Mercato auto Europa: ad ottobre 2021 crollano le immatricolazioni

18 Novembre 2021 137

Il mercato auto sta continuando a vivere un momento di grande difficoltà. I dati comunicati da ACEA (associazione europea dei costruttori di auto) del mese di ottobre 2021, mettono in evidenza un crollo del 30,3% delle immatricolazioni in Unione Europea rispetto al 2020. Con 665.001 auto immatricolate si tratta del peggiore risultato del mese di ottobre da quando ACEA ha iniziato a rilevare i dati. Nell'ottobre del 2020 erano state immatricolate 953.603 vetture.

Considerando anche i Paesi EFTA e il Regno Unito, ad ottobre ci sono state 798.693 immatricolazioni pari ad una flessione del 29,3% rispetto allo scorso anno. Volendo fare un rapido confronto con il 2019, a livello di Unione Europea erano state immatricolate 1.034.669 auto. Dunque, rispetto a due anni fa, il calo è ancora più marcato.


A penalizzare l'andamento del mercato europeo un somma di fattori tra cui gli effetti della pandemia e la crisi dei chip che sta limitando la disponibilità di nuove vetture. I pesanti cali degli ultimi mesi stanno azzerando la crescita del 2021. Nei primi 10 mesi dell'anno le immatricolazioni di auto nuove nell'UE mostrano ancora un incremento del 2,2% ma di questo passo, il 2021 potrebbe chiedersi con volumi inferiori a quelli del 2020. Si tratterebbe di un dato molto pesante ricordando che nei primi mesi dello scorso anno il mercato auto era stato sostanzialmente fermo a causa del lockdown. Rispetto al 2019, i numeri sono ovviamente pesantissimi. Considerando UE più Paesi EFTA e Regno Unito, si evidenza un calo del 25,3% nei primi 10 mesi dell'anno.

Ad ottobre, tutti i principali mercati dell'Unione Europea sono andati particolarmente male. Cali a doppia cifra per Italia (-35,7%), Germania (-34,9%), Francia (-30,7%) e Spagna (-20,5%). Solo una manciata i mercati hanno mostrato un segno positivo. Visto l'andamento generale, i dati del mese a livello di Unione Europea dei Gruppi automobilistici non possono che essere fortemente negativi.


Per esempio, il Gruppo Volkswagen ha chiuso ottobre 2021 con una flessione del 44%. Il Gruppo Stellantis, invece, chiude il mese con un -33%. Male anche il Gruppo Renault con un -31,7%. Unico dato positivo quello del Gruppo Hyundai che termina il mese di ottobre 2021 con un piccolo incremento del 3,7%.

A questo punto saranno molto importanti gli ultimi due mesi dell'anno per capire come chiuderà il 2021 il mercato europeo. Le premesse non sono certo positive visto che la crisi dei chip continua a penalizzare il settore automotive. Inoltre, in Europa si stanno riaffacciando in alcuni Paesi i timori di nuove limitazioni legate alla pandemia. All'inizio di dicembre arriveranno i dati di novembre del mercato italiano e sarà l'occasione per fare un nuovo punto della situazione.

[Fonte dati: ACEA]


137

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alieno

Pazzia

Marco

dovremmo introdurre un sario minimo garantito di 9€ /NETTI per legge.
indipendentemente da durata del contratto e da qualsiasi forma contrattuale utilizzata ( stage / cococo/ interinali/ e qualsiasi trovata legale he abbiamo fatto in questi anni per struttare le persone...)

Marco

è il principale problema della nostra economia, salari bassi e fermi, consumi stagnati , gente precaria e indebitata a vita, diseguaglianze in rapido accentuamento, andiamo verso una economica simile a quelle sudamericane....dovremmo pagarne un costo in termini di mal contento popolare, dissafezione alla politica, aumento criminiatià comune ed organizzata, emigrazione dei migliori talienti... tutti processi già in atto
Aggiungiamo anche l'arrivo della AI nelle catene di valore, e la frittata è bella che guarnita ....

Luca Ba

Certo ma infatti io non ho detto questo.

ACTARUS
Alexxx

ma ovvio, forse non tutti ma per moltissimi è cosi.
Poi diventa tutto piu facile facendosi vedere in giro con macchinoni quando : scarichi tt il carburante, scarichi la manutenzione, gomme ecc ecc quando magicamente l auto diventa "aziendale" ...... ;)

Vae Victis

Come se i monopattini avessero sostituito le automobili...
Non centrano nulla. Le vendite delle auto calano a causa dei prezzi esorbitanti.

sk0rpi0n

Imprevedibile eh?

ACTARUS
Alessandro Bizzarri

Io nel 2014 ho acquistato una Yaris Hybrid ad € 15.500,00 oggi senza un motivo ce ne vogliono quasi 5.000€ in più…la Cross non ne parliamo quasi 30.000€
Mi ricordo quando la Ford dava la Fiesta 1.4 Tdci a € 9.900…oggi le auto sono un bene di lusso..ormai anche per una Dacia Sandero mediamente allestita ci vogliono 14/15.000€…le Panda usate seminuove a 8/9.000€..
I costruttori puntano sugli incentivi e sui finanziamenti..che sono il vero motivo percui ancora vendono…

J0k3r_IT

non hai capito tu, io non parlavo della diminuzione del pil del 20% ma facevo l'esempio specifico che una diminuzione e un aumento della stessa percentuale non ti riportano al punto di partenza.

Alessandro

perchè le società di noleggio sono gia belle pronte a fare man bassa dei pochi incentivi che ci sono.. e tu utonto devi essere alle 8 davanti al pc nel concessionario per provarci e sperare.

Luca Ba

Non hai capito, il pil italiano l'anno scorso non è diminuito del 20.% ma di poco più dell'8%, chiaro?

ermete74

L'Italia è l’unico in Europa, in cui, in trent’anni gli stipendi sono diminuiti.
Tra il 1990 e il 2020 il calo della retribuzione media annuale è del 2,9 %.
Nulla a che vedere con la Francia e la Germania, per esempio, che hanno avuto una flessione in positivo del 33,7% e del 31,1%.
La crescita minore è stata avvertita nei paesi dell’Europa meridionale. Anche la Spagna è cresciuta di poco, del 6,2%.
Negli anni 90’, l’Italia aveva il salario medio annuale sotto quello tedesco, al settimo posto nelle classifiche europee.
Oggi ci troviamo al tredicesimo posto.
Ci hanno superato Francia, Irlanda, Svezia e Spagna.
Il nostro paese, dal 1990 al 2019 aveva avvertito una crescita nella retribuzione annuale, seppur minima ma nel 2020 c’è stato un affossamento.
Il calo è stato drastico.
Il dato è preoccupante poiché l’aumento medio europeo è stato, in questi anni, del 30%.

Ben

Prezzi alti stipendi bassi, easy!

darkschneider

Qundo ho fatto i vari preventivi per la mia auto, per tutti lo standard era anticipo minimo o zero, 5 anni di rate, no maxirata a meno di non andare su quelle formule fragatura con "valore garantito", che ovviamente ho evitato come la peste.
Ovviamente ho scelto altre durate, che 5 anni sono lunghi!

Maicol.Mar

Pensa te io, senza sapere dove la parcheggia, sono riuscito -mentre ero a lavoro- a ricaricare dallo 0 al 100% in 87 secondi la Model S di Musk!
E poi devo dire che lui è squisito, mi ha pure mandato un bigliettino di ringraziamento.

Lucasthelegend

non ho mai preso un'auto con finanziamento, però mi rendo conto che anche uno che guadagna bene (mettiamo piu di 2000 al mese) e magari si è in 2 con stesso stipendio in famiglia(quindi 4000 al mese), ci vorrebbe cmq parecchio per accumulare 30/40000 euro, (con il presupposto di partire con il conto semivuoto) una rata da 250/300 euro al mese invece non la avvertiresti.
Alla fine anche mettendo da parte 2000 al mese, ci vorrebbero 15/20 mesi di accumulo..non avrebbe senso poi spenderli tutti per un macinino(perchè con 30/40k di nuovo ormai solo macinini si prendono)

Luca Ba

Certo che no ma l'Italia non è calata del 20% ma di poco più dell' 8% ovvero meno della metà lo scorso anno non so da dove abbia preso quel 20%.

Lucasthelegend

infatti possono chiudere. Sto girando concessionari ecc.. per cambiare auto. A parte che ormai i km0 costano piu del nuovo, in quanto il nuovo va da 6 a n mila mesi..(una panda hybrid un conoscente la aspetta da 6 mesi...), usato ve ne è pochissimo e sovraprezzato. Gli sconti in concessionaria sono diventati 0 o quasi.
è impossibile fare buoni affari di questi tempi.
Per non parlare del fatto che tentino la truffa durante le permute...roba che te la pagano niente per venderla ad oro..l'unica è permutare auto davvero vecchie. ormai con valore residuo pari a 0

Paolo Cerutti

Secondo me il 90% delle auto sopra ai 40k sono intesatate a società e non a privati....che ha capito ha capito.

Alex

ieri ho visto una proposta di lavoro di un importante catena di distribuzione alimentare a 600€ al mese full time. MADOVECAXXOVOGLIAMOANDARE?

Franncesco

Si, ok, ma come mai gli incentivi finiscono immediatamente? Come mai se vuoi comprare, non ti fanno il minimo sconto ? Se vuoi pagare tutto subito fanno difficoltà indicibili e o vai di finanziamento o nulla? Non mi sembrano segnali di settore in affanno....

Vespasianix

..ni.
Pandemia si, lockdown no.

J0k3r_IT

devi tenere presente che il valore aggiunto di un iphone da 1100€ rispetto uno xiaomi da 180€ è pressoché trascurabile (anche se gli apple fan storcono il naso). Paghi il marchio. Detto questo non credo che tu compreresti un auto marchio iphone 110.000€ quando c'è un modello pressoché comparabile come caratteristiche che ti costa 18.000€.
Detto questo c'è un motivo fiscale per cui spingono sulle finanziarie anche quando uno potrebbe pagare cash: vendono a prezzo di costo o sottocosto (come fiat con le panda) e poi recuperano con le società finanzierie a loro collegate (casualmente) con sede fiscale all'estero dove hanno una tassazione ridicola.
Tra l'altro, in generale, più hai soldi più ti conviene il finanziamento perché in un mondo di tassi zero, smobilitare per pagare cash non ha convenienza ne logica economica.

Sepp0

In linea di principio sì, ma nel caso di iPhone si parla comunque di cifre più abbordabili, uno che prende 1500 euro al mese e si compra la Mercedes da 40 mila euro che quando ha finito di pagare le rate è già il momento di cambiarla e re-indebitarsi per me è incomprensibile.

Ma credo sia pratica diffusa, quando ho preso HR-V e ho detto al conce che pagavo tutto subito con bonifico mi ha guardato come se venissi da Marte, spiegandomi che lo standard era il 20% di anticipo, 4727923 rate mensili e poi saldo finale, perché tutti o quasi compravano auto ben al di la del loro potere d'acquisto.

Tranne "cose" chiaramente non pagabili tutte in contanti da una persona normale tipo una casa, il massimo di rate che ho fatto è stato 18 mesi (per le macchine) ma solo perché paradossalmente mi conveniva leggermente più rateizzare una minima parte che pagare tutto in contanti.

Sepp0

Sì, col cambio automatico era obbligatorio l'allestimento "top", ci abbiamo aggiunto ancora qualcosa e alla fine il prezzo finale era quello (e manco è 4x4 hybrid perché all'epoca la versione col cambio automatico era solo 4x2 non hybrid).

ACTARUS
J0k3r_IT

se l'anno X fai -10% e l'anno x+1 fai +10% non ritorni mica come valore assoluto di PIL all'anno X. Ci siamo?

J0k3r_IT

i VILI politici "non credevano" hanno eseguito gli ordini è diverso.

J0k3r_IT

solo stesso motivo dei poveracci che si comprano l'iphone da 1100€

darkschneider

Inquinano troppo.

Castoremmi

A grassi, meno accelerazione alle partenze però hai un consumo al km inferiore

Signor Rossi
darkschneider

Però so dove caricare il cavallo e non richiede chip.
Comunque, tutti runner durante il lockdown, visto che figurone alle olimpiadi?

Ginomoscerino

con quel che costano i cavalli mi sa che non si torna manco a quelli!
tutti a piedi e alle prossime olimpiadi si vince tutto

Signor Rossi
darkschneider

Era una battuta, considerare il petrolio non vegano richiederebbe un grado di fondamentalismo vegano incompatibile con la vita.

Nessuno, ovviamente, lo considera non vegano.

Signor Rossi
darkschneider

Ma è un derivato animale, quindi non vegano.

Signor Rossi
Ibra

Capirai che cambia.

Ibra

Infatti e' cosi.

Ibra

Tabellone.

Ibra

Che ne so.

Ibra

Parbleu!

Ibra

Fantozzi.

NEXUS

godooooooooooooooooooo, devono fallire ahahhahaha
continuate a comprare cessi o aspirapolveri del caxxo allo stesso prezzo di un 6 cilindri premium di pochi anni fa

Spiffero

Costano troppo e se ne approfittano grazie agli incentivi dello stato!

darkschneider

Nel 2010 una fiesta quasi full optional 1.4 TDCi mi è costata 17500€ (a cui devo sottrarre la valutazione della vecchia auto), praticamente quanto la tua Focus 8 anni prima.

Il trend è così da tempo.

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova