Volvo XC40 Recharge elettrica, al via la produzione. Prime consegne a fine mese

02 Ottobre 2020 22

Volvo ha annunciato che è iniziata la produzione della XC40 Recharge, la sua prima auto elettrica annunciata a ottobre 2019. Si tratta del primo di una serie di modelli a batteria che arriveranno in futuro e che fanno parte dell'ambizioso piano del costruttore che prevede che nel 2025 il 50% delle sue vendite globali sia costituito da auto completamente elettriche e la restante parte da auto ibride. Le prime vetture saranno consegnate nelle mani dei clienti europei alla fine di questo mese.

Volvo evidenzia che l'interesse dei clienti verso questa auto elettrica è stato forte, tanto che la produzione prevista per il 2020 è già stata venduta. La costruzione della XC40 Recharge avverrà all'interno del sito di Ghent dove era già stato prodotto un numero limitato di vetture di pre-produzione per ottimizzare il processo di assemblaggio.

VOLVO XC40 RECHARGE ELETTRICA

Volvo XC40 Recharge elettrica dispone di un powertrain in grado di esprimere 408 CV (300 kW) di potenza. Presente un pacco batteria da ben 78 kWh che offre oltre 400 Km di autonomia secondo il ciclo di omologazione WLTP (cos'è?). La batteria, in corrente continua, può essere ricaricata con una potenza sino a 150 kW. Questo significa che l'accumulatore può raggiungere l'80% della capacità partendo dal 10% in 40 minuti.

Molto interessanti le prestazioni. I 100 Km/h, da fermo, si raggiungono in 4,9 secondi. La velocità massima è di 180 Km/h. L'infotainment è basato su Android, come quello della Polestar 2 ed offre un facile accesso a servizi come come Google Assistant, Google Maps e Google Play Store. L'auto è anche in grado di ricevere aggiornamenti OTA.

Volvo ha prestato pure la massima attenzione sul fronte della sicurezza. I tecnici hanno completamente riprogettato e rinforzato la struttura frontale per ovviare all'assenza del motore, soddisfare gli elevati requisiti di sicurezza del costruttore e contribuire alla protezione degli occupanti così come in qualsiasi altra Volvo. Il pacco batteria è protetto da una gabbia di sicurezza incassata al centro della struttura della carrozzeria dell'auto. La sua collocazione nel pavimento del veicolo abbassa anche il baricentro della vettura, garantendo una migliore protezione contro il rischio di ribaltamento. In Italia i prezzi partono da 59.600 euro.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emanuele

Hai ragione, mi dispiace non essermi accorto prima che stavo parlando con un troll(difatti ho smesso di rispondergli) e dire che quel nick lo avevo già considerato tale già qualche settimana fa ma non me lo ricordavo più XD

sgarbateLLo

Domanda da un milione di dollari

Mark MILLER

come fanno tutti quelli che test auto (EV e/o endotermico)

li do' a chi me li chiede

be, anche in questo sito (e in altri), nei commenti, pubblico i dati d viaggio con vari EV

Emanuele

Scusa ma come fai a farti lasciare in test drive TUTTI i veicoli elettrici e cosi a lungo tanto da fare BZ/TP andata e ritorno???
E poi di tutti i dati raccolti che te ne fai? Li pubblichi su qualche sito?

Mark MILLER

io percorrevo 75k km annui con EV, quindi spesso percorrevo lunghi tragitti e facevo le stesse soste con endotermico... sono pvt cittadino che test tutti modelli EV per hobby non per mestiere e non vengo pagato per quello

Emanuele

Come stress io intendevo che se devi fare spesso lunghi tragitti devi mettere in conto di partire parecchie ore prima per arrivare alla stessa ora(sono le solite polemiche vs elettrico). Secondo me finché le elettriche non superano autonomie di 400km a 130km/h non possono essere prese in considerazione da chi fa parecchia strada quotidianamente. Dico questo perché tu hai fatto un tragitto lunghissimo; per gli spostamenti abituali entro i 150km giornalieri le elettriche vanno benissimo.
No, non serve che mi giri i dettagli, non credo me ne farei qualcosa, grazie comunque.
Interessante il tuo lavoro di "beta tester" per auto; è un azienda che fa questo servizio per tutte le marche o sei un dipendente Volvo? Se non vuoi/puoi rispondere fa niente. Ciao :)

Mark MILLER

EV è MOLTO meno stress dell'endotermico

con Tesla Model 3 Long Range AWD 18", 19 ore e mezzo scarse + 4 ore abbondanti per ricaricare

con Tesla Model Y, 19 ore e mezzo abbondanti + 5 ore scarse per ricaricare

la tratta + lunga in quel vaggio 239 km... SE vuoi, t posso scrivere il dettaglio del viaggio, quanti km ogni tratta e quanto tempo a ricaricare...

Emanuele

Mi sembra un viaggio bello "stressante" per i tempi di attesa; praticamente ti sei fermato ogni 200km a ricaricare: un bello sbattimento. Con una Tesla model3/Y long range avresti fatto molto prima.
Come fai ad avere un XC40 elettrico? Stando all'articolo è appena entrato in produzione.

Babi

Prima o poi un volvone me lo faccio!

Mark MILLER

non hai risposto... v. sopra

C'era 1 volta il Surface NEO

Elettrica.

Austrian school

Figooo a 60.000 euro l'una ne prendo una anche per mia moglie.

Mark MILLER

Dipende da cosa vuoi che faccia e dall'elettricista

Mark MILLER

Volvo XC40, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito / arrivato con l'80% d batteria, 1784 km percorsi in 20 ore + 9 ore abbondanti per ricaricare 9 volte, pagato euro 107 d corrente elettrica, consumo medio 244 Wh/km - 4.10 km/kWh

Aristarco

questa dietro quella piccolina superiore molto probabilmente ha il condensatore del clima..poichè deriva dalla versione termica che lo posiziona proprio li

Aristarco

dimentichi il condensatore del clima...non è detto che tutti li posizionino nello stesso punto e soprattutto non sono delle stesse dimensioni su tutte le auto

Giacomo

Tesla ha il radiatore in obliquo e tiene aperta solo quella inferiore. Così è inguardabile oltrechè inutile

Giacomo

La griglia inferiore per il raffreddamento di batterie e motore, quella superiore è estetica. Andrebbe chiusa e resa liscia come tesla, molto più elegante.

Ginomoscerino

devono sempre raffredare un minimo motore e batterie oltre a quella necessaria per il condizionamento dell'abitacolo

LAM

Credo ci siano i sensori li davanti

Davide Moriello

è limitata. Intanto dove puoi andare a 180km/h se non su alcuni pezzi della autobahn?

Ho_parlato!

400cv...180kmh...boh...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10