Cerca

Volkswagen Golf, 50 anni di successi

50 anni di successi per la compatta tedesca. Per festeggiare questa ricorrenza, l'attuale ottava generazione si è concessa un restyling

Volkswagen Golf, 50 anni di successi
Vai ai commenti 74
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 ago 2024

Tutto iniziò il 29 marzo del 1974 quando dalla fabbrica di Wolfsburg uscirono i primi esemplari della Volkswagen Golf, un modello che idealmente era stato creato con l'obiettivo di continuare il successo del Maggiolino. La vettura sviluppata da Giorgetto Giugiaro e Volkswagen Design ebbe sin da subito un ottimo riscontro da parte dei clienti e a distanza di 50 anni, la Golf è diventata uno dei modelli più importanti della casa automobilistica tedesca, una vera icona oggi giunta all'ottava generazione. Dal momento del suo debutto, sono stati prodotti oltre 37 milioni di esemplari.

Nell'anno di questa importante ricorrenza, la Volkswagen Golf di ottava generazione si è concessa un restyling. Come da tradizione, si è trattato di un facelift di dettaglio per quanto riguarda il design. Contestualmente, però, è arrivato un importante aggiornamento tecnologico.

Ti potrebbe interessare

IL RESTYLING

Con il restyling della Golf che abbiamo già avuto modo di provare, sono stati introdotti i fari a LED Matrix IQ.LIGHT, i gruppi ottici posteriori a LED 3D e il logo "VW" illuminato. Tra le novità più importanti c'è sicuramente l'arrivo del nuovo sistema infotainment MIB4 che può contare su di una nuova grafica e una struttura dei menu rivista per migliorare l'usabilità. Lo schermo touch è disponibile in due misure: 10,4 pollici e 12,9 pollici.

Inoltre, per migliorare le funzionalità dell'assistente vocale, è stato introdotto il supporto a ChatGPT. La Golf può contare anche sulla strumentazione digitale Digital Cockpit Pro con schermo da 10,2 pollici e 2 layout grafici a disposizione.

Sul fronte dei motori, Volkswagen continua ad offrire la Golf anche con unità diesel. Non mancano nemmeno versioni Mild Hybrid e Plug-in. Ovviamente, ricordiamo, Golf è ancora proposta anche in versione Variant e cioè station wagon. Lo schema dell'offerta dei propulsori è il seguente (alcune versioni arriveranno nel 2025).

  • 1.5 eTSI (Golf / Golf Variant): 85 kW / 115 CV; DSG a 7 marce; trazione anteriore
  • 1.5 eTSI (Golf / Golf Variant): 110 kW / 150 CV; DSG a 7 marce; trazione anteriore
  • eHybrid (Golf): 150 kW / 204 CV; eDSG a 6 marce; trazione anteriore
  • GTE (Golf): 200 kW / 272 CV; eDSG a 6 marce; trazione anteriore
  • 1.5 TSI (Golf / Golf Variant): 85 kW / 115 CV; manuale a 6 marce; trazione anteriore
  • 1.5 TSI (Golf / Golf Variant): 110 kW / 150 CV; manuale a 6 marce; trazione anteriore
  • 2.0 TSI (Golf GTI): 195 kW / 265 CV; DSG 7 marce; trazione anteriore
  • 2.0 TDI (Golf / Golf Variant): 85 kW / 115 CV; manuale a 6 marce; trazione anteriore
  • 2.0 TDI (Golf / Golf Variant): 110 kW / 150 CV; DSG a 7 marce; trazione anteriore

Sul fronte della sicurezza troviamo anche tutti gli ultimi sistemi ADAS che la casa automobilistica ha sviluppato per i suoi più recenti modelli. Tra le novità introdotte con il restyling troviamo il Park Assist Pro, che consente di effettuare le manovre di entrata e uscita dal parcheggio da remoto tramite smartphone. In breve, il conducente gestisce la manovra di parcheggio dall’esterno tramite il suo dispositivo mobile, mentre la Golf sterza, frena e accelera autonomamente entro limiti prestabiliti.

I prezzi della Golf restyling? Si parte dai 30.150 euro della versione 1.5 TSI ACT Life.

Ti potrebbe interessare

FUTURO ELETTRICO MA…

E per il futuro? Sappiamo che Volkswagen ha in mente di realizzare una nuova Golf elettrica, un modello molto importante per la sua strategia di elettrificazione.

Tuttavia, non arriverà tanto presto. Si parla, infatti, di una data attorno al 2029, questo perché poggerà sulla nuova piattaforma SSP il cui sviluppo è in ritardo a causa di problemi software. Ad oggi non sappiamo come sarà la Golf elettrica ma i piani per il futuro di questo modello sono chiari. La Golf sopravviverà anche nell'era elettrica con una nuova generazione a batteria.

Tuttavia, pare che per il modello endotermico la vita sarà ancora lunga. Infatti, nonostante la decisone di sviluppare una nuova Golf elettrica, la casa automobilistica tedesca intende mantenere in vita anche la variante termica dell'iconica compatta. Una strategia che permetterebbe di accontentare sia la domanda di vetture elettriche che l'ancora solido interesse per i propulsori convenzionali.

Alcune indiscrezioni parlano della possibilità che Volkswagen possa offrire la versione endotermica ancora per una decina di anni. Se effettivamente sarà così, la casa automobilistica avrà bisogno di aggiornare ulteriormente il suo modello per continuare a mantenerlo competitivo.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento