Tesla nel mirino di NHTSA: avviate indagini preliminari su 11 incidenti con Autopilot

17 Agosto 2021 53

11 incidenti in cui sono coinvolte delle Tesla finiscono sotto la lente d'ingrandimento della NHTSA. L'agenzia governativa statunitense per la sicurezza dei trasporti ha avviato un'indagine preliminare sull'Autopilot di Tesla con l'obiettivo di stabilire se è utile a "monitorare, assistere e accrescere l'impegno del conducente quando il sistema di assistenza alla guida è in funzione".

L'NHTSA insomma vuole vederci chiaro su Autopilot, e per farlo indagherà sulle cause di 11 incidenti avvenuti da inizio 2018 che hanno determinato un decesso e 17 feriti. Nello specifico si tratta di due eventi avvenuti nel 2018, due nel 2019, tre nel 2020 e quattro nel 2021 in un totale di nove Stati, ma naturalmente non sono gli unici in cui è stata protagonista o coinvolta una vettura di Tesla, sono quelli che l'agenzia ha deciso di fascicolare per capire se e come procedere. Il primo caso risale al gennaio del 2018 quando una Tesla finì contro un camion dei pompieri fermo in corsia con le luci di emergenza accese.


NHTSA sospetta che il sistema di guida automatizzato di Tesla abbia delle difficoltà a riconoscere i veicoli di soccorso o in emergenza specie dopo il tramonto, ed in tutti gli 11 casi che l'agenzia passerà al setaccio le Tesla procedevano poco prima degli impatti con Autopilot o il Traffic Aware Cruise Control (il cruise control adattivo, per intenderci). A rischio circa 765 mila vetture tra Tesla Model 3, Model S, Model X e Model Y prodotte tra il 2014 e il 2021 e vendute negli USA. L'azienda di Elon Musk non ha commentato la vicenda.

L'NHTSA ricorda che nessun veicolo in commercio è in grado di guidare da solo - fa sapere l'agenzia. Qualsiasi veicolo necessita di un conducente che possa assumere il controllo in ogni momento, e tutte le leggi in vigore considerano lo stesso responsabile del comportamento della propria vettura. Certe funzioni di assistenza avanzate possono accrescere la sicurezza aiutando i conducenti ad evitare gli incidenti o mitigarne la gravità, ma come tutte le tecnologie e le apparecchiature installate sulle auto devono essere usate in modo corretto e responsabile.


Pochi mesi dopo il primo incidente su cui indaga l'agenzia governativa USA, una Tesla Model X finì coinvolta in uno spaventoso schianto in California in cui un uomo perse la vita a causa dell'incendio partito dal pacco batterie. Sembrava che l'Autopilot non avesse avuto chissà quale ruolo, ma qualche tempo dopo in seguito alle indagini venne fuori che il sistema della Model X coinvolta aveva già dato qualche segnale poco rassicurante.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
danieleg1

Il problema è che infonde un falso senso di sicurezza quindi le reazioni umane sono ritardate (devi accorgerti che non sta frenando) e a quel punto è troppo tardi per evitare l'incidente.

Andrea Lunigiana

Purtroppo Tesla è partita con la descrizione "Autopilot", e non credo intenda tornare indietro, per una feature che è paragonabile alle altre assistenze alla guida presenti sul mercato da anni. Certo non è colpa di una descrizione del prodotto se ti vai a schiantare perchè il sistema ha dei limiti dichiarati e tu sei distratto per un eccesso di confidenza del tutto inappropriato, ma la questione è aperta e Tesla dovrebbe ragionarci un po' sopra.

Diversa è ancor più la questione del FSD, che in Europa è poco più evoluto di un sistema Volvo ( che guido da anni) a causa delle limitazioni legislative, ma che esiste da anni ed è in continua evoluzione. Qui la questione è quasi di carattere sociologico, almeno negli USA e dove è possibile utilizzare l' FSD appieno, con una interpretazione a volte inadeguata da parte del proprietario delle reali capacita' del sistema ( non tutti hanno la nuova versione Beta in continuo miglioramento) da un lato e una sorta di voler sfidare la tecnologia impiegata ( o il proprio coraggio o la voglia di stupire) con utilizzi da codice penale dall'altro. Alla fine ritengo che una maggiore prudenza negli annunci, e nella scelta dei nomi, da parte del management Tesla avrebbe certamente appiattito l'effetto WoW ma avrebbe anche reso più prudente il suo utilizzo. Detto questo, non dubito che i dati relativi al tasso di incidenti per miglia percorse da parte di Tesla sia molto minore della media generale. Come driver Tesla posso confermare che l'auto è molto sicura e ti aiuta nella guida quotidiana con o senza Autopilot inserito, così come lo è Volvo e immagino tutte le auto di ultima generazione oggi sul mercato.
Scusate la lunghezza...

ACTARUS

Bisognerà avere anche delle strade adatte, mappate e standardizzate.

Gupi

Certo che il tema è davvero complicato e probabilmente è stato sottovalutato sin dall'inizio dalla legislatura in quanto probabilmente, nessuno credeva potesse diventare realtà in così poco tempo.

In ambito industriale sistemi di visione, laser o lidar sono molto utilizzati ma sono tutto fuorché esenti da problematiche, anche quando utilizzati in ambienti controllati. Mi domando come gli stessi oggetti applicati in campo aperto con variabili infinite possano essere perfetti.

DanieleGB

Intendo dire che chi si è fidato (erroneamente) dell'autopilot e ha fatto un incidente, non l'avrebbe fatto nella stessa modalità se guidava lui.
Quindi un sistema che risolve un problema ma ne crea altri è normale che venga visto "male" da alcuni.
Vedasi vaccino covid, c'è chi è morto ma non sarebbe mai morto di vaccino se non avesse fatto il vaccino.
Poi sulla bilancia è positivo, ma come sempre è comprensivo a chi dice "dillo a chi è morto".

Dici che il conducente è responsabile, vero, ma se c'è il minimo dubbio che il veicolo sterzi senza motivo o freni all'improvviso sempre senza motivo puoi anche essere responsabile ma il fattore rischio c'è.
Io personalmente trovo che sia un rischio da non correre, benvenga che freni se sei disattento, che ti avvisi se cambi corsia per errore, ecc. Ma lasciare che guidi da sola, anche con le mani sul volante, per ora assolutamente no.

Funz

se è vero che le Tesla con la guida semi-autonoma si schiantano 10 volte meno delle auto "normali", direi che la questione è chiusa.
L'inchiesta mi sa tanto di atto dovuto, o eccesso di zelo da parte di qualche giudice male informato o peggio.
E comunque la sicurezza delle Tesla può solo migliorare col tempo.

Signor Rossi
R_mzz

No, assolutamente no.
Il conducente è sempre responsabile della sicurezza dell'auto, non può mai distrarsi.
Questo è chiaramente segnalato dall'auto e sul sito Tesla.
Il conducente ha sempre il pieno controllo dell'auto: può sterzare, frenare e accelerare disinserendo immediatamente e automaticamente autopilot.
Nei rari casi di incidente con autopilot, né il conducente, né autopilot sono stati in grado di evitare l'incidente.

Poi se dobbiamo considerare ubriachi e pi*la che fanno video su Tik Tok, la risposta mi sembra ovvia.

roby

Ah ok finche' sei attento vabene, l autopilot deve essere attivato solo I'm Caso di malori o distrazioni del conducente. Si potra' leggere IL giornale durante la guida solo quando la tecnologia sara' matura 100% ossia tra una ventina di anni

Luigi Melita

Ci ho fatto 1500 km solo di recente con la versione base e credo di essere ancora vivo: la regola dice mani sul volante e occhi sulla strada no? Se non lo fai la colpa è tua, mica dell'auto.

DanieleGB

al posto di caricare l'auto, ha "caricato" il palo

DanieleGB

usato bene si chiama "autopilot" usato male "autopirlot"

DanieleGB

vero, quello che impressiona è che eviti 10 incidenti di ubrichi, ma crei un incidente ad una persona che non avrebbe fatto l'incidente.
anche se il rapporto è 10 a 1 colpisce questo.
E' come se ti dicessero che mettere la cintura ha ridotto di 10 volte i morti, ma in cambio uno è morto strangolato dalla cintura (senza incidente).
ovviamente la cintura non strangola nessuno, ma l'autopilot invece si.

sulla carta è vero che il bilancio è positivo, ma non al 100%, quel 10% va evitato.

DanieleGB

conosco molte donne che lascerebbero guidare e la propria vita a Tom

roby

E' tipo roulette russa

Fandandi

Lo chiamano "autopilot" perche' si chiama cosi comunque.

Fandandi

Pensa che sfiga tutti quelli che l'hanno provato, ma non sono riusciti a morire...

Vae Victis

Gli antichi romani si sono estinti perché scrivevano tutto in maiuscolo.

Tony Musone

Per valutare i pro e i contro dell'Autopilot sarebbe interessante sapere anche quanti incidenti in cui è riuscito a limitare i danni o a evitare del tutto.

teo

La popolazione non sarà mai pronta .. lo scemo del villaggio esisterà sempre (e ultimamente vedo che si stanno moltiplicando).
La tecnologia la si usa allo stato dell'arte di quel momento per quello che fa... Anche la mia auto ha il Cruise e spesso "rimbalza" da una riga all'altra .. non devo usarlo perché non perfetto ??
Che poi tamponare un veicolo fermo sulla corsia di emergenza a me da pensare che autopilot abbia problemi ma anche che il guidatore stava facendo altro

teo

Quanta gente che lascia guidare l'auto e la propria vita ad un Cruise?!?! E si lamentano che si schiantano ?!

NEXUS

certo certo, una vita di scuse e di pali ahahahah
https://uploads.disquscdn.c...

NEXUS

auto per impediti

boosook

Ma tu forse in un'auto americana non ci sei mai stato, mah...

Per quanto riguarda le vetture, la casa produttrice deve assumersi le sue responsabilità in caso di difetti meccanici o produzione. Questo é il motivo principale perché Peugeot, Renault e a lungo Audi non li vedi in America. Come casa automobilistica devi mostrare che la colpa non sia tua, contrariamente all'Europa in cui é il "morto" che deve mostrare la sua innocenza.

In una Audi full optional, hai molte di queste funzioni autopilot. Lo sclero comincia già quando parti... Devi muovere il volante in avanti e in dietro per tutto il viaggio. Se guidi per più di 5 secondi senza muovere il volante ti parte una sirena per farti capire che il volante deve continuare a muoversi. Gente come RomanRex lo trova normale, o addirittura giusto. Se sai guidare una vettura, lo trovi sbagliato.
Poi bastano 3 gocce di pioggia e i sensori non funzionano più e il cockpit diventa un albero di natale. Ma é giusto così, per chi ama queste vetture "europee". E guai a toccargli il tasto "riciclo aria" in galleria, la loro vettura lo fa in automatico... E guai a dirgli che ora l'aria puzza, perché Audi l'ha concepita in maniera eccezionale ed é giusto sentire un po' di gas di scarico all'interno della vettura.

In Europa, vetture simili le vendono senza problemi perché tanto ci sono le CG che proteggono le case. In America, grazie al cielo, c'è l'NHTSA che prende sul serio qualsiasi incidente.
Vedi il problema della Prius e il suo freno: hanno multato Toyota non per gli incidenti che sono avvenuti tutti per colpa dell'uomo, ma perché Toyota non aveva inoltrato le lamentele dei clienti all'agenzia.

roby

Mm che bello questo autopilot by Tesla non Vedo l ora di provarlo per morire

Signor Rossi
R_mzz

Utilizzando Autopilot avvengono 10 volte meno incidenti rispetto alla media USA.
https://uploads.disquscdn.c...
Questi sono fatti, non chiacchiere da blog.
Si sa che durante l’uso di Autopilot è sempre necessario obbligatoriamente prestare attenzione alla strada.

P.s. in molti degli incidenti sotto indagine NHTSA i conducenti erano ubriachi.

SteDS

ESAGERATO

comatrix

Sa quanti termini impropri utilizzano nel marketing? Una marea, il fatto è che lo stato accetta di buon grado ed è qua che non va bene.
Esempio classico lampante:

- per gli operatori telefonici l'illimitato moltiplicato per 2 è uguale 20.000 (minuti ovviamente)

Fossi io, cambierebbero direzione immediatamente, queste cose non le permetterei MAI PIÙ

Luca

userei piuttosto un grassetto o sottolineato... cattureresti comunque l'attenzione sui punti focali del discorso senza dover dare l'impressione di alzare la voce.

Leggo con piacere i tuoi messaggi lunghi per i concetti e i ragionamenti che esprimi, ma concordo con Maurizio Mugelli sul fastidio delle maiuscole

Rick Deckard®

Ma in realtà no...
Funziona molto bene sui percorsi usa dove le strade sono diverse... Ad esempio in Cina le auto cinesi funzionano meglio e in Europa forse Volkswagen e Mercedes fanno di meglio...
Fatto sta che comunque sono assistenti di guida non piloti automatici

Paolo Giulio

Sei un po' esagerato. I termini in maiuscolo sono circa una dozzina (non contando le ripetizioni) e sono all'interno di frasi con il preciso intendo di sottolineare un concetto.

Scelta di tecnica di comunicazione per "forzare" l'utente abituale che difficilmente, in un post che passa le 3 righe, mantiene l'attenzione.

Così, solitamente, ottengo almeno che leggano le frasi con il maiuscolo e che così almeno sappiano di cosa si stia parlando.

Anche la tecnica di comunicazione deve evolversi... e te lo dico, tra le tante, da socio in un'azienda di pubblicità.

piero

sì in effetti la curiosità c'è ma è un po' fastidioso. a lungo andare stanca

Paolo Giulio

Mi risulta che le normative ci siano come precisi vincoli sugli step di quella che, UN DOMANI, diventerà la "guida autonoma".

Che il sistema di Tesla possa anche essere attualmente il più evoluto, non sto nemmeno a discutere... il "problema" è che le risultanze dicono che FORSE non lo è ancora abbastanza e che invece CERTAMENTE la gggente non è ancora del tutto pronta a questa innovazione.

Il nome, poi, è appunto CRIMINALE nel momento in cui amplifica una percezione di un qualcosa che non è e la gggente capisce spesso solo quello che vuol capire...

Chiaro che qui sarà pieno di utenti IPERINFORMATI (stesso discorso che faccio per i cellulari) che replicheranno che l'utilizzo del SW è OVVIO, SCONTATO e BEN ILLUSTRATO... ma poi il mercato è fatto nel 90% dei casi dall' "acquirente di Medi4w0rld" che compra quel che c'è e che, di mille app, capisce quello che vuol capire.

Maurizio Mugelli

e' un problema di tecnica di comunicazione, quando qualcuno inizia ad urlarmi roba in faccia e mi spruzza addosso la bava l'istinto e' annuire vagamente, indietreggiare e passare ad altro, se vuoi che la gente legga quel che dici devi fare attenzione a questi dettagli.

Paolo Giulio

Infatti, come ho scritto,

E non è un'invettiva contro Tesla, ma contro un sistema che ancora non è MATURO (o per una popolazione non MATURA: il risultato finale è, ahimè, lo stesso!).

Sul nome (autopilot) DECISAMENTE fuorviante mi sono scagliato spesso poichè la gggente capisce spesso solo quello che vuol capire...

Paolo Giulio

... mmh, se interessa leggermi, un piccolo sforzo si può anche fare... ;-)

Maurizio Mugelli

la tecnica di musk di fare croudsourcing del debug delle sue auto agli acquirenti live non e' mai esattamente stata una perla di sicurezza eh...

Davide

il problema è che la legge è indietro sull'argomento e quindi non esistono norme o criteri da dover rispettare. Ogni produttore fa come vuole dunque e immette sul mercato sistemi che evidentemente non sono maturi.
Qualche tempo fa stavo guardando una Kia e leggendo le informazioni sull'ACC c'era scritto che il sistema "poteva non riconoscere moto, biciclette e alcuni tipi di veicoli". Mi son chiesto quale persona permetterebbe mai ad un sistema così inaffidabile di essere messo in commercio, eppure lo è.
Autopilot non è altro che un ACC alla fine ma il nome impedisce alla gente di rendersene conto, andrebbe cambiato.

Maurizio Mugelli

con tutti quei MAIUSCOLONI URLANTI e' difficile da leggere...

Fabrizio

E' comprensibile che un software abbia limitazioni e venga affinato nel tempo, la cosa ridicola è che continuano a usare nomi come "Autopilot" e "Full Self Driving" che sono evidentemente fuorvianti.
Anche un migliore sistema di monitoraggio della guida sarebbe utile, proprio per evitare che la gente si rilassi troppo

Grewal

che bella che è l'ignoranza

Paolo Giulio

Letta ieri... il "problema" è che gli incidenti portati all'attenzione della NHTSA sono, come correttamente indicato dall'articolo, MOLTI DI PIU'; 11 sono quelli "campione" di casistiche similari e ripetute che verranno analizzati nel dettaglio.

Non è una novità che l'"autopilot" (termine IMPROPRIO su cui si è già dibattutto) abbia diffocoltà a differenziare un BIRILLO ARANCIONE da un ragazzino con la maglia dello stesso colore (https://auto.everyeye.it/notizie/software-tesla-scambia-ragazzino-maglietta-arancione-cono-video-417319.html , ma mi pare anche su questo blog (non trovo il link)) e che si "infili" spesso (...) sotto mezzi articolati (solitamente di colore chiaro).

Fermo restando che questo "autopilot" dovrebbe essere SEMPRE usato sotto la vigile attenzione del guidatore, è palese che qualche "fastidio tecnico" ci sia...
Se poi, appunto, se ne fa un uso IMPROPRIO (pensando di poter "dormire", "leggere il giornale", "sedersi nei posti posteriori" e altre AMENITA' all'ordine delle cronache), FORSE ma FORSE sarebbe il caso di "darci un occhio", fermarne l'utilizzo e riparlarne quando la tecnologia sarà ADEGUATA.

Per usare una terminologia tanto in voga in questo periodo di emergenza sanitaria, qui l'impressione (quasi certezza...) è che si stia facendo SPERIMENTAZIONE sulla pelle della gente. I milioni di km accumulati in fase di test non sono e non saranno mai identici agli svariati utilizzi (anche criminali) della gggente.

E non è un'invettiva contro Tesla, ma contro un sistema che ancora non è MATURO (o per una popolazione non MATURA: il risultato finale è, ahimè, lo stesso!).
Se pensate, poi, che questi sistemi nascono per le lunghe, larghe e spesso meglio tenute highway statunitensi, vien da sorridere a pensarne l'utilizzo nelle scalcinate e strette strade europee (superstrade e autostrade comprese).
Io stesso ho avuto modo di provare una Tesla S anni fa e, indubbiamente con un SW che si sarà affinato nel tempo, all'epoca qualche "problemino" con righe e curve lo aveva (strade statali nei dintorni di Milano, per la cronaca... in autostrada già meglio) ...

Gli incidenti saranno anche relativamente pochi in relazione al parco circolante, ma, acclarato che un problema C'E', il resto viene (o dovrebbe venire) in automatico.

Anche perchè penso che NESSUNO di NOI vorrebbe finire DIRETTAMENTE (da proprietario) o INDIRETTAMENTE (come coinvolto in un possibile sinistro) in queste eventualità. Nè noi nè i nostri cari.

Strefano Bianchi

saltano gli altarini

boosook

Avranno il loro momento di gloria, finché poi non si scoprirà che la maggior parte sono causati da errori umani, visto che riguardo al caso citato nell'articolo "L'NTSB ha dichiarato che durante l'incidente le mani di Huang non sono state rilevate sul volante negli ultimi sei secondi prima dello schianto. L'ente americano ha anche trovato prove del fatto che il conducente stava utilizzando uno smartphone durante il viaggio." e probabilmente così sarà stato per gli altri casi.

RomanRex

sono fatti non pregiudizi

boosook

Ma che boiata, sono solo diverse le esigenze della gente e le auto lo rispecchiano, in ogni caso mettere sullo stesso piano aziende come Tesla/SpaceX e Boeing parlando genericamente di "americani che non sanno fare le cose" fa capire che parli solo con il pregiudizio.

Nicola Corsi

Dovrebbero cambiare il nome in Auto Scontro...

RomanRex

si le auto europee sono 3 spanne sopra alle auto americane

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024