
25 Luglio 2022
Torniamo a parlare di Sono Motors e della sua Sion, un'auto elettrica che si caratterizza per la presenza di pannelli solari integrati nella carrozzeria. Si tratta di un modello di cui si è molto discusso in passato. A quanto pare, l'azienda tedesca ha fatto un ulteriore passo avanti verso la commercializzazione della sua vettura. Sono Motors, infatti, ha annunciato di aver sottoscritto un accordo con l'azienda finlandese Valmet Automotive per la produzione della sua auto presso lo stabilimento a Uusikaupunki, in Finlandia.
Entrando nei dettagli dell'accordo, Sono Motors fa sapere che grazie al suo nuovo partner potrà contare su di una capacità produttiva pari a 257 mila vetture in 7 anni. La costruzione della Sion partirà nel secondo semestre del 2023. Una volta che la produzione andrà a regime, Sono Motors punta ad arrivare a costruire fino a 43 mila vetture all'anno.
Mantenendo fede alla sua filosofia green, l'azienda tedesca racconta che i macchinari che andranno a produrre la Sion saranno alimentati da fonti di energia rinnovabile. Inoltre, tutte le emissioni legate alla produzione che non possono essere evitate, saranno compensate con altre misure.
Al 31 marzo 2022, Sono Motors poteva contare su 17 mila prenotazioni della sua auto elettrica con pannelli solari. Ogni cliente ha versato un acconto medio di 2.390 euro. Attualmente, l'auto viene proposta ad un prezzo di 23.950 euro netti. Tuttavia, l'azienda tedesca ha fatto sapere che dovrà aumentare il costo della sua vettura. Una volta che arriverà ad avere 18.500 prenotazioni, il listino cambierà e la Sion sarà proposta a 25.126 euro più IVA (29.900 euro calcolando l'IVA tedesca).
Il rincaro è dovuto a diversi motivi tra cui l'aumento dei costi di produzione, delle materie prime, dell'energia e della logistica. Ricordiamo, infine, alcune caratteristiche su cui potrà contare la Sion quando arriverà sul mercato. L'auto disporrà di una batteria del tipo LFP da 54 kWh che sarà in grado di offrire un'autonomia fino a 305 km. Grazie ai pannelli solari integrati nella carrozzeria, sarà possibile disporre di una percorrenza aggiuntiva media di 112 km a settimana (fino a 245 km nelle condizioni ideali).
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Ma questa non è la terza volta che quei due furbastri rubano soldi?
Ancora con questa "stramber-a"?
A quanto pare il gioco vale la candela se trovi un fe... che te la paga
Sembra la vecchia audi A2