StoreDot invia alle Case auto per i test la batteria che carica 160 km in 5 minuti

08 Settembre 2022 50

StoreDot è un'azienda israeliana che sta lavorando allo sviluppo di batterie per auto elettriche di nuova generazione che si caratterizzano per una ricarica "ultra rapida". Di questa realtà ne abbiamo parlato diverse volte e abbiamo visto che ha attirato diversi investitori tra le case automobilistiche come Polestar. A maggio, l'azienda, durante l'EcoMotion Week 2022 in Israele, un evento che riunisce le principali case automobilistiche tra cui General Motors, Volvo, Ford, Continental, Renault, Nissan, Mitsubishi e Hyundai, aveva mostrato i progressi dello sviluppo delle sue batterie chiamate "100in5" (riproponiamo il video).

Il nome è particolare ed è un riferimento alla possibilità di poter recuperare l'equivalente di 100 miglia di autonomia (circa 160 km), con una ricarica di 5 minuti.

IN COMMERCIO DAL 2024

Adesso, StoreDot ha annunciato un importante nuovo passo avanti nello sviluppo di queste batterie che dovrebbero arrivare in commercio nel 2024. Infatti, l'azienda ha annunciato di aver fornito alcuni campioni di queste batterie ai suoi partner come Daimler, VinFast , Volvo, Polestar e Ola Electric che potranno testarle in vista di un futuro possibile utilizzo all'interno delle loro vetture elettriche.

Nello specifico, secondo quanto raccontato, sono state inviate celle a sacchetto da 30 Ah con anodo a predominanza di silicio. Amir Tirosh, Chief Business Officer di StoreDot, ha commentato:

Sono lieto che ora abbiamo iniziato test intensivi nel mondo reale con le aziende partner e sono fiducioso che le nostre celle supereranno le loro aspettative per quanto riguarda la densità di energia e la ricarica estremamente rapida. Attualmente le batterie sono in grado di supportare oltre 900 cicli di ricarica rapida consecutivi, mantenendo prestazioni soddisfacenti. Il nostro lavoro non finirà qui, poiché continuiamo fiduciosi con il nostro obiettivo strategico di fornire 100 miglia di autonomia con soli 3 minuti nel 2028 e in 2 minuti di carica entro un decennio.

Proprio sugli obiettivi futuri di StoreDot, ricordiamo che l'azienda israeliana punta a far evolvere ulteriormente le sue celle per arrivare ad offrire nel 2028 le batterie 100in3: 100 miglia o 160 km recuperati in 3 minuti di carica (densità energetica di 450 Wh/kg). Infine, nel 2032 dovrebbero arrivare la batterie 100in2: 100 miglia o 160 km recuperati in 2 minuti di carica (densità energetica superiore ai 550 Wh/kg).

Per quanto riguarda le attuali batterie 100in5 (densità energetica di circa 300 Wh/kg) che arriveranno nel 2024, adesso l'azienda si concentrerà sui metodi produttivi in modo da essere pronta al momento in cui partirà la produzione di massa.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DjMarvel

Disattivato aggiornamenti, e wol. Consuma sempre dai 12 ai 16 watt.

Signor Rossi

Guarda se ci fosse qualcosa di vero dietro a queste aziende Elon Musk o Zeng Yoqun, proprietario della CATL, da tempo ci avrebbero messo le mani sopra o la Toyota per disperazione, visto che adesso gli tocca acquistare le batterie dai cinesi.

Carlito
Si puoi giocare con qualcosa che non esiste, visto che ad oggi non hanno prodotto una sola batteria


Scusa eh ma se l'articolo parla proprio dell'annuncio di aver fornito i campioni alla case auto.
Celle da 30Ah che anche se non sono grandi, esempio le VW ID hanno celle pouch da circa 80Ah, comunque possono essere già essere utilizzate in questo formato.
Poi la curva di ricarica, se mantiene quella del test del video, è praticamente piatta

virtual

Basta anche una presa smart da 10-15 euro, volendo.

Signor Rossi
Carlito

Se sicuro di aver letto bene tutto XD

ASSUMPTIONS
SoC 10-80%
EV Effeciency ~275 Wh/mile
Energy Desnity 300 Wh/kg
Poi puoi giocare con la capaci

tà e potenza

Signor Rossi
Carlito

eheh stavolta ti do ragione sul 160-5 minuti perché messa così non ha senso però sul loro sito c'è il range calcolatore e li si capisce meglio il tutto.
Tieni presente che nel video testano la cella da 24Ah e in 5 minuti si ricarica per metà.
Cioè se ste batterie le metti su una Model 3 RWD da 60 kWh in 5 minuti ricarich anche pi0 di 160 km(WLTP)

MatitaNera

Ah ah ah

DjMarvel

stasera provo ma dubito fortemente

Signor Rossi
Signor Rossi

È sufficiente disattivare “Wake on LAN” e gli updates automatici ... e il consumo stand-by scende sotto 1 Wh.

DjMarvel

io comprerei un LED rosso da mettere in salotto da spegnere ogni tanto.

MatitaNera

la mia casa è il mondo!

MatitaNera

Io non ho alcuna TV, problema risolto alla radice

FabxRM

E' una cosa assolutamente non vera.. forse solo del tuo specifico decoder ma non di tutti i modelli!

Salvatore

Beh, l'attuale efficienza di un ciclo combinato si attesta attorno al 54%.

L'efficienza di un motore a combustione interna è sì del 30/35% a potenza nominale, tuttavia all'efficienza del ciclo combinato deve essere moltiplicato il rendimento del trasporto dell'energia elettrica e quello dell'auto elettrica. Alla fine, se l'energia non fosse totalmente prodotta da rinnovabili le fonti fossili sarebbero ancora meno inquinanti.

FabxRM

curiosità ma come inserisci i puntali dell'amperometro per verificare l'assorbimento? lasci la spina per metà inserita?

Superdio

il motore a combustione ha un'efficienza praticamente ridicola rispetto ad un'elettrico. E considera che ha dietro un secolo di sviluppo, ma nonostante questo le auto non riescono ancora a fare più di 15km con un litro in uno scenario reale. La produzione di energia per ricaricare un auto elettrica è comunque più efficiente di quella di un motore a combustione che deve muovere l'auto.

ericantona5

zero info perché ha perso etichetta e nome (allagamento di qualche anno fa senza danneggiarlo incredibile!) e però lo sento borbottare da anni quando salgo in macchina!

Tony Musone

Zero info perchè probabilmente non è previsto che un congelatore possa essere spento o messo in standby, ma i consumi da accesso dovresti trovarli

DjMarvel

Ma non è solo la spia. C'è un os sempre acceso e la gestione del pannello. Con la spia accesa la tv si accende in 3 secondi. Se lo accendo da zero ce ne mette 25 circa
Amperometro

T. P.

tanto anche se sbagliano di qualche annetto, mica gli faranno causa! :)

ericantona5

Ho un congelatore pozzetto con zero info e probabilmente consumi astronomici. E tanta roba congelata da poco... Ne comprerò uan di quelle wifi ma prima vogli assicurarmi di poterle usare anche senza essere sotto rete quindi farò qualche ricerca su amazon

saetta

cmq mi sembrano tanti 6/7 W per una spia, una lampadina da 7 W ti fa 600lm come dice Surak

DjMarvel

se anche fossero 6.5Watt, sono sempre 110 kWh all'anno, ma dato che ho la batteria di accumulo mi risparmio la batteria che non è male.

Carlito

No, sono celle con anodi di silicio.

Tony Musone

Il consumo in standby dovrebbe essere citato tra le specifiche tecniche.

DjMarvel

io ho usato sia un amperometro che la presa wifi che mi indica i consumi

DjMarvel

sulla carta dovrebbe consumare meno, ma realmente consuma sui 13. Non ho nemmeno il Wifi attivo.

Surak 2.05

Già, rompono con il leddino... ma stranamente la (pseudo) musica nei negozi continua ad andare a palla (altrimenti non arrivano i diritti di autore e magari scoprono che non serve a nulla)

Surak 2.05

Viene 6,5 w l'una, praticamente una lampadina (e minimo da 650 lumen, altrimenti è pessima)
Magari oltre alla semplice attesa hai anche funzioni che continuano ad andare (non so, i comandi vocali, forse?).
Comunque uno fa bene a staccare se gli resta comodo

Giulk since 71' Reload

2032? Riescono a fare previsioni a cosi tanto tempo da oggi?

ericantona5

Che prese/strumenti usate per misurare i consumi? Che forse qualche misura dovrò farla .. grz

Tony Musone

Come al solito trasformate (dato che non sei l'unico) l'eccezione in regola. La verità è che la mobilità elettrica, oltre ad avere emissioni climalteranti e inquinamento più basso, fare da volano per fonti di produzione elettriche a basse emissioni e ad un'economia circolare, fa risparmiare (soprattutto in prospettiva) energia primaria rispetto ai motori a combustione interna.

DjMarvel

ne ho 2, uno da 65 ed uno da 55, ma da spenti consumano uguale. l'elettronica è la stessa.

DjMarvel

sono le philips oled da 65" di 2 anni fa
appena spente consumano circa 30 watt per la rigenerazione del pannello, dopo 30 min vanno a 13 watt costanti.
avendo sempre l'os acceso per forza consumano.

saetta

figurati accese, il mio oled da 55 acceso consuma 60Wh anche meno dipende... il tuo spento 7Wh, ma quanto grande è sto led?

Ultimo

Ma che modello è? La mia Philips in standby consuma 0,3 W
Per le prese comandate è meglio zigbee rispetto a wifi consuma meno di 0,1 non si riesce neppure a misurare il suo consumo

DjMarvel

no, ho misurato. 0.9 Watt la presa, 13Watt la TV

SpiritoInquieto

114 kWh... Casa tua si chiama The Space Cinema?

Ultimo

In realtà è più complesso di così.
La recessione ormai evidente causerà una minore domanda di petrolio, ecco perché in questi giorni OPEC+ ha tagliato la produzione per cercare di mantenere alto il prezzo. Nonostante questo il prezzo è salito un solo giorno e ora sta calando.
Un altro aspetto da considerare è che dopo 16 mesi di trattative USA e Iran sembrano aver raggiunto un accordo sul nucleare e permetterebbe all'Iran di inondare il mercato di petrolio. Maggiore domanda rispetto all'offerta porta a una diminuzione di prezzo.
L'accordo concesso da USA e EU non è casuale ma finalizzato proprio al calo del prezzo del petrolio una delle componenti che impatta sull'inflazione.

Per l'energia elettrica il problema è europeo, non mondiale, quindi è normale che le aziende del resto del mondo proseguano per la loro strada.
In EU per l'energia elettrica secondo diverse analisi il problema resterà almeno fino al 2027; una delle proposte è di spalmare i costi per i prossimi 10 anni sulle bollette in modo da ridurre i picchi del prossimo anno ma questo significa che a prescindere da nuovi impianti (rinnovabili) gli aumenti sarebbero spalmati per anni

DjMarvel

Macchè, io ho messo una presa Wifi ad ogni TV e ad orari le faccio spegnere. Quando le voglio accendere dico ad Alexa di accendere la presa.
Risparmio 114 kWh all'anno a TV
e non succede niente, ci mettono solo 30 secondi ad accendersi perché devono avviare l'OS android...

DjMarvel

Quella del LED dovrebbero farlo già tutti.
Le mie TV OLED di 2 anni, da spente consumano 13 Wh... è tantissimo.
Sono 114 kWh in 1 anno, ed in casa ne ho 2

SpiritoInquieto

No. Le leggi sui consumi in standby sono molto severe.
Prova a staccare una tv di notte per alcuni giorni di fila e ti ritroverai con la lista canali sballata: tutte le notti alle 4 il decoder si accende per il tempo di ricerca dei canali, cosicché la mattina trovi tutto in ordine. È una cosa standard del dvbt che non si può disabilitare.

ErCipolla

Non ricordo, ma queste sono le famose batterie "solid state" di cui si parla da un po', o sono sempre classico Litio con delle ottimizzazioni?

ErCipolla
csharpino

1) Il mondo non è casa tua.
2) Sono tecnologie con tempi di sviluppo decennali non è che quando iniziano a svilupparle prevedono il futuro.
3) Si parla di accumulare energia più velocemente non di consumarne di più e mi spiace dirtelo ma il mercato dell'energia è interconnesso quindi energia elettrica, gas, idrocarburi sono alla fine tutti sullo stesso identico piano quantomeno per nazioni come la nostra che non hanno giacimenti di nulla.

Fandandi
staccare la spina per spegnere il LEDino

Non e' una cosa inutile come si potrebbe pensare comunque, ti basta avere una tv moderna, forno e microonde che ti ritrovi a spendere piu' di quello che potresti credere in un anno se lasci i LEDini accesi...

Danylo

Stiamo andando verso il razionamento dell'energia elettrica (ieri al TG hanno detto staccare la spina per spegnere il LEDino) e ancora spingiamo sulle auto elettriche?
Prima sarebbe il caso di aumentare la produzione di energia.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova