Volkswagen, la guida autonoma potrebbe essere offerta in abbonamento

12 Luglio 2022 84

L'idea di un abbonamento per usufruire di alcune funzionalità dell'auto non è certa nuova. Alcune case automobilistiche hanno già iniziato ad offrire questa possibilità. Non parliamo solo dell'accesso a servizi digitali dell'infotainment ma dell'attivazione di vere e proprie funzionalità dell'auto come alcuni sistemi ADAS.

Anche Volkswagen guarda con interesse in questa direzione. Cariad, la divisione del Gruppo tedesco che si occupa dello sviluppo del software, pensa che un modo per monetizzare gli sviluppi futuri del software sia offrire le funzionalità di guida autonoma attraverso un abbonamento mensile o una sorta di abbonamento a consumo.

SERVIZI AVANZATI IN ABBONAMENTO

Attualmente, Volkswagen non offre funzionalità di guida autonoma di Livello 4 o superiore. Arriveranno, come sappiamo, in futuro stando ai piani dichiarati dai tedeschi. Tuttavia, metterle a disposizione come pacchetti permetterebbe di offrire dei servizi extra ai consumatori che potrebbero decidere di acquistarli.

L'obiettivo è dunque quello di arrivare a disporre di una piattaforma digitale con una gamma di servizi da proporre ai clienti.

Devi assicurarti di avere quella che chiamiamo una piattaforma di servizi digitali dove puoi portare i tuoi account streaming (Amazon, Google ed Apple) e divertirti, o dove puoi lavorare con i prodotti per ufficio, effettuare una videoconferenza o prepararsi per il prossimo incontro. Questo è il prodotto che vogliamo vendere.

E tra i servizi che si punta a vedere in futuro, anche l'accesso alla guida autonoma o ad una qualche forma di assistenza alla guida avanzata. Ricordiamo che una cosa del genere la fa già Tesla che propone l'Autopilot anche attraverso un abbonamento. In questo modo gli utenti possono evitare di dover investire molti soldi al momento dell'acquisto dell'auto ed attivare l'abbonamento solo per il periodo in cui effettivamente servono le funzionalità avanzate di assistenza alla guida.

Anche Volvo ha dichiarato, in passato, di voler proporre Ride Pilot, il suo sistema avanzato di guida assistita che sarà disponibile all'interno del suo futuro nuovo SUV elettrico, attraverso una formula in abbonamento. Lo sviluppo del software e i servizi offerti, sono sempre più importanti per le moderne vetture. Il CEO Volkswagen Herbert Diess già in passato era stato molto chiaro, affermando che, per essere una casa automobilistica leader e superare Tesla, è fondamentale lavorare allo sviluppo del software.

Ecco perché Cariad è molto importante per i piani di sviluppo di Volkswagen.


84

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Teomondo@Scrofalo

Veramente la prima a proporlo in abbonamento è stata TESLA.

piero

Troveremo il software sulle twilight

Antonio Guacci
Surak 2.04

E' un optional per l'auto privata ... non per il taxi autonomo (per semplificare, ma va bene pure navetta ecc).
Pensare di offrire abbonamenti, magari oggi ancora è ipotizzabile in quanto la società occidentale frena il progresso a parte nicchie dove fa sperimentare per non rimanere comunque indietro, è un palliativo nel medio periodo (una decina di anni, nei posti civilizzati, quindi non da noi che manco usiamo la pioggia artificiale e poi ci lamentiamo della siccità) .
Io la vedevo quindi nel suo insieme.
I produttori di auto sperano che tutto cambi perché niente cambi quindi si passi da auto a guida umana a auto a guida autonoma a pari numeri di mezzi circolanti, magari pure incentivando la diffusione dei singoli mezzi permettendo un uso "a rate" come l'affitto. Resta comunque che anche in questo caso, più che pensare di vendere, per dire, 10 mila auto pronte per la guida autonoma costosissime, e attivarla a "richiesta" tipo 2 mesi, e una media di 4 ore al giorno, in un anno totali, la cosa più efficiente sarebbe mettere su strada mille "taxi" (stessa cosa di prima ma non di proprietà) e sfruttare tutta la tecnologia 24 ore al giorno per 365 giorni, su migliaia di utenti, che pagherebbero "poco". Il secondo è il futuro prossimo nei Paesi civilizzati, anche se non è quello che spera chi oggi vende milioni di auto

Phabio

E con Volkswagen ti risparmi la spesa iniziale, certo che se poi te lo mettono a 100 euro al mese posso darti ragione ma finché non si sa il prezzo c'è poco da dire

Antonio Guacci
Surak 2.04

Non è che se lo fa Tesla non sia sullo stesso principio, ma con la differenza che Tesla non parte da "colossali" vendite di auto a differenza di VW, per cui se fra 10 anni nel mondo si producessero un ventesimo di auto dato che sono ad uso "taxi-navetta" e la gente non avrebbe l'esigenza di comprarla, a Musk andrebbe bene lo stesso se una fetta di quelle auto e IA fosse Tesla, mentre a VW no.

L0RE15

Mi pareva troppo intelligente infatti.

nickmot

Attenzione, che stiamo parlando di funzioni SW, quindi non le possiedi a prescindere.
Al massimo possiedi l'HW, ma per il SW compri una licenza d'uso.
Che tu ne abbia una perpetua pagata in unica soluzione o una in abbonamento, comunque non possiedi un bel nulla se non il permesso di usarla.

forse hai capito male... TU HAI l'obbligo d'acquisto. Ma poi puoi scegliere se attivare i sensori pagati o lasciarli disattivati.

Dillo a Bruxelles, a quanto pare gli piace obbligare a inserire questi sistemi. Si sa mai che un qualche politico poi tira fuori una statistica che non ha niente a che fare con questi sistemi e mostra come le auto ora sono sicure grazie a lui.

ACTARUS
Fandandi

Finche' mi conviene a me frega nulla di possedere o non possedere...

rsMkII

Ti direi che rimane ma non ne sono sicuro al 100%, meglio controllare che non sia nominativo

Everything in its right place.

Beh ma se la rivendi il prezzo di rivendita terrà conto degli optional che hai scelto. O viene disattivato in caso di passaggio di proprietà?

Sarcasmo distratto

la cosa sconvolgente è la vostra totale asuefaziona al non concetto di non possesso. Non possedete più nulla, compri qualcosa che non è mai tuoi, questo è l'nizio della fine

L0RE15

Molto meglio questa soluzione piuttosto che l'obbligo d'acquisto del pacchetto auto tutto compreso ad un prezzo X (alto). Così, se non mi interessa la totale connettivitá o gli adas di livello Y o la guida autonoma, posso non comprarli. Esattamente come un accessorio opzionale dell'auto (interni in pelle, tetto apribile, ecc).

Watta

Se offrono anche disney+ ci sto

BlackLagoon

https://uploads.disquscdn.c...

Antonio Guacci

La stessa cosa che fa Tesla: compri la costosissima auto piena di sensori vari, ma poi devi aggiungere 3.800 euro se vuoi la guida autonoma, o 7.500 euro se vuoi la guida ancor più autonoma.

Almeno, in caso di abbonamento o di pagamento a consumo, se tu non ti trovassi bene con la guida autonoma potresti disdire e bon: avresti pagato giusto per provare.

Nel caso di Tesla invece avresti comunque sborsato 7.500 cucuzze.

Portobello

eh?

rsMkII

Certamente!

nickmot

Ma per WinRAR non serve la crack, continua ad andare tentando di impietosirti con il conto dei giorni.

Surak 2.04

Probabilmente si tengono una carta per tutto, ma non ha molto senso.
Uno dovrebbe comprare un'auto costosissima e piena di sensori vari, per poi usare la guida autonoma alla bisogna pagando pure un costoso abbonamento? Ok, che l'intelligenza umana è un mito, ma mi sembra troppo anche per la stupid-tà reale.
Logica direbbe che non affitti, al massimo, la IA ma l'intera auto... a navetta, taxi o noleggio.
Questa sembra sempre frutto dell'idea che "guida autonoma= cambio 1 a 1 del parco mezzi" o, se pessimisti, 1 a 2 del parco mezzi... mezzi

asd555

AHAH sicuro!
E poi il watermark "cracked by RAZOR 1911"!

nickmot

Cioè mettono una dialog sull'infotainment con scritto:
"26284279010/30 giorni"?

asd555

Hai ragione ma sono anche dell'idea che se puoi permetterti una vettura del genere quel sovrapprezzo non è un reale problema...

stefano1

Qualsiasi cosa ce la fanno pagare.

nickmot

No no.

Non li voglio i comandi manuali ed i bypass.
O guido io e l'auto fa quello che dico io, o guida l'auto e la responsabilità se la prende qualcun altro.
Le vie di mezzo sono solo una fregatura ed un incubo in termini di responasbilità.

Johnny

Dai, 7000 euro sono tanti anche su un'auto da 50k euro. Soprattutto se quello che si ottiene è poco più di un ACC.

nickmot

Che è ragionevole.
Se non sbaglio in Francia hanno già legiferato in tal senso.

Fandandi

Come dice nel messaggio sotto non si sanno i prezzi quindi e' tutto un po' fuffa. Dipende da quelle, se i prezzi hanno senso allora anche il sistema in abbonamento potrebbe essere una valida alternativa al classico "optional"

Fandandi

Gia' ora le macchine non sono piu' supportate dopo la loro uscita e ti devi comprare la macchina nuova se vuoi la "nuova versione". Vai indietro di qualche anno e l'auto nuova la prendevi con uno schermino touch da 4" del cavolo, se oggi vuoi android auto cosa fai? Compri la macchina nuova, nessuno ti supporta quella vecchia con degli aggiornamenti.
Piu' ci metti dentro roba tecnologica e piu' sale la probabilita' di non poter fare determinate cose a causa dell'hardware. Probabile che dopo un pochino questa ipotetica macchina non riceva piu' aggiornamenti perche', tanto per dire, servirebbero dei sensori con risoluzione maggiore che tu non hai. Continuerai a pagare l'abbonamento (se vuoi) e userai la vecchia versione di guida autonoma.

Sono d'accordo che dipendera' tutto dal prezzo, ovvio che tra 100 euro una tantum e 100 al mese scelgo il primo, ma se gia' diventa 10000 euro un tantum e 100 al mese inizia a cambiare il discorso.

rsMkII

Assolutamente! Ma appena pigi nella blackbox si salva il fatto che è disattivata e da quell'istante la responsabilità non è sua.

rsMkII

Anzi, io la vedo diversamente. Non devi sborsare 7000 euro per un qualcosa che potrebbe rompersi domani. Paghi una cifra molto più contenuta per provarla (con Tesla o paghi o nisba), se vedi che ti viene utile nel quotidiano fai l'abbonamento, altrimenti puoi tenerti la macchina come prima e guidare alla vecchia maniera. Mi sembra molto sensato. Poi un giorno cambiano le necessità, o magari devi far accompagnare dalla tua macchina una persona che non sa guidare (un figlio, una nonna?). Bene, sblocchi quel mese e fai usare la funzionalità. Mi sembra comodissimo.

mashiro84

Sì, lo credo anch'io. Ma se guida lui e io lo attivo affinché lo faccia so a cosa vado incontro. E se ne prende le responsabilità.

Antonio Guacci
asd555

È tutto in divenire, stiamo parlando potenzialmente di fuffa.
Non si sanno i prezzi, non si sanno le modalità, spero che abbiate ragione e che i costi siano ragionevoli e che non puzzino di "spillata di soldi".
Non sappiamo se, ad esempio, questi sistemi diventeranno come gli smartphone... Non più supportati dopo un anno di aggiornamenti e poi ci vuole la macchina nuova, lol.
Vedremo, sarebbe uno scenario secondo me apocalittico.

rsMkII

Sta di fatto che è inutile ragionare per partito preso. All'utente, che sia sbloccato o no, non cambia: ha quella macchina e un surplus per il servizio. Secondo me il top come per i pacchetti software è dare la possibilità di scelta: puoi pagare un mese, 3 mesi, 1 anno oppure una licenza a vita, che in quel caso magari costa come il piano di Tesla.

Fandandi

Per alcune cose non lo vedo sbagliato l'abbonamento.
Per altre invece, tipo i sedili, e' un palese tentativo di spillare soldi perche' c'e' poco da "abbonare" in un sedile al contrario di un software in continuo sviluppo.

Signor Rossi

Guarda o Diess ed i suoi sono dei incapaci o si trovano sul libro paga di Elon Musk per affondare definitivamente l’azienda ... due sono le cose.

Nick126

La differenza potrebbe essere che i sedili come sono il primo giorno lo saranno anche quello della demolizione. La guida autonoma magari il software viene aggiornato e se è connesso parte della spesa di abbonamento potrebbe essere per la connessione.

Tutto sta a vedere a che cifre verrà proposto l'abbonamento

asd555

Ok, saranno tre spicci allora, lol.

Johnny

Mah oddio, 7000€ sono il 14% circa del prezzo base di una Model 3...
Due spicci sono un'altra cosa.

asd555

Non è tanto questa la questione secondo me.
Il punto è che mi pare palese che si punta a spillare alla gente più soldi possibili (vedasi sotto i sedili riscaldati di BMW in abbonamento).

Trovo inquietante questa vostra tranquillità.

asd555

Ah ok, allora aspettiamo che diventi gratuita come i sedili riscaldati, lol.
Ok.

rsMkII

In fondo nell'abbonamento una parte va per un sistema di assicurazioni, non ci vedo nulla di impossibile

asd555

Per quanto costa una Tesla sono anche due spicci.

Antonio Guacci
rsMkII

Ah 7000 euro sono un prezzo vantaggioso da tirare fuori subito eh?

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video