Triumph TE-1, nuovi dettagli sullo sviluppo della moto elettrica

24 Marzo 2021 48

Triumph sta lavorando al progetto della sua prima moto elettrica, chiamato TE-1, dal 2019. Il marchio inglese sta collaborando con diversi partner tra cui Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain, e l’Università di Warwick. Tale progetto è finanziato anche dal Governo inglese. Adesso, della futura due ruote elettrica di Triumph arrivano interessanti novità.

TRIUMPH TE-1

Per la prima volta, il marchio inglese ha condiviso alcuni bozzetti di questa moto a batteria che presenta evidenti richiami alla Speed Triple. In realtà, c'è molto di più perché è stato fatto il punto della situazione. Triumph parla apertamente della conclusione della "Fase 2" del progetto con la presentazione del powertrain elettrico e del suo funzionamento.



La batteria è stata sviluppata integralmente da Williams Advanced Engineering e per il momento può contare su di una capacità di 15 kWh.

Per prima cosa abbiamo identificato la migliore tecnologia per le celle e il design della batteria in funzione delle prestazioni necessarie. In questo contesto, abbiamo ottimizzato il layout del modulo batteria in considerazione della massa e della posizione della stessa nel telaio. Inoltre, l’unità di controllo del veicolo è unica e innovativa in quanto integrata nel pacco batterie per minimizzare peso e ingombri.

Integral Powertrain si è, invece, occupata dello sviluppo del motore elettrico. L'azienda ha lavorato su diversi aspetti tra cui quello di realizzare una soluzione compatta e leggera. Per esempio, motore ed inverter sono stati integrati all'interno dello stesso pacchetto. Il risultato è un'unità con una potenza di picco di 130 kW e dal peso di appena 10 kg. Si è lavorato pure molto sull'efficienza anche se, al momento, non sono stati condivisi dettagli per quanto riguarda l'autonomia.

Triumph ha sviluppato un nuovo software di vehicle control completo di tutti i principali componenti elettrici ed elettronici, tra cui ad esempio la gestione dell’acceleratore, della frenata e del traction control. Parallelamente, il costruttore sta sviluppando il prototipo del telaio della moto caratterizzato da un telaio principale e da un telaio posteriore integrati per alloggiare batterie e motore. L’Università di Warwick si è concentrata sulla simulazione di modelli di funzionamento del pacchetto motore-batteria e sistemi di vehicle control.

Dopo la Fase 1 del progetto, sostanzialmente la sua presentazione e dopo la conclusione della Fase 2 incentrata sullo sviluppo del powertrain, si passerà alle Fase 3 che prevede la realizzazione di un prototipo completo che verrà poi testato approfonditamente nella Fase 4. Ci vorranno almeno ancora un paio di anni prima di vedere questa moto elettrica su strada ma le premesse sono davvero interessanti. Non rimane che attendere ulteriori informazioni.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rapidashmarino

scooterino elettrico 50 o 125 da usare in città non è affatto male, sopratutto se in futuro aggiungeranno coloninne di ricaricarica

Roman

le tematiche brutte ed emotivamente inutili?
semmai ti confondi con una EV

Roman

io penso che l'eletricco con è adatto manco per le moto oppure scooter.
Non vedo vantaggi di creare cose con poca automia

teo

E quanti km ci fai ??

teo

2500kg in curva sono sempre 2500kg da fare curvare ... Ok baricentri bassi e assetti buoni ma sempre meno agili di auto da 1000 kg in meno. Questo ovviamente lo senti solo in curva ad andatura allegra e in frenata

Er Nutria

Io avevo la prima street 675 e sto per prendermi la R 765 attuale

greyhound

La zero sr-s pesa 220kg per 110cv...considerando che si tratta di cv elettrici direi che il rapporto peso potenza rimane solido.

Il problema è che partono piu di 20k

Flow Flow il figlio dei fiori

Per le auto ci sono dinamiche diverse, come giustamente, ha sottolineato lei.

Allora quello che mi chiedo è davvero una utilitaria da 65CV che pesa 1000Kg è peggio dal punto di vista ambientale di un SUV elettrico da 2500Kg e 500CV

Di sicuro toglie inquinamento dalle città, ma comunque tra produzione e smaltimento batterie credo che alla fine inquini di più considerando ciclo di vita di entrambe.

In quest'ottica credo che le moto elettriche siano ancora di più una trovata di marketing, per di più fallimentare perché mi pare che tra i commenti ci sia gente appassionata che evidenzia solo i difetti!

R4gerino

Se consideri che una moto sportiva ha dai 130 ai 200cv e pesa attorno o poco più di 200kg, il rapporto peso/potenza è ben diverso.

Andrea bortolin

Premetto che non mi intendo di moto. Sulle auto posso dirti che il maggior peso delle batterie viene ampiamente compensato dalla coppia e prontezza del motore e dal baricentro molto basso, per cui non si nota affatto la "pesantezza", ma si sperimenta una guida molto divertente (contrariamente a quanto pensa di non ne ha mai provato una). Però la moto probabilmente ha dinamiche molto diverse.

Flow Flow il figlio dei fiori

Infatti è quello che pensavo.

I miei amici che hanno la moto la possiedo più per divertirsi che per utilità.
Ovvio che una moto sportiva, penso ad un gsx r, o equivalente hanno un'accelerazione che se non sei abituato fa paura e quindi non oso immaginare una elettrica in cui la coppia arriva all'istante.
Però poi se di contro ho che per fare una curva devo guidare tipo in motoGP con il ginocchio e il sedere esterni, che cavolo di senso ha?
Senza contare metà dell'autonomia, scomodità e tempi di ricarica e soprattutto prezzo iper maggiorato!

Pietro Smusi

ciao mister!

R4gerino

Magari è uno di quelli che fanno i peli ai ciclisti in statale pensando di essere furbo.

R4gerino

Credo che qui l'unico a credersi pardrone della strada sia proprio tu. Sono un automobilista, pedone, ciclista e motociclista. Uso tutti i mezzi. Se hai dei deficit intellettivi, non importa quale mezzo tu stia guidando.

Ciao, persona inutile.

DjMarvel

bmw ha presentato tutte le THE-1 THE-2 THE-3 ecc
triumph ha tolto direttamente l'acca con "TE-1"

R4gerino

Sono un motociclista, e la risposta è: allo stato attuale non servono a niente.

E' vero, una moto spinta da un motore elettrico avrebbe una coppia impressionante. Anni fa provai uno dei primi scooteroni elettrici, era incredibile l'accelerazione.

Fino a quando le batterie manterranno l'attuale tecnologia, le moto elettriche rimarranno inutili e costose. Dovrebbero almeno, almeno raddoppiare la densità energetica per avere un minimo senso.

Una sportiva elettrica pesa quanto una enduro stradale completamente kittata con bauletti e valige, quindi un ippopotamo in pratica. Con l'autonomia di una eBike ed il costo di una Berlina.

PrætoriaN

Dovrei prima poterne provare una per poterti rispondere, ma un mio amico motociclista ha avuto modo di provare una moto elettrica qualche anno fa (non ho idea di quale marca e modello) ma mi disse che rimase impressionato dalla coppia, disponibile immediatamente "sempre".

Rapidashmarino

infatti l'elettrico penso abbia più senso sugli scooter che sulle moto

Pietro Smusi

in proporzione si. hai mai visto un C3nT4uR0 della strada rispettare le code? forse si, 1 volta. l eccezione conferma la regola.

Pietro Smusi

questo lo dicono a te. nessuno toglie l emozioni che può dare comunque.

Pietro Smusi

sei il numero 1 ;)

Adler

Sono contento di far parte della categoria degli scemi. Anche le forze dell’ordine a bordo dei motoveicoli quindi lo diventano? Tranquillo gli utenti di qualsiasi autoveicolo a quattro o più ruote sono tutti educati e rispettosi del codice della strada e degli altri.

Dea1993

ok

Pietro Smusi

ah si? detto da un padrone?

Flow Flow il figlio dei fiori

Bè io non ho una moto e mai l'ho avuta.
Ma diversi miei amici si.
Per loro è emozionante guidarla, alcuni ci vanno in pista e si divertono. Si divertono a farsi una gita in montagna per provare i tornanti non necessariamente facendo i matti e mettere a rischio la propria vita o quella degli altri.

Hanno senso come ha senso farsi una moto d'acqua o una macchina non omologata per andare in pista la domenica.

Poi se uno considera la moto solo come mezzo per andare da A a B allora ovvio che è inutile e forse è meglio uno scuter o un motorino!

Dea1993

no, ma cio' non toglie che hai sparato un micchio di str0nzate

Pietro Smusi

pure tu padrone della strada?

Flow Flow il figlio dei fiori

E perché allora un appassionato di moto dovrebbe passare all'elettrico se poi si va a perdere in piacere di guida?
Cioè un conto è una macchina che purtroppo oggi si vende in base a quanti schermi sono installati nel cruscotto, un conto sono le moto di questo tipo che penso vengano acquista in base a considerazioni completamente diverse.

Cioè non è che su quel rapporto peso potenza si ha chissà quale risparmio, considerando che con quello che paghi in più batterie annessi e connessi avoglia a comprare benzina!

Non lo so, ma non ne capisco il senso, visto che poi alla fine tra produzione delle batterie e loro smaltimento questa moto inquina più di una a benzina

Dea1993

a me sembra piu' da sc3mi fare di tutta l'erba un fascio.
senno' lo stesso discorso lo potremmo applicare anche ai ciclisti che viaggiano in gruppo, allora diciamo che le bici sono mezzi inutili? oppure per quelli che in macchina in superstrada si attaccano al cu*o degli altri, vogliono fare i 160, e se per caso uno e' in corsia si sorpasso (per sorpassare altre auto dell'altra corsia) a 130 (che e' gia sopra il limite) iniziano a lampare (come se potesse immediatamente smaterializzarsi).
o quei camionisti che vogliono superare un altro camio che fa 2km/h in meno e rallentano tutta la corsia.
gli sc3mi ci sono per tutti i tipi di mezzi, non solo su uno.
e a dirla tutta non e' neanche da persone troppo intelligenti entrare in un articolo a cui non si e' interessati e commentare roba che non c'entra niente

PrætoriaN

A quanto ho letto in passato, si.

Flow Flow il figlio dei fiori

Scusate faccio una domanda da ignorante.
Ma data la presenza delle batterie la moto non risulta essere più pensante e quindi perdere in agilità?

il Gorilla con gli Occhiali

Chiaramente ispirata alla vespa. Bella, mi piace, peccato che sia elettrica.

MatitaNera

Rompono le palle

Phoenix

Non sono d'accordo ma avendo avuto due Triumph posso dire che sarà una gran moto senza dubbio. Autonomia a parte.

Luigi Melita

Da triumphista (con la Street R "fari tondi") mi è appena salita una scimmia... ^^

Frankbel

a me piaccioni le vintage tipo bonneville o street twin.
Al momento ho una royal enfield classic 500, ma la prossima moto sarà una triumph. A motore endotermico.

Pietro Smusi

perchè appena la gente salta in sella al proprio triciclo diventa sc3m0 e diventa padrone della strada , quindi gente inutile, quindi per la strada di gente inutile non ne abbiamo bisogno ------>>> tricicli inutili :)

si faccio di tutta l' erba un fascio perchè sono tutti uguali.

Adler

Se posso chiedere gentilmente perché i motoveicoli sono inutili?

Pietro Smusi

sisi non lo metto in dubbigust

Mirko

Miocuggino dice che ci sono pochi punti di ricarica.

Dea1993

sooggusti

R4gerino

Il problema non è se li supera. Il problema è, per quanto tempo?

Daniel

Ma li supera gli 80km/h?

Pietro Smusi

mi correggo, tutte le moto. non la marca :)

R4gerino

Giocattolo inutile come le altre dello stesso tipo. Non per nulla è ancora un disegno.
Han detto bene alla Ducati, 'non facciamo moto elettriche per ora perche la tecnologia delle batterie fa c@gare'.

Dea1993

a me le triumph non dispiacciono, il modello street triple lo trovo molto bello, anche se vista di profilo perde un po per via del fanale molto staccato dal resto della linea

Dea1993

vista da davanti e da dietro mi piace tanto, vista di profilo un po meno come anche la street triple.
pero' bo una moto elettrica non mi convince, tanto immagino sara' con cambio automatico

Pietro Smusi

brutta ed emotivamente inutile come quelle termiche del resto..

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8