Incentivi auto 2022, arriva il via libera. Ecco come funzionano

07 Aprile 2022 242

Gli incentivi auto 2022 sono finalmente arrivati. Nella serata di ieri, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha firmato il Dpcm che ridisegna e finanzia i nuovi contributi per l'acquisto di nuove vetture (e non solo). Una misura necessaria per sostenere un settore in difficoltà, colpito prima dalla pandemia e poi dalla crisi dei chip. E più di recente, il problema dell'approvvigionamento delle componenti è stato peggiorato dallo scoppio del terribile conflitto in Ucraina, causando ulteriori difficoltà all'industria automobilistica. Entriamo dunque nei dettagli e vediamo come saranno effettivamente strutturati i nuovi incentivi,

LA NUOVA STRUTTURA DEGLI INCENTIVI

Come sappiamo, il Governo aveva stanziato, per sostenere il settore auto, 700 milioni di euro nel 2022 e poi circa 1 miliardo di euro all'anno fino al 2030. Secondo quanto deciso, nel 2022, nel 2023 e nel 2024, agli incentivi saranno destinati 650 milioni di euro. I contributi maggiori, come prevedibile, andranno alle elettriche e alle Plug-in. Ma andiamo con ordine.

Alle vetture con emissioni comprese tra 0-20 g/km di CO2 (le elettriche), il bonus è di 3 mila euro. In caso di rottamazione, l'incentivo salirà fino a 5 mila euro. Attenzione, però, le auto non dovranno costare più di 35 mila euro + IVA. Questa categoria è finanziata con 220 milioni nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.

Le vetture che rientrano nella fascia 21-60 g/km di CO2 (le Plug-in) riceveranno un contributo di 2 mila euro che potrà salire a 4 mila euro con rottamazione. Questi modelli non dovranno costare più di 45 mila euro + IVA. Questa categoria è finanziata con 225 milioni nel 2022, 235 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.

Infine, i nuovi incentivi 2022 prevedono un contributo anche per le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2. Per questi modelli è previsto un contributo di 2 mila euro ma solo in caso di rottamazione. Il limite di spesa è di 35 mila euro + IVA. Questa categoria è finanziata con 170 milioni nel 2022, 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024.

Parlando di rottamazione, le auto dovranno essere di una classe inferiore ad Euro 5 (di proprietà da almeno 12 mesi). Lo schema è dunque il seguente.

  • Auto 0-20 g/km di CO2 (fino a 35 mila euro + IVA): 3 mila euro senza rottamazione - 5 mila euro con rottamazione (220 milioni di euro nel 2022)
  • Auto 21-60 g/km di CO2 (fino a 45 mila euro + IVA): 2 mila euro senza rottamazione - 4 mila euro con rottamazione (225 milioni di euro nel 2022)
  • Auto 61-135 g/km di CO2 (fino a 35 mila euro + IVA): 2 mila euro con rottamazione (170 milioni di euro nel 2022)

Gli incentivi per l’acquisto di nuovi veicoli sono concessi soltanto alle persone fisiche. Una piccola percentuale dei fondi è riservata alle società di car sharing per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, Plug-in.

NON SOLO PER LE AUTO

I 650 milioni di euro non serviranno solamente per le auto (infatti, ne saranno utilizzati 615 milioni di euro) ma pure per veicoli commerciali, ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi e ciclomotori e motocicli termici. Entriamo nei dettagli.

In favore di piccole e medie imprese, comprese le persone giuridiche, esercenti attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi sono inoltre previsti contributi per l’acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 e N2, nuovi di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica. L’incentivo viene concesso con la contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4.

  • 4 mila euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate
  • 6 mila euro per i veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate
  • 12 mila euro per i veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate
  • 14 mila euro per i veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate

Questa categoria è finanziata con 10 milioni nel 2022, 15 milioni nel 2023 e 20 milioni nel 2024. Per quanto riguarda, invece, ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi, il Governo ha deciso di stanziare 15 milioni di euro per gli anni 2022, 2023 e 2024. Nulla cambierà rispetto al passato. Il contributo, dunque, riguarderà le categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7.

  • Incentivi pari al 30% del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 3 mila euro senza rottamazione
  • Incentivo pari al 40% del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 4 mila euro con rottamazione di una moto in una classe da Euro 0 a 3

Infine, per i ciclomotori e motocicli termici (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7) è previsto, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d'acquisto e fino a 2.500 euro con rottamazione Questa categoria è finanziata con 10 milioni nel 2022, 5 milioni nel 2023 e 5 milioni nel 2024.

Quando entreranno in vigore i nuovi incentivi? Solamente dopo la registrazione della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Inoltre, potrebbe poi volerci qualche giorno in più per l'adeguamento della piattaforma informatica attraverso la quale le concessionarie possono prenotare i bonus.


242

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco9988

Immobile da 200k, circa 100k in banca due figli all'università monoreddito statale e l'altro genitore stagionale.
Ovvio che non si muore di fame ma di certo non si va in positivo, quindi di spendere 25-30k in un'auto anche no.

Kol

un ISEE da 30.000, con due figli a carico, è alto. Adesso non so se ad alzarlo quel valore è il vostro immobile o il deposito in conto corrente (oppure le azioni) però è alto.
Le variabili sono tante ma per esempio:
Se hai 2 figli minorenni, vivi in affitto, hai circa 20.000 euro in banca e a casa si portano 30.000 lordi all'anno, l'ISEE della famiglia è di 7.500 euro circa (se hai un immobile che vale 100.000 allora l'ISEE sale a 15/17k.
Se ne porti 70.000 lordi a pari condizioni in affitto allora sale a 20k circa.

30.000 di ISEE sono tanti, evidentemente avete un immobile dal valore importante oppure tanti soldi in conto corrente o in azioni oppure il monoreddito è alto.

Antsm90

Non dirlo a me, grazie alla genialata del 110% i prezzi delle case nuove (villette in particolar modo) sono schizzati alle stelle (ma roba del 10% in un anno, una follia)

Stefano Colnaghi

Le elettriche devono essere nuove o anche per le km0 o usate?

Andreunto

Di proprietà. Non puoi dare dentro lo scassone di tuo nonno e intestare quella nuova a te

daniele1981

Verissimo, ci sarebbe dovuto essere anche lo sconto concessionario.

daniele1981

Certamente, ma non ne avrebbe neppure la necessità.

Non è un fatto di possibilità economiche solamente.

axoduss

No, è semplicemente uno che non può spendere 50.000€ per una auto

axoduss

A 25k puoi prendere una Fiat tipo

axoduss

Tutti gli incentivi hanno l’effetto di aumentare i costi, da sempre in qualunque settore

axoduss

Ma l’auto da rottamare deve essere di proprietà di chi firma il contratto di acquisto oppure no?

Vinsmoke

per andare a fare la spesa e tornare... chiunque si sposta leggermente per lavoro (un'ora di auto) non puó utilizzare auto del genere.

Vinsmoke

cosí giusto per far acquistare auto inutili alle persone che fanno pochi km (ammesso che ce ne siano oltre alla dacia e panda)

daniele1981

Chi compra un’auto con una batteria così piccola è una persona che non usa l’auto. Quindi vantaggi per l’ambiente poco/nulla.

Un bonus fatto solo per favorire FIAT che ha piccole macchine, poca autonomia e quindi poco costose.

Ne avevamo veramente bisogno? Non credo.

Tra 6 mesi lo cambieranno?
Sicuro…

mister x

io con 25k lordi guarderei gli orari del bus.

an-cic

da pochi giorni a mai

Tony Musone

- Elenco di tutte le agevolazioni del 2022

L'Assegno Unico ed Universale;
Il Bonus Asilo Nido;
Il Reddito di Cittadinanza (RdC);
La Pensione di Cittadinanza (PdC);
Il Bonus Luce e Gas;
Il Bonus Idrico;
Il Bonus Telefono ed Internet;
Il Mutuo Prima Casa;
Il Superbonus 110%;
Il Sismabonus;
Il Bonus Ristrutturazione;
Il Bonus Mobili;
Il Bonus Elettrodomestici;
Il Bonus Infissi;
Il Bonus Facciate;
Il Bonus Ascensori;
Il Bonus Bagno;
Il Bonus Caldaia;
Il Bonus Condizionatori;
Il Bonus Verde;
Il Bonus Affitto;
Il Fondo Morosità Incolpevole (Contributo Affitto);
Il Contributo Affitto per studenti fuori sede;
Il Bonus Rottamazione TV;
Il Bonus Auto Elettriche;
Il Bonus Moto e Scooter Elettrici;
Il Bonus Bici e Monopattino Elettrico;
L'Esenzione dal pagamento del ticket sanitario;
Il Conto corrente zero spese;
Il Bonus Bancomat;
Il Bonus occhiali da vista e lenti a contatto;
La Carta del Docente (Bonus libri, giornali, riviste e materiale didattico);
Il Bonus Cultura (18 App);
Gli sgravi fiscali assunzioni giovani;
L'Esenzione e riduzione delle tasse universitarie;
Le Borse di studio;
La Carta Giovani Nazionale;
Il Bonus Patente;
Gli sconti sugli abbonamenti per i trasporti pubblici;
Il Bonus Vacanze;
Il Bonus Alberghi;
La Carta Acquisti INPS;
Il Bonus Animali Domestici;
Il Bonus Donne Disoccupate;
Lo Sconto sul versamento del Canone RAI;
Lo Sconto Telecom;
Il Bonus Renzi (Bonus 100 euro o Bonus IRPEF);
Il Bonus Pubblicità;
Il Bonus Psicologico;
Il Bonus Benzina.

ACTARUS

Si.. è un veicolo versatile

MatitaNera

Dove lo versa? Nel catino?

Quando entreranno in vigore i nuovi incentivi? Solamente dopo la registrazione della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Inoltre, potrebbe poi volerci qualche giorno in più per l'adeguamento della piattaforma informatica attraverso la quale le concessionarie possono prenotare i bonus.

Sto aspettando da un paio di mesi per immatricolare l'auto della moglie.
Quanto potrebbe durare questa fase?

_Marok_

In Italia? In cui chi ha veramente i soldi ha un ISEE ridicolo? L'ISEE è studiato malissimo, non è basso se guadagni poco, è basso se spendi tutto quello che guadagni.

Squak9000

non c'è miglior incentivo a spender più soldi che una garanzia per un futuro lavorativo migliore per ogni singolo individuo.

Poi torna più facile e veloce uscire soldi subito... gli stessi soldi che prendono dalle tasche delle persone e poi li riconsegnano sotto forma di incentivo per DOVER comprare roba.

poi si lamentano de consumismo ed inquinamento...: la gente si indebita e va rovinata -> casse integrazioni e altri bonus (sempre prese dalle tasche dei cittadini).

Morale: chi lavora e risparmia deve pagare anche per chi non fa nulla o per chi ha abbastanza soldi da potersi permettere una macchina all'anno.

Squak9000

in quel caso senza incentivo... la panda viene regalata.

Marco9988

Spero tu stia scherzando, personalmente in famiglia abbiamo un isee di circa 30.000 euro e viviamo in 4, neanche nei sogni possiamo permetterci di comprare un'auto da 30.000 euro. Preciso che siamo monoreddito e mia madre stagionale.

LordRed

I concessionari (seri) ti danno la garanzia, a me non sembra una cattiva scelta

LordRed

la twingo e la e-up non costano meno di 25k? Tu a quali utilitarie ti riferivi?

LordRed

Io sono contento, con incentivo concessionario + incentivo statale legati a rottamazione posso comprare una nuova macchina endotermica con 5k di meno del prezzo di listino

Vespasianix

Parli della Dacia?

E quali problemi dovrebbe porre l'attuale elettrico se il demone attuale sono le emissioni? Incentivando ancora l'endotermico che a breve diventerà "vecchio" e inquinante stai solo rimandando il problema, nient'altro.

Alex

infatti per evitare i furbetti con isee dovresti poi mettere il tetto di spesa a 15k euro così o prendi la mini utilitaria o l'incentivo è di fatto nullo

tamtam

si è vero che non è così, ma farebbero di tutto per alzare i prezzi delle auto più economiche "tanto ci sono gli incentivi dello stato"... poi, capirai, basta mettere un acronimo in più e il gioco è fatto; la panda Cross Hybrid la trasformano in Panda Cross Hybrid MY2022 e via, 25.000 €

tamtam

vespa T5 PolePositione, powered by Tesla, Hybrid CROSS, DOCG, VHS, 48kw

noi ridiamo e scherziamo ma le auto nuove hanno davvero queste sigle, basta pensare alla KIA: Kia Sportage CRDI MHEV 136 CV 2WD 6iMT

HanselTTP

sai che non è cosi'.

Anto71

Aspetto la Vespa T5 PolePosition, powered by Tesla

Alex

venderanno poco o nulla meglio così

Andrea Lunigiana

Hai pienamente ragione e chi è del settore lo sa bene.

dario Rossi

Il 110 era cosa buona giusta vista la crisi energetica i prezzi sono aumper tutti crisi dei chip che c'entra il 110 aridatece conte piuttosto

dario Rossi
FuCo

Nel primo semestre 2020 potevi acquistare in promo senza finanziamento e/o permuta e/o rottamazione e/o incentivi statali una Suzuki Swift 1.2 90cv Cool Hybrid (più che dignitosamente allestita) da 12.950 (listino 15990 - 3040 di sconto promo x TUTTI senza vincoli).
Attualmente la Swift più economica parte in promo da 16.850 (+3900) e forse scenderà a 14.850 se sarà possibile abbinarci questo incentivo statale avendo un'auto da rottamare.

Boots Boot

occhio che c'è un sacco di gente che è furba con l'ISEE. Con 25K lordi io non guarderei ad un auto nuova ma bensì ad un buon usato

Vespasianix

Utilitarie? Una utilitaria elettrica vista 40.000€! Con 25 ci prendi una crossover base base!

Vespasianix

I prezzi sono aumentati perché usa ed europa hanno stampato moneta,. Questo ha portato ad una svalutazione degli stipendi e ad un aumento del costo delle materie prime...
Se prima giravano in Europa 100 mld di € la benzina costava 1000.
Adesso che girano 200 mld la benzina costa 2000.

Vespasianix

Quindi il bonus diventa inutile.
Perché a 25k ci prendi una Panda!

losteagle

Fondi molto limitati non saranno sufficienti a stimolare le vendite. Certo, meglio di niente.

Antsm90

E l'in*ulata maggiore ce l'ha chi compra il nuovo, i prezzi son lievitati a dismisura (e al contrario del 110% va pagato tutto)

Antsm90

3000€ su 40000€ di auto.
E niente, fa già ridere così.

Tra l'altro han praticamente detto a chi vende auto "alzate pure di 3000€ tutti i listini, tanto fino al 2030 diamo i bonus"

Ratchet

Meglio andare a quattro zampe..

Paolo Giulio

Sicuro che l'ATTUALE elettrico non porrà gli stessi problemi (o cmq assimilabili) nel 203x ???

Questi, poi, sono INCENTIVI per cambiare l'auto nell'ottica che ti ho illustrato (SVECCHIARE IL PARCO AUTO), non per "passare all'elettrico" (moda attuale tutta da verificare nel tempo con QUESTA tecnologia) ...

A ME pare più ragionevole avere millemila Panda Euro6 (ho preso un'auto ad esempio popolare e dal costo contenuto sulla quale i 2.000 eu impattano percentualmente in forma importante) che POCHE elettriche per POCHI che ne apprezzano gli enormi problemi, difetti e l'assenza TOTALE di una DECENTE infrastruttura... non tutti vivono in villini con il fotovoltaico: TUTT'ALTRO!

Svecchiando a suon di Panda Euro6 ti ritrovi lo stesso problema fra qualche anno, non ne vedo l'utilità...
Con l'aumentare del parco auto elettrico aumenteranno di conseguenza le infrattrutture e tutto l'indotto che possono portare.

tamtam

il problema è che per un'auto del genere non solo NON DOVREBBE ESSERE VENDUTA, ma nemmeno acquistata... e invece no, in giro vedo tante, tantissime panda ibride... ovviamente una casa costruttrice che vende un prodotto scarso e ci guadagna pure ci sguazza alla grande e non farà altro che continuare a produrre e vendere roba del genere.
Io mi tengo stretto il mio euro 5 del 2005 e continuo a non trovare un'auto in grado di sostituirla (a prezzi e prestazioni decenti)

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova