Cerca

Audi Q8: svelato il SUV coupè anti BMW X6

Audi aggiunge un altro modello alla gamma Q: si tratta del Q8, SUV coupè che sarà disponibile sul mercato nei prossimi mesi.

Audi Q8: svelato il SUV coupè anti BMW X6
Vai ai commenti 4
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 5 giu 2018

Audi cala ufficialmente i veli a Q8, il SUV top di gamma anticipato più volte nel corso delle ultime settimane tramite una miniserie che ha accompagnato il lancio, avvenuto in queste ore a Shenzhen, in Cina. Dalla Q8 Concept, passando per la Q8 Sport Concept, fino alla Q8 di serie: la gamma Q è quasi completa dopo essere stata inaugurata 12 anni fa con la Q7 e allargata successivamente con l'esordio della Q5, quindi Q3 e Q2, in attesa della Q4 che arriverà nel 2019. Il nuovo SUV coupè sarà ordinabile già a partire da luglio in Germania.

Sul frontale monta una griglia ottagonale con sei listelli verticali e una cornice cromata accompagnata da due prese d'aria laterali di ampie dimensioni, oltre ai fari LED di serie e quelli Matrix disponibili come optional. Il lato sportivo e dinamico della vettura viene evidenziato anche dal profilo dotato di fiancate imponenti e tetto inclinato, mentre nel retrotreno con spoiler, paraurti cromato che incorpora i terminali di scarico e gruppi ottici a LED con geometrie simili a quelle presenti su A6 e A6 Avant, A7 Sportback e A8. La capacità di carico del bagagliaio offre un massimo di 1.755 litri.

Sterzo progressivo e asse posteriore sterzante

Decisamente più sportivo rispetto a Q7, il SUV coupè è realizzato sulla piattaforma MLB evo, la stessa di Bentley Bentayga, Porsche Cayenne, Lamborghini Urus e Volkswagen Touareg, con una lunghezza di 4,99 metri, una larghezza di 2 metri e un'altezza di 1,71 metri. La carrozzeria integra componenti in alluminio e acciaio formato a caldo, con ampio uso di alluminio per sospensioni e calotte degli ammortizzatori, ma anche per la struttura delle portiere, del tetto e del portellone del bagagliaio.

L'assetto standard prevede ammortizzatori a regolazioni elettronica, oltre a sospensioni pneumatiche adattive disponibili su richiesta. Inoltre, la vettura dispone dello sterzo progressivo per ottimizzare la guidabilità, oltre all'asse posteriore sterzante con le ruote in grado di sterzare alle basse velocità e di orientarsi nella medesima direzione a quelle alte per migliorare la stabilità di marcia.

Prosegue la digitalizzazione degli interni

Nonostante il tetto sia particolarmente inclinato, il divano posteriore offre spazio sia per le gambe che per la testa dei passeggeri, che possono regolare il climatizzatore tramite uno schermo touch situato nel retro del tunnel centrale. L'esperienza sonora è garantita dal sistema audio avanzato firmato Bang & Olufsen, mentre la connettività prevede la tecnologia Audi connect, che include diverse funzionalità legate allo smartphone con la trasmissione dei dati che supporta lo standard LTE Advanced con hotspot Wi-Fi.

L'impostazione delle più recenti A6 e A8 si trasferisce anche negli interni del Q8, con lusso e tecnologia avanzata in primo piano, ma anche pelle e Alcantara per quanto concerne i rivestimenti dell'abitacolo. Il sistema MMI touch response è accessibile tramite due display: il primo da 10,1 pollici per il controllo dell'infotainment, mentre il secondo da 8,6 pollici per impostare tutte le funzionalità legate al climatizzatore e al comfort. Il terzo schermo da 12,3 pollici con head-up display permette di monitorare il quadro strumenti, tra cui l'Audi Virtual Cockpit.

Mild-hybrid: si punta all’efficienza

Sul fronte motorizzazioni, al lancio la vettura sarà disponibile col 3.0 litri V6 TDI da 286 CV e 600 Nm di coppia capace di raggiungere una velocità massima di 232 km/h, mentre all'inizio del prossimo anno l'offerta TDI si amplierà col modello da 231 CV, con quest'ultimo affiancato dal benzina 3.0 litri TFSI V6 da 340 CV.

Spazio anche al mild-hybrid, l'impianto a 48 volt che integra sia la batteria al litio, collocata sotto il vano bagagli, che uno starter-alternatore azionato a cinghia. Grazie a questa tecnologia Audi Q8 può veleggiare col motore termico spento a velocità fra i 55 e i 160 km/h. Durante la fase di frenata il sistema è in grado di recuperare fino a 12 kW di potenza.

Sicurezza: ormai una garanzia con gli ADAS

La sicurezza è ormai consolidata con gli ultimi sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Si parte da quelli base composti dalla frenata automatica d'emergenza e il cruise control adattivo. In caso di malore del conducente l'auto è in grado di proseguire autonomamente fino ad arrestarsi e chiamare i soccorsi. Molte di queste funzioni si avvalgono della centralina zFAS, che gestisce i dati provenienti da cinque sensori radar, cinque telecamere, 12 ultrasuoni e uno scanner laser. Conclude il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale e il parcheggio automatizzato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento