Gruppo Volkswagen progetterà in casa i chip per la guida autonoma

03 Maggio 2021 41

Il Gruppo Volkswagen intende progettare direttamente in casa i chip che equipaggeranno i suoi veicoli a guida autonoma, parallelamente al software. Una notizia decisamente interessante che arriva dal CEO del Gruppo Herbert Diess, all'interno di un'intervista con il quotidiano tedesco Handelsblatt.

VOLKSWAGEN COME TESLA

Il Gruppo tedesco intende seguire sostanzialmente Tesla che progetta internamente i chip per le sue autovetture. Come ha evidenziato Diess, per ottenere le migliori prestazioni alla luce delle attuali elevate esigenze per il mondo delle auto è necessario che hardware e software "arrivino da una sola mano". I vantaggi di una scelta simile sono ovvi. Una migliore integrazione hardware/software permette di accelerare lo sviluppo di nuove funzionalità da portare poi sulle auto attraverso aggiornamenti OTA.

E proprio sulle Tesla si vedono chiaramente i principali vantaggi di questa soluzione. La casa americana, infatti, è in grado di sviluppare aggiornamenti rapidamente da inviare poi sulle sue vetture. Un ruolo centrale in questa strategia lo rivestirà Car.Software, la divisione del Gruppo tedesco che si occupa dello sviluppo del software. Volkswagen non intende, però, arrivare a produrre direttamente i chip.

Il Gruppo si appoggerà ad aziende esterne del settore come del resto fa anche Tesla. Volkswagen, piuttosto, si occuperà di sviluppare competenze specifiche e ottenere eventuali brevetti. Ovviamente, bisognerà attendere diverso tempo per vedere i frutti di questa strategia. Non sono state fornite precise scadenze ma sappiamo che il Gruppo sta portando avanti diversi progetti legati ad autovetture elettriche che disporranno di soluzioni avanzate legate alla guida autonoma. Si pensi per esempio a Project Trinity, di cui abbiamo parlato di recente. Monteranno questi nuovi chip? Lo scopriremo nel corso del tempo quando arriveranno maggiori informazioni.

Sappiamo, inoltre, che nel 2025 Volkswagen porterà al debutto un servizio di trasporto a guida autonoma con il suo futuro ID. BUZZ. L'obiettivo è quello di puntare ai servizi di ride-hailing e di car pooling. Come veicolo commerciale, tuttavia, la sua piattaforma di guida autonoma sarà basata su una soluzione sviluppata in collaborazione con Argo AI.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe

Mi piacerebbe capire chi sono questi "molti"?

Parlando dell'Italia, alcune società come VisLab hanno già testato in città come Torino e Parma veicoli con guida autonoma di Livello 3. A Padova sono al vaglio i primi minibus elettrici a guida completamente autonoma. Nel suo programma di investimenti, l'Anas ha 140 mln di euro per migliorare le infrastrutture al fine di abilitare la guida autonoma.
Nel 2020, KPMG (società di consulenza) ha svolto studi in merito allo sviluppo di questo settore, sottolineando come sarà il prossimo futuro, ma mettendo in guardia di adeguare la legislazione vigente.

Mi piacerebbe, poi, sapere perché "è meglio" la guida manuale rispetto a quella autonoma, dato che la quasi totalità degli incidenti avviene per distrazione del guidatore. Cosa che non può avvenire in caso di automazione della guida.

Sicuramente ci sono dei limiti importanti infrastrutturali, ma prima o poi verranno superati, così come sono stati superati nel corso del '900 i limiti delle attuali automobili.

Aristarco

cosa che può capitare anche con una termica......il senso è che in ogni caso i richiami per malfunzionamenti ci saranno sempre e devono essere gratuiti se portano al blocco dell'auto o a spese extra del proprietario, ma normali aggiornamenti di sistema per aggiungere funzioni non sono obbligatori e non rendono le auto obsolete

Roman

non è molto affidabile, molto più sensata la guida assistita, molti hanno detto che non esisterà mai una vera guida autonoma ed è meglio

Giuseppe

Sicuramente si andrà per piccoli passi.

Già oggi, Tesla ha messo sul mercato auto con autopilot di livello 2 e sta testando auto di livello 4. Piano piano queste auto saranno in grado di circolare su strade anche non perfette.

Sul mercato tutte le più recenti auto hanno sistemi come il brake assistant, cruise control adattivo e ADAS sempre più sofisticati. Ci vorrà tempo, ma il futuro sarà quello.

Roman

si potrebbe essere il futuro su stradi di città, con segnaletica decente e presentabile oppure solo in autostrada

Roman

qualche giorno va hanno pubblicato una notizia di una auto EV bloccata, una volta portata alla officina hanno detto che bisognava aggiornare

Signor Rossi
Aristarco

Sull'interfaccia non è assolutamente un problema...dubito che smetteranno in soli 10 anni di esistere tutti i connettori odierni o le tecnologie ota odierne ....ogni dieci anni la tecnologia fa passi da gigante...ma in ambito automotive non rende di certo obsolete auto di un decennio prima

Audi-TT-MK1-180cv

Mah staremo a vedere ...io non ne sarei tanto sicuro....Fra 10 anni pensobche la tecnologia avrà fatto passi da gigante..è esponenziale la cosa ...è probabile che fra 10 anni non esista più nemmeno l'interfaccia per risolvere un eventuale problema software di gestione veicolo.

Aristarco

Ma no...nel senso che si possono ricevere aggiornamenti, ma questi non ne precludono l'utilizzo...quindi dopo 10 anni avresti un'auto comunque funzionante al 100% e con le specifiche di quando l'hai acquistata, esattamentec come ora...a parte vw che ha venduto auto con software non definitivo

Audi-TT-MK1-180cv

Quelle elettriche si

Super Rich Vintage

Sì 300nm... alimentari direttamente da un forno a legna...

Aristarco

Manco in quelle odierne...

Audi-TT-MK1-180cv

È diverso...nelle auto di 10 anni fa non c'è da aggiornare nulla

Aristarco

E quindi? Manco le auto di dieci anni fa sono aggiornate a livello di software e hardware ma non è che rimangono parcheggiate nelle strade...

Massimo

beh considerando le auto attuali ogni 4 anni esce un restyling e ogni 8 un nuovo modello

Audi-TT-MK1-180cv

Sarà come il telefonino di 3/4 anni...che certe app non te le fa nemmeno installare perché il sistema non le supporta

Massimo

in italia ne riparliamo 'forse' fra 50 anni
in cina stanno gia attivando i robotaxi

Massimo

dubito fortemente che ti facciano avere tutte le nuove feature delle macchine nuove su quelle vecchia
sara sempre limitato in qualche modo per invogliarti a cambiare auto :)

Signor Rossi
Audi-TT-MK1-180cv

Non tutti possono permettersi Tesla

teo

Chi lavora 8ore al PC ok tutti gli altri ??

Andrea Bernardo

Tesla nel pacchetto FSD prevede l'aggiornamento gratuito a vita anche dell'hardware con quello più recente disponibile..

obey

https://uploads.disquscdn.c...

Gv83

Con una mungitrice a guida autonoma

Giuseppe

Potrebbe essere anche una soluzione.

Il punto è che quando tutte le auto saranno a guida autonoma, interconnesse le une con le altre, gli incidenti stradali saranno quasi azzerati, dato che la principale causa degli incidenti è la distrazione (seguita da manovre errate, alta velocità, stati psicofisici alterati).

L'unico vero problema, sarà una legislazione adeguata per definire l'etica di tale guida autonoma.

Aristarco

Dubito che basti ad avere l'agilità di una ferrari

Aristarco

Il latte lo mungi direttamente nella stalla

Audi-TT-MK1-180cv

Penso che hardware e software di queste auto fra 10 anni saranno così obsoleti che non si potranno nemmeno più aggiornare... risultato macchina da versare o rottamare.

Gv83

Smart working a casa, due passi a comprare il latte e stop.

Gv83

Si, andremo tutti in bus e gli incidenti diminuiranno

Mirko

Credo che gli abbiano anche abbassato il baricentro

Mirko

Inoltre addestrando opportunamente i cavalli anche la carrozza potrà avere la guida autonoma.

Aristarco

Giusto, a piedi scalzi nella foresta, abbattiamo le citta

Aristarco

Poi però deve rallentare e curvare...

Giuseppe

La guida autonoma sarà il futuro (vicino o lontano che sia). Aiuterà a ridurre drasticamente il numero di incidenti (mortali e non) e ci permetterà di fare altro nella durata dello spostamento.

Super Rich Vintage

Probabilmente vuole il ritorno del Bulli che con le giuste modifiche è potente come una Ferrari... https://uploads.disquscdn.c...

Super Rich Vintage

Vista la partnership probabilmente il chip lo costruirà Nvidia come fa Tesla e quindi siamo sullo stesso livello hardware, ma Cariad rifinirà il software e lì ci sarà la differenza.

an-cic

No no, alle origini si andava a piedi... Animali addomesticati sono arrivati dopo migliaia di anni.

Aristarco

Cavallo, biada e via...

Gv83

Tutta questa tecnologia invasiva sta sfuggendo di mano...ritorniamo alle origini..

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024