Cerca

Volkswagen ID. Buzz, il Bulli elettrico visto da vicino

Il render ci consente di analizzarne le linee e le principali caratteristiche.

Volkswagen ID. Buzz, il Bulli elettrico visto da vicino
Vai ai commenti 24
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 20 ago 2021

Il Bulli è sempre più vicino. Pardon, ID. Buzz, come Volkswagen lo chiama in questa fase progettuale. Dell'erede dello storico bus che sarà costruito ad Hannover abbiamo già visto alcune foto spia e un video che lo riprende durante i test sulle impegnative strade delle Alpi, e anche gli interni sono stati oggetto di una sorta di "anteprima" non ufficiale. E ora, in attesa di vederlo finalmente arrivare sul mercato (è atteso per il prossimo anno), ecco un render realizzato da motor.es che ci consente di conoscerlo ancor più nel dettaglio.

Render che si basa su tutte le informazioni – ufficiali e non – sinora emerse, e soprattutto sulle immagini trapelate in rete, ripulite dai camuffamenti che il produttore tedesco ha applicato alla carrozzeria per nasconderne parzialmente il design. Lo sappiamo già, l'elemento che contraddistingue ID. Buzz dai suoi predecessori riguarda la trazione elettrica, e dunque la piattaforma che, per forza di cose, ne modifica le linee senza tuttavia rivoluzionarle del tutto, mantenendosi fedele alla sua storia.

Rispetto al modello visto in video, il render mostra la versione passeggeri, dunque con i finestrini laterali anche sul posteriore del veicolo. Per il resto ricalca fedelmente quanto si è già potuto apprezzare sulle strade di montagna nel test in cui sono stati messi alla prova il powertrain, la capacità di rigenerazione e l'impianto frenante.

Ti potrebbe interessare

Il frontale è caratterizzato dalla presenza di una griglia – che presumibilmente sarà in tinta con la carrozzeria, e non nera come vista sinora – e dai fari LED molto sottili, una striscia orizzontale che ricorda da vicino quanto già visto su ID. 3 e ID.4 e che va a coprire l'intera larghezza del mezzo. ID. Buzz sarà proposto in due diverse dimensioni: una a passo corto, presumibilmente destinata all'Europa, l'altra a passo lungo per il mercato statunitense. Andrà in ogni modo a posizionarsi sotto al nuovo Multivan T7, il cui debutto sul mercato è imminente, anche Plug-in. A queste due versioni se ne affiancherà una terza, ovvero la variante cargo.

La produzione della versione da 62 kWh dovrebbe partire a febbraio 2022, quella del modello da 88 kWh a maggio. Altre varianti sono attese nella seconda metà dell'anno. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento