
29 Ottobre 2021
Rivian ha dato ufficialmente il via alla produzione del suo pickup elettrico R1T. L'annuncio è stato dato direttamente dal CEO dell'azienda RJ Scaringe attraverso il suo profilo su Twitter. Il manager ha anche condiviso alcune immagini del primo veicolo uscito dalla catena di montaggio. Le consegne dei pickup elettrici ai clienti dovrebbero iniziare nel corso di questo mese. Si tratta di una notizia molto importante per il costruttore americano che punta a diventare uno dei protagonisti del settore delle auto elettriche.
After months of building pre-production vehicles, this morning our first customer vehicle drove off our production line in Normal! Our team's collective efforts have made this moment possible. Can't wait to get these into the hands of our customers! pic.twitter.com/8ZidwTaXRI
— RJ Scaringe (@RJScaringe) September 14, 2021
Sostenuto da realtà come Amazon e Ford, Rivian ha ambiziosi piani di espansione. Oltre al pickup R1T, entro la fine dell'anno debutterà anche il SUV elettrico R1S. Contestualmente, il costruttore sta lavorando allo sviluppo di un furgone elettrico per le consegne che sarà utilizzato da Amazon. Il colosso dell'eCommerce ha già ordinato ben 100 mila di questi veicoli che saranno consegnati entro il 2030 (i primi 10 mila entro il 2022).
La casa automobilistica intende, però, espandersi anche al di fuori del mercato americano. Già sappiamo che nel corso del 2022 sarà dato il via anche alle vendite in Europa. E nel Vecchio Continente potrebbe essere costruita anche una nuova fabbrica di Rivian. Le ultime indiscrezioni, in tal senso, parlavano del Regno Unito.
L'inizio della produzione del pickup era stato rimandato più volte a causa di alcuni problemi che Rivian ha dovuto affrontare tra cui lo scoppio della pandemia, la crisi dei chip e la costruzione della sua fabbrica. Adesso, il marchio americano può concentrarsi sulla realizzazione del suo pickup elettrico. Si ricorda che la prima versione ad essere prodotta e consegnata è la Launch Edition.
Stop endotermiche 2035: tra polemiche, dubbi e fazioni, facciamo il punto | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Mazda CX-60: prova (su strada) di maturità per il SUV PHEV da 60 km elettrici | Video
Commenti
Sono sacri
fan cagher
E i gatti?
i cani nella panca posteriore e la tavola nel cassone
Con il braccio appoggiato fuori dal finestrino?
Parliamo di americani. Non sanno cos'è la differenziata, le case hanno l'efficienza energetica di una scatola di cartone, ed un auto da tutti i giorni è un 3.0 benzina, paragonabile ad un camion dalle nostre parti.
Spazio occupato: in america e' pieno di veicoli enormi, sono mercati diversi, qua non siamo abituati e sarebbero scomodissimi.
Consumo di asfalto: non so, sarebbe interessante sapere quanto incide, magari poco? bho
kwh necessari: alla fine anche bruciare benzina equivale a usare energia, non lo vedo tanto diverso onestamente, ma con la differenza che e' molto piu' efficiente un motore elettrico. Se ipotizzi una produzioni 100% sostenibile dell'elettricita' in futuro a cui arriveremo direi quasi sicuro, non suona malissimo.
Da noi, roba del genere, nemmeno si vedrá, come non vedi i pickup classici che tanto vanno negli states.
135-kWh battery pack per 400 miglia, già sul dichiarato consuma il 35% in piu' di una tesla, se va bene sarà di poco sotto al 50% in piu'...
che gusti xD
40 quintali? Ma con cosa lo hanno fatto?
4 viti autofilettanti e un bull bar
Dunque la fiche di omologazione riporta che il peso a secco è fra 8,001 e 9,000 pounds (3,629 - 4,082 kg).
A parte che questo lo metterebbe in Italia nell'ambito della patente C, la domanda è:
"Siamo proprio sicuri di andare nella direzione dell'ecologia, del risparmio di risorse, del contenimento della domanda energetica?"
Ha un muso troppo puccioso per un pick-up.
da noi costerà una fucilata ma quanto è bello???? Top.