
22 Marzo 2023
25 Febbraio 2023 134
Sono Motors si è definitivamente arresa e ha chiuso il progetto della Sion. Dunque, l'auto elettrica che si ricarica anche con il Sole grazie alla presenza di pannelli solari nella carrozzeria non si farà. La storia della Sion la conosciamo bene e sappiamo che più volte l'azienda è stata sul punto di fermare il progetto a causa di problemi economici. L'ultima "crisi" era stata annunciata verso la fine del 2022. Per questo, Sono Motors aveva fatto nuovamente appello ai suoi clienti per tentare di raccogliere la liquidità sufficiente per portare in produzione la vettura.
Questa volta, però, l'azienda non è riuscita a raccogliere i capitali necessari e ha dovuto gettare la spugna. La Sion, dunque, non arriverà mai su strada.
Dopo aver tentato in tutti i modi di portare avanti il suo progetto di auto elettrica che si ricarica anche grazie all'energia del Sole, Sono Motors continuerà comunque ad andare avanti ma si concentrerà sulla tecnologia di ricarica solare che ha sviluppato grazie al progetto della Sion e che offrirà a terze parti.
Già abbiamo visto, nel corso degli ultimi mesi, che l'azienda ha avviato collaborazioni con diverse realtà importanti tra cui MAN e Scania. A seguito della decisione di abbandonare il progetto della Sion, Thomas Hausch, il Chief Operating Officer di Sono Motors, si è dimesso. Purtroppo, 300 dipendenti dell'azienda perderanno il loro posto di lavoro.
Che succede, invece, alle migliaia di prenotazioni già pagate della Sion? La società ha predisposto un piano di rimborso che dovrebbe concludersi nell'arco di due anni e che prevede il pagamento del deposito in tre rate: il 30% della cifra anticipata entro la fine di maggio 2023, il successivo 40% entro la fine di giugno 2024 e il restante 30% entro gennaio 2025. Inoltre, l'azienda parla di un bonus del 5% che sarà pagato con l'ultima rata. I clienti dovranno richiedere il rimborso della cifra pagata attraverso il sito di Sono Motors.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
optimized for google... translate [ into Eng. ]
DRAFT [ start ]
" SM " sarebbero certamente potuti sopravvivere più a lungo se avessero suggerito di investire in quel ben più redditizio progetto, per concretizzare e " introdurre poi nel mercato " [ to then market ] quei particolari " dobloni d'oro con quelle monete fatte con la cioccolata aromatizzata alla cannabis ", per restituire infine quel rendimento [ da capitale; investimento; prestito. Eng.: yield ] che deve almeno alleviare " il peso " di un tasso di inflazione al 10%. " SM " avrebbero così ottenuto molti più consensi e anche maggior quantità di denaro e " prestiti " [ capitali da investire ] mentre la " sion " era invece un'altra di quelle cose mal fatte, di nessun valore ovvero interesse, pesanti e noiose.
quella " cosa " [ sion ] era una di quelle cose fatte così male e per avvantaggiare con quel " rendimento " [ yield ] e chi accettava quelle prenotazioni, chi accoglieva così gli " anticipi "; prestiti e capitali, da investire per finanziare la " quasi-ambigua " attività economico - finanziaria anche coordinata con " l'operosità " dell'economia reale, in base a quel prestabilito [ set ] rapporto di successione ovvero di interdipendenza talvolta compatibile anche con attività sistemate... nelle foreste [ piantagioni ] della colombia?
la sempre buona e ancor più giusta cosa é l'inchiesta che potrà invece rivelare perché " SM " impiega così tanto tempo, per rescindere quelle prenotazioni e restituire " quel prestito ", capitale investito anche " anticipo " da dare indietro, aggiungendo però quella quota anche calcolata sulla base di un interesse composto - talvolta il 5% dell'intero investimento di capitale e ogni due ovvero anche più anni.
DRAFT [ end ]
Ah, ma allora l'avevo indovinato! Tu ci vivi veramente in auto, ovvio che cerchi sempre un posteggio all'ombra! E dimmi, grandissimo furbone, se non esiste perché Hyundai e Toyota ci hanno speso soldi e lo hanno fatto? Tutti incompetenti tranne te?
niente non ci arrivi, mi arrendo.
Quello che ti (s)qualifica e che tu fai finta di non aver capito che nessuno, per quanto ##### possa essere, si mette nell'abitacolo chiuso di una auto al sole, quindi che sia accettabile o meno non importa niente a nessuno. Certo che se sono 40 gradi quando apri l'auto tiri giù i finestrini e parti puoi stare un pochino meglio che se fossero 70, e quando parte il condizionatore chiudi i finestrini ed hai la temperatura ottimale molto prima, ci vuole tanto a capirlo?
non sono stato io a segnalare i tuoi post. Resta che tu ti sia lanciato in una discussione inutile sul quanto i 40 gradi in abitacolo siano meglio di 70 quando nessuna delle due è una temperatura accettabile. E la cosa ti qualifica.
Perdonami se ho qualche difficoltà con la frase "persone più del mestiere di te".
Magari un giorno ti spiegherò bene perchè mi fa ridere.
Credo di essere l'unico in Italia che ha laminato con le sue manine dei pannelli su misura da 108 celle in monocristallino da 6", calpestabili grazie ad un cristallo temperato maggiorato, da 450w cad, per uso privato e personale.
E l'ho fatto dieci anni fa, quando si riteneva che il limite massimo fossero 72 celle e 270watt.
Ovvero qualche anno prima che depositassi quello che ad oggi mi risulta essere l'unico brevetto al mondo per il recupero integrale del pannello fotovoltaico (che non è riciclabile, cosa che molti non sanno...) come materia prima (sodio silicato e silicati insolubili), sulla base del quale la Stena, multinazionale svedese leader mondiale nel riciclo (credo cinque o sei miliardi di euro di fatturato...) sta mettendo in opera il primo impianto industriale dedicato.
Già, mi devono proprio spiegare quelli della Sono come funziona il fotovoltaico, quale sia la sua chimica, e quali le sue fragilità.
In pieno nord ovviamente l'azimuth è diverso, ed ovviamente se il sole rimane basso sull'orizzonte è più produttivi averli in facciata (se esposta a sud).
"inutile" è tutto ciò che nella sua vita produrrà meno energia di quello che è costato produrla.
Ed i pannelli, con cellule curve, senza un vetro ad alta trasmittanza ma ricoperte di un sottile polimero, e senza un angolo di incidenza adeguato, non producono nulla o quasi.
Quest'auto non avrebbe MAI potuto essere altro che una truffa acchiappagonzi.
Che giustamente non vedranno mai indietro i denari della loro prenotazione.
Non capisco perché dici così, se fossi un esperto sapresti che, ad esempio, in nord Europa il Pv non lo hanno sui tetti ma in facciata, quindi il concetto di "inutile" mi sembra eccessivo
Vedila come vuoi, esistono competizioni di auto solari che dimostrano la possibilità di alimentarle ad energia solare, quindi sono d'accordo che era un progetto industriale fallimentare ma non infattibile dal punto di vista tecnico. La produzione delle celle avviene anche a luce diffusa, oltre al fatto che quando incide sulle portiere, qualunque sia l'angolo d'incidenza, produce elettricità, forse non tanta, ma produce. Oltre 400 semicelle producono più di 120 celle, come la metti metti, se fossero anche 35 kWh in inverno sarebbero oltre 70 kWh. Esistono altre auto con celle pv, a dimostrazione del fatto che persone del mestiere più di te e di me hanno verificato che il progetto era fattibile. Col tuo ragionamento saremmo rimasti al calesse
Sulle portiere sono utili a solo a livello coreografico, non certamente produttive, posto che già solo le cricche che si formano nel silicio ogni volta che sbatti la porta per chiuderla, o che qualcuno ti dà una leggera sportellata in parcheggio, le rendono totalmente improduttive dopo una settimana.
Utili a livello coreografico, non certamente produttive, posto che già solo le cricche che si formano nel silicio ogni volta che sbatti la porta per chiuderla, o che qualcuno ti dà una leggera sportellata in parcheggio, le rendono totalmente improduttive dopo una settimana.
Meglio così.
Brutta!
Chi ha bloccato 1500 euro non sta certo a guardare l'inflazione al 10%, che tra l'altro riguarda l'ultimo anno, non gli altri due, dato che vuole acquistare auto da ben oltre i 50.000 euro
Le celle sono anche sulle portiere
Io fusti e fusti si detersivi per lavatrice..
Abbiamo sbagliato entrambi perché è r/woooosh
È r/whoooosh
Ah ok... comunque sia, al di là delle nostre discussioni perlopiù passatempo, è incredibile che ci sia qualcuno che si diverte a segnalare questi commenti... No comment
Certo che lo so, le celle fotovoltaiche sarebbero dovute servire per ricaricare (poco) l'auto, quella di raffrescare l'abitacolo mentre sta al sole è una funzionalità aggiuntiva già implementata da Hyundai e Toyota che ti ho detto perché TU hai tirato fuori questa storia dell'auto che deve necessariamente essere parcheggiata all'ombra.
P.s. Visto che "qualcuno" si diverte a segnalare i miei post al moderatore ora provvedo a segnalare il tuo, vediamo se la finisci di provocare.
non hai neanche capito perchè l'hanno fatta e per cosa è utile, di sicuro non per raffreddare una fornace come quella oggetto dell'articolo. Asino.
DRAFT [ start ]
la SION era forse un'altra di quelle " cose mal fatte, di nessun valore ovvero interesse, pesanti e noiose? "
una qualcosa che potrà forse procurare vantaggio e " rendimento " [ yield ] e a chi accetta quelle prenotazioni, chi accoglie così gli " anticipi " ovvero prestiti, capitali da investire per finanziare poi la " quasi-losca " attività economico - finanziaria e coordinata con attività di un'economia reale, in base a un rapporto prestabilito di successione oppure di interdipendenza ...compatibile con attività sistemate nelle foreste della colombia?
sempre buona e ancor più giusta cosa é invece quell'inchiesta che potrà rivelare perché SM impiega così tanto tempo, per annullare le prenotazioni e per restituire " quel prestito ", capitale investito e " anticipo " da restituire, aggiungendo anche quella quota, calcolata in base a interesse composto talvolta il 5% dell'intero investimento di capitale e ogni due ovvero anche più anni.
NOTE:
sarebbero certamente sopravvissuti più a lungo, consigliando di investire invece in un progetto per realizzare e poi lanciare sul mercato i " dobloni d'oro con dentro quelle monete fatte con la cioccolata aromatizzata alla cannabis " ...e avrebbero certamente riscosso più consensi ma ancora più " prestiti " [ capitali da investire ] per riconoscere poi quel rendimento che deve almeno attenuare " il peso " di un'inflazione al 10%.
DRAFT [ end ]
DRAFT [ start ]
non abbiamo proprio il tempo per metterci a pensare anche agli altri mentre noi pensiamo esclusivamente a noi stessi, usiamo quindi in modo opportuno quella sezione commenti [ piattaforma DisQueues ]
DRAFT [ end ]
Eclissata.
ora sono curioso di sapere cosa aveva scritto
Io non ho cancellato proprio niente, qualche(censura) si è divertito a segnalare a (censura) alcuni miei post che sono andati in moderazione
Ma ti rendi conto di cosa scrivi? Se vuoi ti facciamo tutti quanti uno disegnino, sei l'unico che non ha capito
Però hanno chiuso il progetto, quindi quello che indicavano era fuffa al ²
Beh, ovviamente i soldi dei morti se li tengono.
Per il 5% non è difficile pagarlo visto che un titolo di stato offre tale rendimento in un solo anno.
Nessuno ha bloccato 1500€, non so da dove hai preso sta cifra.
Per il Cyber erano solo 100$, mentre per la Roadster erano e sono molti di più lol, 50k$
Perché in inverno lavori in condizioni non optimali, come ad esempio tempo non buono (es: coperto) e notte che dura di piú.
Nei giorni di sole intenso ricavi energia anche in inverno, ma mai quanta in estate.
Tieni presente che i pannelli solari sarebbero stati montati dappertutto, tranne i paraurti. Quindi aggiungi anche le 4 porte piú il cofano.
In ogni caso quel numero era palesemente gonfiato e calcolato in base a condizioni ottimali, quindi presumo con l´auto con giusta inclinazione per tutto il tempo ed eventualmente sportelli aperti per aumentare l´esposizione dei pannelli al sole e possibilmente in piena estate nel nord della norvegia, svezia o finlandia, dove rimane giorno praticamente 24h su 24.
Piú che pensare agli altri, fossi in te pensieri al fatto che dopo oltre 1000 messaggi su questo sito (piú tutti gli altri che usano Disqus) ancora non sai usare in modo decente la sezione commenti.
Fai pure finta che sia una battuta ma sempre una ca####a hai detto
"oltre che più educato"
Su questo hai ragione, chiedo scusa!
Se devi dire qualcosa a confutazione di quello che dico io non è più semplice, oltre che più educato, rivolgerti direttamente a me? Hanno inventato da un bel po' i vetri atermici, e se l'aria nell'abitacolo viene costantemente cambiata la temperatura si può mantenere a livelli molto inferiori agli "80 gradi" (bum!). Se davvero ritieni che la ventilazione nell'abitacolo alimentata da celle solari non valga niente manda il tuo curriculum ai più grandi produttori automobilistici, gli farai risparmiare un sacco di soldi
Come ho già risposto a Sopaug i progettisti di Hyundai e Toyota lo hanno già fatto, vai a dirlo a loro che "non risolve nulla"
Hai studiato troppo poco ed hai visto troppi cartoons. Quando fai retromarcia adoperi l'energia del motore, di "aggratis" non c'è proprio niente
E poi inventeranno l'auto con le molle sulle ruote posteriori, così quando fai retro vanno in tensione e poi puoi usare quell'energia per essere lanciato in avanti aggratis
Ma dove? In quale mondo fatato? Per fare un impianto fotovoltaico che renda decentemente vanno fatto mille calcoli e qui mettiamo dei pannelli ad altezza strada perpendicolari al terreno? È una roba che non funziona e non funzionerà mai, che fai stai ogni giorno a pulire l'auto e a cercare il.parcheggio più soleggiato? D'estate viaggi con l'abitacolo rovente? L'auto sarà pure ferma 22 ore al giorno, per la maggior parte delle quali è notte o comunque il sole è basso all'orizzonte quindi l'auto è all'ombra