Microlino 2.0, la citycar elettrica si rifà il look

29 Febbraio 2020 36

Doveva fare il suo debutto al Salone di Ginevra ma per i ben noti fatti di cronaca legati all'epidemia del Coronavirus, il nuovo Microlino 2.0 per il momento si potrà apprezzare solamente in foto. Trattasi della versione definitiva della particolarissima mini citycar elettrica che prova a riproporre in chiave moderna le linee della iconica Isetta. Contestualmente, il costruttore ha tolto i veli anche su di un concept di uno scooter elettrico a tre ruote chiamato Microletta.

MICROLINO 2.0

Il design del nuovo Microlino 2.0 è un'evoluzione di quello della concept car che aveva già riscosso molto interesse da parte delle persone. Il lavoro di affinamento è stato portato avanti per soddisfare gli elevati standard di sicurezza del costruttore. Per questo, in particolar modo è stata riprogettata l'intera struttura del veicolo ed è stata allargata la carreggiata posteriore per migliorare la stabilità.

Questo lavoro alla fine ha cambiato le dimensioni complessive dell'auto ma ha anche dato la possibilità di riprogettare e migliorare diverse cose come i nuovi interni. Dal punto di vista del powertrain, Microlino 2.0 disporrà di un'unità più potente ed efficiente. Purtroppo, al momento il costruttore non ha condiviso alcun dettaglio in merito. Il Concept da cui deriva disponeva di un motore elettrico da 15 kW con due opzioni di batteria. Possibile che da allora le cose siano cambiate.

Nonostante tutti questi miglioramenti, il prezzo base rimarrà sempre lo stesso e cioè 12.000 euro.

MICROLETTA

Microletta prova a proporsi come un'alternativa interessante per la mobilità in città. Il costruttore evidenzia che il settore delle 2 ruote a batteria è penalizzato dal fatto che mezzi che vanno a più di 45 Km/h richiedono il possesso della patente per le moto. Questo concept prova a superare questo problema. Per guidare Microeletta, infatti, basterà la comune patente per le auto. Questo scooter elettrico può raggiungere gli 80 Km/h e grazie alla tre ruote offre un livello di sicurezza elevato in tutte le condizioni.

Al momento non ci sono ulteriori dettagli tecnici e il costruttore non ha fatto sapere quando questo scooter elettrico entrerà in produzione. Il prezzo della Microletta sarà di circa 4.900 euro.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
IGN_mentale

Ogni casa produrrà il proprio modello, quindi ci sarà la Mcrolino 2.0 e la Karolino ora rinominata Karo-Isetta...

IGN_mentale

La Isetta ISO o BMW è sempre stata SOLO a 4 ruote!

Manuel Casara

Si.

JustATiredMan

Hanno praticamente ritirato fuori la Iso Isetta, che poi era stata venduta alla Bmw a fine anni '50 inizio '60

Basta non far passare il messaggio che pianali appositi facciano miracoli. Non parliamo sicuramente di autonomia raddoppiata.

Simone Dalmonte

Lo so, ma di fatto l isetta è una bmw. Non è cma quello il punto

Tizio

Le nuove Peugeot 208 e 2008 in versione elettrica rimangono identiche ed hanno autonomia interessanti.
Stessa cosa per le cugine DS3 e Corsa E

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Hai ragione, avevo dimenticato la Romi.
Avete ragione.

Aristarco

La isetta é stata prodotta anche con 4 ruote

marco

12k€? HAHAHAHAHAHAHAHAHA
5K€? AHAHHAHAAHAHAHA

Pip

Le hyundai non sono male, anzi.

In genere sono tutti gli scooter e tutte queste scatolette da città che fanno schifo, ma le altre categorie sono abbastanza normali

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Esatto, la Iso l’ha prodotta dal 1953 al 1956 e la BMW dal 1955 al 1962 su licenza.
Ma per me resta più l’ispirazione alla 600 multipla di FIAT, soprattutto per le quattro ruote. La usi ne aveva tre, una posteriore e due anteriori.
In ogni caso, nulla di nuovo. Come si suole dire: guardare al passato per capire il futuro.

Gark121

ma questo è ovvio, per quale ragione dovrebbero costruire una nuova base per un'elettrica pura quando possono usarne una comune per elettrico e termico? a meno che lo scopo non sia quello di farla costare inutilmente di più, non c'è assolutamente nessuna ragione...

Gark121

la isetta non è un progetto BMW. l'azienda che l'ha progettata, e di cui BMW ha pagato la licenza, si chiamava iso rivolta.

Vae Victis

No, questa è ispirata alla Isetta, infatti è un ciclomotore non un automobile.

Simone Dalmonte

In realtà questa è più la copia d3lla bmw isetta

FaSchiumaMaNonÈUnSapone

È praticamente solo un concept per attirare azionisti. Tra il dire e il fare...

FaSchiumaMaNonÈUnSapone

La up costa un botto...e non mettete il prezzo con gli sgravi Lombardia visto che anche li sono già esauriti da tempo.

Microdiletta.

Garrett

C'è scritto che può arrivare a 80. Non dicono le condizioni e sono scettico.
Il Niu GT con due batterie da 2100Wh arriva a 70, veri.

Account Anniversario

Ma poi lo faresti?

Stef76

che carinaaaa!!! Un prezzo onestissimo per una citymicrocar.

muchoman

Sono così tante volte che sta per uscire che verrà un produttore asiatico qualsiasi e ne venderà uno uguale dieci anni prima della sua futura commercializzazione... l'idea è pure carina ma sta battendo la macchina ad aria che non si sa che fine ha fatto

Darkat

Almeno questo è fatto con più di 8bit

edd

Sì, per la mobilità cittadina nei giorni di carnevale eheh.

momentarybliss

Queste auto, per quanto non facciano impazzire nemmeno me, sono state pensate per un concetto differente di mobilità cittadina

momentarybliss

Dovrebbero imbottirmi di Xanax per costringermi ad andare a 80 all'ora su quello scooter

asd555

Sono derivate da auto tradizionali, lo sai vero?

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

In pratica hanno rifatto la mitica 600 multipla di FIAT, anno 1957. Auto avanti anni luce per design e soluzioni rispetto alle contemporanee.

ormonello

Ma hanno risolto la diatriba con la casa tedesca che voleva produrre lo stesso modello

Fabio De Bari

Capito! Allora vediamo ... la Nissan Leaf e la Renault Zoe potrebbero andare bene?

Stefano Bortoletto

12.000 per quel coso la quando con meno ti compri una macchina normale, tutto molto sensato

asd555

Ehm, intendo auto sviluppate come totalmente elettriche.
Non "auto a motore termico di cui esiste la versione elettrica".

Sembrano tutte disegnate da un bambino.

Fabio De Bari

Beh direi di si, la Wolksvagen e-Up è identica alla versione benzina ed'è molto interessante a livello di prezzo ed estetica, ma in genere tutte le derivate da auto a benzina sembrano auto normali, la nuova mini, la fiat 500 elettrica ... hai solo l'imbarazzo della scelta

asd555

Ma, Tesla a parte, esistono mezzi elettrici che non sembrino giocattoli?

Haeve

“Look”

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025