
08 Luglio 2022
Le tecnologie per la sicurezza attiva rivestono un ruolo sempre più importante anche nel complesso dei test effettuati dagli enti indipendenti come Euro NCAP, che ha basato su questi dispositivi alcuni tipi di valutazione, tra cui quelle sui veicoli commerciali leggeri. In aggiunta, proprio EuroNCAP ha iniziato da qualche anno ad effettuare prove specifiche, separate dai consueti crash test che danno le ormai note stelle sulla sicurezza, dedicate espressamente ai sistemi avanzati che preludono alla guida autonoma.
L’ente europeo ha verificato il funzionamento dei sistemi cosiddetti di “livello 2”, presenti su 4 modelli di serie, nell’ordine Jaguar i-Pace, Polestar 2, Volkswagen ID.5 e Nissan Qashqai, le prime 100% elettriche, l’ultima ibrida. I test consistono nella simulazione di alcune situazioni di guida in autostrada con cambi corsie per constatare l’efficacia dei medesimi nell’evitare incidenti o nel limitarne le conseguenze, oltre all’interazione con il conducente, quando la collisone non risulta evitabile.
Al termine delle prove, EuroNCAP ha classificato come “Molto Buono” il sistema ProPilot di Nissan sia nel prevenire i rischi sia nel mantenere l’attenzione del guidatore, dando la stessa valutazione complessiva anche a Volkswagen ID.5, che oltre a intervenire correttamente non induce comunque il conducente a distogliere l’attenzione. Più tiepidi i giudizi sugli altri sistemi: il sistema di Jaguar i-PACE è stato catalogato come basilare (“entry level”), che equivale a una sufficienza ma niente di più. Polestar 2, che era già stata sottoposta a questo test lo scorso anno ottenendo un voto moderatamente positivo, è stata nuovamente analizzata dopo l’aggiornamento in remoto del software di fine 2021 e stavolta ha rimediato un “Buono” in virtù della migliore assistenza in curva.
Il Livello 2 di guida autonoma è di fatto rappresentato dai diffusi sistemi che uniscono l’azione dei cruise control con mantenimento della distanza e dei sensori di superamento delle linee di corsia con correzione attiva. Aiutano il conducente a non effettuare manovre pericolose come sorpassi con veicoli che sopraggiungono, intervenendo attivamente sullo sterzo, e a precedere in colonna gestendo velocità, distanza e sterzo, ma richiedono ancora la presenza delle mani sul volante. Se volete una panoramica più completa sui livelli di guida autonoma, potete leggere il nostro speciale dedicato.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina
Prove di incidente: testiamo gli ADAS di Skoda con costosi manichini... | Video
Commenti
Wursteland
Ammazza che cesso la iD5
Quelle sono sparate da marketing come tutte le aziende, soltanto che se lo dice Musk ne parlano tutti, se lo dice Diess non se lo fila nessuno o quasi.
"Tra le migliori" è ben diverso da "siamo i leader nell'intelligenza artificiale, con i migliori processori sul mercato, anni avanti a tutti e avremo un milione di robotaxi autonomi attivi nel 2020".
Però se Euroncap non le si testa, l'ultimo risale al 2019, non si sa se le Tesla sono ancora le migliori come lo furono in quell'anno
Tesla se la tirava perché era la stessa Euroncap a metterla tra i migliori nel 2019, per model 3 e model x. Non se lo erano inventati.
Ma la id5 quanto è grande ? Anche questa la fanno con la stessa batteria di tutte le altre vetture del gruppo vw?
E' un bene che ci sia una valutazione oggettiva, scientifica e indipendente di questi sistemi.
Così i buffoni che se la tirano credendo di essere i migliori (ehm... Tesla) abbassano le ali quando messi di fronte alla realtà.