Cupra Born, l'elettrica si può ordinare in Italia: prezzi da 38.900 euro

17 Settembre 2021 149

La nuova elettrica Cupra Born può finalmente essere ordinata in Italia. La casa automobilistica spagnola ha infatti ufficializzato il listino per il nostro Paese della sua prima auto a batteria che apre un nuovo importante capitolo della sua recente storia. Le consegne dei primi modelli partiranno nel corso dell'autunno. Vediamo i dettagli e soprattutto i prezzi.

UNICA VERSIONE IN FASE DI PRE-LANCIO

Cupra fa sapere che per questa fase di pre-lancio sarà disponibile un'unica versione della sua elettrica. Nello specifico, si tratta di quella caratterizzata dalla presenza di un powertrain da 150 kW (204 CV) alimentato da una batteria da 58 kWh (utilizzabili) che permette un'autonomia sino a 424 km secondo il ciclo WLTP. Accumulatore che può essere ricaricato sino ad una potenza massima di 100 kW in corrente continua e sino a 11 kW in corrente alternata.


Il prezzo? Si parte da 38.900 euro. La dotazione di serie di questo modello è particolarmente ricca. Il marchio spagnolo sottolinea che l'auto potrà disporre, tra le altre cose, di cerchi da 18 pollici, proiettori anteriori Full LED, luci posteriori a LED, spoiler posteriore e paraurti sportivi, specchietti esterni regolabili, sedili sportivi, volante sportivo in pelle e riscaldato, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, infotainment con schermo da 12 pollici, strumentazione digitale da 5,3 pollici e diversi sistemi ADAS tra cui Front Assist con sistema di frenata di emergenza e rilevamento pedoni e ciclisti e Lane assist.

Successivamente, arriveranno anche le altre varianti dell'elettrica spagnola.

MOTORI

In attesa dell'arrivo della completa gamma della Born in Italia, ricordiamo brevemente alcune delle sue principali specifiche tecniche. L'elettrica poggia sulla piattaforma MEB del gruppo Volkswagen ed è parente stretta della Volkswagen ID.3. Le sue misure sono 4.322 mm lunghezza x 1.809 mm larghezza x 1.537 mm in altezza, con un passo di 2.767 mm. Il bagagliaio può contare su di una capacità di 385 litri.

Parlando di motori, la Cupra Born sarà disponibile con unità da 150 CV (110 kW) e una coppia di 310 Nm e da 204 CV (150 kW) e sempre 310 Nm di coppia. Dal 2022 sarà offerto il pacchetto e-Boost che porta la potenza del motore elettrico a 231 CV (170 kW) in abbinamento solo alle batterie da 58 e 77 kWh. L'elettrica sarà proposta pure con un accumulatore da 45 kWh (utilizzabili) ma solo con il powertrain da 150 CV (110 kW). La nuova Born sarà prodotta nello stabilimento di Zwickau in Germania.

VIDEO


149

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ildebrando Jki

L'Audi dei morti de fame, morti de fame solo a livello motoristico, vista la rapina targata Seat.

Stefano Parolin

Peccato che in autostrada non ci siano le colonnine

Stefano Parolin

È l’id3 rifinita meglio sia internamente che esternamente

teo

Vabbè ciao ... Grazie per la tua sentenza che tutte hanno problemi ..

Massimo

Si una cosa assurda.... è il bello è che ci giocano pure in borsa! Cosa si sono inventati per fare altri soldi sulle nostre spalle. Vendere e acquistare quote di co2 da "poter" emettere. Andrebbero eliminate all'istante sia l'Europa che è la nostra rovina sia questi politicanti europei che non hanno la minima idea dei bisogni del popolo.

Rick Deckard®

Guarda tra me, i miei colleghi e i miei conoscenti avrei un elenco lunghissimo.. ma è anche inutile elencarli perché succede a tutti ed è normale...

teo

Cosa vuoi sarà stata la fortuna .. ancora però ci devi dire quali sono le tue auto così poco affidabili e soprat se le hai prese nuove o usate.

Gios

Si purtroppo

Funz

I motori termici sono un concentrato di elettronica ormai da tempo...

Rick Deckard®

È quello che dicevo io.. ti è andata bene e non sei mai rimasto a piedi ma di cose ne hai dovute cambiare come tutti

pinoc

Ripeto, libero di pensare quello che vuoi.

Il milione di km e più l'ho percorso io, cumulato tra tutte le auto usate, non con ognuna di esse (non faccio l'autista di professione).
Nella mia vita ne ho vista personalmente solo una, di auto con più di un milione di km fatti. Una vecchia Mercedes 190 di inizio anni 80, della famiglia di un amico a cui lui ha poi dato l'estrema unzione con un fuori strada contro un albero.

E comunque non ho detto che non ho mai cambiato pezzi sulle mie auto: su due auto ho cambiato gli iniettori, qualche parte di marmitta soprattutto sulle auto che sono sempre state in strada e non in box, molle e ammortizzatori in un caso e per l'ultima addirittura il cambio.

Non sono mai rimasto a piedi però, se non per le classiche batterie KO, problema decisamente semplice da risolvere in pochi minuti (se ne compra una nuova praticamente ovunque ci si trovi e si riparte senza bisogno di meccanici o altro).

Rick Deckard®

Milioni di km con auto vecchie e con tanta strada sulle spalle che non si rompe mai non è credibile.
Il motivo è lo stesso per il quale ti danno 2-3-5 anni di garanzia e non 7 o 10.

pinoc

Libero di pensarlo. Però ti assicuro che li ho fatti.

Rick Deckard®

Boh guarda secondo me hai un po' esagerato... Sarà che la uso anche per lavoro, anche se per brevi tratte cittadine, ma ogni tanto qualcosa fa sistemare lo ho avuto... Sia nelle parti elettriche che nel motore. A volte cose piccole a volte meno

Ed è altra categoria

Secondo me è bellissima, ma costa molto di più.

Rick Deckard®

La Micra che non invecchia.. si accende con il primo giorno e ci vai fino a Pechino con altissima affidabilità

teo

Aggiungo che la Micra non ha mai fatto la cinghia ... È forse da cambiare e non le so di spenderci soldi

teo
pinoc

Ho fatto ben più di un milione di km in auto. Non la uso però, la porto in giro con il carro attrezzi! ;p
E' ovvio che faccio la manutenzione necessaria per tenere le auto così a lungo, ma non mi hanno mai dato problemi seri. E parlo di 3 auto con km tra i 250000 e i 320000 km percorsi per ognuna, oltre a seconde auto comprate usate quasi a fine vita e tenute qualche anno, per gli usi a breve raggio. Tutte auto popolari.

Rick Deckard®

Con 200k km e mai visto il meccanico in 13 anni è una percentuale bassissima di utilizzo... La normale usura anche solo della marmitta o delle componenti meccaniche prevede per forza delle sostituzioni

Massimo

Ti riferisci alle quote di co2?

teo

Poi 10/12k km anno e la media italiana

teo

Auto con 200k km e 16 è poco ????

Per curiosità che auto hai avuto con tutti sto problemi ?

Rick Deckard®

Si, ma usate poco .. non è la normalità

teo
teo

Al massimo sei tu che sei stato sfigato .... Auto di 10 anni fa senza motori complicati (vedi la Micra) trattate bene senza problemi è la normalità .. certo se prendete auto con problemi è chiaro che si va sempre dal meccanico

Rick Deckard®

Ma si vede che non usi la macchina...
Le ho cambiate perché le riparazioni diventavano una routine economicamente frustrante e perché l'affidabilità non mi dava la certezza di arrivare da un punto a a un punto b.
Io la prima volta l'ho rottamata, la seconda l'ho tenuta 2-3 anni sotto il balcone dei miei come auto di scorta, poi venduta a 400€, l'ultima venduta a un meccanico che le manda all'estero dopo averla sistemata.

Come vedi una vita utile alcune la potevano avere ma non senza grossi investimenti (che il meccanico paga meno) o un uso saltuario

pinoc

Io le ho cambiate tutte tra i 12 e 15 anni rivende dole, non demolendole. Quindi la tua media è strettamente legata al cambio volontario, non certo alla vita utile del mezzo.

pinoc

Adesso non è un gran problema. Di colonnine libere se ne trovano agevolmente.
Il problema ci sarà quando per ricaricare ti troverai la coda a tutte le colonnine nel raggio di portata della carica residua.
Dovrai aspettare peggio che all'inaugurazione di un Apple STORE nuovo e/o rischiare di consumare tutta la tua carica residua in giro a cercare altre colonnine.

Rick Deckard®

Poco ma sicuro. Comunque le batterie sono modulari quindi puoi cambiare solo i componenti meno performanti o in parte...
Auto che durano decenni ne ho viste poche (esistono ma..)..
Noi l'auto che abbiamo più vecchia è del 2007.. motore cambiato integralmente, braccetti... poi per andare va... Praticamente è nuova adesso

Rick Deckard®

È il blog dei miracolati...

Mattia Alesi

Ma perchè hanno tutte quella linea stile ID3 ?
È una hatchback strana... tipo monovolume

teo

L' hai scritto veramente ?? Rendono impossibile fare incidenti ?!?!?!

teo

Micra 1.2 120k km del 2006
Polo 1.4 diesel del 2005 con 220k ad oggi entrbe mai visto il meccanico se non per ordinaria manutenzione

teo

Vita media 10 anni ??? Si quella in cui, in un paese benestante, si cambia l'auto per sfizio e non per necessità o fine vita. Capisco che siamo nell'era modaiola e del cambio telefono ogni anno ma un auto può durare decenni. Se trattata bene.
Le batterie dopo 10 anni stanno "forse" ancora bene i casi sono troppo pochi e solo di Tesla.
E cmq dopo 10 anni iniziano il loro declino.
Per cambiare le batterie di una Yaris Hybrid ho senti prezzi da capogiro, più alto del valore dell' auto

teo

Bisogna vedere il prezzo .. dice da ... Quindi con batteria minuscola e con tanti optional da aggiungere

Massimo

fai conto te che ho appena appena preso una classe A nel allestimento più costoso amgline cerchi 18 etc a 35mila (e già lo sto pagando 5 mila euro in più del dovuto)

Fabrizio

Io la prendevo per dimensioni ed estetica (la preferisco alla A3), ma mettendoci un minimo di dettagli estetici decenti, cerchi, volante che non sia anni '90 e poco altro vai tranquillo su quelle cifre, anche se magari il concessionario avrebbe fatto un po' di sconto.
Rientravo comunque nel budget, ma ho preferito scegliere qualcosa di più potente (200 vs 116cv) con praticamente gli stessi accessori a 27K

BerlusconiFica

Se non costa almeno 60k un’elettrica non la compro

Rick Deckard®

Tra candele, iniettori e manutenzioni straordinarie negli ultimi 2 anni 800/1200€ almeno li ho spesi..senza contare una spia motore che era meglio non affrontare...
In più una volta sono proprio rimasto a piedi (poi sistemato).
Stava in realtà iniziando a dare i primi problemi e l'ho cambiata.

Macchina precedente sempre durata 9 anni (in realtà era usata quindi 6 anni nelle mie mani) poi ho dovuto cambiare marmitta e alcuni componenti e in una anno ne avevo spesi 2000 (poi venduta). Quella aveva 220-230k km se non ricordo male. Comunque vista la spesa continua l'avevo cambiata.

Nessuna delle due per me era "un rottame" ma le spese per tenerle su strada erano superiori al loro valore...

Poi ho anche io amici che hanno una Audi A4 del '98, diesel con 280.000km... per quanto tenute con cura hanno spese secondarie (spensioni e simili) che non affrontano e hanno praticamente l'abbonamento dal meccanico... Io non riuscirei

Alucard

Evidentemente fai più km, ha avuto problemi?

Massimo

Per arrivare a 36mila con una A1 hai messo quasi tutto :)
Non ha senso metterci così tanti optional su una A1 visto che si prende una A1 proprio perché si vuole 'risparmiare'

Rick Deckard®

La mia, appena data via, in 9 anni ne aveva 188.000

bac24

Di questo passo il cavallo tornerà presto ad essere un mezzo economico e veloce. I tempi di ricarica più o meno sono gli stessi

Fabrizio

Esatto infatti ho cambiato marchio avendo praticamente tutto di serie (e motore più potente) spendendo meno.
Comunque erano tutti accessori per dare un minimo di dignità anche estetica, le versioni base sembrano di cartone e non sono sicuro abbiano tutte e 4 le ruote

Alucard

Ne ha 130.000

Rick Deckard®

L'eccezione non fa la regola

Alucard

La mia Civic ha 13 anni, gli unici interventi sono stati i cambi olio e le candele (a 90.000 KM) per adesso

Ngamer

NESSUNO vi sta obbligando a comprarle chi COMPRA un auto ELETTRICA DEVE EESERE CONSAPEVOLE dei LIMITI del mezzo che sta comprando

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi