Volkswagen ID. Buzz, primo sguardo agli interni dell'erede elettrico del Bulli

26 Giugno 2021 27

Volkswagen sta portando avanti lo sviluppo del nuovo ID. Buzz elettrico, un multivan molto importante perché in futuro sarà utilizzato come base per un servizio di trasporto passeggeri a guida autonoma. Secondo i piani del costruttore, questo modello dovrebbe debuttare nel 2022. Diversi muletti dell'ID. Buzz sono stati intercettati su strada nel corso degli ultimi mesi. Tuttavia, le foto spia non hanno mai permesso di capire molto delle sue forme visto che questi prototipi disponevano del "vestito" del T6.

INTERNI SIMILI A QUELLI DELL'ID.3 E DELL'ID.4

Adesso, però, nuovi scatti hanno permesso di dare finalmente una sbirciatina anche all'abitacolo. Quello che si può notare è una somiglianza con gli interni degli altri modelli elettrici della famiglia ID del costruttore tedesco. Dietro al volante abbiamo la piccola strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è presente l'ampio schermo per l'infotainment. Visto che stiamo parlando ancora di un prototipo, non è detto che poi Volkswagen non apporti delle modifiche.

Tuttavia, il fatto che l'abitacolo includa diversi elementi già visti negli altri modelli elettrici di Volkswagen non stupisce affatto anche se vista la tipologia del mezzo si potrebbe sperare in qualche scelta stilistica differente e più elegante. Quello che comunque appare chiaro è che il costruttore non sembra voler proporre quel look futuristico visto all'interno del concept dell'ID. Buzz. Ci sarà ancora tempo per scoprire dettagli più precisi di questo nuovo veicolo elettrico visto che al lancio manca ancora molto.

Sarà interessante scoprire in quante versioni sarà proposto e con che specifiche tecniche. Un rapporto di diversi mesi fa parlava di due varianti con accumulatori da 60 e 100 kWh in grado di offrire un'autonomia, rispettivamente, di 300 e di 500 km. La futura ID. Buzz poggerà sulla piattaforma MEB e sarà costruita nel sito produttivo di Hannover.

Dal 2025, come accennato all'inizio, tale modello sarà offerto anche in una versione dotata di un sistema di guida autonoma di Argo AI. A partire da quella data, in alcune città tedesche, sarà possibile usufruire dei primi servizi di trasporto senza conducente.

[Foto spia: Motor1.com]

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R4gerino

Quello attuale costa quanto un monolocale. Mi immagino già i prezzi di questo.

roby

Si ma dai ma che design è? In WW manca lo stile

Paolo C.

È un muletto

Paolo C.

Son muletti. Servono per testare il powertrain e la dinamica ma non hanno niente a che vedere con il prodotto finale in termini estetici. Solitamente usano la carrozzeria di modelli già presenti sul mercato o addirittura collage di più modelli

Crash Nebula

Ma quale design moderno, che paraurti come quello che l’hanno le punto del 2000 gialle dei tamarri

Luca Rissi

Ha un design moderno, o dovevano andare avanti ad aggiungere led di posizione sull’attuale che ha l’età di mia nonna?

sgarbateLLo

Bello il tuo nuovo bulldog francese, come lo hai chiamato?

Ginomoscerino

non che ci volesse molto per indovinare il design del cruscotto... bastava guardare id3 e id4 e immaginarlo nel furgone

Crash Nebula

Ah beh del resto è Volkswagen

Super Rich Vintage

Proprio così, hai colto nel segno, è proprio quello l'effetto che si vuole realizzare.

Crash Nebula

Che è sta cafonata? Sembra modificato da un tamarro

Il-Merovingio

La vedrai...tranquillo. stiamo lavorando per voi

roby

Cioè non ha preso niente dal prototipo? Hanno fatto uscire una cag@ta mostruosa

tincool59

ennesima inutile marchetta......cosa sono 5 anni e più che slinguettate di una cosa che......vedremo mai?

Johnny

È per avere un'esperienza più simile al modello originale.

Aristarco

Certo che cerchioni in ferro per 40k....

ice.man

la piattaforma sara' anceh quella MEB, ma la carrozzeria e' quella dell-attuale T6 a passo corto

del resto queste chimere si erano viste in giro anche a Modena (montarono una granturismo sul pianale, motore e trasmissione della futura Levante apposta per poter iniziare a fare i stes sulla meccanica)
Il T7 invece seguira' il nuovo familyfeeling

Super Rich Vintage

Versione base con i cerchioni in ferro, plastichette e autonomia intorno ai 300km da 40 mila euro, versione top da 60 mila euro.

Canvas

Se abbassassero lo stemma VW ricorderebbe di più il vecchio modello, diciamo che lo dovrebbero mettere sulla fascia bianca, più in basso rispetto la linea dei fari.

ally

sento la croccantezza fino a qui...

Super Rich Vintage

Vedi la foto sopra per il modello quasi definitivo.

Super Rich Vintage

Ormai è quasi pronto, comincia a prendere forma:
https://uploads.disquscdn.c...

ProseccoDoc
Johnny

Boh, la prima è il concept.

Se si sta a guardare come la ID.3 è cambiata dal concept al modello di serie direi che la versione definitiva di questo non dovrebbe allontanarsi troppo dalla prima foto.
Togli il logo VW illuminato, la linea luminosa tra i due colori e mettici le luci della ID.3 di serie e dovrebbe essere vicino al modello di serie.

Sempre, ovviamente, che non decidano di abbandonare il design retrò.

MatitaNera

La definitiva sarà la prima?

Johnny

Che nella foto sotto usa la carrozzeria di uno dei van attuali.

MatitaNera

Ma tra la foto di apertura e le foto sotto che differenza c'è?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10