Calendario Formula E 2018/2019: l'E-Prix svizzero si correrà a Berna
Berna sostituisce Zurigo nella quinta stagione del campionato di Formula E
Si correrà il prossimo 22 giugno il secondo E-Prix svizzero della storia. Il Julius Bear Swiss E-Prix è stato annunciato stamani, con una sorpresa: da Zurigo, città che ha sancito il ritorno delle corse automobilistiche in Svizzera dopo 64 anni, si passerà a Berna.
La capitale della Confederazione Elvetica ospiterà l'ultimo E-Prix prima del finale di stagione, che si terrà come da tradizione in due tappe a New York (il 13 e 14 luglio 2019).
Si completa così il calendario della quinta stagione (2018/2019) del campionato elettrico ABB Formula E, che prevede 12 appuntamenti suddivisi nei cinque continenti. Tante le novità a livello di calendario fin dal primo E-Prix, che si terrà il 15 dicembre 2018 a Al Diriyah (Arabia Saudita), passando per la recente riconferma di Santiago del Cile (il 26 gennaio in un circuito tutto nuovo), quello cinese di Sanya (23 marzo) e quello nel Principato di Monaco (11 maggio).
Formula E 2018/2019 quinta stagione: il calendario completo
Formula E 2018/2019 quinta stagione: le novità in pillole
La quinta stagione di Formula E porterà al debutto la seconda generazione delle monoposto, un'autentica rivoluzione dal punto di vista tecnico ed estetico, che si riflette anche sul regolamento degli E-Prix. Grazie ad una batteria dalla capacità praticamente raddoppiata, i team e i piloti dovranno percorrere l'intera gara con una sola vettura, eliminando il cambio auto a metà gara delle precedenti edizioni.
11 team si sfideranno nella prossima stagione, con tante new entry: si comincia da BMW, che entra ufficialmente dopo anni di partnership con il team Andretti, passando per Nissan, che subentra a Renault nel team e.Dams. Novità anche per DS Automobiles, che termina la partnership con Virgin Racing per abbracciare Techeetah, il costruttore che ha portato Jean-Eric Vergne a conquistare il titolo piloti nella quarta stagione. Senza dimenticare la tedesca HWA, per la prima volta in Formula E dopo una brillante carriera nel DTM.