Toyota: nel 2021 sarà presentato un SUV elettrico per il mercato europeo

07 Dicembre 2020 18

Toyota, presentando la sua strategia per il futuro, ha svelato nuovi dettagli sulla sua offensiva elettrica. Nello specifico, il costruttore giapponese ha fatto sapere che il prossimo anno sarà presentato per il mercato europeo un SUV a batteria di media dimensioni. Sarà poi messo in vendita nel giro di un paio di anni. Non è stato detto praticamente nulla su questo modello tranne che poggerà sulla nuova piattaforma e-TNGA (Electric Toyota New Global Architecture). Toyota fa sapere che maggiori dettagli saranno comunicati in futuro.

Per il momento, ci si deve accontentare di un teaser in cui è stilizzata la silhouette dell'autovettura. La nuova piattaforma e-TNGA è fondamentale per i piani elettrici di Toyota. Infatti, questa architettura è stata sviluppata per essere modulare e per poter fungere da base per modelli a batteria di differenti dimensioni. Si potranno sviluppare autovetture con uno o due motori elettrici con la trazione anteriore, posteriore e integrale. Inoltre, il costruttore potrà implementare accumulatori dalle differenti capacità.

Toyota e-TNGA

Grazie a questa soluzione tecnica sarà possibile ridurre sensibilmente i tempi ed i costi di sviluppo di ogni nuovo modello. Il primo veicolo basato su questa nuova piattaforma sarà dunque un SUV e sarà solo il primo di una famiglia di nuove autovetture elettriche. Ad alimentare queste auto, batterie agli ioni di litio con celle sviluppate da Panasonic con cui Toyota ha creato tempo fa una joint venture. Tuttavia, durante la presentazione, il costruttore ha fatto pure un accenno alle batterie a stato solido su cui sta lavorando. Il primo veicolo dotato di questi accumulatori dovrebbe debuttare verso il 2025.

Toyota sembra dunque pronta a voler accelerare i suoi piani sui veicoli elettrici. Non rimane che attendere ulteriori informazioni sui prossimi modelli a batteria del marchio giapponese. Infine, non è mancato un accenno alla tecnologia Fuel Cell. Il costruttore è da sempre attivo in questo settore in cui crede molto. Durante la presentazione, ha evidenziato che intende rendere disponibile la tecnologia Fuel Cell implementata sulla nuova Mirai ai suoi partner. Si tratta di un modo per provare ad accelerare la diffusione di questa tecnologia.


18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tizio

E' che continuano a puntare parecchio sull'idrogeno, ne è la prova la seconda generazione della Mirai.

Su questo rimangono più avanti i vicini sudcoreani, Hyundai ha in gamma ibrido, idrogeno (Nexo) ed elettrico (Ioniq / Kona).

MatitaNera

60 70

MatitaNera

Ma figurati

Giulk since 71'

Lo spero, ma visto quanto costano le auto elettriche con batterie di quelle dimensioni sinceramente dubito che starà sotto i 50mila euro di listino

Ngamer

quindi dal 2025 arrivano finalmente le batterie allo stato solido

an-cic

E questo non lo mette in discussione nessuno, ed è il presente. Su quello che invece è il domani mi sembra che siano rimasti indietro... Poi magari arrivano, tirano fuori il coniglio dal cilindro e diventano il nuovo riferimento, non si può mai dire. Ma la sensazione che siano in ritardo sulle elettriche rimane

LUCA_MT7, S6, MiA1,Mi9T

A dire il vero ci hanno costruito la loro fortuna, vendendo macchine con il comfort di una "elettrica", che "non inquina" e non paga bollo e strisce blu ma che va a normale benzina. Toyota fa macchine non bellissime (esclusa nuova yaris, bellissima imho) ma ad affidabilità non sono secondi a nessuno.

sì é vero, su una plug-in (tipo RAV4) la batteria é di circa 20kWh, rispetto ai 50-70 delle elettriche.

Non so quanto possa costare motore (+ componenti) termico in totale. Immagino sui 8-10.000€. Passare da 20kWh a 60kWh costerà sicuramente meno.

Mi riferivo alla RAV4. Quella dell'articolo potrebbe (e penso dovrebbe) costare meno della RAV4.

Andrea bortolin

Cioè tra un anno "presentano" un suv che venderanno 2 anni dopo?

BuBy
Fabrizio

Basta che continuino a produrre e importare capolavori come la GR Yaris.
Bene l'arrivo di elettriche così abbassano ancora la media CO2

Giulk since 71'

Si ma le batterie come sai meglio di me costano assai, anzi in una auto elettrica e la parte del costo maggiore, la plug in ha una batteria credo più piccola di questa.

Per quanto riguarda l'affidabilità, non credo ci siano troppi problemi, la parte più a rischio rimangono sempre le batterie, ma insomma Toyota mica è l'ultima arrivata anche da questo punto di vista

Gianluigi

Infatti sono molto curioso di vedere come sarà. Specie dal punto di vista range/costo.

Gianluigi

Ma nell'articolo su parla di elettrica pura, non ibrida

an-cic

Dispiace vedere che toyota sia rimasta indietro sull'elettrico puro. Era stata precursore dell'ibrido e in questi anni avrebbe dovuto portarsi avanti per il passo successivo. Speriamo almeno che la loro tecnologia sia efficiente

Una PlugIn é più elaborata e più costosa di una semplice elettrica con un solo motore. Elettrico + Termico costerà sempre di più rispetto a solo elettrico.

Più che altro, mi chiedo se siano riusciti a renderli affidabili! Noi siamo abituati ad una percentuale che va da 30% a 80% per quanto riguarda vetture affidabili (con VW, Audi e Fiat che hanno percentuali da 25-30%). Chi compra una Toyota o Honda possiede oltre il 99% di sicurezza che l'auto gli arriva a 200.000km senza mai un solo problema - se non sanno garantirlo, non devono nemmeno provare a venderla!

Giulk since 71'

Visti i 55mila euro di partenza a listino del Rav4, questa a quanto pensano di piazzarla?

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7