
25 Settembre 2023
09 Settembre 2023 54
Volkswagen mostra la sua idea di auto elettrica sportiva al Treffen di Locarno dove ha svelato la nuova ID.X Performance. Si tratta di un concept basato sulla nuova ID.7 incentrato sulle prestazioni. Già sappiamo che la nuova berlina elettrica sarà offerta, in futuro, anche nella versione GTX. Questo concept, dunque, anticipa pure alcuni contenuti che potremo trovare sulla futura versione più sportiva della Volkswagen ID.7 anche se non bisogna aspettarsi che il modello di serie sia estremo come questo prototipo.
Infatti, per la sua ID.7, Volkswagen ha realizzato un body kit aerodinamico estremo che rende la berlina elettrica molto più "cattiva". La vettura dispone di un nuovo paraurti con uno splitter in fibra di carbonio. Lo stesso materiale è stato utilizzato per il vistoso diffusore posteriore. Volkswagen ID.X Performance dispone anche di un grande spoiler posteriore e di nuove minigonne. Il concept può contare pure su di un assetto ribassato di 60 mm, nuovi cerchi da 20 pollici e pneumatici Michelin Pilot Sport Cup.
All'interno dell'abitacolo, troviamo nuovi sedili sportivi in fibra di carbonio e rivestimenti con dettagli rossi a contrasto per esaltare la natura sportiveggiante della vettura.
Per quanto riguarda il powertrain, abbiamo due motore elettrici e quindi la trazione integrale. Al motore posteriore sincrono a magneti permanenti (dovrebbe essere quello da 210 kW dell'attuale ID.7) è stato affiancato un ulteriore propulsore all'anteriore. Complessivamente, il concept può contare su 411 kW (558 CV). Nulla è stato detto sulle prestazioni. La casa automobilistica tedesca ha solamente evidenziato che la coppia è gestita da un Vehicle Dynamics Manager che gestisce anche il funzionamento del differenziale posteriore.
Per quanto riguarda la batteria è stato solamente detto che può ricaricare in corrente continua a potenze vicino ai 200 kW. La versione di serie della Volkswagen ID.7 GTX, come accennato all'inizio, molto probabilmente sarà meno estrema dal punto di vista aerodinamico ma il powertrain del concept potrebbe trovare posto sul modello di produzione. Quando potrebbe arrivare la nuova ID.7 GTX? Non c'è ancora una data precisa ma è possibile che si debba aspettare i primi mesi del 2024.
Commenti
cmq sia consideriamo ceh il mercato tedesco e' diverso dal nostro, Ho un amico che vive in Germani coi parenti della moglie a 200km di distanza e a forza di andarci in autostrada a tavoletta (minimo 190km/h se non vuoi sentirti sfrecciare di fianco i missili) ci ha cotto gli iniettori di una Q5 tdi (la versione da quasi 200cv). Quindi le GT devono poter soddisfare le abitudini di questo genere di clientela del mercato domestico
Cavoli è vero le F1 non sono auto sportive, hanno il cambio automatico .... https://uploads.disquscdn.c...
leggera e poco ingombrante...
Sullo scaffale
la fantastica tecnologia elettrica non lo consente... anzi con 700kg di batterie sì... l''innovazione eh?
non parlano i pesci
Sportiva con una linea di fiancata alta due metri... ah già, le pile, il progresso...
come faccia la VW a rendere noioso perfino un CONCEPT di un'auto da 500CV per me rimane un mistero
a quando il varo?
Perché share-now ha detto che non riescono a gestire il car sharing di macchine elettriche. Le smart nuove sono tutte elettriche. Loro lavorano solo con macchine nuove o semi-nuove che poi rivendono e le smart a benzina non le fanno più.
Un prezzo modico.
No, al massimo il suo CEO farà tapis roulant dopo l'orario da ufficio.
Lui ha scritto "vogliAMO" ed io gli ho risposto che con le tecnologie attuali non è così scontato che i compratori lo vogliano davvero
Un po' off topic, ma perché hanno tolto le smartine dalle macchine a noleggio a Milano?
Non ci sono parcheggi... dove cavolo vai con una serie 1 o una mini Cooper che poi devi girare mezz'ora per parcheggiare?
Madonna! Ma per piacere ha ragione ma bisogna fare le pulci a tutto quello che si scrive?
Non vedo l'ora di sentirne il rombo
Che balle queste righe orizzontali ovunque.
sembra una delle auto tamarre di NFS
Dipende, se 800Km (reali) significa forte aumento di costo, peso, ingombro e consumi, sinceramente preferisco averne la metà (reali)
Vogliamo macchine che abbiano 800km di autonomia, le gare le guardiamo alla TV!
Ammiocuggino il piastrellista
È per essere trendy e darsi le arie da gente che cerca di mimetizzarsi con gli zoomer.
Interessantevedere come molte case automobilistiche si stiano suicidando e locstiano facendo cercando i metodi peggiori e più dolorosi.
Oramai è talmente facile fare cv con un motore elettrico che fanno cessi da 500cv
*peto :)
Sembra una di quelle BMW o Mercedes fatte da ammiocuggino rigorosamente di origini balcaniche...
ne vedremo parecchie sulle strade ad intasare il traff.......pardon, i concessionari
Ma certo che ci sarà, però verrà colmata dal settore auto di lusso.
Una domanda di auto sportive, per quanto sempre più di nicchia, sempre ci sarà, per cui qualche produttore che cercherà di colmare il settore anche dopo il 2035.
la diferenza non sta nel motore. I motori elettrci hanno un range di
costi molto ridotto rispetto al prezzo del prodotto finale. Insomma il
motore elettrico incide sul costo finale della vettura (o meglio sulla
fascia di prezzo) molto meno di quanto non facesse coi motori
endotermiciQuesto perche' per una questione di economie di scale
(motori grassi erano porodtti in pohi numeri e le spese fisse di
progettazione e stampi andavano ripartite su un numero inferiore di
esemplari prodotti
Ma infatti per me le auto sportive non possono essere elettriche, mi sa che anche le case automobilistiche dovrebbero rassegnarsi.
Dovrebbero cambiare il nome da Volkswagen (="auto del popolo") in Reichenswagen ("auto dei ricchi")
Sulla leggera posso capire, ma guarda che il cambio non esiste sulle BEV (a parte, per pignoleria, un paio di modelli progettati male)... mi sa che ti tocca aggiornare gli assiomi.
Non è vero, può durare fino a 30 secondi, ma tutto dipende dalla temperatura e da quanto è carica la batteria. https://uploads.disquscdn.c...
Immaginavo
"X" È l'incognita dell'affidabilità e dell' autonomia
andrà a ruba!!! :)
In Cina costerà la metà ...
95,8k€
Una nuova vetturetta per il popolo.
Anche oggi Volkswagen dimostra di ascoltare le richieste della clientela. L'operaio che si prenderà l'ID.7 è giusto che possa ambire alla versione più sportiveggiante e competere con una banale Tesla Model S Plaid a chi arriva prima a portare i bambini all'asilo.
Come disse Peter Rawlinson già qualche anno fa tutti oggi possono costruire un'auto elettrica definendola sportiva. In produzione la differenza di costo tra un motore elettrico di media potenza, che già è molto più prestazionale delle media degli endotermici, e uno di elevata potenza si quantifica sui 260-300 dollari. Mentre per la gestione della batteria è principalmente quasi solo una questione software.
Quindi ci si dovrà abituare a queste auto catafalco dove alla versione "normale" si affiancherà anche quella "cattiva" dove la differenza di prezzo sarà principalmente data per l'allestimento e non per veri contenuti sportivi.
https://www .volkswagen .it/it/auto-elettriche-e-ibride/scopri-la-mobilita-elettrica/id-magazine/tecnologia/cronoscalata-pikes-peak.html