
04 Aprile 2023
La Germania ha trovato l'accordo sugli e-fuel con l'Unione Europea che permetterà alle auto endotermiche di poter continuare ad essere vendute anche dopo il 2035 a patto che possano funzionare esclusivamente con questo carburante. Il Governo tedesco può dunque festeggiare mentre quello italiano rimane a bocca asciutta. Il nostro Governo, infatti, pur appoggiando la battaglia della Germania sugli e-fuel, aveva spinto anche sui biorcarburanti in virtù del principio, più volte ribadito, della neutralità tecnologica.
L'Unione Europea, però, ha chiuso la porta a questa possibilità visto che l'inserimento dei biocarburanti avrebbe significato riscrivere buona parte della normativa per il traguardo del 2035. A quanto pare, però, l'Italia sembra voler insistere sui biocarburanti.
Con la Germania che ha trovato l'accordo con l'Unione Europea, l'Italia non ha i numeri per bloccare l'iter del processo di approvazione della normativa sul 2035. Dunque, è difficile che dall'UE possano arrivare aperture sul tema dei biocarburanti. Nonostante questo, il ministro Matteo Salvini afferma che il Governo è determinato a seguire la sua strada per tutelare i posti di lavoro, l'ambiente e le attività produttive per non fare un regalo alla Cina. Per questo, per il ministro è necessario che l'UE apra ai biocarburanti.
Il governo è determinato a proseguire nella strada del buonsenso: a tutela di posti di lavoro, ambiente e attività produttive e per non fare solo un enorme regalo alla Cina è necessario che l’Europa apra anche ai biofuels. pic.twitter.com/sjiQhACMb5
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) March 25, 2023
Non troppo distante la posizione del ministro Gilberto Picchetto che auspica che l'UE non rimanga irragionevole e sorda ai richiami che provengono da un Paese fondatore come l'Italia.
Conto che Bruxelles non si dimostri irragionevole e sorda ai richiami che provengono da un Paese fondatore come l’Italia.
— Gilberto Pichetto (@GPichetto) March 25, 2023
Siamo impegnati a centrare, in anticipo, gli obiettivi che porteranno l’Europa a essere un continente energeticamente neutrale entro il 2050. pic.twitter.com/q4fP3GwOVX
Oltre dai ministri, un giudizio "negativo" sull'accordo che esclude i biocaburanti arriva da molti degli esponenti della maggioranza. Per esempio, il capodelegazione di Fratelli d'Italia - Ecr al Parlamento europeo, Carlo Fidanza, ha commentato:
La transizione ecologica di Timmermans avrà enormi costi economici per le famiglie e le imprese e costi politici in termini di dipendenza strategica dalla Cina. I nuovi target per la riduzione delle emissioni di Co2 sono irrealistici e raggiungerli avrà un impatto sociale devastante. È necessario difendere strenuamente il principio della neutralità tecnologica, in base al quale deve essere consentito ridurre le emissioni inquinanti anche con i biocarburanti che, considerando il ciclo di vita, sono più sostenibili dell'elettrico. Prendiamo atto dell'accordo tra la Commissione e il governo tedesco sull'e-fuel. Seguendo lo stesso principio fa più che bene il governo Meloni a non mollare su questo punto, che è ovviamente coerente con l'interesse nazionale italiano ma anche con un approccio scientifico realistico e non ideologico.
Tuttavia, la partita per l'Italia sembra essere chiusa. Martedì si terrà il voto del Consiglio Energia che si esprimerà sulla normativa sul 2035 con l'inserimento dell'emendamento frutto dell'accordo tra UE e Germania. Con il voto a favore garantito della Germania, non sembrano più esserci ostacoli per l'approvazione.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Non è una questione di opinioni dove si può essere d'accordo o meno.
Non sono d'accordo..riscaldare casa con il gas attualmente costa meno che con la corrente. Questo è dovuto al fatto che per produrre quella corrente per un grossa fetta si usano ancora le turbine a gas. Parlo di prove fatte concretamente con le bollette a casa, dato che abbiamo sia delle pdc che riscaldamento a gas. Poi ovviamente dipende anche dai contratti che uno ha.
Fonte: eFuel Alliance:
"Currently, the necessary political framework conditions are lacking to enable eFuels production on an industrial scale, such as CO2-based taxation of fuels, or the crediting of eFuels as a climate-neutral fuel in road transport. Given the right market and production conditions, eFuels production can start in 2025 and thus the market ramp-up to the point of complete replacement of conventional fuels in 2050."
"eFuel production is based on the extraction of hydrogen. This happens by means of an electrolysis process that breaks down water (e.g. seawater from desalination plants) into its components of hydrogen and oxygen. For this process and further production steps, electricity is required.
In a second process step, with the aid of e.g. Fischer-Tropsch synthesis, the hydrogen is combined with CO2 extracted from the air and converted into a liquid energy carrier: eFuel. Under high pressure using a catalyst, the hydrogen binds with the CO2. Because electricity is used for the production of eFuels, the procedure is known as a power-to-liquid process: electricity is converted into a synthetic liquid that is easy to store and simple to transport."
Basta che la finiscano con sta pagliacciata di elettrico.
assolutamente no, serve un 6kw almeno, il che vuol dire che in una casa di 50 anni fa mai ristrutturata devi rifare anche l'impianto elettrico. E attenzione xk non sono certo bastino i 6kw x gestire pompa di calore ed altre cose in contemporanea, parlo di ad esempio piani cottura ad induzione, lavatrici, lavastoviglie e cose simili, se poi per disgrazia hai pure l'auto elettrica da ricaricare (cosa che al contrario di quanto sostengono i fan dell'elettrico, non è detto che uno lo faccia solo di notte)
La "quantità di calore" che serve a scaldare casa non cambia mica al variare dal generatore di calore. Prima avevi consumi di gas smisurati, adesso hai consumi di elettricità smisuratia comunque con minore spesa in bolletta complessivamente
Per scaldare la casa anni 50 con la pompa di calore che contatore ti serve? basta un 3kw? tralaltro lasciata accesa h24 altrimenti si raffredda subito..ergo uguale a costi della bolletta elettrica smisurati..
Credo tu stia facendo confusione con l'inquinamento, che non cambia. È l'origine del carburante bio ad essere diversa.
Veramente no, anno dopo anno anche loro migliorano le loro leggi
Sai cosa è l'Italiano?
Sai leggere "Biocarburanti di 2° generazione"?
Ma come? Per l'elettrico vale che più si va avanti e più le batterie verranno efficientate mentre per tutte le altre tecnologie non esiste PROGRESSO?
Che faziosità in questi discorsi.
È contemporaneamente sull l'inquinamento a go go
Il futurohh
Saab faceva le auto Bifuel a Bioetanolo 20-30 anni fa.
funzionano, il mondo sta girando, i trasporti funzionano, i camion macinano milioni di km, gli aerei volano, i furgoni ti fanno lavorare.
quindi si, funzionano. poi non so dove vivi....
Blocca la produzione non significa che ti obbliga a cambiare auto. Se tu volevi comprare una termica significa che sei tu che vuoi cambiare auto, non loro che ti obbligano a farlo. Sul lato casa, a parte che per ora è solo una discussione, credo che non avete chiaro di cosa si parla. Una casa anni 50 in classe G, cambiando la caldaia con la pompa di calore passa in classe C. Non è che bisogna sventare casa.. E ripeto che per ora sono solo chiacchiere
l'europa che blocca la produzione di endotermiche e impone di ammodernare casa altrimenti ti impedisce di vendere o affittare come lo chiami?
invece di postare cacate studia così magari inizi a guadagnare di più ;)
in portogallo lo stipendio medio è 900 euro, tu stai guardando di quanto sono cambiati nel tempo
dal tu grafico sembra che in portogallo si viva di lusso e poi lo stipendio medio è poco più di 900 euro al mese... idem lettonia etc etc
https://uploads.disquscdn.c...
Eh, ma lo dice ENI, quella che oggi ammette di usare oli vegetali non di scarto e di dubbia provenienza (Cina, Vietnam, Malaysia).
È un falso problema: abbiamo navi, aerei e parco auto che possiamo alimentare con biocarburanti, quindi almeno fino al 2050 ce ne sarà bisogno. Tutto il nuovo dal 2035 dovrà essere elettrico. Con i biocarburanti, a parte il fatto che molti oli per produrli sono di dubbia provenienza (ENI è accusata di importare olio di palma e di colza dall'asia sud orientale), non abbatti per niente gli inquinanti (NOX, monossidi, particolato) ma riduci quasi a zero solo il bilancio della CO2. Inoltre pur producendone quanto ne vogliono produrre tra 20 anni, non potrebbero coprire che poche milioni di auto
...mentre il motore termico e il petrolio sono nuovi e funzionali...
Però in molti stati non c'è 13 e 14°
Caduta libera, però le bev costano sempre tanto!
Si guastano anche le bev, poi mi sembra che sei stati sfi. Gato con tutti quei guasti...
guarda che io ho una Plugin e wallbox nel mio box dove ricarico, e nel raggio di 70-80km giro sempre in elettrico, si ho il bollo dimezzato per 5 anni, ti dimentichi di fare benzina se non quando devi fare un viaggio dai 100km in su, e comunque combini con l elettrico arrivo a fare anche 32km/l. Pero non tutti possono permettersi 20.000€ solo di batteria
Parli di pregiudizi e tu li fai
Quando gli italiani diventano intelligenti, cioè mai
E chi ti starebbe obbligando a farlo?
Adesso stanno a 10$ litro, ma dicono in pochi anni che si possa scendere a 2 cioè più o meno come la benzina, ci vorranno grossi investimenti in energia rinnovabile per fare elettrolisi
No, perché l'idrogeno va usato in un motore fuel cell, non c'è ancora tecnologia per bruciarlo nei motori endotermici...
Dipende molto dall'energia utilizzata, se viene dal fotovoltaico la produzione assorbe co2 quindi è abbastanza neutra, poi si riduce molto la produzione di nuove auto quindi li si ha un grosso taglio di consumo di energia e materiali e quindi inquinamento.
Certo così si spegnerebbe tutto il nuovo mercato che si sta aprendo e le case produttrici di auto dovrebbero mettere via le posate...
quello che è sbagliato è l'imposizione, meno si inquina e meglio è ma obbligare gente che in italia con lo stipendio medio non riesce nemmeno a farci la spesa e pagare le cose necessarie ad cambiare auto, comprare pannelli, ristrutturare casa ecc.. è una follia
Essendo cose diverse avendo in comune solo l'origine fossile, è ovvio che bisogna specificarlo, il petrolio (ancora meglio olio combustibile) è una cosa, gas e carbone un'altra.
E poi è per quello che ho distinto la produzione elettrica italiana da quella europea, di cui comunque fa parte.
I cinesi sono semplicemente più intelligenti di noi visto che hanno puntato tutto sull'elettrico
Ahahah...ah no
Non stanno proibendo nulla, potrai usare quello che vuoi. Semplicemente fra 12 anni non potrai comprare nuove termiche.
Guarda che ci sono piani di dismissione anche in altri parti del mondo, inoltre buona parte dei veicoli sono proprio europei, quindi se l’europa produrrà poche termiche, in altri parti del mondo avranno meno scelta e molti andranno comunque sull’ev.
Faranno la 500 ALOEARTH
Cina e India proprio loro ...quelli che vorrebbero salvare il mondo dall inquinamento
A quando le batterie con farina di razze e lucciole ?
E qualcun altro sarebbe riuscito a fare breccia? Ovviamente no...
Per petrolio ovviamente intendevo combustibili fossili tra cui gas, non pensavo fosse necessario specificarlo per evitare simili uscite...
Inoltre non pensavo che l'Italia si chiamasse anche Europa, pensavo fossero due cose diverse.
É quello che sosteneva in campagna elettorale Garbatella GIRL…
Ma una volta salita al governo non mi pare che sia riuscita a far finire la pacchia in Europa…
Sulla questione carburanti é riuscita a fare un capolavoro…
Ha fatto casino creando una breccia per la Germania, e poi, quando doveva entrare lei le hanno chiuso la porta in faccia
La deroga serve solo come paracadute per gli investimenti fatti negli stabilimenti efuel presenti prevalentemente presenti in Germania…
In tutto il mondo hai 18 stabilimenti produttivi di efuel e alcuni sono pure sperimentali…
Con queste premesse direi che gli efuel hanno la stessa funzione di BRONDI nel mercato della telefonia mobile. Un prodotto di nicchia utile solo in casi ben specifici
https://uploads.disquscdn.c...
svegliati dal sonno allora