Cruise porta i suoi robotaxi ad Austin e a Phoenix

23 Dicembre 2022 13

Cruise aveva promesso che avrebbe ampliato il suo servizio di robotaxi, portando le sue auto a guida autonoma anche all'interno delle città di Austin e Phoenix entro la fine dell'anno. Promessa mantenuta visto che Kyle Vogt, CEO e co-fondatore di Cruise, ha annunciato attraverso il suo profilo su Twitter che il servizio di robotaxi è, adesso, disponibile proprio ad Austin e a Phoenix oltre che, ovviamente, a San Francisco.

Le Chevrolet Bolt 100% elettriche dotate delle funzionalità di guida autonoma sviluppate da Cruise, potranno operare all'interno di un'area ben precisa che sarà ampliata nel corso dei prossimi mesi. Al riguardo, il CEO ha fatto sapere che ad Austin e a Phoenix, si procederà più rapidamente grazie all'esperienza acquisita a San Francisco.

I robotaxi devono poi seguire precise regole. Oltre che operare solo in aree limitate e mappate, le vetture devono procedere a bassa velocità, solo in condizioni di bel tempo e soprattutto nelle ore notturne quando c'è meno traffico.

Kyle Vogt ha voluto pure evidenziare il grande lavoro svolto ad Austin. In questa città, infatti, sono partiti da zero e in soli 90 giorni il team di Cruise è riuscito a creare l'intera infrastruttura necessaria per dare il via al servizio di trasporto passeggeri basato sui loro veicoli a guida autonoma.

Cruise sta spingendo molto sull'acceleratore per portare il suo servizio di robotaxi in più città possibili. Ricordiamo, al riguardo, che la società punta ad ottenere entro il 2025 1 miliardo di dollari di entrate annuali dai suoi servizi di trasporto con veicoli senza conducente.

Un lavoro complesso che si scontra anche con le difficoltà dello sviluppo della piattaforma di guida autonoma. Come abbiamo visto nel corso degli ultimi mesi, a San Francisco, le auto di Cruise hanno avuto qualche problema di troppo. Proprio per questo, l'NHTSA ha aperto un'indagine su tali vetture.

CRUISE ORIGIN

Cruise, dunque, intende allargare la presenza dei suoi robotaxi in più città possibili. Contestualmente, la società sta continuando il lavoro di sviluppo di Origin, un veicolo progettato in collaborazione con Honda e pensato esplicitamente per i servizi di trasporto passeggeri senza conducente all'interno delle città. Vettura che presto potrebbe iniziare ad essere testata per le strade di San Francisco.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alfonso

Eppure è proprio con quella che ancora non abbiamo Uber.

Funz

Al secondo tassista distrutto a mazzate sotto forma di cause legali, chissà se avranno ancora voglia di protestare con la violenza.

ACTARUS

Così bloccano di nuovo il centro città....guidano peggio dei trogloditi

T. P.

https://media1.giphy.com/me...

Evanshion

Vero.

Evanshion

Tempo al tempo.

Surak 2.05

La guida autonoma spazzerebbe via non solo i tassisti, ma pure il buco nero mangiatoia del TPL e le opere miliardarie (nel totale) che quei parassiti medievali dei sindaci distribuiscono alle proprie clientele e alla nota multinazionale calabrese, tutto il settore auto e dintorni (dal giocoliere al semaforo all'edilizia dei garage...) ..per quello nonostante con alcuni accorgimenti si potrebbero già avere e salvare migliaia di vite l'anno, si fanno storie, retorica e demonizzazione perché non cambi nulla o cambi il più tardi possibile

Tomas

I tassisti? In Italia sono intoccabili…

Evanshion

Quando chi ha i soldi capisce che può fare più soldi senza pagare la manovalanza è solo questione di tempo.

Il corpo di Cristo in CH2O

saranno 20 anni di proteste invasive legalizzate allora qui in italia.

Evanshion

Altra categoria sull'orlo del tramonto.
Probabilmente serviranno 20 anni, ma questa pure è inarrestabile.

Giorgio

Grande Tom!

Alfonso

In Italia i tassisti l'avrebbero distrutta a mazzate.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10