Rivian sceglie la Georgia per la nuova fabbrica. Investimento di 5 miliardi di $

18 Dicembre 2021 35

Rivian ha finalmente annunciato dove costruirà la sua seconda fabbrica all'interno della quale produrrà i suoi veicoli elettrici. Il costruttore americano sostenuto da importanti realtà come Amazon, ha scelto la Georgia e precisamente un sito nelle vicinanze della città di Atlanta. Un progetto importante che richiederà un investimento di ben 5 miliardi di dollari. La costruzione del nuovo stabilimento partirà nell'estate del 2022.

La casa automobilistica punta ad iniziare la produzione nel 2024. Il progetto prevede che la fabbrica disponga di una capacità produttiva di 400 mila vetture all'anno. Un sito che avrà importanti ripercussioni sull'economia locale visto che darà lavoro fino a 7.500 persone. Attualmente, Rivian sta costruendo i suoi primi modelli elettrici in un'ex fabbrica Mitsubishi a Normal, Illinois. Sito che sarà pure lui ampliato per aumentare la produzione (da 150 mila a 200 mila auto).


Non è chiaro che tipo di agevolazioni la società possa aver ricevuto dalle autorità locali ma secondo alcuni media americani, gli incentivi offerti dalla Georgia sarebbero molto importanti. La nuova fabbrica sarà fondamentale per l'azienda americana visti i suoi propositi di espansione. Oltre a dover produrre i modelli R1T e R1S, Rivian deve costruire i van elettrici della maxi commessa ricevuta da Amazon (100 mila unità di cui le prime 10 mila entro il 2022). E in un futuro non troppo lontano arriveranno pure nuovi modelli. L'obiettivo del costruttore americano, ricordiamo, è quello di arrivare a disporre di una capacità produttiva di un milione di veicoli all'anno entro il 2030.

Questo significa che avrà bisogno di almeno un'ulteriore fabbrica. Su questo tema non si possono non ricordare le voci su di un possibile stabilimento in Europa. Le grandi ambizioni di Rivian, però, hanno un costo elevato. La perdita netta nel terzo trimestre del 2021 è stata di 1,23 miliardi di dollari. Il fatturato si è fermato a 1 milione di dollari grazie ai primi 11 pickup elettici consegnati.

Il marchio americano afferma di aver prodotto fino ad oggi 652 veicoli R1. 386 sono quelli consegnati, inclusi i primi due SUV R1S. Inoltre, ha aggiunto che non riuscirà a raggiungere l'obiettivo prefissato dei 1.200 veicoli prodotti entro il 2021 a causa di una serie di problematiche tra cui la crisi dei chip. A seguito delle notizie non positive sul fronte economico, il titolo ha avuto un pesante calo in borsa.

Rivian ha comunque comunicato che le prenotazioni totali dei suoi pickup R1T e dei suoi SUV R1S sono salite a 71.000 unità.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sheldon Cooper

Io approfitterei del crollo per acquistarne un po', in fondo hanno le spalle coperte da Bezos che pure di fare concorrenza a Musk farebbe carte false.

Sheldon Cooper

Infatti mi pareva strano investire in una piccola nazione dilaniata e separata dalla guerra con la Russia di 10 anni fà.

Ennio

Io pure….

Lukinho

Ah credevo avessero scelto Tblisi

Gianluigi

A dire il vero hanno la stessa quotazione di 6 mesi fa. Quindi siedono ancora su una montagna di soldi. Peraltro hanno Amazon come investitore alle spalle. Mi sa che la fabbrica in Georgia la fanno eccome

Antonio Adamo

La Georgia sul mar Nero, e più nota come "Gruzija".

Giorgio
Gianluigi

Ho scritto sotto a tal proposito

Fede64

ah ecco. allora torna gia megio. cmq non cambia la posizione dell' Italia nel mondo.
Sto suonando la chitarra e ogni tanto curioso hd

Ginomoscerino

ma hai capito che è Georgia USA e non la Georgia sul mar nero?

Fede64

non ci sono solo le spese di ingegnerizzazione del prodotto, poi devi aggiungere le spese 'vive' per la produrlo

Fede64

Non finirà presto. Quando saremo piu affamati dei cubani. Allora forse si, diranno che è colpa di chi ha cercato di guadagnare, e i poveri ci hanno rimesso.

NOP7356

lol, aspetta e spera

Aristarco

Guarda che producono per il mercato americano, che gli frega di produrre in Europa?

Tony Sterk

Naturale, ma il giochetto finirà presto, e non avrò pena di quelli che rimarranno per strada

Fede64

Il guaio è proprio che c'è gente pagata per non lavorare, a danni degli sfig@ti che a lavorare ci debbono andare

Tony Sterk

Fanno bene, pagare le tasse qui per darle a napoletani pagati per non lavorare è un dovere.

Fede64

Imprenditori di simile caratura necessitano di una location che disponga di personale competente, fornitori di ogni risma possibile, vicinanza al mercato ( spostare bestioni del genere non è come spostare un pacchetto di sigarettte), e questi puntano allla Georgia. Quindi due possibilità: o sono fessacchiotti, oppure noi abbiamo l'appeal di un ippopotamo infangato. Conosco imprenditori che si fecereo scrupoli a spostarsi da Bologna a Ferrara solo perchè a Bologna' trovi di tutto', figuriamoci dall' Italia alla Georgia. Ma niente, ormai siamo senza speranze

NaXter24R

E ti ripeto, non sono Tesla che ha due modelli in croce, non puoi cambiare al volo come ti pare. Non puoi sia lato sw, ma non puoi nemmeno lato hw. Devi trovare qualcosa con le stesse caratteristiche o ti tocca ridisegnare tutto e si torna al punto di prima.
Senza contare che mancano fisicamente componenti più macroscopici che dipendono da suddetti semiconduttori.
Per capirci, mancano addirittura componenti come i relè, sta roba te la lanciavano dietro fino a qualche anno fa.

giovanni

Ieri Rivian in borsa ha perso il 15% e la prossima settimana potrebbe continuare a crollare, mi sa che la fabbrica in Georgia resterà un sogno.

R_mzz

Il problema principale è la mancanza di alcuni “chip”, le case automobilistiche tradizionali non riescono a riscrivere rapidamente il software per usare componenti di altri fornitori.

NULL
ACTARUS
Gianluigi

Infatti non ho scritto utili ma fatturato. Ho scritto "coprire i costi". Comunque, è ovvio che le spese operative saliranno con la rampa produttiva, banalmente i costi energetici e di materiali e logistica. Ma la forza lavoro e gli overhead sono già inclusi in qquesta trimeatrale. Quindi diciamo 20-25k veicoli a trimestre per andare in utile, potrebbe essere realistico.
Tesla fa ora il 20% di utile sulla produzione. 5k di utile da te supposto, su 91k di un veicolo è un 5%. Considerando che i veicoli elettrici hanno meno pezzi da assemblare, ma che in Rivian sono ancora all'inizio, 5% ora potrebbe anche essere corretto

PositiveVibes
NaXter24R

Le altre aziende non hanno problemi di sw. Le altre aziende hanno problemi di roba fisica che manca. Il sw è il meno quando non hai i componenti.

Gianluigi

Auto di lusso a 100k, magari ne vendi poche ma fai un buon fatturato con relativamente pochi pezzi. Serve a coprire le spese. Poi vuoi vendere altro e ovviamente ti serve una fabbrica nuova: benché ci siano sempre spese fisse e di logistica, oltre che operative, le spese di r&d saranno in buona parte già coperte.
Il capitalismo funziona così, con le economie di scala si abbattono i costi. È un po il copione di Tesla e mi pare Rivian lo stia seguendo bene. Anzi, avendo gli ordini di Amazon è già piuttosto ben coperta.

Gianluigi

Facciamo 2 conti: 11 veicoli venduti a circa 91000 $. Fatturato 1 milione.
Per coprire 1,23 miliardi di spese gli serve vendere 13500 veicoli (a trimestre) Non mi sembra proprio impossibile, benché sia una casa molto giovane

R_mzz

Questo è un merito di Tesla.
Hanno loro stessi dichiarato che sono riusciti rapidamente a riscrivere il software e a cambiare fornitori.
Le altre case automobilistiche non hanno grandi competenze nel software engineering, spesso si affidano ad aziende terze.

NaXter24R

Non tutte chiaro, ma molti si, e solo per quello. Era per dire che chi fa auto "convenzionali" solitamente è sotto.

NaXter24R

https://edition.cnn.com/2021/01/31/investing/tesla-profitability/index.html
Nel 2021 ce l'hanno fatta senza, ma nel 2021 gli utili li fai se non sei bloccato dagli approvvigionamenti. Tradotto, se hai un'auto, la vendi. Basta che fisicamente ci sia visto che gli altri non riescono a produrne.

Ginomoscerino

neanche nel lusso sono tutte in positivo

R_mzz

Tesla è in positivo da 10 trimetri consecutivi.
Nell'ultimo trimestre ha generato utili per ben 2 miliardi di dollari. https://uploads.disquscdn.c...

NaXter24R

Quelle del lusso.
Il mercato dell'auto vive di debiti e di promesse. Prendi dei soldi, che devi subito reinvestire perchè ne aspetti altri ed ipoteticamente crescerai. Con sta storia dell'elettrificazione poi non ne parliamo

NULL

Domanda da ignorante in materia: esiste una casa automobilistica (ICE o EV) che negli ultimi anni ha prodotto utili invece di perdite?

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025