50 kWh. La percorrenza arriva fino a 341 km.
Evo Electric parte da 36.600 euro e quindi è compatibile con gli incentivi. Ricordiamo che questo modello dispone di un motore da 85 kW (116 CV) e 270 Nm di coppia. Grazie ad una batteria da 40 kWh l'autonomia con un pieno di energia arriva fino a 300 km.
La nuova Fiat 500 elettrica rientra nel limite massimo di prezzo. Tutte le diverse versioni di questa elettrica potranno essere incentivate. Ricordiamo che a seconda delle versioni e degli allestimenti, la 500 elettrica è proposta con motore da 70 kW (95 CV) con una batteria da 23,8 kWh per 180 km di autonomia e con un'unità da 118 CV (87 kW) e 220 Nm con batteria da 42 kWh per un'autonomia che arriva sino a 320 km.
I prezzi partono da 27.300 euro.
Il listino di questa piccola elettrica parte da 36.600 euro. Nessun problema per ottenere gli incentivi, nemmeno nella variante top di gamma. Ricordiamo che questa citycar elettrica può essere scelta con motore da 100 kW (136 CV) o da 113 kW (154 CV). Grazie ad una batteria da 35,5 kWh, l'autonomia arriva fino a 222 km.
Il crossover elettrico di casa Hyundai può rientrare negli incentivi sia nella variante con batteria da 39,2 kWh e sia in quella da 64 kWh. Attenzione, però, che alcuni allestimenti superano il limite massimo di spesa. Quindi studiate con attenzione il configuratore. I prezzi partono da 36.100 euro.
Ricordiamo che il modello con batteria da 64 kWh dispone di un motore da 150 kW (204 CV) e quello da 39,2 kWh offre un propulsore da 100 kW (136 CV). Autonomia, rispettivamente, di 484 e 305 km secondo il ciclo WLTP.
Questo crossover del costruttore coreano rientra negli incentivi solo nell'allestimento Urban, sia con batteria da 39,2 kWh e sia con quella da 64 kWh. Le altre varianti sforano il tetto di spesa. Si parte da 35.850 euro.
Kia e-niro può essere scelta, ricordiamo, con motore da 100 kW (136 CV) e batteria da 39,2 kWh o con un'unità da 150 kW (204 CV) e accumulatore da 64 kWh. L'autonomia secondo il ciclo WLTP arriva, rispettivamente, a 289 km e 455 km.
Rientra nel massimale l'allestimento Urban sia con batteria da 39,2 kWh (motore da 100 kW) e sia con quella da 64 kWh (motore da 150 kW). I prezzi partono da 34.950 euro. Autonomia, rispettivamente, fino a 276 e 452 km.
Il crossover giapponese è compatibile con gli incentivi con tutti i suoi allestimenti. I prezzi partono da 34.900 euro. Questo modello, ricordiamo, dispone di un motore elettrico in grado di erogare una potenza massima di 107 kW (145 CV). L'unità è alimentata da una batteria agli ioni di litio da 35,5 kWh che permette di disporre di un'autonomia sino a 200 km secondo il ciclo WLTP.
La station wagon elettrica parte da 33.490 euro e, dunque, può essere acquistata con gli incentivi. Abbiamo un singolo motore elettrico da 156 CV (115 kW) con 260 Nm di coppia massima. L'unità elettrica è alimentata da una batteria da 61,1 kWh in grado di permettere un'autonomia secondo il ciclo WLTP fino a 400 km.
Questo SUV rientra nel limite di spesa solo nella sua versione base visto che il prezzo è già di 40.990 euro. Dunque, attenzione al momento della scelta. Tale modello può contare su 132 kW (179 CV). La batteria da 70 kWh permette un'autonomia fino a 402 km secondo il ciclo WLTP.
Con un prezzo di partenza di 33.490 euro, questo modello è compatibile con gli incentivi, in tutte le sue versioni. Abbiamo un motore da 130 kW (177 CV) e 280 Nm alimentato da una batteria da 70 kWh che permette un'autonomia fino a 440 km.
Anche la MINI elettrica può essere acquistata grazie agli incentivi. Il prezzo di partenza, infatti, è di 34.900 euro. Ricordiamo che il powertrain dispone di una singola unità da 184 CV (135 kW) e 270 Nm di coppia alimentata da una batteria da 32,6 kWh in grado di offrire un'autonomia da 235 a 270 km secondo il ciclo WLTP.
La Nissan Leaf rientra senza problemi negli incentivi con entrambe le varianti di powertrain. Sfora il limite di spesa solo l'allestimento top di gamma della versione con la batteria più grande. I prezzi partono da 32.000 euro.
Leaf 40 kWh monta un motore elettrico da 110 kW (149 CV) e 320 Nm di coppia, Leaf 62 kWh arriva a 160 kW (217 CV) e 340 Nm. L'autonomia raggiunge, rispettivamente, i 270 km e i 385 km secondo il ciclo WLTP.
La piccola Opel Corsa elettrica rientra nel limite di spesa per poter ottenere gli incentivi. I prezzi partono da 33.400 euro. Abbiamo un un powertrain con un singolo motore elettrico da 100 kW (136 CV) alimentato da una batteria da 50 kWh. Il costruttore dichiara un'autonomia sino a 359 km secondo il ciclo WLTP.
Si parte da 36.550 euro e tutti gli allestimenti della nuova Opel Mokka-e stanno sotto il limite di costo massimo. Questo modello, ricordiamo, dispone di un motore elettrico da 136 CV (100 kW) e 260 Nm di coppia alimentato da una batteria da 50 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 338 km secondo il ciclo WLTP.
Peugeot e-308 parte da 34.050 euro e nessun allestimento supera il limite massimo di spesa. Dunque, piena compatibilità con gli incentivi. L'auto dispone di un singolo motore da 100 kW (136 CV) e 260 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria da 50 kWh che permette di offrire un'autonomia che arriva fino a 362 km secondo il ciclo WLTP.
Compatibile con gli incentivi anche questo B-SUV elettrico che parte da 39.000 euro. Anche l'allestimento top di gamma è di poco sotto la soglia massima di spesa. Peugeot e-2008 dispone di un singolo motore elettrico da 100 kW (136 CV) con una coppia di 260 Nm. La batteria presenta una capacità di 50 kWh e offre un'autonomia fino a 345 km.
Anche il nuovo crossover elettrico francese è compatibile con gli incentivi, sia con il motore elettrico da 130 CV (96 kW) alimentato e una batteria da 40 kWh (300 km di autonomia) e sia con il motore da 220 CV (162 kW) e accumulatore da 60 kWh (470 km di autonomia). Attenzione, però, con alcuni allestimenti si va a sforare il limite massimo di spesa. Dunque, attenzione a quando configurate il modello. I prezzi partono da 37.100 euro.
Piena compatibilità con gli incentivi per la Renault Zoe i cui prezzi partono da 33.700 euro. Abbiamo un singolo motore elettrico da 135 CV / 99 kW (disponibile anche nella versione da 108 CV / 80 kW) alimentato da un pacco batteria da 52 kWh. Il costruttore francese dichiara un'autonomia di 395 km.
Anche la piccola citycar elettrica francese è compatibili con gli incentivi. I prezzi, infatti, partono da 22.750 euro. Nessun problema anche con gli allestimenti top di gamma. L'auto offre un singolo motore elettrico da 82 CV (60 kW) con 160 Nm di coppia massima. L'autonomia arriva fino a 190 km secondo il ciclo WLTP grazie alla batteria da 22 kWh.
SERES 3 è un C-SUV elettrico dotato di un powertrain da 120 kW (163 CV), alimentato da una batteria da 53,6 kWh che permette un'autonomia fino a 300 km. Il prezzo di partenza è di 36.550 euro. Questo significa che tale modello è perfettamente compatibile con gli incentivi 2022.
Si parte da 25.769,80 euro per la Smart EQ fortwo; da 29.137 euro per la Smart EQ fortwo cabrio; da 26.392 euro per la Smart EQ forfour. Dunque, tutti questi modelli di auto elettriche possono essere acquistati utilizzando gli incentivi. Ricordiamo che il powertrain è composto da un motore elettrico da 82 CV (60 kW) con 170 Nm di coppia alimentato da una batteria da 17,6 kWh che offre un'autonomia massima, a seconda della versione, di circa 135 km secondo il ciclo WLTP.
Anche questo SUV elettrico rientra negli incentivi ma non in tutte le versioni. Solo i modelli Skoda Enyaq iV 50 e iV 60 sono compatibili. Dunque, attenzione al configuratore se decidete di puntare su questo modello a batteria. I prezzi partono dai 38.000 euro della Skoda Enyaq iV 50 con motore da 148 CV (109 kW) e fino a 355 Km di autonomia.
Con prezzi da 25.850 euro, anche questa piccola citycar elettrica può essere acquistata con gli incentivi. Dispone di un motore elettrico da 82 CV (60 kW) e 212 Nm di coppia alimentato da una batteria da 38,8 kWh in grado di offrire un'autonomia secondo il ciclo WLTP di 257 km.
Volkswagen ID.3 parte da 34.850 euro. Tuttavia, non tutte le versioni sono compatibili con gli incentivi. Il modello con batteria da 77 kWh è escluso. Compatibili, abbiamo: ID.3 Pure Performance con batteria da 45 kWh e motore da 110 kW / 150 CV; ID.3 Pro Performance con accumulatore da 58 kWh e propulsore da 150 kW / 204 CV.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
18 euro un pieno? Per una bomboletta che ricarica gli accendini ne spendo di più
Io non ho cancellato nulla...
Mi sa che i ban ti hanno molto infastidito, non mi offendi più.
Quello che si caca sotto sei tu, rimetti quel posto che segnalo coniglio da tastiera
ahahaha!
Dai ripeti ancora quello che hai detto e ti è stato rimosso se vuoi fare il fenomeno. Altrimenti continua a comportanti da quel leone da tastiera che sei e che se la fa nel pannolino...
C'è gente che non arriva a fine mese .e questi pensano alle auto elettriche? Bah..Intelligenti ...
Cavolo sai che questo è il concetto partorito da te più interessante ed intelligente che ho letto in questa discussione. Stai migliorando!
Se smetti proprio di scrivere è probabile che raggiungerai il tuo massimo livello.
Ohhhh povero leoncino da tastiera tutto bagnato... Non fai più il gradasso ora? Quindi hai paura di un altro ban!
Da leoncino sei passato a coniglietto pauroso?
Blah blah blah...
Riscrivi tu il tuo post con le offese, fenomeno, rivolte a me che stavolta ti segnalo io, sennò me lo cerco..
Riscrivi tu il tuo post con le offese, fenomeno, rivolte a me che stavolta ti segnalo io, sennò me lo cerco
Visto che fai tanto il fenomeno da circo puoi dimostrare tutta la tua sicurezza ripetendo quello che hai detto 2 giorni fa. Io attendo :-)
Tu si che sei un uomo.
Giusto un filo meno macho di Luxuria e un pizzico meno intelligente della Cipriani, ma per il resto che uomo di polso che sei.
Per la serie: per colui che non manca di ricorrere alle offese gratuite.
Ma venendo meno la capacità di comprensione nonchè quella di argomentare...
Brr che paura del ban
Beato te... Peccato che con essa non vendano un po' di intelligenza...
E tu vai in silenzio che un ban mi sa che non te lo leva nessuno.
Quando non si hanno pensieri, argomenti nè cose intelligenti da dire non si fa altro che insultare. Ed ecco che ti dimostri per ciò che sei: un ignorante maleducato.
Ecco che si vede di che pasta sei fatto: liqueame!
Lo stolto ignorante sei tu! È sottinteso che parlassi di 2° auto, in un contesto familiare o di coppia, però ovviamente essendo tu un gonadocefalo non lhai capito! E ti fai paragoni pindarici con una boxter da 20 k ecc.
Ma vai a quel paese cojone....
Ma vai a quel paese cojone...
Te l'ho data la risposta, ma come già detto sei solo un piccolo inutile e stolto ignorante che evidentemente non è in grado di capirla.
E dal basso di questa presunzione ti permetti pure di offendere.
Povero piccolo stolto ed inutile macchietta...
Dici in generale poichè non sai utilizzare la lingua italiana?
Oltre al fatto che non sei neppure in grado di capirla!! E questo è assodato dal fatto che solo dopo 3/4 volte che ti ripeto un concetto FORSE ora lo hai capito.
Non sai utilizzare la lingua italiana, dicevamo, poichè se ne fossi stato in grado avresti precisato di riferirti alla "seconda auto di famiglia" e non la "seconda auto" che presuppone sia di un unico soggetto.
Ora povero piccolo povero e stolto ignorante, vedi quantomeno di smetterla di offendere dal basso della tua totale mancanza di acume.
che bella la Fiat 500
ma vale la pena comprarla solo se abiti in una grande città
Della tua situazione non mi interessa, io parlavo in generale, e l'ho specificato, ma tu avendo problemi di comprensione, poi è normale la reazione da troglodita...
A me sembra che tu non sia in grado di ragionare, lo dimostra il fatto che non sai darmi risposta al mio ultimo post, trincerandoti dietro a un banale "non capisci l'italiano" vai a studiare!
Vedo che proprio non sei in grado di capire l'italiano e quindi non comprendendo quello che ti viene detto parli di altro a vanvera.
Almeo insulta tua mamma la prossima volta che così ti prendi realmente quello che ti meriti.
OMG!! Seconda auto per andare a lavorare? quindi il lavoro è un hobby che puoi fare o meno?
LO CAPISCI CHE HAI UN CONCETTO DIFFERENTE DI SECONDA AUTO RISPETTO A ME?
CONCETTO CHE TI HO EVIDENZIATO GIA' PIU' VOLTE E CHIARAMENTE! E' EVIDENTE CHE NON SEI IN GRADO DI INTENDERE!!
TU PARLI DI UNA VETTURA DA USARE TUTTI I GIORNI, QUELLA IO L'HO GIA' ED E LA PRIMA AUTO. POI NE HO UN'ALTRA CHE USO IN DETERMINATE CIRCOSTANZE ED E' LA SECONDA AUTO!
Non sei in grado di capire proprio nulla e ti permetti di dire che ragiono a membro di cane? Smettila di violentare la ragione umana e azzittisciti che la figura del diversamente intelligente l'hai già ampiamente fatta
Qui se c'è uno che ragiona a membro di cane, sei tu! a prescindere che in ogni famiglia ci sono situazioni diverse, cmq l'acquisto di una piccola elettrica cone 2° auto per andare al lavoro nei grossi centri urbani mi pare congruo, niente bollo libertà di viaggiare ovunque, anche dove le termiche non possono, ricaricando a casa ci vogliono 5€ per 100km, contro i quasi 15 della termica, appare evidente che facendo 10k l'anno risparmi 1000€ l'anno, più 5 k di incentivi, ovviamente per chi può ricaricare in box, l'altro si arrangia con la termica, che servirà per brevi e lunghe percorrenze...
Qui se c'è uno che ragiona a membro di cane, sei tu! a prescindere che in ogni famiglia ci sono situazioni diverse, cmq l'acquisto di una piccola elettrica cone 2° auto per andare al lavoro nei grossi centri urbani mi pare congruo, niente bollo libertà di viaggiare ovunque, anche dove le termiche non possono, ricaricando a casa ci vogliono 5€ per 100km, contro i quasi 15 della termica, appare evidente che facendo 10k l'anno risparmi 1000€ l'anno, più 5 k di incentivi, ovviamente per chi può ricaricare in box, l'altro si arrangia con la termica, che servirà per brevi e lunghe percorrenze.
E poi accidenti, si vede proprio il modo di ragionare tipico di chi non vuole ragionare ma ripete come un mantra qualcosa solo come ideologia, senza mai una minima riflessione.
Come seconda auto una elettrica? Che senso avrebbe?
Prendo una vettura che uso solo in alcuni weekend (e quindi sia economicamente che anche a livello di inquinamento non rientro dell'investimento) per trovarmi pure in difficoltà nella gita fuori porta, proprio quando magari mi serve macinare Km?
Ma avete qualcosa nella testa oltre alla fissa per l'EV?
Sarà ben ovvio l'esatto opposto (se una persona se lo puo permettere): avere una EV per tutti i giorni ed una termica per pochi spostamenti l'anno!!!
Certo! Dimostri ancora di non capire. Te lo spiego per l'ultima volta: la seconda auto è, per me, una vettura per divertimento. Non la macchina con cui giria tutti i giorni tua moglie/compagna/compagno.
E' quella macchina che, magari cabrio, prendo il weekend per "divertimento".
Tu continui a dire "seconda auto" riferendoti alla vettura principale di un membro della famiglia.
E l'esempio stupido lo hai fatto tu tirando fuori una Ferrari. E' chiaro il concetto? Se non lo capisci evita di rispondere in modo insensato come stai facendo già da un po'
ma abiti su marte ? lo stato ha abolito a tempo DETERMINATO alcune accise , pari a circa 30/35 cent , non ricordo con precisione .
*quelle di oggi a combustione
si certo... ma quando saranno tutte elettriche , le elettriche costeranno quanto quelle di oggi .
Ma che esempio del tubo é la boxter???
Siamo nel 2022 quindi uno spende 15/ 20 k come 2° auto termica o un po' di più elettrica.
Si guarda anche ai consumi
In effetti conosco migliaia di persone che invece di recarsi da massaggiatori passano ora sedute in auto fermi ma con motore acceso per sfruttare il massaggio dato da queste fastidiosissime vibrazioni.
Alcuni hanno anche rimborso accise che gli passa la mutua perchè considerata terapia...
Scusa se mi permetto ma si vede bene che non hai la minima idea di ciò di cui parli.
Ho detto una Boxter, non una 911! Auto che usata parte da 20k €, prezzi allineati a queste "seconde macchine". Appellativo che da sempre per me vuol dire una vettura per scampagnate e divertimento.
In molti oggi invece considerano come seconda macchina la vettura più piccola, quella solitamente utilizzata dalla signora che lavora vicino a casa o la usa per spesa e spostamento figli (spero nessuno mi accusi di maschilismo per una frase del genere, è solo la constatazione della famiglia tipica borghese che fa parte della nostra cultura dagli anni '80/'90 al recente passato), come ciò che invece era una vettura da divertimento (seconda vettura del proprietario, non della famiglia).
Se vuoi tirare fuori esempi fallo con cognizione di causa, non dicendo la prima assurdità che ti passa per la testa. Grazie.
Sì ora che hai modificato il post sì mi ritrovo. Prima.a non era specificato che fossero 13 mensilità e veniva semplicemente detto che ci voleva un anno di stipendio medio italiano.
Ora invece mi torna ed è più chiaro.
Sí ma in queste cose ci sono troppi fattori esterni: posso guadagnare 1500 euro al mese, ma se la casa me la lasciano i genitori é ovvio che sono piú facoltoso di chi ne guadagna 2k.
Il ragionamento va fatto oensando esclusivamente ai soldi che si guadagnano con lo stipendio,
18-20k euro é il costo di un'utilitaria accessoriata, che corrisponde a 13 mensilità piene dello stipendio medio (netto) italiano che é 1550 euro (fonte istat).
Penso ti sia confuso con il ral, che io non ho citato.
https://uploads.disquscdn.c...
Anche honda ;)
E domani vedrai che la 500e a listino starà a 66.800€ come entry level... Ma tutti contenti perchè paga lo stato... ...glioni!
Baggiano tu guardi solo al venduto. Ma le auto circolano.
Ti guardi intorno per strada a volte nella tua inutile carriera di sparaballe? Esci nel mondo, gira e guarda la realtà.
Le tue cavolate non sono la realtà!
Vero tutto proprio vero. (come tutte le cose che dici d'altronde)
Aumentano un casino e vendono addirittura l'8,3% del totale. In 2 settimane, forse 20 giorni al massimo, avranno surclassato il 91,7% di veicoli endotermici...
Mistificatore da 4 soldi bucati, fai pena tu e le tue solite 4 cavolate che dici senza senso.
Probabilmente ricordo male io, ma come seconda auto una volta non si guardava ad esempio ad una Boxter che usata trovi a partire dai 20k €?
No perchè sarà rumorosa, vibrerà, mancherà di un bel monitor touch... ma non so chi è che preferisce una qualunque delle vetture indicate rispetto a un Porsche Boxter...
Hai detto Mazda?
;-)
Io lo definisco EV Evangelist e nel caso specifico è un bugiardo/mistificatore senza pari.
Quando poi sbugiardi le sue affermazioni smette di replicare e ricomincia in altro articolo.
Bisogna però dire la verità: conosce l'argomento e in ciò che scrive c'è sempre un fondo di verità che usa però per cambiare il senso reale delle cose.