
19 Aprile 2022
20 Dicembre 2021 235
Renault ha dato il via in Italia agli ordini della nuova Megane E-Tech Electric, un modello molto importante per la casa automobilistica francese e che abbiamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021. Finalmente sono stati rivelati gli allestimenti e i prezzi per il mercato italiano di questo nuovo modello a batteria. Vediamo i dettagli.
Il nuovo crossover elettrico, si ricorda, è offerto in due versioni. La prima dispone di un motore elettrico da 130 CV (96 kW) alimentato da una batteria da 40 kWh (300 km di autonomia) che può essere ricaricata fino a 22 kW in corrente alternata e fino a 85 kW in corrente continua. La seconda, invece, prevede un'unità da 220 CV (162 kW) con un accumulatore da 60 kWh (470 km di autonomia). In AC si può rifornire sempre fino a 22 kW, mentre in DC fino a 130 kW.
Entrambe le versioni della Megane E-Tech Electric si possono acquistare negli allestimenti Equilibre, Techno e Iconic. Parlando di dotazioni, sin da subito troviamo, per esempio, Assistenza alla partenza in salita, Automatic Emergency Braking System, cerchi da 18 pollici, climatizzatore manuale, dashboard openR con Driver Display digitale da 12,3 pollici HD e display multimediale da 9 pollici, Emergency Lane Keep Assist, Lane Departure Warning, Lane Keep Assist, Fari full LED anteriori e posteriori e Parking camera posteriore.
Salendo all'allestimento Techno, in più troviamo cerchi da 20 pollici, Ambient lighting con Living lights (48 colori), caricatore smartphone wireless, Dashboard openR con Driver Display digitale da 12,3 pollici HD e display multimediale da 12 pollici, Fari full LED Adaptative vision, con funzione fendinebbia integrata, Fari posteriori full LED ad effetto 3D filigranato, con indicatori di direzione dinamici, Sedili anteriori riscaldabili e Retrovisori esterni elettrici riscaldabili e ripiegabili elettricamente con Puddle Lamp (luce di cortesia e proiezione logo Renault).
Nell'allestimento top di gamma in aggiunta abbiamo Paraurti anteriore e posteriore con lama F1 dorata warm titanium, Sedili anteriori con regolazione elettrica, lombare e funzione massaggio, Sensori di parcheggio anteriori e laterali e Premium Harman Kardon Sound System (8 altoparlanti + 1 subwoofer) con radio DAB.
In Italia, la nuova Renault Megane E-Tech Electric si può avere a partire da 37.100 euro per la versione Equilibre con batteria da 40 kWh. I clienti che acquisteranno l'auto potranno avvalersi di Mobilize Charge Pass. Questa soluzione permette di accedere a oltre 260.000 punti di ricarica pubblici in 25 Paesi, localizzandoli ed effettuando il pagamento della ricarica con facilità. Inoltre, compreso nel prezzo 5 anni di aggiornamenti OTA per il sistema infotainment.
Megane E-Tech Electric beneficia di una garanzia di 2 anni per il veicolo (con assistenza 24/24, 7/7) e di 8 anni (o 160.000 km) per la batteria, inclusi i servizi di assistenza in caso di panne d’energia. Renault evidenzia che in questa prima fase sarà ordinabile solamente la versione con batteria di maggiore capacità.
Il marchio francese propone la sua nuova vettura elettrica pure attraverso un finanziamento (sotto riportiamo un esempio).
TECHNO EV60 220CV OPTIMUM CHARGE: anticipo € 11.450, importo totale del credito € 29.959,00 (include finanziamento veicolo € 29.959); spese istruttoria pratica € 300 + imposta di bollo € 74,90 (addebitata sulla prima rata), interessi € 3.249,12, valore futuro garantito € 22.797,00 (rata finale), per un chilometraggio totale massimo di 45.000 km; in caso di restituzione del veicolo eccedenza chilometrica 0,10 euro/km; importo totale dovuto dal consumatore € 33.208,12 in 36 rate da € 289,20 oltre la rata finale. tan 3,99% (tasso fisso), taeg 4,73%, spese di incasso mensili € 3, spese per invio rendiconto periodico (annuale) € 1,20 (diversamente on line gratuito) oltre imposta di bollo pari a € 2.
[Aggiornamento 20/12/2021: aggiunta video]
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Credevo nell'elettrico ma non saprei. Comunque ormai si svolta, nessuno ferma questo nuovo business.
No no, le stanno dando via a quel prezzo per quel colore, poiché non piace
Esattamente
Se questa viene trita e ritrita, come pensi uno si debba comportare se, con le buone maniere, non ottiene nulla, anzi va pure peggio?
Hai notato l'articolo di oggi? Stessa solf...
Prego accomodati a leggere, stessi commenti di questo articolo, solamente fatto in maniera diversa
Nel senso che in media un auto la si tiene per una decina d'anni, e siccome le batterie non serve davvero cambiarle prima di 10 anni, quando arriverà il momento ormai la starai già cambiando (discorso diverso se sei un commerciale. Ma anche col motore a benzina solitamente dopo 150/200Km si cambia auto)
Fidati anche in Svizzera vende molto bene
Ah gran risparmio allora
qui a Roma ne avessi vista una...
Fai prima a cambiare auto
Non contesto l'idea, ma come viene detta.
ora se prendi un 1.4 va allo stesso modo bene forse anche meglio
sisi, ottimo il tuo suggerimento, non intendevo svilirlo.
Dico solo che siamo arrivati al punto che 10 anni fa si prendeva un 2.0 per la famiglia (con cui andarci pure a fare le ferie se si deve risparmiare) e oggi puoi sostituirlo con la Yaris che non è nemmeno paragonabile per stazza e potenza.
Certo che poi potrei anche prendermi la Twizy, ma non si possono paragonare, tutto qui.
magari!
Invece di incentivare tutti con 10.000€, darne 20.000 a chi cambia un Diesel euro 0-4. Egoisticamente, sarebbe la soluzione migliore :)
Quindi nessuna dimostrazione reale o ducumentata da prove tecniche (quelle fatte a casa sono spesso empiriche) nè tu puoi aver verificato questa differenza.
Diventerebbe interessante sapere dove sta la verità.
Quante MX30 hai visto?
Io negli ultimi 14mesi solo una: quando sono andato in concessionaria a ritirare la mia CX30.
P.s. riflettendo l'ho rivista pure al tagliando... se era un'altra arrivo a quota 2...
Leggendo le diverse risposte a questa tua domanda poste sotto vien da pensare che se potrebbe essere una soluzione più ecologica la sostituzione di tutti quei motori Euro 0,1,2,3,4 che hanno oramai svariate migliaia di Km alle spalle invece di incentivare pochi (e spesso benestanti) a cambiare un Euro 5,6 con una EV.
Chissà cosa darebbe risultati migliori sull'emissione di CO2 e gas nocivi.
Facciamo 2 calcoli semplici:
a parità di modello 40kWh e 60kWh si differenziano per 4.600€ (il costo quindi di 20kWh di batteria).
Quindi una batteria da 40 kWh costa all'incirca 10.000€ (aggiungiamoci qualcosa per stare dalla parte del manico)
Adesso dimmi: gli altri 30.000€ da dove vengono se con quella cifra ci compro tutta una macchina endotermica e se è vero che una elettrica semplifica produzione e componentistica?
Trovati una donna.
Non ha interni
È un nuovo concept, minimalista.
Già le immagino le recensioni di influencer che in autostrada girano con l'aria condizionata spenta d'estate
condivido...anche io ho il mutuo della casa e spero di disfarmene al più presto!
Speriamo cambi qualcosa.
anche una casa in Thailandia!
beh, salvo rogne particolari, tienitela stretta! vorrei anch'io un'elettrica, ma o pago il mutuo della casa o compro l'auto elettrica... tra i due preferisco la casa:-) praticamente siamo nella stessa situazione, non resta che aspettare e vedere come evolve il mercato automotive (sperando in una stabilizzazione/ribasso dei prezzi anche dell'usato o km0)
Cssj 4tgb ky457
Esattamente...e anche in svendita
Da una berliina è diventata un SUV.
Sconti,usato da rendere e ci siamo.
Indipendentemente dai prezzi di listino, una segmento B costa quelle cifre.
beh, la mia di km ne ha 180k, allora la tengo ancora per un po! Non so il resto d' Italia, ma io sinceramente non sono in condizione di cambiare l' auto prima di 12/13 anni, considerando di riuscire a risparmiare circa 1500€ l' anno...e comunque non potrei comunque permettermi un auto da 30k € elettrica e che, per motivi morali, preferirei elettrica!
no, tranquillo; tagliato oggi il traguardo di 279000km con la mia 147 diesel del 2006; finchè non perde i pezi non cambio nulla, ma non solo per i prezzi del nuovo: compri un diesel di un paio d'anni e avrai l'incertezza di dove potrai usarlo e se aggiungeranno accise a questo carburante per incentivare la transizione energetica; inizialmente pensavo di orientarmi su un'auto a metano ma ha sfondato i 2€/kg e non si sa quando tornerà ad un prezzo decente... rimangono le ibride, le gpl (però sono davvero pochi i modelli con questa alimentazione) e le elettriche che costano un botto...
Spero solo di poter tener duro un 2-3 anni perchè la situazione attuale si stabilizzi ed entrino sul mercato dei nuovi modelli decenti
fantastica! non vedo l'ora di non comprarla!
Beh, non sono nemmeno tanto 200000Km in 10 anni.
20K all'anno sono la mia media sull'auto attuale, considerando quasi 2 anni di smart working su meno di 3 anni di vita dell'auto.
il regolamento purtroppo c'è già e infatti ne producono sempre di meno purtroppo.
Infatti ho colto la palla al balzo e ho preso un 2.3 turbo benzina da 280 cavalli.
Se chiedi a cosa servono,ti rispondo ad andare forte sempre e comunque.
E se mi rispondi citandomi i limiti vari stradali e autostradali io allora ti cito Michael Jordan: "I limiti come le paure,sono spesso giusto un illusione"CIT
Buona giornata
no io avevo un diesel 2006 e 2 anni fa mi sono trovato nella tua situazione.
Ho comprato un 2.3 turbo benzina, pensando all'ecologia e ai consumi.
un affarone....
Ma foto degli interni?
Ormai la corsa all'elettrico è di chi spara il prezzo più alto. Sempre più convinto che si tornerà a 100 anni fa, l'auto l'avrà solo chi se la potrà permettere a questi prezzi
Volendo esagerare a 38.000 trovi anche qualche onestissima Ferrari Mondial...
La batteria costa, ma fa da carburante, quindi si fa un altro paragone…
magari gli aggiornamenti dopo 5 anni preferiscono farli in officina, non è detto che non ne facciano più per nulla. Sarà come per le auto tradizionali
Sì, è un rinomato esperto analista di vendita di auto sotto i 20k euro.
peccato che la classe A faccia veramente cagarissimo
Gli OTA non sono per forza un bene, specie per un oggetto così costoso. Sulla carta sono formidabili, concordo in toto, ma nella realtà temo che i produttori faranno come per il software e per i giochi: prodotto incompleto al lancio e poi tutto lavoro di fino (se va bene) con gli aggiornamenti lentie e continue patch. Con bug e tutto il resto, ovviamente.
Nelle elettriche non si paga il motore ma la batteria...
Concordo. E la cosa triste è che si penalizzeranno tutti quelli che possono permettersela solo usata, dato che negli anni avrà una autonomia r1dicola.
Io volevo spendere molto di più.
40 kWh (300 km di autonomia) VOGLIO PROPRIO VEDERE, in autostrada farà 120 km a 130km/h
Bhe insomma Tesla vende e c'è ne molte a Milano e dintorni
45t y6 67uhdwjk