
22 Settembre 2023
Alla fine del mese di agosto, un guasto informatico aveva costretto Toyota a sospendere per un breve periodo le attività di produzione nella maggior parte dei suoi stabilimenti in Giappone. Inizialmente, qualcuno temeva che si trattasse di un attacco informatico. In realtà, la casa automobilistica aveva spiegato che si era trattato di un malfunzionamento del sistema di produzione. La problematica ai sistemi informatici aveva interrotto anche l'ordine di componenti cruciali per la produzione delle auto.
Un contrattempo non da poco ma la casa automobilistica era stata in grado di risolverlo in breve tempo. Adesso, a distanza di circa una settimana, Toyota ha voluto tornare su quanto accaduto, raccontando cosa sia effettivamente successo.
Il costruttore giapponese è tornato nuovamente a scusarsi con i clienti, i fornitori e i suoi partner dei disagi conseguenti al problema che ha avuto. A quanto pare, il malfunzionamento del sistema è stato causato dall'indisponibilità di alcuni server che elaborano gli ordini. Cosa è successo esattamente? La motivazione è davvero curiosa. Infatti, il problema è stato causato dall'esaurimento dello spazio sui dischi fissi di questi server.
Stando a quanto raccontato, i server erano stati sottoposti ad una procedura di manutenzione il giorno prima che si manifestasse il problema. Toyota sottolinea che durante la manutenzione i "dati presenti nel database sono stati eliminati e riorganizzati e si è verificato un errore dovuto allo spazio su disco insufficiente". A quel punto, i server si sono bloccati.
Ovviamente, Toyota dispone di un backup ma visto che i server colpiti funzionavano tutti all'interno del medesimo cluster, si è verificato un errore simile e non è stato possibile rimetterli in funzione. I problemi sono stati poi risolti quando i dati sono stati trasferiti su un server di maggiore capacità.
La casa automobilistica ha fatto poi sapere che rivedrà le procedure di manutenzione per evitare che possano ripetersi in futuro casi simili.
Toyota utilizza un sistema di produzione just-in-time che prevede che parti e componenti vengano consegnati alla linea di produzione solo quando necessario. Un metodo che offre vantaggi per l'efficienza, ma che può portare rapidamente a problemi quando le cose non funzionano perfettamente come in questo caso.
Commenti
Sì ma sempre in tempi biblici purtroppo
Barboni, e comprateli degli hdd più capienti, 50 euro su Amazon!
Le Yaris per l'Europa le fanno in Spagna, quindi la vedrai...
Anch'io avrei intasato il server pur di non vederne le foto...
Aspetto una Yaris Style, la useranno direttamente per il mio funerale
è capitato anche a me una volta e a chi non è mai capitato??? :)
Anche il più scrauso dei server ha la possibilità di sostituire i dischi in modalità "hot swap", aggiungendo spazio a piacere. Mi sa tanto di un problema software, o del sistema operativo che non è riuscito a digerire i dischi nuovi
Con vmware avevamo avuto problemi di snapshot non cancellate.
La prima volta fu un disastro proprio perché si riempì tutto lo spazio
ROTFL
Peggio PEBKAC
Ok... ramsonware....