La Toyota Corolla a idrogeno torna in pista

30 Maggio 2023 54

Toyota, come sappiamo, crede molto nella tecnologia dell'idrogeno per il settore automotive. Non parliamo solamente del Fuel Cell ma pure dell'utilizzo dell'idrogeno al posto della benzina per alimentare i motori endotermici tradizionali. Da un po' di tempo, la casa automobilistica giapponese sta testando in pista alcuni prototipi di auto alimentate ad idrogeno all'interno di alcune serie giapponesi. Del resto, il motorsport è un "laboratorio" ideale dove poter sperimentare e mettere alla frusta nuove soluzioni tecniche.

Su questo progetto di sviluppo della tecnologia ad idrogeno, la casa automobilistica giapponese ha fatto sapere di aver riportato in pista la sua Corolla H2 Concept che ha partecipato alla 24 Ore di Fuji, appuntamento della serie Super Taikyu. Particolarità, Toyota ha evidenziato che la sua vettura è dotata di un powertrain alimentato da idrogeno liquido anziché gassoso.

I piani originali prevedevano il debutto della Corolla alimentata ad idrogeno liquido a marzo. Tuttavia, durante alcuni test c'era stata una perdita di idrogeno da un condotto presente nel vano motore. A causa di questo problema, c'era stato un principio d'incendio.


Toyota ha dunque lavorato per riprogettare le tubazioni dell'idrogeno per impedire che questo problema si potesse riproporre. Contestualmente, la casa automobilistica ha continuato anche lo sviluppo della vettura riuscendo a ridurre il peso di circa 50 kg. Come risultato di questo lavoro, la Corolla è riuscita ad ottenere tempi inferiori rispetto a quelli del precedente concept alimentato da idrogeno gassoso.

Grazie all'utilizzo dell'idrogeno liquido, Toyota fa dunque un ulteriore passo avanti nello sviluppo di questo tipo di propulsione. La casa automobilistica non ha fornito particolari dettagli tecnici, tuttavia racconta che l'utilizzo dell'idrogeno liquido permette di rendere molto più veloci e semplici i pieni di carburante. Inoltre, si può fare a meno di tutte quelle ingombranti apparecchiature necessarie per gestire l'idrogeno gassoso.

L'idrogeno liquido consente, dunque, diversi vantaggi tra cui anche un miglioramento dell'autonomia. Tuttavia, evidenzia Toyota, ci sono pure alcune sfide da superare. Infatti, l'idrogeno liquido deve essere mantenuto a temperature di meno 253 gradi. Questa necessità richiede lo sviluppo di pompe per il rifornimento che possano funzionare a tali temperature o la realizzazione di serbatoi speciali che contrastino la tendenza all’evaporazione.

Toyota continuerà, comunque, a concentrarsi sullo sviluppo di motori alimentati sia da idrogeno gassoso e sia liquido.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilariovs

Ma perché quelli che commentano qui hanno una macchina ad H2? E si saranno riuniti tutti perchè non so se in Italia sono più di tutti i commentatori di questo articolo.

Ma di che stai parlando? Quindi sotto l'articolo della nuova Lamborghini ci sono gli acquirenti?

accakappa

Quindi se non ti interessa che cavolo commenti a fare ? Ripeto cercatene uno bravo.

ilariovs

Temi? E a me cosa dovrebbe interessare? I miei pannelli FV producono corrente mica H2.

Per cui qualunque cosa succeda la mia prox auto sarà elettrica, difficilmente Tesla perchè troppo grande, a meno che non si spacciano co sta Model 2.

L'H2 semplicemente non esiste e non è mai esistito parliamo dello 0,0...X% ci sono più Ferrari in giro che auto ad H2.

Ma di che stiamo parlando?

accakappa

Come del resto non frega un caxxo a nessuno di voi teslari. Ed il fatto che continui a menarla è perchè alla fine ti rode assai, visto tra l'altro che immancabilmente posti vaccate ogni volta che compare un articolo sul h2. Se siamo una nullità perchè continui ? Perchè ti rode e lo temi...

ilariovs

E dei tuoi gusto personali pensi che interessi a qualcuno?

Non credo proprio Tesla, BYD, SAIC e anche WV continueranno a fare miliardi cone le BEV.

Mentre le H2 staranno nelle vetrine e sui forum del dove ovviamnete pialleranno le elettriche, ma solo nella narrazione nella realtà non hanno mai toccato palla.

Almeno fino ad oggi.

Poi tutto é possibile ma solo nel futuro nel passato e nel presente NP.

accakappa

Secondo me un emerita minxhia. Era solo per illuminarti che le fcv esistono e si vendono al contrario delle tue credenze e mal informazione. Poi possono anche vendere oltre un milione di cessi a batteria all'anno che non me ne può fregare una emerita mazza.

ilariovs

E secondo te 100 taxi o 13/14 mila.
13/14 mila sono meno di 3 settimane di gigaberlyn. Una delle gigafactory Tesla nel mondo. Giusto per capirci l'anno scorso la SOLA Model Y ha venduta 759000 pezzi nel mondo. Quest'anno dovrebbe superare il milione.

Non credo che negli ultimi 10 anni hanno venduto 759000 auto ad H2 in tutto il mondo. Non è questione di paese civile è che non sono competitive con le BEV. In Cina nel 2022 5,6 mln di BEV. H2...
In Norvegia vendono circa 80% BEV e non perchè NON sono civili è solo che le H2 NON sono competitive. Se erano competititve avrebbero venduto milioni di pezzi come le elettriche.

R_mzz

Si stima che avere un 10% di idrogeno miscelato al metano aumenta i costi del gas del 40%.
Riscaldare con pömpa di calore costa la METÀ rispetto ad gas.
Le caldaie meritano di morire.

Carlito

Ho detto che non ha senso non che non si può fare.
è un virtue signaling che non serve niente, è molto peggio del diesel nel WEC.
Col BoP puoi fare tutto ma se sui Diesel almeno c'era il ritorno di marketing questi motori non servono a niente.

accakappa

Se vivi in un paese dove vedere una batteria pensano che siano sbarcati gli UFO eh .. beh...
In California, per esempio, di FCV auto ne circolano circa 20 mila tra Mirai vecchie nuove, Ix35/Nexo e Clarity più altri esperimenti tra Ford e GM oltre ad essere attivi oltre 60 distributori aperti al pubblico. Di queste 20 mila ben 13-14 mila sono intestate a privati. Le puoi comprare, Ntl, pay per drive, leasing e godo secondo i nuovi incentivi americani di ben 7500 dollari di detrazione oltre a ricevere 15 mila dollari di rifornimento gratis tramite una apposita carta di credito che viene rilasciata al titolare dell'auto.
In Uk invece c'è tra tante, una società privata di taxi che ha ben 100 Mirai, ed è in attesa di altre 50, che le usa quotidianamente. Quindi ripeto prendi una zattera e approda in un paese civile, scoprirai cose che sono già realtà da molti anni, altro che sogni....

Aristarco

Dall'essere pronte ad utilizzarlo, ad un utilizzo di massa ne passa...

ilariovs

Basta che esci fuori dal sogno e guardi quante Mirai vedi per strada e quante Model3/Model Y, 500e, Spring vedi.

Se poi vai su UNRAE e guardi i dati di immatricolazione e scopri che il diesel in EU é sotto il 15% e l'elettrico a batteria vicino al 13% scoprirai la realtà.

Ossia che le H2 non le compra nessuno mentre le elettriche ormai fanno parte del quotidiano.
E che tu lo accetti o meno non cambia nulla. Tanto resta così la realtà.

accakappa

Informati meglio perchè sei rimasto indietro almeno 15 anni.

DjMarvel

non sto scherzando

ilariovs

Si dice che nessuno é riuscito ad applicare l'H2 alle auto.

Che che ne pensino i no-watt.

Se l'H2 era facilmente usabile per autotrazione lo avrebbero già fatto.
Mancano 4/5 cose in primis celle a combustibile economiche, senza terre rare, un processo che non bruci 50 KWhXKg di H2, serbatoi che occupino la metà di quelli attuali.

Vedi la realtà va oltre il sogno. Per realizzare le cose bisogna prima sognare ma poi bisogna realizzarle mica sognare e basta.

accakappa

E' questo il tuo limite e di tutti i Teslari/ionici. Il pensare che se qualcosa è la più venduta comprarla ti rende furbo e intelligente... e il mondo deve per forza andare in quella direzione. Ma fortunatamente la realtà dice cose diverse...

ilariovs

Fatto sta che Model Y é auto più venduta del mondo nel primo Q 23. Più dei benzina, delle ibride, diesel ecc ecc.

H2 NP la BMW iX é un prototipo non sarà nemmeno commercializzata. Basta guardare quelli che di idrogeno "se ne intendono"... invece della Hidrogen 7 hanno fatto la Mirai 70k€, 700 Km WLTP 0-100 9s e 300l di bagagliaio.
Model 3 LR 49000€, 602 Km WLTP, 500+80l di bagagliaio, 0-100 4,6s".

Strano che non facciano pa coda per comprarla.

Secondo me non sono il che forse NON ho capito sei tu ad essere i formato male dull'H2.

accakappa

Quello che non hai capito è che :
1- Bmw aveva sbagliato tutto con la H7 e ha gettato la spugna, infatti anni anni dopo ha visto bene di fare una cosa sensata, ovvero fare una jointventure con chi l'idrogeno lo sa trattare : Toyota.
E se tra poco inizierà un piccola serie, per ora, di Bmw X5 H2 non è sicuramente merito dei tedeschi.
2- La sperimentazione di bruciare idrogeno è esclusivamente per uso sportivo o al massimo per alcuni impegni industriali gravosi dove oggi ci si attacca a grandissimi motori diesel ultra inquinanti e sostituirli con delle batterie ci fanno una pxppa.
3- Toyota è una azienda che sperimenta indipendentemente se poi avrà un futuro o no ma spesso ci azzeccano.

Aristarco

Immagino

DjMarvel

Tu pensa che le nuove caldaie sono progettate per andare ad idrogeno.

Aristarco

Ed infatti è pericolosissimo, figurati idrogeno pompato in tutte le case...

ilariovs

Potrebbe essere ma servono 200 TWh/anno solo per alimentare 40mln di auto. Senza bus, camion, ruspe, aerei, navi ecc ecc.
Per non parlare poi di caldaie, industrie, piani cottura ecc ecc.

Solo per le macchine 200 TWh. Nel 2022 in Italia abbia consumato 316 TWh.

Vedi tu se é lontanamente possibile andare "tutto" ad H2.

Frug

Bene, infatti avevano anche un sistema di controllo che ha bloccato il flusso di idrogeno, altrimenti ci sarebbe stato un bel rogo.
Adesso che mi hai rassicurato aspettiamo tutti l'idraulico che venga a certificare l'impianto di casa.

ilariovs

Non voglio spegnere gli entusiasmi di nessuno ma l'idrogeno liquido bruciato in un motore a combustione interna NON é una novità. 17 anni fa c'era la Hydrogen 7 BMW.

Che usava H2 liquido stoccato in un serbatoio in acciaio che é stato isolato con un'intercapedine di 3cm in cui é stato fatto il vuoto assoluto.

In pratica il serbatoio era in un altro serbatoio 3cm più largo e fra questi due era stato fatto il vuoto spinto. In questo modo il calore si trasmette solo per irraggiamento perché fra le due pareti non c'é materia.

Immaginate cosa costasse solo quel serbatoio. E lo spazio che occupava.

Inoltre l'H2 devi portarlo a -250°C, temperatura tipica di qualunque congelatore domestico e facilmente raggiungibile. Poi metterlo in quel po pò di serbatoio per tenerlo isolato e mantenerlo a -250°C.

E per produrlo 50 KWh e 9L di H20 X Kg prodotto. Il tutto per fare? Quanto fa una macchina così con un L di H2 liquido?

Siamo all'alba ragazzi e per il momento il sole brilla sulle batterie. L'H2 avrà diversi usi perché tanti processi non si possono elettrificata.

Ma macchine ad H2... la vedo difficile a scoppio poi ancora più difficile

accakappa

Sei informato male, la perdita di idrogeno sulla Corolla è stato causato da una allentamento di un raccordo stretto male. Stai attento che questi che trattano l'idrogeno da oltre 30 anni sbagliano pure a usare le tubature...

accakappa

Allora hai aspirato qualcosa...

Ginomoscerino

il bello del motorsport è quando c'è libertà di sviluppo, si danno dei paletti e poi se vuoi fare un motore diesel, benzina, idrogeno, batteria sei libero di farlo con i pregi e difetti che comporta.

T. P.

fanno bene a provarci! :)

Ginomoscerino

i grossi produttori di caldaie stanno sviluppando tutti versioni ad idrogeno (alcune funzionano già con miscela al 20%), qualcosa si sta muovendo.
comunque il rifornimento in casa lo vieterei la gente ha troppa poca cura degli impianti

STAFF

Non fumo, non ne sopporto la puzza.

=METTEK=
I piani originali prevedevano il debutto della Corolla alimentata ad idrogeno liquido a marzo. Tuttavia, durante alcuni test c'era stata una perdita di idrogeno da un condotto presente nel vano motore. A causa di questo problema, c'era stato un principio d'incendio.

Poi c'è chi si lamenta che le ICE bruciano, queste partono bene anche loro vedo.

=METTEK=

Non credo, con gli apparecchi elettrici (termo-pompe / boiler / batterie ecc..) la produci e la consumi quasi istantaneamente. Qualunque cosa alimentata a idrogeno è meno efficiente in consumo ma anche in produzione e se non ti interessa la parte di produzione sappi solo che questa mancanza di efficienza la pagherà l'utente finale con un prodotto più caro.

Frug

No, il problema sono anche le tubature, infatti commenti l'articolo di una corolla che "ci riprova" perché la prima volta che doveva gareggiare è andata a fuoco per una fuoriuscita di idrogeno.
Le tubature non vanno tutte bene, ci vogliono acciai appositi e anche nei punti di giunzione è un po' da vedere se tengono, se per i metanodotti alcuni sembrerebbero andare bene (ma stanno ancora verificando) è una palese bugia (forse lasciata intendere apposta) che ci si possa rifornire in casa senza adeguare gli impianti e senza pericoli, visto l'estrema volatilità dell'idrogeno.

accakappa

Di la verità che hai fumato pure tu...

accakappa

Certo che leggo ma il problema non sono le tubature perchè ad esempio Toyota sta edificando in Giappone una piccola cittadina dove tutto funzionerà a idrogeno, pile a combustibile e batterie. Il problema è il rifornimento semmai. non i l fatto che in futuro l'idrogeno arriverà nelle case nuove.

Frug

Ma tu leggi a chi rispondo?
O sei talmente prevenuti che parti a zero
https://uploads.disquscdn.c...

STAFF

Basta staccare il piano cottura e incastrare il tubo alla valvola del serbatoio, no? Bisogna però tenere a mente che per chi abita dal primo piano in su sarà difficile far passare la macchina dalle scale, meglio mettere un tubo per prolunga e calarlo dal balcone.

accakappa

Rifornire a casa ? Perchè fammi capire se hai un'auto a metano ti rifornisci a casa ? Cos'è hai fumato ?

Frug

Intanto si parla di metanodotti e del (probabile) 70% si compatibilità.
Ma io mi riferivo alla conduttura domestica, al fatto che ci si potrebbe rifornire a casa.
Ma per favore.

accakappa

Onestamente l'industria è più avanti di quello che pensi. E' dato che l'idrogeno industriale, gassoso, è lo stesso di quello delle auto e oggi il costo per produrre idrogeno verde varia da regione a regione. Negli emirati il costo si aggira sui 2 euro al kg, negli Usa dai 2 ai 4, in Europa da 3 ai 5. Poi per le poche applicazioni di mobilità dato che non esiste ancora un diffuso sistema di trasporto/uso l'idrogeno deve essere fatto in loco con sistemi dedica e i costi salgono, fino a 9,50 euro/kg della Germania o ai 12 di Bolzano.

accakappa

Come al solito parli per niente. SNAM non ti dice nulla ? Ecco proprio l'Italiana SNAM ha gìà collaudato il 80% delle tubature europee che risultano idonee al trasporto. Ma non solo con i compagni di merende tedeschi stanno mettendo le basi per creare parchi solari in Nord Africa, es. Libia, produrre idrogeno con acqua desalinizzata e trasportarlo in Europa con i metanodotti già esistenti mischiandolo al gas naturale. Inoltre hanno già collaudato una speciale membrana che riesce a dividere i 2 gas. Dunque non devono immettere solo gas naturale o solo idrogeno. Se ne deduce che possono trasportare l'idrogeno e il gas naturale in tutta Europa solo con moderati aggiustamenti. Invece parallelamente per tutte le altre destinazioni l'industria navale sta approntando speciali navi porta idrogeno.
Prima di parlare informarsi ? No eh...

Carlito

Non sempre e l'idrogeno in forma liquida non ha minimamente senso su un'auto di serie

Carlito

Non ha senso fare un motore a scoppio H per le sole gare.
Il motorsport può andare avanti tranquillamente con benzine bio o E-Fuel.

Signor Rossi
Frug

Ma per favore.
L'idrogeno è la particella più piccola che esiste, è molto più leggero del metano, le tubature del metano non vanno bene, serve un grado di isolazione assoluto, l'idrogeno potrebbe addirittura penetrare nel metallo aprendosi varchi.
Dovrebbero essere tutte sostituite, non le puoi usare così come sono e la manutenzione è enormemente maggiore.
Ma chi vi dice certe fregnacce.

Frug

Ma per favore.
L'idrogeno è la particella più piccola che esiste, è molto più leggero del metano, le tubature del metano non vanno bene, serve un grado di isolazione assoluto, l'idrogeno potrebbe addirittura penetrare nel metallo aprendosi varchi.
Dovrebbero essere tutte sostituite, non le puoi usare così come sono e la manutenzione è enormemente maggiore.
Ma chi vi dice certe fregnacce.

DeeoK

Sono ospedali, devono sottostare a regolamenti diversi sia a livello costruttivo sia di manutenzione.

Il metano già oggi causa esplosioni infatti l'obiettivo è di levarlo dalle cose, non ti sostituirlo. E non mi sembra così furba l'idea di sostituirlo con l'idrogeno che sviluppa oltre il doppio dell'energia quando brucia. Questo anche senza considerare che le tubature di metano non siano minimamente adeguate per l'idrogeno

DjMarvel

il metano invece che fa?
gli ospedali hanno le tubature piene di ossigeno. pensa te...

Ginomoscerino

l'ordine di arrivo credo gli interessi relativamente. è un progetto nuovo e sicuramente ha problemi, ora arrivano ultimi e magari tra 2-3 anni vincono. conta che il motorsport saluterà la benzina tradizionale, si stanno portando avanti.

DjMarvel

l'idrogeno gassoso potrebbe essere il futuro per tutto.
immesso nelle tubature del metano farebbe andare l'intero paese così com'è senza grosse modifiche. le vetture potrebbero rifornirsi a casa o nei distributori di idrogeno

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro