
25 Marzo 2022
Dopo averla vista in veste ancora non definitiva e comunque camuffata al Salone di Monaco 2021, la Volkswagen ID.5 fa il suo debutto ufficiale. Si tratta della versione Coupé del SUV ID.4 che arriverà nelle concessionarie nel corso del 2022. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Tuttavia, è lecito immaginare un costo leggermente superiore a quello della ID.4. Vediamo, dunque, tutte le principali caratteristiche di questo nuovo modello elettrico.
Il design riprende ovviamente quello della ID.4. Quello che cambia maggiormente è la parte posteriore con una linea del tetto più inclinata che termina a livello della coda dove troviamo uno spoiler. Le forme da Coupé permettono a ID.5 di disporre di un'aerodinamica maggiormente efficiente visto che il CX scende a 0,26 (0,27 la versione GTX). Questo ha permesso di migliorare leggermente i consumi e quindi l'autonomia rispetto alla ID.4. Il nuovo look, nonostante le differenze siano prevalentemente al posteriore, permette di dare all'auto maggiore carattere.
La versione GTX, quella dotata di doppio motore elettrico e di prestazioni più elevate, si caratterizza per alcuni elementi di design che la rendono più aggressiva a partire dal paraurti frontale che dispone di prese d'aria dal diverso disegno. La nuova ID.5 misura 4.599 mm lunghezza x 1.852 mm larghezza x 1.613 mm altezza, con un passo di 2.766 mm. Piccole differenze per la ID.5 GTX che misura 4.582 mm lunghezza x 1.852 mm larghezza x 1.619 mm altezza, con un passo di 2.766 mm. La capacità di carico varia da 549 a 1.561 litri.
Di serie, la ID.5 può contare su fari a LED, la GTX su quelli dotati della tecnologia LED Matrix IQ.Light con abbaglianti intelligenti e gruppi ottici posteriori a LED 3D. Come per tutti i modelli della famiglia ID, anche la nuova ID.5 poggia sempre sulla piattaforma MEB. Per quanto riguarda gli interni, non ci sono particolari differenze rispetto a quelli della ID.4.
Dunque, abbiamo una strumentazione digitale racchiusa all'interno di un display da 5,3 pollici e un sistema infotainment dotato di uno schermo da 12 pollici. A richiesta è possibile avere anche l'head-up display. Ovviamente, l'auto supporta gli aggiornamenti OTA che porteranno in futuro nuove funzionalità e miglioramenti a quelle già esistenti. L'abitacolo della GTX si differenzia solamente per la presenza dei sedili sportivi e di piccoli dettagli che servono ad identificare la maggiore sportività di questo modello.
Finalmente possiamo scoprire in quante versioni sarà proposta la nuova Volkswagen ID.5. Tutte le varianti disporranno del medesimo pacco batteria da 77 kWh (utilizzabili) che può essere ricaricato fino a 135 kW di potenza in corrente continua e fino a 11 kW in corrente alternata. Il marchio fa sapere che in futuro sarà possibile anche la ricarica bidirezionale a casa, che permette di immettere nella rete domestica l’energia inutilizzata.
Il nuovo SUV Coupé elettrico tedesco sarà proposto in tre livelli di potenza:
La Volkswagen garantisce che dopo otto anni di esercizio o una percorrenza di 160.000 km la batteria disponga ancora di almeno il 70% della sua capacità originaria.
La selezione del profilo di guida è di serie in tutti i modelli della ID.5. Questa consente al conducente di influire sul funzionamento dei motori elettrici e dello sterzo con i profili Eco, Comfort e Sport disponibili come standard. Nella ID.5 GTX è possibile selezionare anche il profilo Traction, concepito specificatamente per le velocità ridotte su fondo sdrucciolevole.
Parlando di sicurezza, la nuova Volkswagen ID.5 dispone di tutti i sistemi di assistenza alla guida che il marchio ha sviluppato e che troviamo anche su modelli come la ID.3 e la ID.4. Per esempio, si menziona il Travel Assist che combina il cruise control adattivo con lo Stop & Go e il Lane Assist.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Non si causano incidenti con la velocità ma solo con la disattenzione o con l'incapacità; ma senza la velocità non morirebbe quasi nessuno.
Ci sono delle regole e bisogna rispettarle.
Per quanto mi riguarda nessuno deve avere il diritto di superare i limiti di velocità e questi devono essere fatti rispettare a qualunque costo.
Se preferite, aboliamoli.
Ma se c'è una regola questa DEVE essere rispettata (anche se non condivisa). Anche perché si può sempre cambiare.
Che bravo che sono :>
ridicolo pallone gonfiato della id3....specie nei prezzi
Per gli ADAS basta controllare qualsiasi prova su strada per accorgersi che quelli Tesla, pur essendo buoni, non arrivano a rivaleggiare con quelli dei costruttori europei e asiatici
Lo so, io l'ho detto e tu l'hai dimostrato.
Hai totalmente ragione :)
Non mi aspettavo sicuramente risposte intelligenti da uno che non capisce un discorso elementare.
Se volevi risposte intelligenti, avresti fatto commenti intelligenti, ergo...
Coso, questo lo dice il capo della Wv mica io, se non sei informato ogni tanto usa google, ci sta una bella differenza tra 10 ore e 30, sono indietro su tutto, punto.
lol
Avrai guardato male. Ci sono sicuramente più vicine
Il più “vicino” è Esattamente a 90 km e circa due ore di strada molto trafficata
Chi ti dice che non l’abbiano fatto…
Parlo da ignorante, ma le versione coupe non dovrebbero costare di meno delle versioni più grosse ?
Avendo fatto 100.000 km ogni anno su tutte le strade, ti posso assicurare che per la velocita non ho corso mai nessun pericolo, il vero pericolo sono chi non sa guidare le auto, ma fortunatamente con le nuove tecnologie adas e guida autonoma ci saranno meno di questi problemi.
Non sono un problema??? Pensi che non ci paghi gli interessi su un debito, stanno in piedi solo perche parte della azioni le ha il governo tedesco.
lol ed ecco ilo re dei troll
Il problema principale Wv èche tecnologicamente anni indietro, infatti una Tesla richiede 1' ore per essere costruita, mentre per la wv che ne vogliono 30, per non parlare del software, dove non sanno che pesci pigliare.
No io non mi accontento di niente, la piattaforma MEB poteva e doveva essere migliore ma mi da fastidio leggere messaggi come il suo.
I picchi di potenza sono per chi si vuol vantare, sono i tempi di ricarica quelli più importanti.
30 minuti sono accettabili, si può fare meglio certo, le Stellantis per esempio dalla 500e alle exPSA ricaricano tutte tra i 26 e 28 minuti per non parlare delle Koreane ma questo non vuol dire che adesso 30 minuti sono scadenti.
Rispondere dandomi ragione non ti solleva dall'aver dato risposte stupide.
Non ci siamo ancora, non viene rispettata né la privacy (con il gps sanno sempre dove si trova il veicolo), né il principio di proporzionalità della pena. Ritenta, sarai più fortunato.
Facciamo così: mettiamo un GPS sulla macchina e verifichiamo con quello il rispetto delle regole di circolazione.
Nel caso non vengano rispettate (elaborando "trigger" sensati) ti metto una multa da 200€ che se non la pagata entro 90 giorni porta alla revoca della validità della carta di circolazione del mezzo e, se possibile, a quella della patente. Il mezzo viene rivenduto all'asta (se ha senso farlo) dopo 6 mesi in caso di mancato pagamento o demolito.
Ovviamente i limiti di velocità devono essere imposti in modo sensato e non più in modo "cautelativo" come avviene in molte zone d'Italia.
Vero
Prima o poi. Più poi che prima... euro 6 avrà minimo 15 anni di vita.
Signor Rossi lei è un troll peggiore degli Anti EV e ho detto tutto.
Il picco di potenza serve solo per chi fa le corse ad arrivare prima e fermarsi ogni 100 km.
Alle persone normali serve più un curva di ricarica bilanciata e se è vero quello che ho letto i tempi di ricarica da 10 a 80'% sono stati ridotti di un bel po' fino a scendere sotto i 30 minuti, valore più che accettabile visto che le Tesla con celle LG sono più o meno su questi tempi.
Model 3 2021 Panasonic in media 24/25 minuti
Model 3 2021 LG >30 minuti
Model S Plaid circa 27/28 minuti
Il debito in se stesso non sarebbe un problema se sono soldi ben investiti, prima o poi ritornano. Qui ha fatto il passo più lungo della gamba, i soldi dell'elettrico ritornano molto lentamente rispetto alle uscite.
È un ragionamento sbagliato, non rispetta il principio di proporzionalità della pena. Non puoi sequestrarmi il mezzo solo perché ho commesso una infrazione al codice della strada. Esistono già le multe e il sistema a punti della patente.
La maggioranza delle persone non sanno che Wv ha un debito di 300 miliardi di euro, quindi altro che top manager, questi la stanno facendo fallire.
Vedrai che metteranno limitazioni anche in culandia dove vivi tu
La piena potenza ce l'hai sempre, solo che oltre 180 non vai. E per divertirti sulle curve bastano anche 100km/h
Non sai cosa rispondere e mi dai del troll.
Il problema dei limiti in Italia è che spesso sembrano fatti come deterrente a superarli di più di 40kmh.
Su quella strada probabilmente andare a 70 è sicuro ma 100 no.
Però se il limite venisse alzato a 90 troveresti la gente che va a 130.
Quindi basterebbe alzare il limite a 70 e poi imporre l'obbligo di rispettarlo a qualunque costo.
È un cambio di paradigma.
O la rispetti o ti sequestro il mezzo.
Beh non è che i SUV (ovvero la tipologia di auto piu' venduta in assoluto) che vedo a manetta in città pesino molto meno di un'elettrica..
Alla fine, se non devi andare in pista, che pesi 1.6 o 1.8 tonnellate non ti cambia assolutamente nulla.
Sì certo. Da me ci sono strade dritte che passano da un paese all'altro e anno limite assurdo di 50.
Haha va bene troll, hai ragione :D
Ma essendo una copia rimpicciolita e impoverita, fa ancora più c*gare, il concetto è quello.
Beh questi sono i report dei possessori e quanto trovi su i test fatti dalle testate specializzate. Poi concordo con te che se uno ha stressato il sistema con ricariche sempre fast, o tenendo le batterie al limite max di carica per paura di rimanere a piedi, qualche altro punto di percentuale lo ha perso sicuro...
Dai 150km è impossibile. Saranno 20-30km
checchifo, blaaaa, ueeee ueee
Sti**zzi
Spero sia come dici perché le batterie hanno avuto dei miglioramenti durante questi anni ma non stravolgimenti particolari.... così come tanti dispositivi elettronici dotati di batterie.. mi viene difficile pensare che dopo 10 anni (con cariche più o meno veloci.. sbalzi di temperatura ecc) un pacco batterie perda solo l'8% in 10 anni)
Probabilmente hai ragione se compri una VW.
I dati, ormai su percorrenze di miliardi di Km e oltre 10 anni di utilizzo, dicono altri numeri su Tesla ( per gli altri produttori vedremo). Le differenze nella tecnologia si vedono in questi casi: per ottenere simili percorrenze alcuni produttori devono tagliare pesantemente le prestazioni e le velocita' massime, ad esempio.
Vmax di 160...
Strano che questa magazine , sempre attenta alle sparate di Diess, non riporta la notizia che il padre di ste auto è stato sfiduciato da più della meta dei membri del consiglio di sorveglianza Vw e in queste ore stanno decidendo sul suo futuro. Se lo avrà un futuro.
Dopo la sparata che prima la transizione elettrica non avrebbe comportato grandi licenziamenti e poi solo 2 settimane dopo ha dichiarato che invece la transizione porterà in casa Vw oltre 30 mila esuberi, si è tagliato gli frazzuppoli da solo.
Adesso si ritrova ste lavatrici da vendere e la gran parte della gamma endotermica vecchia e non aggiornata. Bravo Diess bella caxxxta.
Speriamo che vi tolgano la patente quanto prima.
I limiti di velocità si rispettano, sempre.
Sarebbe bene che li mettessero su qualunque strada di tutto il pianeta. Mapping GPS di ogni automobile in tempo reale e se la velocità supera il limite di velocità per più di 30 secondi (tempo ragionevole per qualunque sorpasso), multa.