
Auto 02 Gen
Prendere un'icona popolare come il Maggiolino, o per meglio dire il Maggiolone visto che il veicolo base è un 1303 degli Anni '70, e trasformarlo in qualcosa di unico, estemporaneo ed esclusivo, che fonda tradizione e avanguardia. In sintesi è quello che si è messo in testa di fare Jonathan Engler, ingegnere con una forte vena artistica, dando vita al progetto Milivié 1, un restomod particolarmente ricercato che ricorda, per complessità, le opere del restauratore Singer, specializzato però in vetture Porsche.
La tiratura di questo particolarissimo veicolo è stata fissata in 22 unità, un numero scelto non a caso in quanto la produzione complessiva dell’originale Volkswagen, dalle preserie del ’36 fino agli ultimi esemplari assemblati in Messico e Brasile alle soglie del terzo millennio, sfiora appunto i 22 milioni. Dunque, Engler intende omaggiarne la storia realizzando simbolicamente un esemplare di Milivié 1 per ogni milione di maggiolini originali, con un prezzo indicativo di ben 570.000 euro.
Va detto che le modifiche sono tali e tante da lasciare in realtà ben poco del modello base, appena la struttura della carrozzeria e il pavimento, mentre tutti gli altri componenti sono riprogettati e migliorati secondo canoni più moderni da un team di 44 ingegneri e creativi che hanno studiato l’intera storia del Maggiolino e le circa 78.000 modifiche apportate al modello nella sua lunghissima carriera per creare qualcosa che pur in chiave attuale riassumesse un po’ tutto il percorso evolutivo di questa iconica auto.
Il motore è un 4 cilindri boxer, come in origine, con cilindrata portata però a 2,3 litri, quasi il doppio del 1300 originale. Alimentato da carburatori Weber ma con accensione elettronica, beneficia di una messa a punto specifica tarata sull’utilizzo a cui ciascun esemplare è destinato, mentre il cambio è un automatico ZF 4HP del tipo utilizzato sulle Porsche 911 Carrera 2 dalla fine degli Anni ’80, ma dotato di tre modalità di gestione – Drive, Sport e Manual – che modificano il comportamento e lo stile di cambiata. E palette al volante realizzata su misura per la mano del proprietario
Il corpo vettura conserva le proporzioni e lo stile di base, ma ha superfici rimodellate con cura per renderlo più levigato e moderno e luci a Led. Non mancano nemmeno evidenti omaggi ad alcuni modelli Porsche, marchio che con Volkswagen condivide l’origine e il genio creativo di Ferdinand Porsche, come lo spoiler a coda d’anatra delle Carrera 2.7 RS, gli scarichi della 935, il taglio alto dei parafanghi della 956 e alcune rientranze nei parafanghi stessi ispirati alla 964 e apprezzabili soprattutto nella vista dall’alto, soltanto per citarne alcuni.
Il design dell'interno è stato definito con l’obiettivo di movimentare le forme geometriche semplici dell’originale e sono dotati di quattro sedili avvolgenti individuali, di un nuovo tunnel centrale che incorpora prese di ricarica wireless, 220V e USB/USB-C. Le informazioni e il controllo del conducente sono gestiti da due schermi touch con software interno e varie grafiche di interfaccia utente, una moderna ed essenziale e una che invece riproduce il disegno e la funzione dei comandi analogici tradizionali da azionare in punta di dita, incluso l’orologio analogico riprodotto nello schermo dell’infotainment e simile a quello installato sul modello storico. L’abitacolo e i rivestimenti sono disseminati di sensori e comandi tattili nascosti nelle superfici e nei tessuti, che rispettano dunque l’aspetto essenziale e spoglio delle vetture di riferimento pur offrendo funzionalità e comfort moderni.
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7
Commenti
Fatti un turbo!
che strano non è elettrico ma è sempre orribile
Con quella cifra se proprio sei un fan te ne compri uno d'epoca, uno elaborato da karmann, sempre d'epoca e te ne avanzano parecchi
È un maggiolone pompato
Esatto, bella m3rd4...
Niente male come risposta :)
In medio stat virtus !
Visto che cultura che ho? :)
A me piace...ma il prezzo è veramente spropositato ... per lo stesso prezzo prenderei altro...https://uploads.disquscdn.com/image...
Io ho la via di mezzo
Omaggiare? Questo è un affronto!
C'era anche con cilindrata 1600 il maggiolone.
Premetto che sono andato ai commenti subito senza vedere l'articolo e le foto, la butto li, un Maggiolone pieno di LED e con ruote da mille mila pollici?
A me invece non convincono i tappetini
Beh per il popolo ricco
vabbeh, se lo vendono vuol dire che qualcuno lo ha comprato però io non l'avrei preso...
sono "schiave" anch'esse della propria tradizione e per riconocibilità si devono portare sempre dietro il solito, tipico design, ad ogni versione. Però mi piacciono.
Ve lo dicevo io che i tedeschi sono molto più ricchi di noi.
Fatti furbo e aspetta il restyling della R4.
furbetto
Invece delle Porsche che ne pensi?
sta macchina è sempre stata brutta, potevo capire negli anni 60-70 quando nessuno capiva niente di bel design ma oggi quelle forme sono improponibili
CHE ORRORE. BESTIE.
Quei fari stonano, scaffale
Mi consigliate questa oppure di farmi furbo?
l'auto del popolo
570 mila €
ok