
16 Febbraio 2023
Lo sviluppo dei robotaxi sta andando avanti grazie al lavoro di diverse aziende che puntano a voler offrire servizi commerciali per il trasporto dei passeggeri. Negli ultimi tempi abbiamo visto i progressi che hanno compiuto realtà come Cruise e Waymo. Adesso, arriva un'interessante novità che riguarda Zoox, un'azienda di proprietà di Amazon che sta lavorando proprio allo sviluppo di veicoli a guida autonoma per il trasporto passeggeri.
Nello specifico, la società ha comunicato di aver iniziato a testare i suoi veicoli a guida autonoma sulle strade aperte al pubblico della California, con passeggeri a bordo. Il permesso ottenuto dalla "California Department of Motor Vehicles" non riguarda, ovviamente, tutte le strade del Paese.
Per il momento, i test sono attualmente limitati allo spostamento dei dipendenti di Zoox su di un percorso di un miglio tra gli uffici dell’azienda che si trovano a Foster City, in California. Le vetture, inoltre, non potranno superare la velocità massima di 35 miglia orarie (circa 56 km/h). Ovviamente, nel tempo le tratte saranno ampliate. La società sta utilizzando i suoi robotaxi, veicoli elettrici espressamente progettati per la guida autonoma. Si tratta di una sorta di navette che assomigliano molto a quelle realizzate da Cruise per il medesimo scopo. Per le funzionalità di guida autonoma, tali veicoli dispongono di diversi sensori, telecamere, radar e LiDAR. All'interno, possono essere ospitati fino a 4 passeggeri seduti.
Il primo test è stato condotto venerdì 10 febbraio 2023 e questo primo servizio di trasporto per i dipendenti aiuterà Zoox a perfezionare la sua tecnologia. La società, tuttavia, non ha fornito una tempistica su di un possibile lancio commerciale del servizio di trasporto passeggeri. Per iniziare a far pagare le corse ai clienti, comunque, Zoox dovrà ottenere ulteriori autorizzazioni.
Amazon aveva acquistato Zoox per 1,3 miliardi di dollari nel 2020. Nello stesso anno, la società aveva presentato la sua navetta elettrica a guida autonoma che è stata, adesso, testata su strade aperte al pubblico.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
ma no basta bucare le gomme e poi vediamo se se le cambia da solo!!!
ahhahahah
Contento tu.
Io no.
E, comunque, scordati il "costare pochissimo".
Fossi in te andrei a farmi vedere da un esorcista, perchè io trovo sempre e solo persone sobrie, che non stanno al telefono, rispettano il codice stradale, fanno le strade più dirette (o meno trafficate) e che pago solo con la carta.
trovare un autista che non e' mezzo briaco, che non tiene sempre la testa sul telefonino, che rispetta il codice della strada, che non ti truffa, che -ha il pos funzionante-?
si, direi che lo preferisco.
Certo, la S sta per "sport" e si parla del "parcheggio artistico acrobatico" dove il "parcheggio su marciapiede" è una delle categorie, ma lo fanno maschi, femmine e vie di mezzo
ed ok, ma cmq il suv di grossa cilindrata deve essere parcheggiato sul marciapiede
Figuriamoci, il maschio italico ormai si fa mettere lo smalto e legge l'oroscopo mentre aspetta che asciughi. E sì parlo degli etero
In realtà avresti maggiori benefici nelle cittadine italiane, sempre che ovviamente ci vieti la guida umana.
Intanto libereresti le corsie dedicate al parcheggio e, va da se, pure le seconde e terze file, per cui di fatto raddoppi le possibili file nel caso limite di una di passaggio ed una di parcheggio, poi potresti eliminare semafori vari a parte quello pedonale, comunque attivabile a "onda verde" oltre al fatto che ogni mezzo saprebbe cosa fa l'altro e chi guida grado di sapere cosa sta facendo (non tutti i guidatori lo sanno).
In sostanza una sola corsia diventerebbe, ad occhio, 4 volte più percorribile, 2 corsie probabilmente 8 volte... e così via
Quindi parla per te poi gli addetti costosi è fallaci come li chiami tu sono padri di famiglia che grazie a quel lavoro mettono il piatto a tavola
Se non fosse che sono stradoni e senza fioriere messe in mezzo ai marciapiedi quelle strade a senso unico... unico (cioè ci guidi in una sola direzione vanno tutte nella stessa direzione) parrebbe Firenze
"gli altri veramente vogliono salire su auto senza autisti? "
Gli altri non so, io sì... specie se un sistema di trasporto pubblici personalizzabile e senza addetti costosi e fallaci portasse a costare pochissimo.
Esatto ma lo capiranno quando toccheremo il fondo peggio di adesso
Ora, che chi propone il servizio voglia mezzi senza autisti lo capisco, per ovvi motivi (che non hanno nulla a che vedere con la qualità del servizio proposto), ma gli altri veramente vogliono salire su auto senza autisti? Già trovo sbagliato non averlo sulle metropolitane, figuriamoci in mezzo al traffico.
E poi, perchè fare sempre di tutto per cancellare classi levorative?
Io non capisco.
Superficie Roma: 1.285 km2
Superficie Los Angeles: 1.299km2
Abitanti Roma: 2.873.000
Abitanti Los Angeles: 3.849.000
Un milione di abitanti in più nello stesso territorio... Ma vuoi mettere il traffico che c'è a Roma?
Sono le stesse 4 ripetute, nn mi prendi in giro.
Di sicuro non entrerà in Italia queste scatole di pasta possono funzionare in determinati luoghi di certo non ovunque specie in delle città italiane
https://uploads.disquscdn.c...
Schwarzy non é rimasto soddisfatto da questo robotaxi
Il primo giorno che entrerà in servizio in Italia si buttera da sola nel primo fiume utile.. https://uploads.disquscdn.c...
Si dai, 4 macchinine in croce
https://uploads.disquscdn.c...
l'incasinato dipende solo da non rispettare le regole del cds, mica da quante auto ci circolano, è sempre l'errore umano che provoca sia il disagio che gli incidenti
Il testosterone del maschio italico si misura ancora tramite i cavalli del motore. Non siamo pronti.
'Sulle strade delle California' che sono belle grandi e probabilmente prive di traffico incasinato.
Anche io, ma seriamente. Il centro chiuso a tutto il traffico tranne che a navette come queste, silenziose e sempre disponibili, magari con abbonamento a basso prezzo... Migliorerebbe immensamente la qualità di vita in città
Ce li vedo bene nel centro di Roma.