
24 Febbraio 2022
Continua il periodo difficile per il mercato auto Europa. Secondo i dati diffusi da ACEA (l'associazione europea dei costruttori auto), nel mese di novembre 2021 sono state immatricolate a livello dell'Unione Europea 713.346 vetture, pari ad un calo del 20,5% sullo stesso periodo del 2020 (897.332). Una flessione comunque inferiore a quella del mese di ottobre. In termini di volume, si è trattato del peggior risultato del mese di novembre dal 1993. Volendo considerare anche Regno Unito e Paesi EFTA, sono state immatricolate 864.116 vetture con un calo del 17,5% sul 2020 (1.047.056).
Andando a guardare i numeri del 2019, in Unione Europea erano state immatricolate 1.020.023 vetture. Considerando Regno Unito e EFTA, le immatricolazioni salgono a 1.211.545. Rispetto a due anni fa, dunque, il calo è ancora più marcato. Tornando al 2021, ACEA segnala come ci siano stati cali a doppia cifra in molti mercati dell'Unione Europea, compresi tre dei quattro mercati principali: Germania (-31,7%), Italia (-24,6%) e Spagna (-12,3%).
Il mercato francese ha fatto segnare solo un calo contenuto del 3,2%. A novembre 2021, Bulgaria, Irlanda e Slovenia sono stati gli unici mercati dell'UE in crescita. Guardando all'anno in corso, si tratta del quinto mese consecutivo in perdita. ACEA evidenzia che il motivo principale è da ricercarsi nel problema della fornitura dei semiconduttori che ha impattato negativamente sulla produzione delle auto. Di conseguenza, come sappiamo, le tempistiche delle consegne delle nuove vetture si stanno allungando sensibilmente.
Questa tendenza negativa degli ultimi mesi sta pensando molto sull'intera annata 2021. Le immatricolazioni nei primi 11 mesi dell'anno a livello di Unione Europea mettono in mostra una flessione dello 0,04% sul 2020. Un dato "pesante" considerando che nella prima parte del 2021 si era assistito ad una forte recupero facilitato dal fatto che nei primi mesi del 2020 il mercato auto era stato praticamente paralizzato a causa del lockdown. (Rispetto ai primi 11 mesi del 2019, il calo è del 25,6% - dato UE + Regno Unito e EFTA)
Guardando ai risultati dei Gruppi automobilistici c'è poco da dire vista la situazione. La maggior parte fa segnare pesanti cali. Il Gruppo Volkswagen, per esempio, termina novembre 2021 con una flessione del 33,7% (sul 2020 e a livello di Unione Europea). Il Gruppo Stellantis cede, invece, il 23,5%. Calo del 12,9% per il Gruppo Renault. Bene il Gruppo Hyundai con una crescita del 20,9%.
A questo punto non rimane che attendere i dati di dicembre per fare un bilancio complessivo dell'annata 2021 del mercato auto europeo.
[Fonte dati: ACEA]
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Vai tranquillo che a 280000Km ci arriva solo con manutenzione ordinaria.
Hanno raddoppiato tutto..e dimezzato gli stipendi..nel frattempo le auto fanno ruggine. Ma io mi chiedo come fanno le e concessionarie a vendere auto magari con 130 Mila km a 3/4 Mila euro.!
Classe media prossimo ai 30mila? Ma dove...quanti...(lordi)...forse ..
Ma assolutamente no, i suv sono una sottocategotia di crossover, in quanto crossover è semplicemente un'auto con caratteristiche di più segmenti, come per l'appunto un suv
I crossover sono una sotto categoria dei suv, la versione "urbanizzata"
Appunto per questo evito come la peste queste formule
Ormai sono sull' orlo del baratro
e le strade e i parcheggi sono sempre quelli...
E' lo stile di vita che dovrebbe essere vissuto interamente come dici tu. Cambiare per sfizio sono soldi buttati, perchè a parte il breve momento di appagamento dell'acquisto, poi nel 99% dei casi si fanno le stesse cose che si sarebbero fatto anche col modello precedente. Inizia a cambiare ogni anno il telefono e lo smartwatch, ogni 2 anni il pc, la tv, e la foto/videocamera, ogni 5 anni l'auto...questo è quanto il marketing spinge di fare, proponendo finanziamenti e strozzinaggi vari. Clamoroso il fatto che ti fai un giro dal mediamondo, e i prezzi ormai quasi non li trovi più, hai già direttamente il calcolo della rata per pagarla diluita...inducento i boccaloni a comprarsi cose che non si possono permettere, riempiendosi di debiti futili. Non dovrebbe neanche essere permesso x legge che uno possa comprare (altro esempio) un divano pagandolo in 4 anni alla fine il 50% in più del prezzo di listino.
Ahahah hai un pò estremizzato (neanche troppo...) ma il concetto ci sta tutto.
E poi quanto mi fa ridere sentire parlare in continuazione di elettrico...ma dove sono tutte ste colonnine di ricarica? Sanno quante auto girano in italia? Che ci faccio con 4-5 (se va bene) punti di ricarica su un entro commerciale da 1500 posti auto? E se la colonnina è occupata? e se non funziona? E quanto tempo ci vuole per ricaricare la batteria? E quanta autonomia ho? E quanto costeranno le ricariche? E quanti/dove saranno dislocati i punti di ricarica? E come si manterrà il sovraccarico di energia richiesto, siamo sicuri sarà così green l'impatto per la produzione? E la batteria quanto dura, quanta efficienza prederà progressivamente negli anni? E poi quanto costerà smaltirla e sostituirla? Ma soprattutto...i modelli di auto dove sono e a che prezzi vengono venduti? Non parlo di Tesla model 3, le persone han bisogno di auto in cui una famiglia sia comoda e costino 10-15k...giustamente come osservavi tu, i redditi sono sempre quelli, e di contro le spese essenziali x vivere (o meglio, sopravvivere) sono sempre più alte.
Per la persona media, andare a lavoro x comprare l'auto nuova e cambiarla ogni 4 5 anni è come il criceto che corre nella ruota... tanta fatica ed è sempre al palo. Anche la mia auto, punto a tenerla il più possibile, consapevole che ci investirò un pò in manutenzione, ma è l'unico modo per ammortizzarne il costo negli anni.
Difatti spero in un occasione simile altrimenti mi toccherà aspettare
Come riesci a tenerle così bene?
Io una rover 25 di 15 o 20 anni aveva 140 mila km ma la struttura del motore stava cedendo e i costi di riparazione erano di migliaia e migliaia di euro e ora vivo senza auto.
Ma come si fa a tenere il motore in uno stato quasi perfetto con tutti quei km? Qual'è il segreto? :D
Periodo difficile?
Quale sarebbe, che vendono meno? E sti caxxi, non si può cambiare un'auto ogni anno come per lo smartphone. Non si dovrebbe fare nemmeno per quest'ultimo quindi è tutto positivo, altro che negativo.
Ad agosto ho avuto fortuna per mia moglie, annuncio con una foto sbiadita appena messo dal venditore e comprata il giorno stesso, altrimenti in giro trovi solo catorci sovrapprezAti
Letteralmente ci sto per rinunciare, salvo che non compro per passaparola da qualcuno che non vuole lucrarci sono a piedi
I suv sono crossover
Auguri...il mio duster comprato 2 anni fa, ora su autoscout lo vendono a 2k euro più di quello che l'ho pagato..
Se un'automobile ti dura solo 5 anni mi sa che c'è qualcosa che non va. E poi, pagato cash? Non ci credo proprio. Se ha da parte decine di migliaia di euro cash mi sa che sento puzza di evasione fiscale.
Perché ora fanno i segmento B che sembrano SUV
effettivamente, oltre costi più alti e qualità peggiorata (sti 3 cilindri..), le auto sono progetttatae peggio spazialmente: più ingombri esterni per spazi interni che nin crescono e visbilità peggiorata di tantissimo (il lunotto posteriore è uno spioncino..gli angoli ciechi poi..)
Ora mi metto a cercare visto che mi serve un auto usata
Se i km sono originali si, concordo!
valanghe di aiuti di stato, ecco cosa si aspettavano
Ho un fiestino del 2013 che vorrei cambiare solo perchè mi serve più spazio. Quando lo acquistai ero poco più che vent'enne e ora con l'idea di avere famiglia le esigenze sono cambiate.
Tuttavia con questi prezzi sta fiesta deve macinare altri 140k km.
Trovane una ad un prezzo sensato o che non abbia 250mila km
Guarda che il rodaggio non esiste più da una vita...!
Hanno anche il Covid in diminuzione, solo 790 morti questa settimana.
Mi sa che chi derideva Johnson ora dovrà stare muto.
Io non cambio nemmeno smartphone e PC.
https://uploads.disquscdn.c...
Io avrei voglia dell'elettrico ma al momento o vai sulle city car (500, smart) o sulle Tesla, in mezzo non c'è niente (come confermano i dati di vendita).
Mah... non sono sicuro, se c'è qualche suv nuovo in meno, è perché si sono inventati il cross over.
Con una panda usata ci si può girare tutta l'italia in lungo e in largo.
ancora in mezzo lockdown, più prezzi aumentati. Difficile veramente non averlo previsto...
Anche in passato il mercato dell'auto era saturo, hanno poi inventato la formula del leasing capestro e qualcuno negli anni passati ci è cascato.
Tra incentivi, qualche leasing, ecc. ecc. il mercato ha tenuto botta per un pò.
Oggi con il Covid, l'incertezza sull'elettrico e l'aumento dei prezzi la gente non acquista e aspetta tempi migliori.
Cosa si aspettavano?
sarebbe quel gioco tutto colorato, dove si spara e costruisce?
perchè giochi a ste cag4te?
doom, quake, Unreal tournament, quelli si che erano tutt'altra cosa
Siamo sempre più poveri e le auto costano sempre di più..2+2
ormai hanno capito che il businnes è simile a netflix, paghi tot al mese e ti do l'auto, poi dopo 3 anni se vuoi la cambi e ne prende una nuova cosi ricominci a pagare le rate mensili dove loro guadagnano anche con gli interessi e si assicurano che tu continuerai a pagare x sempre, pena resti senza auto xk l'auto non è tua in quel caso, ma la loro e se non paghi te la portano via
con i prezzi che hanno e la gente senza soldi, i giovani che sarebbero i primi a doverla comprare/cambiare sono i primi senza lavoro e con stipendi di almeno un 50% sotto a quanto dovrebbero essere x essere adeguati al costo della vita, senza contare che ormai ai giovani dell'auto frega poco e nulla, non è piu vista come un simbolo come negli anni 60 70, ormai è solo una necessità per fare da A a B che deve costare il meno possibile all'acquisto e da mantenere
alla fine non è uno smartphone o un pc che puoi cambiarlo ogni 3 anni, qua si parla di 25-30K x un auto media di un marchio poco pregiato
senza contare che la paghi 30mila e dopo 2-3 anni vale 10mila
non è successo niente, torna pure a fortnite
Prezzi molto più cari e aumenti a cadenza di ogni 3/4 mesi del 5/10%
Quella è una storia che raccontano per metterti fretta e firmare. Magari arrivassero così in ritardo per davvero, così nel mentre i cash li investi e paghi meno l'auto.
Secondo me siamo ancora all inizio
Con gli stipendi fermi da più di 20 anni, il mercato dell'auto saturo e il costo di una classe media base prossimo ai 30 mila euro, che cosa si aspettano?
Ovvio che la gente si tenga quello che ha, finchè le ruote girano.
Io ho fatto quasi 400 mila chilometri con la mia vecchia Seat arosa 1.7 SDI mentre la mia attuale Renault Scenic Xmod con i suoi 130 mila KM è praticamente appena fuori dal rodaggio... E' ancora una bambina.
Per cambiarla, se ne riparlerà nel 2030-2035...
Ma meno male, finalmente.
Magari iniziano a comprendere che pompare a morte il mercato di oggetti costosi come le auto cercando di obbligare tutti a cambiarle ogni 3 anni con formule di vendita da strozzinaggio, alla fine gli si ritorce contro....