
07 Luglio 2021
Doveva essere una delle protagoniste del Salone di Ginevra 2020 ma a seguito dell'emergenza sanitaria la nuova Toyota Yaris Cross è stata presentata attraverso un comunicato stampa. Si tratta di un crossover compatto, parente stretto della nuova citycar giapponese presentata a ottobre, che va a posizionarsi appena sotto la CHR.
C'era molta attesa per la presentazione di questa autovettura pensata appositamente per il segmento B-SUV europeo. Come già anticipato da Toyota, sarà prodotta in Francia nello stesso stabilimento dove viene assemblata la Yaris. La commercializzazione è prevista a partire dal 2021. Sviluppata partendo dalla piattaforma TNGA-B (Toyota New Global Architecture - B segment), la nuova Yaris Cross misura 4.180 mm in lunghezza, 1.765 in larghezza e 1.560 in altezza. Il passo è di 2.560 mm.
Complessivamente è un po' più grande della citycar da cui deriva ma ben più piccola della CHR. Il design è abbastanza "convenzionale", senza scelte audaci, anche se con precisi richiami ai modelli SUV del marchio giapponese. Il portellone posteriore, azionabile elettronicamente, con i fari a sviluppo orizzontale, ricorda molto quello della RAV4. A rimarcare la natura crossover, i passaruota piuttosto pronunciati. Le parentele con la citycar continuano poi a livello del motore.
Toyota Yaris Cross, infatti, dispone del medesimo powertrain ibrido. Si tratta di un 3 cilindri aspirato a ciclo Atkinson di 1.5 litri di cilindrata in grado di offrire 116 CV di potenza e un'efficienza del 40%. Questa unità deriva direttamente da quella utilizzata dalla nuova Corolla (QUI prezzi e informazioni). Elemento distintivo di questo modello, la possibilità di poter disporre della trazione integrale grazie alla presenza di un piccolo motore elettrico dedicato.
Parlando di emissioni inquinanti, il costruttore dichiara un valore sotto i 120 g/km di CO2 per la versione a 2 ruote motrici e sotto i 135 g/km di CO2 per quella a 4 ruote motrici secondo il ciclo WLTP. Nel ciclo NEDC, le emissioni saranno inferiori ai 90 e ai 100 g/Km di CO2.
Al debutto manca ancora un anno, ma questo nuovo modello dovrà affrontare una dura concorrenza. Il segmento B-SUV è del resto piuttosto affollato.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Commenti
Certo che partire con modelli a 130 non è il massimo
Basterebbe delle mini batterie per scendere abbastanza
certo, in salita il motore termico interviene più pesantemente, è scontato.
Identiche!!
Ma nel caso fossi ad esempio in salita in montagna, il motore termico (già sotto stress), viene sempre utilizzato sia per trazione che per la ricarica?
Oppure la ricarica avviene principalmente in rilascio e frenata?
Hanno implementazioni diverse non è che funzionano tutti nello stesso modo (e i consumi reali in extraurbano di certi modelli ne sono la prova).
Frontale orrendo
Una Ford puma venuta decisamente meglio... chissà se ci vediamo tra un paio d’anni
Toyota numero uno. Ma tutto questo per andare dove? Costo d acquisto insostenibile. Strade inadeguate. Traffico insuperabile. Senza mettere in conto se disgraziatamente hai un piccolissimo incidente l auto è quasi irriparabile o altrimenti ad un costo non sopportabile. Unica soluzione. Auto elettriche proposte tutto incluso come una Sim e telefono. Prezzo non superiore ai 200 mese..evidente a noleggio. Oppure investire tutto sul trasporto pubblico quest ultima la migliore idea.
A me sembra una mini RAV4
Davvero, dopo 20 anni di articoli sugli ibridi, ancora non sai come funziona un ibrido?
Hai ragione! Tutte e 2 hanno delle luci sia davanti che dietro!
A me piace, avrei preferito potesse percorrere quei 50/60 km in solo elettrico.
una Lexus UX per i poveri
Cosa?!
Il frontale è praticamente un leggero facelift della ds3
Che palle queste forme, adesso 2 auto su 3 devono avere queste forme terrificanti, per poi fare cosa non si sa, andare a fare la spesa
la batteria di un ibrido toyota non è mai scarica.
non male
che non c'entra un caxxo
Si, ma per la media di tutti i modelli in listino. Sopra si pagano delle multe in base a quanto ci si discosti
Soprattutto la GR4, a giugno dovrebbero uscire i listini anche se tanti l'hanno già prenotata
Quindi le ruote posteriori hanno solo la trazione elettrica?
Da capire cosa succede a batteria scarica
Un mix Yaris/Corolla/Chr
nella penonbra è carina, vedremo alla luce del sole...
comuque critica estetica sul bicolole. hanno tagliato in due il montante C senza motivo nel senso che dove è presente il cambio di vernicie non è presente alcuna giunzione come sulle peugeot e troc e la cosa ha poco senso oltre ad essere costosa da fare visto che è un pannello unico.
Preferisco la nuova Yaris, spero portino anche in Italia la versione AWD.
Da queste immagini sembra piacevole come design, sia dentro che fuori, non un capolavoro ma per essere una toyota non male.
Molto interessante, ma rischia di costare quanto la Corolla.
Tipo la nuova 2008 vero?
Però questa è più morbida
Bellina, più della nuova yaris
caruccia immagino anche nel prezzo :P
Bellina devo dire!
Ma il limite x il 2021 non era 95 g/km di co2 ?
Molto molto carino, ho come sempre il timore che i prezzi non saranno proprio popolari
Non male così ad occhio, certo sa di roba già vista...
Non sembra male! Magari non di questo colore!